A+ A A-

Team Web

URL del sito web:

Invito Convegno "Io Sono Cultura 2018" - 8 novembre 2018, Genova

Si invita a prendere parte al convegno IO SONO CULTURA 2018 – Il sistema produttivo Culturale e Creativo italiano e genovese come leva di sviluppo che avrà luogo Giovedì 8 Novembre a partire dalle ore 9,15 presso l’Auditorium Strada Nuova in Vico Boccanegra, Genova. 

Tra i relatori il Presidente Assomusica, Vincenzo Spera, che interverrà durante il focus dedicato alla musica.

PROGRAMMA


Interverranno:

Romina Surace - Ufficio Ricerca della Fondazione Symbola : “ Io sono cultura” dati e riflessioni

Maurizio Gregorini - Cultural Services manager Comune di Genova

Guido Conforti - Vice direttore Confindustria Genova

Luca Sabatini - Università di Genova


Focus audiovisivo

Introduce e conduce Bruno Zambardino - Direzione Generale Cinema MiBACT

Alessandra Pastore - LAND

Marina Rossi - Game Happens

Focus musica

Introduce e conduce Paolo Madeddu - Giornalista

Vincenzo Spera - Presidente Assomusica

Aldo De Scalzi - Presidente Musicisti Indipendenti per Genova


Focus Editoria

Introduce e conduce Paolo Marcesini - Direttore Memo Grandi Magazzini Culturali

Marco Merli - Direttore editoriale ERGA

Francesco Langella - Direttore biblioteca De Amicis


Ingresso gratuito

Convegno internazionale Pubblico Sicuro | 8 novembre 2018 - Arezzo

 

PUBBLICO SICURO 

Workshop Organizzazione Eventi 

Giovedì 8 novembre 2018, ore 9.00 

CIRCOLO ARTISTICO  - Corso Italia, 108 – 52100 Arezzo (AR) 


Relatori 

PASCAL VIOT 

HENRIK NIELSEN 


Introde 

Arch. Laura Calanni Pileri (coordinatore tavolo tecnico eventi di Aifos) 


Organizzazione: 

Fondazione Arezzo Wave, STEA, Doc Servizi, iSSUE, YES Group 


Patrocinio di 

Assomusica 

AIFOS (Associazione Italiana Formatori e Operatori della Sicurezza) 

Metis Studio Associato 


Partner tecnici 

K-Array, Eps, Italstage, Tecnoconference 


Giovedì 8 novembre 2018, dalle ore 9.00 alle ore 18.00 al Circolo Artistico di Corso Italia, 108 – 52100 Arezzo (AR) si svolge il secondo meeting internazionale “PUBBLICO SICURO”, workshop dedicato alla progettazione, organizzazione e gestione della sicurezza per il pubblico negli eventi. 

L’evento nasce per volere di Fondazione Arezzo Wave, iSSUE, STEA e Doc Servizi con il Patrocinio di Assomusica, AIFOS, Metis Studio Associato e la partnership tecnica di K-Array, EPS, Italstage e Tecnoconference

I relatori saranno il Dr. Pascal Viot (già relatore del meeting del 2017 a Milano) e Henrik Nielsen (organizzatore di Roskilde Festival, il più longevo festival europeo, attivo dal 1971). 

Introdurrà il workshop Arch. Lara Calanni Pileri, coordinatore del tavolo tecnico eventi di Aifos, con un excursus sulla attuale normativa italiana. 


Il workshop, suddiviso in 4 momenti diversi della durata di una giornata è dedicato ai temi del terrorismo e alla gestione dei grandi eventi culturali con l’obiettivo di evitare o eventualmente gestire gli attacchi terroristici e i grandi flussi di persone. Un tema che, dopo i tragici eventi che hanno colpito l’Europa, interessa sempre più non solo gli organizzatori di eventi musicali e culturali di grandi dimensioni ma anche il pubblico e gli artisti stessi. 

In Italia, la sicurezza per il pubblico è un tema fortemente sentito, soprattutto dopo la tragedia avvenuta a Torino e dalla quale scaturirono poi una serie di circolari e direttive specifiche per il settore. 

La giornata vuole essere l’occasione per portare anche in Italia un progetto di riflessione su queste tematiche che in Europa è attivo sin dal 2000 e viene portato avanti da YES Group, un gruppo di lavoro nato dopo il disastro di Roskilde e che dal 2006 ha assunto una connotazione intereuropea creando il progetto Yourope. È dunque dal 2006 che attraverso Yourope, YES Group organizza seminari dedicati alla salute e alla sicurezza nei festival in tutta Europa. 

Uno dei relatori sarà il dottor Pascal Viot, ricercatore che ha conseguito il Dottorato di Ricerca nel 2013 sul tema Il territorio messo al sicuro per grandi eventi contemporanei. Membro guida dell’evento Yourope Event Safety Group, il dottor Pascal Viot dal 2006 è anche coordinatore del dipartimento Health, Safety & Security per il Paléo Festival di Nyon. Inoltre, ha fondato iSSUE (Swiss Institut for Urban & Event Security), mentre tra il 2013 e il 2016 ha condotto un progetto di ricerca dedicato al mantenimento dell’ordine durante i grandi eventi politici e sportivi in Europa. 

Altro relatore sarà Henrik Nielsen, tra gli organizzatori del Roskilde Festival, tra i più grandi, “vecchi” e famosi festival europei (esiste dal 1971) che, dopo il tragico evento del 30 giugno 2000 in cui, durante il concerto dei Pearl Jam, persero la vita 8 persone, subì una profonda riorganizzazione generale e, ad oggi, è considerato il festival più sicuro e accogliente in Europa. 

La manifestazione vedrà la partecipazione di 100 professionisti del settore (organizzatori di eventi di grandi dimensioni, tecnici, ecc.) che potranno partecipare alla giornata di formazione. 

Il workshop sarà organizzato in tavoli di lavoro che permetteranno non solo di approfondire specifiche tematiche legate alla sicurezza nei grandi eventi, ma anche di produrre contenuti utili ai partecipanti per trovare soluzioni effettive per la gestione di luoghi affollati. 

L’evento permetterà quindi di confrontarsi con esperti del settore e accrescere le proprie competenze e conoscenze su un tema che riguarda tutti, soprattutto nel periodo attuale. 

Pubblico Sicuro è inserito nell’evento “SudWave”. 


L’evento è in lingua inglese (con servizio di traduzione simultanea). 

Il corso rilascia 7 crediti formativi valevoli come aggiornamento professionale per RSPP/ASPP/CSP/CSE/Formatori/RLS. 


