Attenzione
  • JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 194
 facebook   Ita FlagUK flags
A+ A A-

Pandora, personalizzazione e Music Genome per il servizio Premium

Pandora punta alla personalizzazione per il suo servizio Premium. La radio in streaming ha annunciato che lancerà un servizio on demand che terrà conto della storia di ogni utente per fornire nuove raccomandazioni.

La nuova applicazione sarà anche in grado di utilizzare il Music Genome per aggiungere canzoni a una playlist creata dall’utente e iniziare a suonare musica simile alla fine di un album senza dover cercare una nuova canzone manualmente.

Da YouTube un miliardo di dollari all’industria musicale

YouTube ha pagato ad artisti, etichette ed editori più di un miliardo di dollari in diritti che vengono dalla pubblicità riportata nei video.

La cifra è stata pubblicata da uno dei dirigenti di YouTube, Robert Kyncl, che ha cercato così di rispondere alle critiche da parte dell’industria musicale rispetto all’ascolto gratuito: «Questa industria creativa ha due forti motori di crescita: gli abbonamenti e la pubblicità. Siamo onorati di farne parte». 

Madonna è la donna dell’anno per Billboard

Madonna è la Donna dell’anno per il mensile Billboard. La cantante ha una carriera ormai più che trentennale, dai suoi tour ha guadagnato più di 1.3 miliardi di dollari cifra che, a 58 anni, le ha permesso di diventare la donna che ha guadagnato di più in tour di tutti i tempi. Solo con l’ultimo, il Rebel Heart Tour, ha incassato 170 milioni di dollari.

Non è solo un’artista, ma ha anche un forte interesse nella beneficenza: sta infatti organizzando un’asta di beneficenza in cui offrirà 12 lavori artistici ed esperienze per la sua organizzazione Raising Malawi, che si occupa dei bambini nel Paese africano da cui Madonna ha adottato due bambini, David Banda e Mercy James. Si potrà puntare per ottenre un quadro dalla sua collezione ma anche per viaggiare con lei in Malawi, per passare una settimana a casa di Leonardo Di Caprio o per giocare a poker con Jonah Hill ed Edward Norton.

L’artista sarà incoronata durante la cerimonia Women in Music, il 9 dicembre a New York. 

India, la mancanza di cash rovina gli spettacoli musicali

In India i problemi dei locali sono dovuti soprattutto alla mancanza di contanti da quando il Primo ministro Narendra Modi ha annunciato che le banconote da 500 e 1000 rupie, che valgono circa 7 e 14 euro, andranno immediatamente fuori corso.

«Gran parte dei nostri affari si basa sui contanti», ha spiegato il promoter di Oranjuice Entertainment Varun Khare, «La gente non consuma cibo e bevande, l’80 per cento dei contanti nel Paese è stato spazzato via».

Alcuni festival stanno promuovendo gettoni da spendere per cibo e bevande che si possono acquistare in precedenza online.

 Altri spettacoli sono stati cancellati proprio a causa della mancanza di contanti e quelli tradizionali sono stati i più colpiti. Anche la vita notturna di Mumbai, fra le più avanzate del Paese, ha risentito dell’evento. 

La stessa decisione di ingaggiare artisti è resa più difficile: «In India non è sempre facile ingaggiarli con bonifici, bisogna spesso pagare in contanti», ha spiegato Reema Gupta di Red Entertainment.

Bruxelles, in vigore la “tassa sul ballo”

 

A Bruxelles è entrata in vigore una tassa sulle feste danzanti. La tassa esiste dal 2014 ma solo ora i locali cittadini se la sono ritrovata fra le spese. Per ogni persona che balla per ogni sera sono conteggiati 40 centesimi.

«Pensavo che fosse uno scherzo, invece sembra che il comune abbia mandato diverse volte delle persone a contare chi balla» ha spiegato alla rivista Bruzz Nicolas Boochie, del locale Bonnefooi.

Il proprietario ha spiegato che gli ispettori hanno trovato una media di 50 persone che ballano ogni weekend, calcolando quindi 160 euro al mese di tassa.

Il ballo, ha spiegato il comune, comporta spese ulteriori per la città compreso sulla sicurezza e l’ordine pubblico.

Brasile, cancellata la versione locale di Tomorrowland

 

Anche il Brasile ha cancellato l’evento Tomorrowland che si era tenuto a Itu nel 2015 e 2016. La prossima edizione è stata cancellata a causa di “fattori esterni”, come riportato dal promoter SFX Entertainment.

«Faremo il possibile per tornare il prima possibile» hanno annunciato in una dichiarazione. È la situazione economica del Brasile uno dei fattori ad aver causato la fine di Tomorrowland, oltre alla bancarotta dell’organizzatore SFX Entertainment.

A marzo era stato cancellato anche Tomorrowland negli Stati Uniti, mentre la versione originale in Belgio è ancora attiva. 

La musica si ferma all’Avana per la morte di Fidel Castro

 

All’Avana la musica dal vivo è proibita per il lutto dopo la morte del leader cubano Fidel Castro. Oltre ai locali chiusi è vietato anche il consumo di alcol.

