Fondazione Musica per Roma
Fondazione Musica per Roma
Associato: Dosal Noriega Jose Ramon
V.le Pietro De Coubertin, 10 - 00196 Roma
tel. 06 802411
fax 06 80241211
Attività
L'Auditorium Parco della Musica è aperto al pubblico tutti i giorni.
L'ingresso al Parco della Musica è libero e permette l'accesso alla Cavea, al Parco, al Foyer, al Museo Archeologico e allo spazio "Risonanze".
Cosa c'è da vedere
Nei vari spazi dell'Auditorium sono sempre attive esposizioni sia permanenti che temporanee.
Visite guidate
Viaggio nel Parco della Musica
E' possibile effettuare visite guidate per accedere all'interno delle sale e alle varie aree dell'Auditorium.
Editoria
Le pubblicazioni dell'Auditorium
Sin da aprile 2002, Musica per Roma ha avviato una collana di pubblicazioni riguardanti l'attività dell'Auditorium, comprendenti cataloghi, monografie, volumi fotografici. Tutte le pubblicazioni sono disponibili presso Note Book, il bookshop del Parco.
Sponsorizzazioni
Partner nell'eccellenza
Le nostre partnership con aziende e fondazioni sono mirate a rafforzare la visione di eccellenza e innovazione che caratterizza le attività dell'Auditorium.
Per saperne di più
Didattica
Musica per Roma ha istituito uno speciale "Settore politiche giovanili e didattica".
Il settore si propone di stabilire innanzitutto stretti rapporti con le scuole, i conservatori di musica e le università non solo di Roma e del Lazio, ma anche italiane, europee ed internazionali.
Finalità
Avvicinare i giovani alla cultura musicale ed artistica delle varie discipline dello spettacolo.• Avvicinare i giovani alla comprensione dei linguaggi non verbali, visivo e musicale; imparare a decifrare i codici di comunicazione non verbale; sviluppare le competenze espressive e comunicative; imparare ad analizzare e leggere i contenuti delle opere direttamente e non direttamente nei libri di testo; sottolineare il legame tra il patrimonio culturale musicale e l'ambiente storico da cui scaturisce; sviluppare un'educazione musicale e critica; creare la possibilità di realizzare itinerari interdisciplinari e multidisciplinari; creare un collegamento con le materie curriculari.