PROGRAMMA 


Welcome e registrazioni 

Dalle ore 9.00 alle ore 9.30 

9:30 – Introduzione 

10:00 – 18:00 – 4 workshop 


Workshop 1 - Gestione della folla nei festival 

- presentazione di Henrik su Roskilde - presentazione del festival, profilo del pubblico, evoluzione del sistema di barriere, concetto di alta energia 

- presentazione da Pascal su Paléo incentrata sulla gestione della folla (teoria e pratica) 

- per quanto riguarda il tuo evento? Discussione in tavola con i partecipanti sul profilo del pubblico e strategia di gestione della folla in atto per i loro eventi 


Workshop 2 - Strategie del terrorismo applicate a Roskilde e Paleo 

- Lezioni apprese da Bataclan e Manchester 

- Situazione in Danimarca e strategia per Roskilde 

- Situazione in Svizzera e strategia per Paléo 

- E la situazione in Italia? Discussione in tavola con i partecipanti sulla percezione della minaccia del terrorismo e strategie in atto per i loro eventi 


Workshop 3 - Profilo della folla e aspettative del pubblico 

- One Direction a Wembley nel 2014 

- Eminem a Roskilde nel 2018 

- Stromae al Paléo nel 2014 

- Case study o esempi dei partecipanti? Tavola di discussione con i partecipanti su eventi ed esperienze speciali 


Workshop 4 - Piano di gestione della folla 

- Sonisphere Switzerland 2012 

- Progetto di rimodellamento dello stadio di Wembley 

- Uso delle tecnologie ai festival: CCTV, Control Room Management, Push messages (Crowd connected) 

Conclusione e feedback dei partecipanti 


Informazioni 

- Il workshop è a numero chiuso fino a esaurimento posti (100 posti disponibili) 

- Il workshop rilascia 7 crediti formativi RSPP/ASPP/CSP/CSE/Formatori/RLS 


Prezzo: 

 Costo a persona: € 150,00 + IVA 

 Costo associati Aifos e associati Assomusica: € 100,00 + IVA 

 Costo soci Doc: € 80,00 + IVA 

 

Nel prezzo è incluso coffee break e lunch break 

- Iscrizione e registrazione: http://www.docformazione.it/workshop/pubblico-sicuro/ 

- Per info: formazione@steacoop.it 

Le audizioni di Assomusica alla Commissione Istruzione Senato su FUS e Bonus Cultura

ASSOMUSICA IN SENATO PER PARLARE DI  FUS E BONUS CULTURA

16 Ottobre 2018, Roma


Ai seguenti link i video completi delle audizioni:

video - BONUS CULTURA http://webtv.senato.it/webtv_comm_hq?video_evento=431
video - FUS http://webtv.senato.it/4621?video_evento=426


“Il principale problema del Fondo unico per lo spettacolo (Fus) è che manca il controllo su quello che è stato fatto con i finanziamenti elargiti. Andrebbe creato un Osservatorio Permanente sulle opere finanziate con il Fus che, oltre a dare il denaro per gli anni a venire, riferisca su come state spese le risorse precedenti”. Lo ha detto Vincenzo Spera, presidente dell’Associazione italiana organizzatori e produttori spettacoli di musica dal vivo (Assomusica), nel corso dell’audizione in commissione Cultura del Senato nell’ambito dell’indagine conoscitiva sul Fus.


FUS

“Per come è strutturato oggi, il sistema non può più funzionare a lungo -sottolinea Spera -. Attualmente è solo un chiedere soldi e questi non bastano mai. Le risorse del Fus vanno indirizzate e programmate. Serve una ristrutturazione con l’implementazione di criteri di differenziazione qualitativi certi e definiti”. Il presidente di Assomusica, associazione che riunisce oltre 120 impese che realizzano circa l’80 per cento dei concerti dal vivo in Italia, auspica quindi che “il Fus, da misura assistenzialista, assurga a stimolo per la ricerca della qualità, dell’innovazione, della perfezione artistica e della fruizione del pubblico”. Ma Spera evidenzia anche una “disparità di finanziamenti tra i territori, perché quelli che già sono in sofferenza e che faticano a far circolare la cultura, non ricevono neppure risorse adeguate”.


OSSERVATORIO PERMANENTE

Nel dettaglio, l’Osservatorio suggerito dal presidente Spera dovrebbe svolgere quattro compiti: monitorare la parte amministrativa e contabile della gestione del Fondo; parametrare l’allocazione delle risorse con nuovi criteri più rispondenti al merito, all’innovazione, al gradimento del pubblico, al pluralismo e alla diversificazione delle opere prodotte; quantificare le reali ripercussioni sui territori; verificare l’apprezzamento del pubblico e l’innovazione prodotta dagli spettacoli, secondo i canoni prestabiliti.


LEGGE SULLO SPETTACOLO DAL VIVO

Spera augura anche che veda la luce la legge sullo Spettacolo dal vivo, approvata sul finire della scorsa legislatura e in attesa dei decreti attuativi. “E’ un provvedimento atteso da oltre 30 anni – afferma il presidente di Assomusica – che per ora è solamente un contenitore di propositi: le misure fondamentali per il nostro settore, infatti, devono essere implementate e attuate da appositi decreti delegati. Malgrado le rassicurazioni da parte del ministro dei Beni culturali, Alberto Bonisoli, c’è un concreto timore che la scadenza delle deleghe legislative possa vanificare l’immenso lavoro svolto”. Il termine per l’adozione delle deleghe scade il prossimo 31 dicembre “pertanto – commenta Spera – sarebbe opportuno un rinvio per almeno tutto il 2019”. Nei prossimi giorni Assomusica trasmetterà alla commissione Cultura un documento contenente riflessioni e spunti sui decreti attuativi, “con l’auspicio che tali valutazioni possano agevolare i lav ori del Mibac”.


EUROPA CREATIVA

Spera si è infine soffermato sul nuovo programma “Europa creativa” per il periodo 2021-2027. “Il programma -ha detto il presidente di Assomusica – intende rafforzare la competitività dei settori culturali e creativi tra i quali, auspichiamo, anche quello della musica dal vivo ad oggi non citata. Anche a livello europeo è quindi necessario tutelare e valorizzare le professionalità che operano nel settore della musica dal vivo, garantendo particolare attenzione ai giovani artisti”.


Fonte: Ag|Cult

Milano Music Week 2018 - press room

Assomusica è lieta di sostenere anche quest’anno una manifestazione come la Milano Music Week”, con la quale condivide molte delle tematiche e degli obiettivi portati avanti in tutti questi anni, non ultimo quello, fondamentale, “di lavorare, da un lato, sulle standardizzazioni di figure professionali e, dall’altro, sulla creazione di nuovi modelli di spettacolo”.

Vincenzo Spera,

Presidente Assomusica

Qui puoi trovare la cartella stampa della seconda edizione della Milano Music Week 2018.

Comunicato stampa MMW18
Promotori MMW18
Eros Ramazzotti MMW18
Viacom MMW18
Linecheck MMW18
Promotori e partner MMW18
Schede partner MMW18
Artisti MMW18

Musica dal vivo: ufficialmente meglio del sesso

Nell'era digitale, i consumatori richiedono esperienze "reali".

