facebook   Ita FlagUK flags
A+ A A-

Segreteria Assomusica

UK: 4 ARRESTI CONTRO IL SECONDARY TICKETING

Martedì 12 dicembre, gli agenti dei National Trading Standard hanno condotto incursioni in una serie di proprietà in tutto il Regno Unito", afferma un portavoce del National Trading Standards in una dichiarazione. "Questi raid fanno parte di un'indagine in corso che esamina le pratiche sleali nel mercato del ticketing secondario.

See more on IQ Magazine

L'INVIDIA DEL MONDO ': COME I FONDI PUBBLICI INCREMENTANO MUSICA CANADIANA

Il sostegno finanziario del governo locale e federale è una parte fondamentale del successo della musica dal vivo in Canada, afferma uno dei più importanti agenti di booking.

L'agente Jack Ross, nuovo co-responsabile dell'APA in Canada, ha acclamato il sostegno delle autorità canadesi per le imprese musicali come chiave per la crescita dell' industria della musica dal vivo.

Parlando all'IQ magazine, Ross identifica le sovvenzioni concesse dai governi federale, provinciale e municipale per eventi in cui la musica dal vivo è una componente importante come contributo significativo al successo del mercato dei concerti in Canada, che a 711 milioni di dollari USA (C $ 907m) è il settimo più grande del mondo (vedi i dati PwC dell'ITY 2017).

 

See more on IQ mgazine

Ue, Spera (Assomusica): lavoriamo con direzione cultura su Music Moves Europe

“In questo nuovo movimento che si sta creando in Europa e in questa nuova progettualità del Parlamento europeo bisogna stare molto attenti affinché le cose non restino come sono, con la musica che finisce per essere solo la musica classica, la cultura solo quella materiale e dei monumenti e non si rende conto che ad esempio si possono valorizzare i monumenti con la musica e viceversa fare delle cose”. Lo ha detto ad Agcult il presidente di Assomusica, Vincenzo Spera, a margine della prima giornata del Forum europeo della cultura che si è tenuto a Milano. Per esempio, spiega, “c’è chi ha musicato le opere di Caravaggio trasformandole in musica: questo è il prodotto del futuro, tutto sta nel lavorarci sopra”.

“Stiamo lavorando con la direzione cultura della commissione europea sulla progettualità legata a Music Moves Europe, un tentativo di sperimentare alcuni format per poi riuscire ad ottenere una legge specifica sulla musica così come accaduto con la legge sull’audiovisivo. Però questo non basta, bisogna intervenire anche su azioni legislative”, ha concluso Spera.

fonte: Ag Cult

Circo Massimo a suon di Musica

La conferma che il Circo Massimo tornerà ad ospitare i grandi raduni del popolo della musica è arrivata ieri via social con i post della sindaca Raggi e con l'incontro con promoter e istituzioni al Palazzo delle Esposizioni. Il compito di riaccendere la grande musica, a due anni dal live di Springsteen - tocca a una rockstar del calibro di Roger Waters, storico alfiere dei Pink Floyd, bassista, chitarrista, polistrumentista, songwriter, cantante. Il vicesindaco Luca Bergamo ha approfondito l'argomento spiegando che «i grandi eventi non mancheranno a Roma, ma non saranno mai fuochi d'artificio fine a se stessi, piuttosto appuntamenti in grado di portare nella capitale effetti positivi e di ogni genere».

ASSOMUSICA: "Da Genova, capitale dei cantautori, a Sanremo, patria del Festival"

 

"Da Genova, capitale dei cantautori, a Sanremo, patria del Festival”

 

La tratta ferroviaria scelta dal segretario del Partito democratico e già Presidente del Consiglio dei Ministri, Matteo Renzi, per incontrare Assomusica ed illustrare la nuova legge sulla musica dal vivo è stata tutt'altro che casuale: "Da Genova, capitale dei cantautori, a Sanremo, patria del Festival”.

L’incontro è avvenuto proprio nel giorno in cui il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato la legge, che, nei prossimi giorni, sarà pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale.

