facebook   Ita FlagUK flags

Appello4

A+ A A-

Team Web

URL del sito web:

EMERGENZA DECRETO SULLE NORME DI SICUREZZA NEGLI IMPIANTI SPORTIVI

 

Il Presidente di Assomusica Ilaria Gradella al Ministero degli Interni

A seguito alle diverse problematiche emerse dalle “Modificazioni e integrazioni al D.M. 18 marzo 1996, recante norme di sicurezza per la costruzione e l’esercizio degli impianti sportivi”, la Presidente di Assomusica Ilaria Gradella, la Dr.ssa Letizia Eugeni (Direttore Associativo Agis) e l’ Ing. Franco Faggiotto, giovedì 27 ottobre alle ore 12,00 a Roma, presso una delle sedi del Ministero degli Interni, hanno incontrato il Dott. Ing. Gioacchino Giomi (Dirigente Sicurezza-Ministero degli Interni). Assomusica ha rappresentato al Ministero le proprie istanze, evidenziando che un’interpretazione difforme della vigente normativa provocherebbe danni e limitazioni per il regolare svolgimento degli spettacoli su tutto il territorio nazionale. I soci sono invitati, in attesa di successive comunicazioni da parte del Ministero degli interni, a inviare presso la sede di Assomusica eventuali Verbali delle Commissioni Provinciali di Vigilanza.

NOTTE BIANCA NAPOLI, UN SUCCESSO

 

E' stata un successo oltre ogni aspettativa...

E' stata un successo oltre ogni aspettativa la lunga maratona di spettacoli e musica nel centro storico di Napoli in occasione della Notte Bianca. In particolare gli artisti dello Strit Festival hanno attratto centinaia di migliaia di giovani. Le cifre parlano di due milioni di persone riversate nelle strade della città. Centoventimila persone hanno assistito allo spettacolo di Grillo, 400mila al concerto di Baglioni.

CONFERENZA STAMPA ASSOARTISTI-CONFESERCENTI

 

E’ prevista per martedì 8 novembre la Conferenza stampa promossa da Assoartisti- Confesercenti.

La Conferenza verterà sui seguenti temi: i tagli al F.u.s. e agli enti locali e la riforma della Siae. Interverranno Ilaria Gradella (Presidente Assomusica), On. Andrea Colasio (Commissione Cultura Camera dei Deputati), On. Carlo Carli (Commissione Cultura Camera dei Deputati), On. Pietro Gasperoni (Commissione Lavoro Camera dei Deputati), Mario di Gioia (Presidente Assoartisti-Confesercenti), Roberto Rinaldi (Presidente Acep) e Giancarlo Passarella (Vice Presidente Assoartisti-Confesercenti e Presidente Ululati dall’Underground).

CONSIGLIO DIRETTIVO: RIUNIONE DEL 7 NOVEMBRE 2005

 

Il Consiglio Direttivo di Assomusica si è riunito a Firenze. Tra i temi la Convocazione dell'Assemblea Straordinaria relativa alla revisione dello Statuto di Assomusica.

Il Consiglio Direttivo di Assomusica si è riunito il giorno Lunedì 7 Novembre u.s. a Firenze alle ore 14 presso il Teatro Saschall, Lungarno Aldo Moro ang. Via Fabrizio De Andrè.

All’Ordine del Giorno, i seguenti punti:

1)Approvazione verbale seduta precedente;
2)Modifiche statutarie: illustrazione proposte e convocazione Assemblea;
3)“Le regole e i ruoli per lo spettacolo dal vivo in Italia”: analisi proposte di modifica;
4)Comunicazione inerente richieste di variazione ragione sociale;
5)Aggiornamento in merito alle situazioni debitorie verso la S.I.A.E.;
6)Analisi e provvedimenti relativi al caso città di Verona/Associato Ivano Massignan;
7)Analisi delle vicende in Calabria;
8)Comunicazione del Consigliere Gramigni attinente Concerto 46664 – Firenze 2006;
9)Precisazioni sulla modalità di utilizzo marchio Assomusica;
10)“Concorso Assomusica”: esame della proposta dell’associato Giuseppe Rapisarda;
11)Varie ed eventuali.

Il Verbale della seduta sarà a breve disponibile on line.