Live Nation ha pubblicato i risultati del Power of Live, un sondaggio di oltre 20.000 fan della musica che rivela, tra le altre cose, che per il 71% dei concerti le persone sono i momenti che "danno loro il massimo" - e che la media il fan preferisce andare a uno spettacolo che fare sesso.
Lo studio, condotto in collaborazione con l'agenzia di ricerca Culture Co-op, ha rilevato che "nell'era digitale di oggi, la musica dal vivo è più necessaria che mai e crea la connessione umana definitiva". Rivela tendenze e comportamenti di 22.500 fan della musica dal vivo, provenienti da 11 paesi e di età compresa tra 13 e 65.

Leggi l'articolo completo su IQ Magazine

Linecheck Music Meeting and Festival Milano Music Week, 22/24 novembre 2018

Linecheck Music Meeting and Festival

 Milano Music Week, 22/24 novembre 2018 

http://www.linecheckfestival.com/

 

Milano, 21 settembre ’18

Quarta edizionedi Linecheck, Music Meeting and Festival, che si conferma main content partner della seconda Milano Music Week dal 22 al 24 novembre 2018 e da quest’anno entra a far parte del network internazionale INESche riunisce 12 tra le maggiori music conference europee.
Linecheckcontribuisce dal 2015 all’innovazione del sistema musicale italiano promuovendo un serrato confronto interno e internazionale sui punti focali nello sviluppo del settore e un programma trasversale di nuove proposte artistiche provenienti da tutto il mondo.
Linecheckè una piattaforma, accoglie e rielabora insieme ai suoi partner i contenuti che vanno a comporre sia il programma del meeting sia la proposta artistica del festival, quest’ultimo sempre più orientato a diventare lo showcase festival internazionale di riferimento in Italia.
Di giorno ilMusic Meetingcoinvolgerà più di 1000 professionisti ed aspiranti tali della filiera musicale con oltre 30 appuntamenti tematici sviluppati in due aree conference, una sala meeting, una lounge per il networking e sale di formazione per la masterclass ed i workshop tematici, tutti all’interno di BASE Milano, il polo per l’innovazione nelle industrie creative.

Tema introduttivo e guida per la composizione dei panel è la riflessione sulla Gender Equalitynel settore musicale con l’importante intervento della PRS Fundation e della rete She said so e grazie al sostegno di British Council, anche per introdurre temi più ampi come l’Impatto Economico e Socialedella musica.

Con i vari partner si affrontano poi tematiche specifiche come l’Internazionalizzazionedelle produzioni italiane grazie a Italia Music Export powered by SIAE, ilfuturo della discografiaattraverso i keynote speach delle grandi major e dei Big Datacon FIMI, i sistemi più innovativi di collectinginternazionali con Nuovo Imaie, la circuitazione della musica europea attraverso le reti transnazionali con Assomusica, il board di IMPALA, associazione di label indipendenti di livello assoluto invitata a Linecheck da PMI,il presente e il futurodei Festivals con IMF.

Appuntamento decisamente rilevante la presentazione di Open Sound Festival, format sviluppato per Matera 2019 Capitale Europea della Cultura, che rilancia il tema della musica come bene comune attraverso il progetto #urla firmato e presentato per la prima volta dall’artista multimediale e compositore Yuval Avital.

Tra gli altri appuntamenti il Futuro delle radioin digitale con alcune realtà di spicco del panorama europeo, lo sconfinamento della musica nei territori della moda, del design, del cinemae focus tematici sulle sincronizzazioni, sulle nuove tendenzedella musica, sulle nuove forme ed i nuovi contrattidi lavoro, sulla sicurezzanel pubblico spettacolo.

Tra le novità assolute: una masterclassdi 3 giorni con Giorgia Taglietti (Sonar)sulla creazione di un brand musicale in ambito internazionale, un programma di workshop intensivicon gli esperti di Exploding Bandsa guidarci nelle strategie di marketing digitale, quelli di Fuga a trasferire le competenze utili per la distribuzione digitale: costituiscono un vero e proprio programma di appuntamenti di formazione e aggiornamento professionale; tra le novità anche un’area dedicata alle reti di imprese musicali, per board meetings e sessioni di lavoro specialistiche; una networking areadove fissare il proprio appuntamento one-to-one con professionisti di alto livello e dove sono previsti oltre 500 incontri b2b.

Il meeting brulicherà di professionisti canadesi, per una serie di appuntamenti in collaborazione con l’Ambasciata del Canadae la Delegazione del Québeccoordinati con le principali istituzioni di un Paese che nella musica investe molto, come mercato e come veicolo di dialogo interculturale.

La sera, ilMusic Festivalsi conferma un’occasione unica in Italia per scoprire nuovi artisti e nuove produzioni e diventa un appuntamento stabile nell’agenda degli showcase festival.

I primi artisti annunciati in cartellone sono accomunati da forte identità ed innovazione nella proposta e dall’essere live premiereper il mercato italiano: Circuit des Yeux, Onra,  Lotic, :papercutz presenteranno infatti i loro nuovissimi album. Una anteprima mondiale assoluta invece per l’italiano Motta, protagonista di una performance tutta da scoprire, per il tradizionale appuntamento con le produzioni originaliche caratterizza Linecheck dalla sua prima edizione.

Largo anche allo scouting internazionale, conAndrea Belficonfermato tra gli artisti presentati dal circuito ETEP, il più importante progetto di circuitazione europeo di musica dal vivo, che include anche Bowrain, a sua volta tra i protagonisti della prima Nimpe Music Factory, progetto di residenza transnazionale co-finanziato dalla Unione Europea.

Coordinata da Assomusica, la principale associazione di promoters di musica dal vivo in Italia e dai suoi partner transnazionali, Skuc, Meso, Swinging Europe, Roots Music, la rete Nimpepresenta gli show di Bee Bee Sea, DayKoda, Escper l’Italia, Relatiiv, Elba, Schwarze Fiktionper la Danimarca, Koala Voice, Nitzper la Slovenia,Melentini / the running blue orchestra, Marva Von Theo, Mica Eioper la Grecia e Dos Floris, Agbeko, Koalasper l’Inghilterra. Le band soggiorneranno in Ostello Bello, la  pluripremiata catena indipendente di ostelli nata a Milano nel 2011, e saranno protagoniste di concerti in live streaming oltre che di sessioni di formazione per la circuitazione in ambito europeo.

L’headquarter della quarta edizione di Linecheck sarà BASE, lo spazio polifunzionale di 6.000 mq nel distretto di Tortona, laboratorio per le industrie creative a Milano. Gli spazi, dalla caratteristica atmosfera post-industriale, accoglieranno la parte di incontri così come quella di eventi.

Linecheck è da quest’anno prodotto dal neonato Music Innovation Hub, il polo per l'innovazione della filiera musicale italiana, i cui obiettivi strategici a favore dello sviluppo e della internazionalizzazione della musica made in Italy verranno svelati durante i tre giorni di festival.

