facebook   Ita FlagUK flags
A+ A A-

Team Web

URL del sito web:

CONVOCATO PER IL 17 OTTOBRE IL CONSIGLIO DIRETTIVO.

 

Tema prevalente lo Statuto di Assomusica.

Il Consiglio Direttivo di Assomusica è convocato per il giorno Lunedì 17 Ottobre 2005 presso l'Hotel Exedra, in Piazza della Repubblica 47 a Roma, con inizio alle ore 18:00.

All’Ordine del Giorno, i seguenti punti:

1) Approvazione verbale seduta precedente;
2) Comunicazioni del Presidente;
3) Modifiche statutarie: analisi proposte e definizione percorso assembleare;
4) Varie ed eventuali.

Eventuali documenti o materiale ricevuto o elaborato da Assomusica sui temi all’ordine del giorno possono essere richiesti alla segreteria di Roma.

LAVORI IN CORSO PER LO STATUTO DI ASSOMUSICA

 

Procede l’elaborazione delle proposte di modifiche allo Statuto di Assomusica.

In seguito ad uno studio approfondito del documento i consiglieri hanno provveduto, in sede di Consiglio Direttivo, a presentare proposte di emendamento con l’obiettivo di aggiornare e migliorare lo Statuto, mai riveduto dall’anno di fondazione Assomusica nel 1996. E’ in fase di rielaborazione anche il documento “Le regole e i ruoli per lo spettacolo dal vivo in Italia”. A breve disponibile sul sito dell’associazione la bozza della proposta di nuovo Statuto che sarà anche inviata tramite mail a tutti gli Associati.

ASSEMBLEA STRAORDINARIA ASSOMUSICA

 

Individuata la possibile data.

Nel corso dell’ultimo Consiglio Direttivo di Assomusica, si è discusso circa l’individuazione della data cui convocare la prossima Assemblea da dedicare completamente alla revisione e approvazione del nuovo Statuto. Tra le date proposte sembra aver accolto maggiori consensi mercoledì 25 gennaio 2006. Seguirà convocazione ufficiale da parte della Presidente Ilaria Gradella, successiva alla riunione del Consiglio Direttivo del prossimo 7 novembre.

LAVORI IN CORSO PER LO STATUTO DI ASSOMUSICA

 

il nuovo Statuto sarà inviato tramite e-mail a tutti gli Associati.

Procede l’elaborazione delle proposte di modifiche allo Statuto di Assomusica. In seguito ad uno studio approfondito del documento i consiglieri hanno provveduto, in sede di Consiglio Direttivo, a presentare proposte di emendamento con l’obiettivo di aggiornare e migliorare lo Statuto, mai riveduto dall’anno di fondazione Assomusica nel 1996. E’ in fase di rielaborazione anche il documento “Le regole e i ruoli per lo spettacolo dal vivo in Italia”. A breve disponibile sul sito dell’associazione la bozza della proposta di nuovo Statuto che sarà anche inviata tramite mail a tutti gli Associati.

NAPOLI: GRANDI EVENTI PER LA NOTTE BIANCA

 

Attesissimo, in un clima giovane e partecipe, uno degli eventi che maggiormente coinvolge arte, spettacolo, cultura, attualità e divertimento.

Nella notte di sabato 29 ottobre la città di Napoli aprirà le porte alla sua prima edizione de “La Notte Bianca” che, per quanto riguarda i concerti musicali, vedrà le esibizioni di artisti di vario genere, dal folk al rock, dalla musica etnica alle sonorità della musica partenopea. In allegato il Programma Generale dell’evento.

 

Link

Programma Notte Bianca Napoli

FEDERAZIONE OPERAIA DI SANREMO, UN TOUR PER I DIRITTI DEI MUSICISTI

 

E’ organizzato dalla Federazione Operaia di Sanremo il Tour dei Diritti dei musicisti promosso dal Slc-Cgil e dal Sindacato italiano artisti della musica (Siam).

Nella prima tappa, che si è svolta domenica 23 u.s. nella città di Sanremo, ha suscitato grande interesse l’incontro dibattito presso la sede della Federazione Operaia che ha visto la partecipazione di tre onorevoli dei Ds: Pietro Gasperoni (relatore della proposta di legge per la tutela dei lavoratori dello spettacolo); Giovanni Rainisio (Commissione Lavoro della Camera) ed Emilio del Bono (relatore proposta legge Gasperoni). Il Tour proseguirà il 30 ottobre a Verona, Teatro Camploy, il 15 novembre a Torino, Cafè Procope, il 26 novembre a Faenza, Fiera di Faenza - Meeting delle Etichette indipendenti; il 4 dicembre a Milano, Auditorium della Camera del Lavoro.

TRENITALIA, PRESTO VANTAGGI PER ASSOMUSICA

 

E in fase di perfezionamento la convenzione tra Assomusica e Trenitalia.

La convenzione tra Assomusica e Trenitalia porterà condizioni vantaggiose ai soci di Assomusica. Martedì 18 ottobre la Presidente Ilaria Gradella ha incontrato Gianni Fremiotti, Responsabile Commerciale Trenitalia, per stabilire le condizioni e le caratteristiche dell’accordo. La firma della convenzione è prevista per la prossima settimana.

ERRATA CORRIGE: SU NEWS PUBBLICATA IN DATA 27 OTTOBRE 2005

 

Statuto Assomusica prima stesura nel 1996, ultimo aggiornamento 2002

Correggiamo la news pubblicata in data 27 ottobre 2005, chiarendo che lo Statuto di Assomusica, dopo la prima stesura nel 1996, è stato successivamente aggiornato dall’Assemblea riunitasi a Saint Vincent nell’anno 2002.

EMERGENZA DECRETO SULLE NORME DI SICUREZZA NEGLI IMPIANTI SPORTIVI

 

Il Presidente di Assomusica Ilaria Gradella al Ministero degli Interni

A seguito alle diverse problematiche emerse dalle “Modificazioni e integrazioni al D.M. 18 marzo 1996, recante norme di sicurezza per la costruzione e l’esercizio degli impianti sportivi”, la Presidente di Assomusica Ilaria Gradella, la Dr.ssa Letizia Eugeni (Direttore Associativo Agis) e l’ Ing. Franco Faggiotto, giovedì 27 ottobre alle ore 12,00 a Roma, presso una delle sedi del Ministero degli Interni, hanno incontrato il Dott. Ing. Gioacchino Giomi (Dirigente Sicurezza-Ministero degli Interni). Assomusica ha rappresentato al Ministero le proprie istanze, evidenziando che un’interpretazione difforme della vigente normativa provocherebbe danni e limitazioni per il regolare svolgimento degli spettacoli su tutto il territorio nazionale. I soci sono invitati, in attesa di successive comunicazioni da parte del Ministero degli interni, a inviare presso la sede di Assomusica eventuali Verbali delle Commissioni Provinciali di Vigilanza.

NOTTE BIANCA NAPOLI, UN SUCCESSO

 

E' stata un successo oltre ogni aspettativa...

E' stata un successo oltre ogni aspettativa la lunga maratona di spettacoli e musica nel centro storico di Napoli in occasione della Notte Bianca. In particolare gli artisti dello Strit Festival hanno attratto centinaia di migliaia di giovani. Le cifre parlano di due milioni di persone riversate nelle strade della città. Centoventimila persone hanno assistito allo spettacolo di Grillo, 400mila al concerto di Baglioni.

Sottoscrivi questo feed RSS