E l'"esperienza d'ascolto" di Renzi sul treno è diventata una carrellata sui problemi principali del comparto, con una serie di interlocutori ad illustrargli le proprie idee, i propri problemi e suggerimenti per rendere ancora più proficuo il lavoro del governo e del Parlamento sul segmento di mercato.

Dal canto suo, il leader del Pd ha invitato Anna Ascani, responsabile cultura del partito, e Roberto Rampi, il deputato che ha seguito l’iter della legge, a vigilare perchè siano emessi quanto prima i decreti attuativi - confermando il bonus per i diciottenni; l'importanza dell'alternanza scuola-lavoro, anche in questo settore; l'impegno per creare strutture per concerti, soprattutto al Sud; la ricerca di una soluzione per il “secondary ticketing” e l'attenzione al valore della cultura e della sua divulgazione, anche in campagna elettorale".

Durante il viaggio in treno, Renzi ha preso nota di tutte le osservazioni dei vari interlocutori, a cominciare da quelle del presidente di Assomusica Vincenzo Spera, che ha ripercorso il successo dell'approvazione della legge, insieme a tutti i rappresentanti della filiera presenti (dai montatori dei palchi ai direttori di produzione, dagli imprenditori musicali ai direttori di teatro ai tecnici delle luci, fino al Sovrintendente del “Teatro Carlo Felice” Maurizio Roi).

Spera ha tenuto a far presente l’enorme lavoro svolto sul campo tra Assomusica e i Parlamentari che si sono occupati della legge, ribadendo che ora resta ancora molto lavoro da fare attraverso i decreti attuativi, che si augura possano viaggiare con altrettanta velocità.

Vittorio De Scalzi ed Edmondo Romano hanno fatto presente le esigenze degli artisti, relativamente alla gestione della Siae e alle difficoltà per chi comincia a suonare musica dal vivo nei locali, mentre il direttore del “Teatro della Tosse”, Amedeo Romeo, ha posto l'accento sul coinvolgimento dei giovani, con una promozione del teatro che non lo faccia più passare per un mondo paludato e da anziani.

A tirare le fila dell'incontro ci ha pensato lo stesso Renzi, che, ringraziando Spera per l'impegno decisivo di Assomusica nell'approvare una legge che è un modello anche per altri Paesi, ha sottolineato l'importanza del settore: "Questo non è un giocattolo per addetti ai lavori, ma un pezzo vero dell'economia del nostro Paese. Qui ci sono imprenditori che rischiano del loro, che pagano gli stipendi e che danno lavoro ed è giusto aiutarli. Lorenzo Jovanotti, l'altra sera, mi raccontava che, su sessanta date del suo tour, la stragrande maggioranza saranno al Centro-Nord e solo otto al Sud, per mancanza di spazi adeguati. Ci daremo da fare anche per questo, sempre con lo slogan che è stato il faro della nostra politica: un euro in sicurezza, un euro in cultura".

Per quanto riguarda la musica, grazie alla legge fortemente voluta da Assomusica, possiamo dire che il treno è giunto a destinazione.

                                                                             

Comunicazione Assomusica

“Daniele Mignardi Promopressagency”

(Tel. 06.32651758 info@danielemignardi.it)

IQ MAGAZINE: ANNUNCIATA LA PROSSIMA EDIZIONE DI ILMC 30

Una maratona di aziende leader del settore si sono già schierate per sostenere il trentesimo anno della conferenza,  pronta per iniziare con una festa di apertura a tema UFO martedì 6 marzo
"Con la sua costante missione di mantenere la pace e l'armonia tra i mondi della musica dal vivo, ILMC 30 offrirà più incontri, eventi, networking e esperienze extracorporee", afferma il Direttore Generale Greg Parmley.

see more

IQ MAGAZINE: Come la Brexit influenzerà i tours

L'annuncio della scorsa settimana da parte del governo britannico di sancire la data dell'uscita della Gran Bretagna dall'UE - 29 marzo 2019 - ha ancora una volta messo sotto i riflettori la questione della libertà di circolazione dopo la Brexit, che potrebbe avere conseguenze nei tour internazionali.

see more

Sottoscrivi questo feed RSS