L'evento è promosso in collaborazione con l’associazione elita, che lo ha ideato nel 2015 e si avvale del supporto del Comune di Milano, diSIAE– Società Italiana degli Autori ed Editori, di FIMI, di ASSOMUSICA, di NUOVO IMAIE, di PMIe diItalian Music Festivals

L’innovazione è anche alla base delle partnership strategiche di Linecheck: CARIPLO FACTORY, polo di open innovation e talent management creato dalla Fondazione Cariplo che organizzerà alcune delle attività legate al binomio “musica e tecnologia”, SMART, la società mutualistica per artisti che sta modificando il tradizionale approccio ai rapporti di lavoro affinchè i creativi abbiano migliori tutele in una industria in perenne trasformazione, oltre ai tradizionali partner del festival veri leader nei diversi settori di attività: Do It Yourself Ticketing, DutchBand,SAE Institute Milano,  MusicRaiser.

--

Linecheck Music Meeting and Festival
Milano, 22/24 novembre 2018
BASE Milano, via Bergognone 34

http://www.linecheckfestival.com/
ticket online: https://linecheck.diyticket.it/

#Linecheck18 #shapeyourfuture

http://www.linecheckfestival.com/
fb/linecheckfestival

instagram/linecheckfestival/
twitter/linecheckfest

--

 

Annalaura Giorgio  - LINECHECK MUSIC MEETING AND FESTIVAL
Press Office & Media Relations
email annalaura.giorgio@gmail.com- mob. +39.3288233568

 

Linecheck Music Meeting and Festival | Milano Music Week, 22/24 novembre 2018

MILANO MUSIC WEEK

Seconda edizione | 19 - 25 novembre 2018

 

Tutto il mondo che ruota intorno alla musica e alla sua filiera - dalle case discografiche agli autori e agli artisti, dai promoter ai professionisti internazionali - si racconta in una settimana di concerti, showcase, incontri e workshop di formazione.

 

Milano, 21 settembre 2018– Da sempre centro nevralgico e città trainante per la vitalità dello spettacolo e della musica, Milano conferma il suo ruolo quale attore di primo piano nella filiera musicale nazionale e internazionale. Una città che, la musica, la vive e la fa, come dimostra il nuovo appuntamento con la Milano Music Week2018: dopo il successo della prima edizione, torna infatti dal 19 al 25 novembrela settimana interamente dedicata alla musica pop e alla sua importante filiera, un’iniziativapromossa da Comune di Milano - Assessorato alla Cultura, SIAE(Società Italiana degli Autori ed Editori), FIMI (Federazione Industria Musicale Italiana), ASSOMUSICA(Associazione Italiana Organizzatori e Produttori Spettacoli di Musica dal Vivo) e NUOVOIMAIE(Nuovo Istituto Mutualistico Artisti Interpreti o Esecutori), con il patrocinio del MiBACMinistero per i beni e le Attività Culturali.

A consolidare ulteriormente l’immagine di Milano come capitale della musica a livello internazionale, l’annuncio di un grande nome e artista noto in tutto il mondo come Eros Ramazzottiche sceglie proprio la città dove ha deciso di trasferirsi e stabilire la propria vita artistica e personale, per presentare in anteprima mondialeil suo nuovo progetto discografico “Vita ce n’è world tour”. Dopo quasi due anni di assenza dal palco, Eros Ramazzotti tornerà infatti in scena con un tour mondiale in alcune delle più importanti arene dei cinque continenti. Un’occasione davvero unica per il pubblico della MMW2018 e motivo di orgoglio per la città di Milano.

Obiettivo alla base della Milano Music Week è coinvolgere i principali operatori del settore per raccontare tutto il mondo che ruota intorno alla musica e ai suoi principali attori- artisti, autori, case discografiche, centri di formazione, promoter, associazioni musicali - in una settimana di concerti, incontri con gli artisti, presentazioni di nuovi progetti discografici, showcase, mostre, eventi speciali, a cui si aggiungono anche diversi momenti di formazionerivolti sia agli appassionati sia ai professionisti.

Tanti i grandi nomi della musica presenti alla MMW2018, a partire dall’evento inaugurale che vedrà come protagonista un’artista molto amata dal grande pubblico: Elisa.Lunedì 19 novembre alTeatro Dal Vermela cantautrice darà vita a una puntata live di Storytellers, il format di VH1 e Viacom, che anche quest’anno si conferma il main partnerdella Milano Music Week.

“Siamo felici di avere Elisa protagonista di VH1 Storytellers e della serata inaugurale della Milano Music Week. Abbiamo fatto molta strada insieme dall’inizio della sua carriera e questo è il contesto ideale per raccontarla. Elisa darà il via ad una settimana nella quale il racconto della musica sarà il concetto alla base di molte tra le attività che comporranno un calendario ricco di eventi di tante tipologie differenti, con lo scopo di fornire un’idea il più possibile completa su cosa significhi oggi la musica come arte, cultura, lavoro, impresa, intrattenimento, spettacolo”, afferma Luca De Gennaro, curatore della Milano Music Week e Vice Presidente Talent & Music di Viacom International Media Networks.

Milano diventa quindi sempre di più una vera e propria “Music City”,in grado di rappresentare un punto di riferimento sia per il pubblico, con una proposta musicale ampia e di qualità, sia per i professionisti del settore, grazie alla capacità di creare nuove opportunità a livello economico e di indotto nella filiera musicale.  Vanno in questa direzione diverse novità e collaborazioni dell’edizione in partenza:

l’A.F.I. - Associazione Fonografici Italiani-la più storica associazionedi categoria -,in occasione del suo 70° Anniversario annuncia il suo ingresso come nuovo partner della Milano Music Weeka conferma del proprio impegno a servizio della musica; PMI Produttori Musicali Indipendenti- l’Associazione che raccoglie gli imprenditori italiani della musica decisi a sostenere i diritti della produzione indipendente partecipa attivamente all’iniziativa mettendo a disposizione la propria rete; SCF- società italiana che gestisce la raccolta e la distribuzione dei compensi, dovuti ad artisti e produttori discografici, per l’utilizzo in pubblico di musica registrata -, già partner dell’iniziativa, offre per l’occasione il 20% di riduzione a tutti i partecipanti della MMW 2018; rinnova il suo impegno Doc ServiziKeepOn- cooperativa di spettacolo con sedi in tutta Italia che valorizza, promuove e regolarizza il lavoro dei professionisti del settore; mentre ACCORDO, tra i molti importanti media partner dell’iniziativa, quest’anno ha deciso di inserire nel programma della MMW2018 SHG Musicshow- l’unica mostra-mercato in Italia dedicata agli strumenti musicali, proprio per essere presente all’interno di questa settimana.