Castro non era più al potere dal 2006, quando per cattive condizioni di salute aveva passato il governo dell’isola al fratello Raul.

Dalla fine dell’embargo decretato dal governo di Barack Obama anche la musica anglosassone prima vietata era tornata a Cuba, soprattutto con il concerto iconico dei Rolling Stones.  

IQ-Mag.net L'Italia pronta a vietare il secondary ticketing

E' stato approvato dalla Camera un emendamento alla finanziaria 2017 per criminalizzare il bagarinaggio.

L'emendamento, presentato dal Ministro della cultura Dario Franceschini, proibisce "la vendita o qualsiasi altra forma di collocamento di titoli di accesso ad attività di spettacolo effettuata da soggetto diverso dai titolari" e punisce con multe da 5.000 euro a 180.000 euro chi venga sorpreso in questa attività, sia online che fisicamente. 

I siti stessi di secondary ticketing saranno ritenuti responsabili se scoperti a facilitare la rivendita illegale di biglietti e soggetti alla "rimozione dei contenuti, o, nei casi più gravi, con l'oscuramento del sito web attraverso il quale la violazione è stata posta in essere, fatte salve le azioni risarcitorie". 

Mentre è ufficialmente proibito il bagarinaggio professionistico, l'emendamento permette la vendita occasionale dei biglietti non voluti, che non è "comunque sanzionata la vendita o qualsiasi altra forma di collocamento di titoli di accesso ad attività di spettacolo effettuata da una persona fisica in modo occasionale, purché senza finalità commerciali".

Quando la legge sarà passata, l'emendamento dovrà essere ancora approvato entro 30 giorni anche se una fonte interna alla situazione spiega che "sarà sicuramente approvata da tutti i partiti". 

Il passaggio dell'atto potrebbe, però, essere complicato dal referendum in arrivo sulla Costituzione italiana, dato che una vittoria del no, secondo gli analisti, potrebbe portare alle dimissioni del Primo ministro Matteo Renzi.

Il tentativo di rendere fuorilegge il secondary ticketing in Italia arriva dopo una serie di controversie nel mercato nate da un'ammissione del direttore generale di Live Nation Italy, Roberto de Luca, che la sua azienda aveva venduto biglietti direttamente a Viagogo, portando diversi artisti come Vasco Rossi a tagliare i legami con Live Nation.

I collegamenti diretti fra molti promoter nazionali e il mercato secondario sono stati resi pubblici dal programma televisivo Le Iene. Mentre molti promoter italiani hanno contratti di vendita esclusivi con la compagnia Ticketone, secondo quanto riportato nel programma i biglietti sul mercato primario sono venduti direttamente alle piattaforme secondarie a prezzo di costo, con il 90 per cento del guadagno poi passato ad alcuni promoter.

Live Nation Italy, che afferma che la collusione è relativa a "un piccolo numero di biglietti per una manciata di artisti internazionali" e che non ha mai "chiesto di mettere alcun biglietto su mercati secondari per artisti italiani" si è volontariamente ritirato dall'associazione dei promoter Assomusica.

La mossa è stata seguita da quella del promoter rivale Barley Arts, il cui direttore generale Claudio Trotta ha scritto una lettera aperta all'associazione spiegando che ha cessato di rappresentare l'associazione adeguatamente, avendo mancato di prendere una posizione precisa sull'argomento. 

Assomusica controbatte di aver provato a mettere la parola fine al fenomento del secondary ticketing e che sostiene pienamente l'emendamento di Franceschini. Con questa misura il governo ha fatto un passo deciso verso la risoluzione del problema, si legge in un comunicato di Assomusica, comprese forti multe per chi praticherà quest'attività.

Vevo torna al passato e lancia una rivista per promuovere i nuovi artisti

 

 

Nell’era digitale, la piattaforma video Vevo torna al cartaceo. Sarà infatti realizzata la rivista Ones to Watch, con profili e presentazioni di nuovi artisti da promuovere, «destinati a grandi cose nel 2017».

Ci saranno anche altri media a disposizione, compresi video e un’edizione elettronica della rivista. Già due artisti citati sulla rivista, Jorja Smith e Maggie Rogers, hanno avuto spazio sul sito internet di Vevo oltre a una posizione di rilievo sulla piattaforma.

La piattaforma è di proprietà delle etichette Sony e Universal e c’è la possibilità che venga lanciato un servizio in abbonamento a pagamento.

Sul social network Fans.com arriva la timeline per i locali

 

Il social network per musicofili Fans.com sta per diventare una piattaforma interessante anche per i locali di musica dal vivo.

Nel prossimo futuro, infatti, la creazione del promoter Peter Shapiro proporrà una timeline simile a quella di Facebook ma dedicata appunto a locali, teatri, palazzetti. L’intera storia dei concerti in un certo locale sarà segnalata con foto, video e memorie dei fan.

I primi a provare la novità saranno il Capitol Theatre e il Brooklyn Bowl, entrambi a New York e di proprietà di Shapiro, con rispettivamente 1800 posti e 3000. 

Sottoscrivi questo feed RSS