BARI: PROSEGUE LA XX EDIZIONE DEL 'TIME ZONES'

 

Il festival di musica contemporanea “Time Zones"

Il festival di musica contemporanea “Time Zones, sulla via delle musiche possibili”, che giunge quest’anno alla sua ventesima edizione, prosegue a Bari fino al 29 novembre e vedrà salire sul palco tra gli altri: Ryuichi Sakamoto ed Alva Noto, Giovanni Sollima e Mauro Pagani, Arto Lindsay, Zeena Parkins, Ikue Mori, Lydia Lunch & Band e Cocorosie.
Il Festival “Time Zones”, in questi venti anni ha saputo disegnare, con oltre 200 concerti, una mappa delle trasformazioni della musica contemporanea come poche altre manifestazioni nel mondo, ottenendo, spesso, maggiori riconoscimenti a livello internazionale rispetto a quelli in loco.
Tra i meriti che vengono attribuiti alla manifestazione innanzitutto vi è quello di aver unito percorsi di ricerca disomogenei che hanno contribuito a ridefinire la geografia dei generi musicali , rigorosamente distinti ed ingabbiati già agli inizi degli anni 80.

LA FABBRICA DEL PROGRAMMA: ROMANO PRODI INCONTRA L’INDUSTRIA CULTURALE

 

Mercoledì 9 novembre a Bologna, dalle 10.30 alle 16, Romano Prodi ha incontrato artisti, uomini di spettacolo, associazioni cinematografiche e teatrali nell’iniziativa dal titolo “Lo Spettacolo deve Continuare”.

Affrontati i temi legati alle problematiche delle varie categorie, alle politiche di sostegno alla cosiddetta “industria della creatività” ma anche quelli di chi fruisce degli spettacoli, insieme a questioni inerenti alle nuove tecnologie e al diritto d’autore. Tra gli altri, sono intervenuti Maurizio Crozza, Massimo Ghini, Monica Guerritore, Citto Maselli, Daniele Vicari, Luca Barbarossa. Presente inoltre il Presidente di Assomusica Ilaria Gradella e l’Agis Nazionale.
 

CONFERENZA STAMPA ASSOARTISTI – ASSOMUSICA

 

Martedì 8 novembre u.s., presso la Sala Auditorium Confesercenti a Roma, si è svolta la Conferenza Stampa ..

Martedì 8 novembre u.s., presso la Sala Auditorium Confesercenti a Roma, si è svolta la Conferenza Stampa organizzata da Assoartisti della Confesercenti ed Assomusica dal titolo “Tagli al F.u.s. e Comuni da evitare, S.i.a.e. da riformare. Più dignità agli esecutori di musica live”. Presenti diverse agenzie e testate tra cui Musical News, Corriere di Novara, Il Manifesto, Canale 23 oltre a delegati Siae, Audiocoop e Sindacato attori.
 

LA FABBRICA DEL PROGRAMMA:

 

Romano Prodi ringrazia Assomusica

Particolare interesse ha destato la proposta di Assomusica di arrivare alla definizione di una specifica “legge nazionale sulla musica”, necessaria a preservare un segmento culturale in forte crisi. In allegato la lettera ricevuta.

 

Link

Lettera di Romano Prodi

ASSOMUSICA AL MEI.

 

Procedono i preparativi per la manifestazione che si svolgerà il 26 e 27 novembre a Faenza.

Il 26 e 27 novembre a Faenza si svolgerà il Meeting delle Etichette Indipendenti (MEI), manifestazione che ha raggiunto un livello di partecipazione considerevole in Italia e che vede la presenza di numerosi artisti e operatori del settore musicale. Assomusica sarà presente con il proprio stand. In distribuzione materiale informativo riguardante l’Associazione, premiazione del vincitore della Borsa di Studio “Franco Mamone” per l’anno 2005. Il programma completo della manifestazione, in via di definizione, sarà disponibile a breve.

COMMISSIONE ECONOMICA E FISCALE AGIS: PROPOSTA DI EMENDAMENTO

 

Presente il Consigliere di Assomusica Alessandro Bellucci.

Alla riunione della Commissione Economica e Fiscale dell'Agis, riunitasi lo scorso 15 novembre, presso la sede Agis Nazionale, ha partecipato per Assomusica il Consigliere Alessandro Bellucci. Tra i temi trattati: le problematiche connesse all’adozione dei misuratori fiscali e in particolare, l’applicazione dell’aliquota Iva sui contratti di scrittura artistica per gli spettacoli musicali. Il Verbale della seduta sarà disponibile a breve.

Sottoscrivi questo feed RSS