 

Cuore pulsante della Milano Music Week sarà anche quest’anno Linecheck Music Meeting and Festivalche, alla sua quarta edizione, si conferma la principale music conferenceitaliana. Grazie alla presenza di oltre 1.000 delegati, ai 40 panel tematici, ai 30 showcase di artisti provenienti da 15 diversi Paesi e agli oltre 100 incontri one-to-one, Linecheck si specializza e afferma la sua identità di Showcase Festival, diventando per tre giorni il punto di incontro del music business internazionale. Tra i temi di rilievo di questa edizione l’innovazione digitale, i rapporti tra musica e brands e un tema centrale di inclusione sociale: la Gender Equality nel music business. La quarta edizione - prodotta da Music Innovation Hub, il nuovo progetto per l’innovazione musicale natoall'interno di BASE Milano- tra le novità presenta inoltre moduli di formazione che preannunciano lo sviluppo delle attività di training professionale su base annuale. 

Immancabile all’interno della Milano Music Week anche il mondo delle case discograficheche, in questa occasione, apriranno eccezionalmente le porte al pubblico,con un invito in particolare ai nuovi talenti. SONY MUSICmetterà infatti a disposizione di artisti emergenti, in anteprima, il suo nuovo studio di registrazione di prossima inaugurazione “RCA RECORDING STUDIO”e ospiterà una serie di showcase all’interno del teatro della sua sede di Via Maciachini, mentre la Warner Music, sulla scia del successo dello scorso anno, riproporrà l’iniziativa “Warner Wants You” ospitando nei propri spazi provini live di nuovi artisti. In collaborazione con Universal Music, infine, Milano diventa teatro di incontri con i più grandi protagonisti della musica italiana e internazionale.

Per chi invece si sta avvicinando al settore musicale, sia da appassionato sia da professionista, saranno previsti diversi momenti di formazionee appuntamenti tra cui scegliere, con workshop per imparare a scrivere una canzoneo per disegnare la copertina di un disco, altri per realizzare un video musicaleoppure approcciarsi per la prima volta ad uno strumento musicale. A questi si aggiungeranno anche una serie di proiezioni e mostresul mondo della musica e i suoi protagonisti come la mostra “Sulle tracce di David Bowie” a Mare Culturale Urbano.

In qualità diEducational Partnersdella Milano Music Week, CPMpropone la sua Open Week, una intera settimana di incontri, seminari, workshop, masterclass e concerti con professionisti e protagonisti della Musica; SAE Instituteapre la sede con incontri speciali per conoscere la scuola; Master In Comunicazione Musicaleorganizza tre lezioni aperte per capire le professioni e l’industria della musica, raccontate in diretta dagli studenti di ALMED.

Institutional Partnersdell’iniziativa sono: Camera di Commercio Milano MonzaBrianza Lodi, Assolombarda, CCI Confindustria Cultura Italia

Media partnerssono: Accordo,Billboard,Onstage,Rockol,Spotify, Vevo.

Billboard Italiaospiterà il partyufficiale di chiusuradella Milano Music Week domenica 25 novembre 2018. Un appuntamento che unirà artisti, industria, partners e naturalmente il pubblico per salutare insieme questa edizione.

Ma le novità non sono finite. Perché il programma della Milano Music Week 2018 si arricchisce di giorno in giorno con nuove candidaturee progetti provenienti da tutte le realtà interessate a far parte della settimana della musica per eccellenza. C’è tempo fino al 30 settembre per inviare la propria candidaturacon un progetto per la MMW2018 alla mail proposte@milanomusicweek.it.

 

MILANO MUSIC WEEK 2018 | 19 - 25 novembre 2018
www.milanomusicweek.it
FB MilanoMusicWeek | IG milano_music_week | TW milanomusicweek

#MMW18 #MilanoMusicWeek #MusicCityMilano

 

Ufficio stampa Milano Music Week 2018
ddl studio | T +39 02 8905.2365
mmw@ddlstudio.net
Alessandra de Antonellis | alessandra.deantonellis@ddlstudio.net| 339 3637.388
Ilaria Bolognesi | ilaria.bolognesi@ddlstudio.net| 339 1287.840
Marta Rezzolla | marta.rezzolla@ddlstudio.net| 347 5115.718

 

Ufficio stampa Comune di Milano
Elena Conenna
elenamaria.conenna@comune.milano.it

Presentazione seconda edizione MILANO MUSIC WEEK | 19 - 25 novembre 2018

MILANO MUSIC WEEK

Seconda edizione | 19 - 25 novembre 2018

 

Tutto il mondo che ruota intorno alla musica e alla sua filiera - dalle case discografiche agli autori e agli artisti, dai promoter ai professionisti internazionali - si racconta in una settimana di concerti, showcase, incontri e workshop di formazione.

 

Milano, 21 settembre 2018– Da sempre centro nevralgico e città trainante per la vitalità dello spettacolo e della musica, Milano conferma il suo ruolo quale attore di primo piano nella filiera musicale nazionale e internazionale. Una città che, la musica, la vive e la fa, come dimostra il nuovo appuntamento con la Milano Music Week2018: dopo il successo della prima edizione, torna infatti dal 19 al 25 novembrela settimana interamente dedicata alla musica pop e alla sua importante filiera, un’iniziativapromossa da Comune di Milano - Assessorato alla Cultura, SIAE(Società Italiana degli Autori ed Editori), FIMI (Federazione Industria Musicale Italiana), ASSOMUSICA(Associazione Italiana Organizzatori e Produttori Spettacoli di Musica dal Vivo) e NUOVOIMAIE(Nuovo Istituto Mutualistico Artisti Interpreti o Esecutori), con il patrocinio del MiBACMinistero per i beni e le Attività Culturali.

A consolidare ulteriormente l’immagine di Milano come capitale della musica a livello internazionale, l’annuncio di un grande nome e artista noto in tutto il mondo come Eros Ramazzottiche sceglie proprio la città dove ha deciso di trasferirsi e stabilire la propria vita artistica e personale, per presentare in anteprima mondialeil suo nuovo progetto discografico “Vita ce n’è world tour”. Dopo quasi due anni di assenza dal palco, Eros Ramazzotti tornerà infatti in scena con un tour mondiale in alcune delle più importanti arene dei cinque continenti. Un’occasione davvero unica per il pubblico della MMW2018 e motivo di orgoglio per la città di Milano.

Obiettivo alla base della Milano Music Week è coinvolgere i principali operatori del settore per raccontare tutto il mondo che ruota intorno alla musica e ai suoi principali attori- artisti, autori, case discografiche, centri di formazione, promoter, associazioni musicali - in una settimana di concerti, incontri con gli artisti, presentazioni di nuovi progetti discografici, showcase, mostre, eventi speciali, a cui si aggiungono anche diversi momenti di formazionerivolti sia agli appassionati sia ai professionisti.

Tanti i grandi nomi della musica presenti alla MMW2018, a partire dall’evento inaugurale che vedrà come protagonista un’artista molto amata dal grande pubblico: Elisa.Lunedì 19 novembre alTeatro Dal Vermela cantautrice darà vita a una puntata live di Storytellers, il format di VH1 e Viacom, che anche quest’anno si conferma il main partnerdella Milano Music Week.

