Logo
Print this page

L'amore per la musica studiato con uno scan del cervello

 Non amare la musica può essere collegato a differenze nel cervello. Secondo uno studio di Ars Technica svolto su tre gruppi di 15 persone e pubblicato su PNAS, la risonanza magnetica ha svelato che chi non ama la musica ha un flusso inferiore di sangue in alcune zone del cervello collegate alle ricompense, come lo striatum ventrale, quando ascolta una canzone. Ci sarebbe anche una inferiore connettività funzionale fra la corteccia uditiva destra e lo striatum ventrale.

Il controllo è stato fatto con un gruppo che ama la musica e uno che ha un approccio normale. A tutti e tre i gruppi è stato anche sottoposta un’altra attività come il gioco d’azzardo. In questo caso, le differenze fra i tre gruppi non sono state così grandi.

I ricercatori hanno anche scoperto che chi ha una passione particolare per la musica ha maggiori connessioni fra le due aree. 

Idea Grafica di Giorgio Papallo.