“Siamo felici di avere Elisa protagonista di VH1 Storytellers e della serata inaugurale della Milano Music Week. Abbiamo fatto molta strada insieme dall’inizio della sua carriera e questo è il contesto ideale per raccontarla. Elisa darà il via ad una settimana nella quale il racconto della musica sarà il concetto alla base di molte tra le attività che comporranno un calendario ricco di eventi di tante tipologie differenti, con lo scopo di fornire un’idea il più possibile completa su cosa significhi oggi la musica come arte, cultura, lavoro, impresa, intrattenimento, spettacolo”, afferma Luca De Gennaro, curatore della Milano Music Week e Vice Presidente Talent & Music di Viacom International Media Networks.

Milano diventa quindi sempre di più una vera e propria “Music City”,in grado di rappresentare un punto di riferimento sia per il pubblico, con una proposta musicale ampia e di qualità, sia per i professionisti del settore, grazie alla capacità di creare nuove opportunità a livello economico e di indotto nella filiera musicale.  Vanno in questa direzione diverse novità e collaborazioni dell’edizione in partenza:

l’A.F.I. - Associazione Fonografici Italiani-la più storica associazionedi categoria -,in occasione del suo 70° Anniversario annuncia il suo ingresso come nuovo partner della Milano Music Weeka conferma del proprio impegno a servizio della musica; PMI Produttori Musicali Indipendenti- l’Associazione che raccoglie gli imprenditori italiani della musica decisi a sostenere i diritti della produzione indipendente partecipa attivamente all’iniziativa mettendo a disposizione la propria rete; SCF- società italiana che gestisce la raccolta e la distribuzione dei compensi, dovuti ad artisti e produttori discografici, per l’utilizzo in pubblico di musica registrata -, già partner dell’iniziativa, offre per l’occasione il 20% di riduzione a tutti i partecipanti della MMW 2018; rinnova il suo impegno Doc ServiziKeepOn- cooperativa di spettacolo con sedi in tutta Italia che valorizza, promuove e regolarizza il lavoro dei professionisti del settore; mentre ACCORDO, tra i molti importanti media partner dell’iniziativa, quest’anno ha deciso di inserire nel programma della MMW2018 SHG Musicshow- l’unica mostra-mercato in Italia dedicata agli strumenti musicali, proprio per essere presente all’interno di questa settimana.

 

Cuore pulsante della Milano Music Week sarà anche quest’anno Linecheck Music Meeting and Festivalche, alla sua quarta edizione, si conferma la principale music conferenceitaliana. Grazie alla presenza di oltre 1.000 delegati, ai 40 panel tematici, ai 30 showcase di artisti provenienti da 15 diversi Paesi e agli oltre 100 incontri one-to-one, Linecheck si specializza e afferma la sua identità di Showcase Festival, diventando per tre giorni il punto di incontro del music business internazionale. Tra i temi di rilievo di questa edizione l’innovazione digitale, i rapporti tra musica e brands e un tema centrale di inclusione sociale: la Gender Equality nel music business. La quarta edizione - prodotta da Music Innovation Hub, il nuovo progetto per l’innovazione musicale natoall'interno di BASE Milano- tra le novità presenta inoltre moduli di formazione che preannunciano lo sviluppo delle attività di training professionale su base annuale. 

Immancabile all’interno della Milano Music Week anche il mondo delle case discograficheche, in questa occasione, apriranno eccezionalmente le porte al pubblico,con un invito in particolare ai nuovi talenti. SONY MUSICmetterà infatti a disposizione di artisti emergenti, in anteprima, il suo nuovo studio di registrazione di prossima inaugurazione “RCA RECORDING STUDIO”e ospiterà una serie di showcase all’interno del teatro della sua sede di Via Maciachini, mentre la Warner Music, sulla scia del successo dello scorso anno, riproporrà l’iniziativa “Warner Wants You” ospitando nei propri spazi provini live di nuovi artisti. In collaborazione con Universal Music, infine, Milano diventa teatro di incontri con i più grandi protagonisti della musica italiana e internazionale.

Per chi invece si sta avvicinando al settore musicale, sia da appassionato sia da professionista, saranno previsti diversi momenti di formazionee appuntamenti tra cui scegliere, con workshop per imparare a scrivere una canzoneo per disegnare la copertina di un disco, altri per realizzare un video musicaleoppure approcciarsi per la prima volta ad uno strumento musicale. A questi si aggiungeranno anche una serie di proiezioni e mostresul mondo della musica e i suoi protagonisti come la mostra “Sulle tracce di David Bowie” a Mare Culturale Urbano.

In qualità diEducational Partnersdella Milano Music Week, CPMpropone la sua Open Week, una intera settimana di incontri, seminari, workshop, masterclass e concerti con professionisti e protagonisti della Musica; SAE Instituteapre la sede con incontri speciali per conoscere la scuola; Master In Comunicazione Musicaleorganizza tre lezioni aperte per capire le professioni e l’industria della musica, raccontate in diretta dagli studenti di ALMED.

Institutional Partnersdell’iniziativa sono: Camera di Commercio Milano MonzaBrianza Lodi, Assolombarda, CCI Confindustria Cultura Italia

Media partnerssono: Accordo,Billboard,Onstage,Rockol,Spotify, Vevo.

Billboard Italiaospiterà il partyufficiale di chiusuradella Milano Music Week domenica 25 novembre 2018. Un appuntamento che unirà artisti, industria, partners e naturalmente il pubblico per salutare insieme questa edizione.

Ma le novità non sono finite. Perché il programma della Milano Music Week 2018 si arricchisce di giorno in giorno con nuove candidaturee progetti provenienti da tutte le realtà interessate a far parte della settimana della musica per eccellenza. C’è tempo fino al 30 settembre per inviare la propria candidaturacon un progetto per la MMW2018 alla mail proposte@milanomusicweek.it.

 

MILANO MUSIC WEEK 2018 | 19 - 25 novembre 2018
www.milanomusicweek.it
FB MilanoMusicWeek | IG milano_music_week | TW milanomusicweek

#MMW18 #MilanoMusicWeek #MusicCityMilano

 

Ufficio stampa Milano Music Week 2018
ddl studio | T +39 02 8905.2365
mmw@ddlstudio.net
Alessandra de Antonellis | alessandra.deantonellis@ddlstudio.net| 339 3637.388
Ilaria Bolognesi | ilaria.bolognesi@ddlstudio.net| 339 1287.840
Marta Rezzolla | marta.rezzolla@ddlstudio.net| 347 5115.718

 

Ufficio stampa Comune di Milano
Elena Conenna
elenamaria.conenna@comune.milano.it

Annunciati i vincitori dell'"Unsigned Only Music Competitionnel 2018”

L'artista country canadese Eric Ethridge vince il prestigioso Gran Premio "Unsigned Only Music Competitionnel 2018”.
Unsigned Only è un concorso annuale di musica internazionale destinato ad artisti solisti, band e cantanti che non sono firmati da una major discografica o da una delle sue affiliate, e che sono alla ricerca di visibilità, riconoscimento e possibilità di essere notati dai professionisti del settore e infatti, mette il vincitore del Grand Prize in diretto contatto coni più importanti dirigenti di etichette discografiche.
I vincitori sono stati selezionati tra oltre 6.000 partecipanti da 95 paesi. il vincitore è stato selezionato da una prestigiosa giuria composta da artisti famosi e operatori del settore, tra cui: Aimee Mann, Grouplove, OAR, Frank Foster, David Crowder, Aaron Shust, Jack Ingram, Lydia Loveless e molti altri.
Per maggiori informazioni sull’evento e sui vincitori https://www.unsignedonly.com
 
 
 
Canadian Country Artist Eric Ethridge Wins Prestigious Grand Prize 
in 2018 Unsigned Only Music Competition
 
 

August 21, 2018 - -The Unsigned Only Music Competition has announced its 2018 winners today. Unsigned Only is open to all artists who are unsigned to a major record label, and over the years it has become an important source for discovering new talent. Since Unsigned Only’s inception in 2012, four Grand Prize winners have been signed to major label record deals. 

Winners were selected from over 6,000 entries submitted from 95 countries. One overall Grand Prize winner (as well as a First and Second Place winner in each category) was selected by a prestigious panel of judges comprised of celebrity artists and industry excutives, including: Aimee Mann, Grouplove, O.A.R., Frank Foster, David Crowder, Aaron Shust, Jack Ingram, Lydia Loveless, and many more. Additionally, one artist was selected by an online public vote as the Fandemonium winner.

The 2018 Grand Prize has been awarded to Canadian country artist Eric Ethridge. The past few years have seen Ethridge’s career gaining momentum; he was mentioned in Rolling Stone, won the CCMA Discovery Program, charted on the Canadian Country charts, and most recently was debuted on SiriusXM’s The Highway. His much-anticipated debut EP was released in July of 2018 and peaked at #1 on the iTunes Country chart and #3 on the all-genres chart. His impressive catalogue of material, including the winning song “Girl On Fire," proves that he is an artist who consistently stamps his songs with the same melodic and vocal prowess. A doctor-turned-country-artist, Ethridge has a strong connection with his fans and listeners, evidenced by his songs being streamed over three million times in the short time since the EP was released. 

“Being named the Grand Prize winner of the 2018 Unsigned Only Music Competition has truly been an incredibly humbling and life changing experience.” said Ethridge. “This opportunity has truly given me the chance to take my career to the next level and live my passion, and for that, I’ll be forever grateful.”

In addition to winning $20,000 in cash (US) and $20,000 (US) in merchandise and services, Ethridge also receives one-on-one mentoring from a group of upper-echelon music industry executives, including: Dan Chertoff (VP of A&R, RCA Records); Riggs Morales (VP of A&R and Artist Development, Atlantic Records); Nick Haussling (Sr, Director of A&R, Concord Music); Kim Stephens (President, Forward Entertainment); Zoe Young (VP of A&R, Epic Records); Doug Johnson (VP of A&R, Black River Entertainment); and Allison Jones (Sr. VP of A&R, Big Machine Label Group).

“Canada has produced many great artists, and this year’s Grand Prize winner, Eric Ethridge, is its newest artist to emerge on the scene,” said UO founders, Candace Avery and Jim Morgan. “The Grand Prize winner needs to be an artist who possesses extraordinary talent and is ready to take the next step in his or her career. We are always on the lookout for that artist who not only creates music that will be in demand but also makes music that is enduring. Ethridge embodies these traits, and he is one of the most exciting artists Unsigned Only has been privileged to discover. We are proud to honor him with the 2018 Grand Prize.” 

The complete panel of 2018 judges includes: Aimee Mann; David Crowder; Frank Foster; Jack Ingram; Aaron Shust; Lydia Loveless; O.A.R.; Grouplove; Josh Jackson (Co-Founder and Editor-In-Chief, Paste Magazine); Anthony DeCurtis (Contributing Editor, Rolling Stone); Lyndsey Parker (Managing Editor, Yahoo Music); Jed Gottlieb (Music & Theater Writer, Boston Herald); Kevin McNeese (President, NewReleaseToday); David Sikorski (Sr. Editor, EARMILK Media Inc.); Hardeep Phull (Music Editor, NY Post); Jeff Zuchowski (VP, Artist Marketing / Industry Relations, Pandora); John Dibiase (President, Jesus Freak Hideout); Miriam Di Nunzio (Arts Editor / Entertainment, Chicago Sun-Times); David Silbaugh (Talent Buyer, Summerfest); Brandon Chitwood (Assistant Director, EDM Joy); Matt Maher (Artist Manager, ROAR Mgmt); Chad Jensen (Artist Manager, Jensen Artist Mgmt); Brinson Strickland (President, Collective Music Nashville); Deborah Klein (JV Partner and Artist Manager, Primary Wave Ent); Chris Sampson (EVP, Programming Superfly Presents); Kristyn Ciani (Talent Buyer, C3 Presents); Alicen Schneider (Sr. VP, Music Creative / NBC Ent); Connie Farr (Music Supervisor / Creative Director, ThinkSync Music); Evan Stein (Owner, Experience Music Group); James Kempner (Owner, JMK Connections); Jennifer Taunton (Music Supervisor, Level Two Music); Jessica Cole (Founder/President, Lyric House); Samantha Carew (Music Creative, Sky TV); and Velma Barkwell (Music Supervisor, East End Music Productions).
 
Unsigned Only is sponsored by: Berklee College of Music; Celebrity Access; D’Addario; Eventide; Eventric; Groove 3; Hybrid Studios; Lurssen Mastering; Magix; Merch Cat; Musician Wellness; Musicians Institute; PRA Systems; Pro Tour Nutrition; Radio Airplay; Shure; Symphonic Distribution; The Music Business Registry; and Vocal Eze.

Unsigned Only is now accepting entries for the 2019 competition. This year, Unsigned Only has added five new categories for artists to enter. The complete list of categories includes: AAA (Adult Album Alternative); AC (Adult Contemporary); Americana; Blues; Christian; Country; EDM; Folk/Singer-Songwriter; Instrumental; Jazz; Latin; Pop/Top 40; R&B/Hip-Hop; Rock; Screen Shot (songs suitable for placment in film, tv, etc.); Teen (for artists 18 years old and younger); Vocal Performance; and World Music. 

More information can be found at: https://www.unsignedonly.com

To hear the winning songs, download low-res photos, and view the complete list of winners, go to: https://www.unsignedonly.com/winners
For high-res photos, please contact Candace Avery at press@unsignedonly.com


###

In addition to the Grand Prize winner, many other deserving artists share the spotlight for winning their respective categories.


2018 UO WINNERS


Grand Prize

Eric Ethridge (Sarnia, ON, Canada) – “Girl On Fire”


AAA (Adult Album Alternative)

First Place
DENNY (Minneapolis, MN, USA) – “Girls Like You” 

Second Place
O-SHiN (Berlin, Germany) – “Aimless”


Adult Contemporary (AC)

First Place
Sahara Beck (Fortitude Valley, QLD, Australia) – “Here We Go Again” 

Second Place
Da Candy (Kiev, Ukraine) – “Runaway Ft. Nathaniel”


Americana

First Place
Todd Tyler (Aiken, SC, USA) – “Run” 

Second Place
Brad Anderson (Manchester, England) – “Death Do Us Part”


Christian

First Place
Drew Greenway (Henderson, TN, USA) – “Walk In The Light” 

Second Place Dave Pettigrew (Ridgewood, NJ, USA) – “Undertow”


Country

First Place
Kaylee Bell (Waimate, New Zealand) – “Getting Closer” 

Second Place
Virginia Creek (Chincoteague, VA, USA) – “Kiss Me Sober”


EDM

First Place
Reign (Oshawa, ON, Canada) – “Make Me”

Second Place
Pokki DJ (Imperia, Italy) – “Remember This Night”


Folk/Singer-Songwriter

First Place
Leon Of Athens (Athens, Greece) – “Aeroplane” 

Second Place
Ezra Vancil (Dallas, TX, USA) – “Complicated Man”


Pop/Top 40

First Place
Adrielle Bow Belle (New York, NY, USA) – “Runaway” 

Second Place
Carrie Lane (Montclair, NJ, USA) – “Drowning”


R&B/Hip-Hop

First Place
Denzil Porter (Bronx, NY, USA) – “Time Soon Come” 

Second Place
Mayah (Cairns, QLD, Australia) – “XO Girl”


Rock

First Place
The Royal Foundry (Sherwood Park, AB, Canada) – “Lost In Your Head”

Second Place
Glass Mansions (Columbia, SC, USA) – “Just Friends”


Screen Shot

First Place
Big Little Lions (Royston, BC, Canada) – “Find Your Tribe”

Second Place
Jayde (Port Hope, ON, Canada) – “Perfect Strangers”


Teen

First Place
Hailey Belle (Santa Clarita, CA, USA) – “Fall So Easily”

Second Place
Under The Radar (Memphis, TN, USA) – “Boom”


Vocal Performance

First Place
Paul Loren (New York, NY, USA) – “I Know A Place”

Second Place
Elinor Sitrish (Dimona, Israel) – “One Reason”


Fandemonium Winner (winner selected by online public vote)

Haddon Cord (Boise, ID, USA) – “A Million Songs” 


####

To view the list of Honorable Mentions, please go to: http://www.unsignedonly.com/winners

Bonus pubblicità, domande separate per anno

Il Dpcm prevede l’invio dal 22 settembre al 22 ottobre
Modello da pubblicare Ripartizione del bonus entro il 21 novembre

Conto alla rovescia per le imprese che intendono fruire del credito d’imposta sugli investimenti incrementali in campagne pubblicitarie effettuati dal 24 giugno al 31 dicembre 2017, nonché per quelli previsti nel 2018. Il beneficio è riconosciuto dall’articolo 57-bis del Dl 50/2017. La sua attuazione è contenuta nel decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 90 del 16 maggio 2018, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 170 del 24 luglio 2018.
L’articolo 8 del decreto, che riguarda le disposizioni transitorie, prevede due comunicazioni telematiche per le annualità 2017 (parziale) e 2018, da inoltrare dal sessantesimo giorno ed entro il novantesimo giorno successivo alla data del 24 luglio 2018, che è quella di pubblicazione del decreto. Di queste comunicazioni ad oggi manca ancora il modello, ma la pubblicazione dovrebbe avvenire a breve per garantire la possibilità di presentarle senza problemi entro i termini previsti, cioè a partire dal 22 settembre prossimo ed entro il 22 ottobre.
L’adozione del provvedimento con indicazione delle percentuali di spettanza del credito deve avvenire entro 120 giorni dal 24 luglio 2018 (e quindi entro il 21 novembre 2018).
È questa la principale novità del decreto, che per il resto conferma in buona sostanza i contenuti in precedenza divulgati nel documento del Dipartimento per l’informazione e l’editoria della Presidenza del Consiglio dei ministri del novembre 2017. 
Ad ogni buon conto, merita tornare su questa misura agevolativa, che è da accogliere con favore, poiché mira ad incentivare indirettamente un settore economico importante come quello dell’editoria. Essa infatti introduce un beneficio, sotto forma di credito d’imposta, per gli investimenti effettuati dalle imprese e dai lavoratori autonomi, nonché dagli enti non commerciali, riferiti all’acquisto di spazi pubblicitari e inserzioni commerciali sulla stampa quotidiana e periodica, anche online, e nell’ambito della programmazione di emittenti televisive e radiofoniche locali, analogiche o digitali. 
Il credito d’imposta è riconosciuto con le seguenti decorrenze: 
per gli investimenti pubblicitari incrementali sulla stampa quotidiana e periodica, anche online, rilevano gli investimenti effettuati dal 24 giugno al 31 dicembre 2017, purché il loro valore superi almeno dell’1% l’ammontare degli analoghi investimenti pubblicitari effettuati sugli stessi mezzi di informazione nel corrispondente periodo dell’anno 2016; esso poi spetta per gli investimenti annuali dal 1° gennaio 2018 in poi;
per gli investimenti pubblicitari incrementali sulle emittenti televisive e radiofoniche locali, analogiche o digitali, rilevano gli investimenti annuali effettuati dal 1° gennaio 2018 in poi.
Il credito d’imposta è pari al 75% del valore incrementale degli investimenti effettuati, tenendo conto del limite massimo complessivo delle risorse di bilancio annualmente appositamente stanziate, che costituisce tetto di spesa. Il tetto è elevato al 90% nel caso di microimprese, piccole e medie imprese, e start-up innovative, in via subordinata al perfezionamento, con esito positivo, della procedura di notifica alla Commissione europea, in pendenza della quale si applica il limite del 75%.
Sono escluse dal credito d’imposta le spese sostenute per l’acquisto di spazi destinati a servizi particolari, quali ad esempio: televendite, servizi di pronostici, giochi o scommesse con vincite di denaro, di messaggeria vocale o chat-line con servizi a sovraprezzo. 
Le spese per l’acquisto di pubblicità sono ammissibili al netto delle spese accessorie, dei costi di intermediazione e di ogni altra spesa diversa dall’acquisto dello spazio pubblicitario, anche se ad esso funzionale o connesso, e si considerano sostenute secondo le regole generali in materia fiscale previste dall’articolo 109 del Tuir. 
Il credito d’imposta è utilizzabile esclusivamente in compensazione, tramite il modello F24, secondo l’articolo 17 del Dlgs 241/1997, ed è alternativo e non cumulabile, in relazione alle medesime voci di spesa, con ogni altra agevolazione prevista da normativa nazionale, regionale o comunitaria. 

fonte: Il Sole 24 Ore
Sottoscrivi questo feed RSS