facebook   Ita FlagUK flags
A+ A A-

NIMPE Music Factory in Italy: le band vincitrici

Venerdì 25 maggio si è svolta, all’interno di Artlab Milano, la NIMPE Music Factory in Italy, il primo dei 5 workshop nazionali, rivolto ai partecipanti (e non solo) della call lanciata dal progetto NIMPE, il quale, finanziato dall’Unione Europea e guidato da Assomusica, si pone l’obiettivo di creare una rete europea di produttori musicali sostenendo lo sviluppo di band emergenti ed auto-gestite. 

Il pubblico ha seguito con interesse i quattro seminari tematici, che hanno fornito nozioni ma anche strumenti utili e pratici per affrontare il mondo della musica live.  Ad introdurre il progetto il Presidente Assomusica Vincenzo Spera e Dino Lupelli, General Manger di Linecheck e responsabile del progetto NIMPE.

Si è poi passati ad affrontare il tema del diritto d'autore e della sua gestione, insieme ad Andrea Marco Ricci, Presidente di Note Legali e Claudio Trotta, Consigliere Assomusica, General Manager di Barley Arts e Presidente dell’associazione Slow Music, per poi passare ai consigli su come avvicinarsi al mercato della musica dal vivo e crearsi maggiori opportunità per suonare, insieme a Denis Longhi, Direttore Artistico di Jazz:Re:Found e Federico Rasetti, Managing Director di KeepOn LIVE, l’Associazione di Categoria dei Live Club e Festival.

Hanno poi parlato di distribuzione e strategie di comunicazione, Francesca Trainini, Amministratore delegato di Peer Music e Massimo Reali, Digital Label & Promotions Manager per Fuga Italy.

L’ultimo seminario ha affrontato il tema della fan-base, e di come mantenerla ed incrementarla, attraverso la promozione e la scelta dei giusti canali, insieme a Dario Giovannini, Direttore generale di Carosello Records e Francesco Caprai di Musicraiser.

L’evento si è concluso con l’annuncio delle prime tre band vincitrici che avranno la possibilità di vivere tre giorni di residenza artistica e suonare alla NIMPE Music Factory, durante la prossima edizione del Linecheck a novembre.

Ecco i loro nomi:

Bee bee sea 

I bee bee sea sono giovani, ma hanno già dimostrato di saperci fare benissimo, sul palco e anche dietro: per il loro percorso artistico, la loro intraprendenza e decisione nel fare le cose è importante tanto quanto le loro chitarre affiliate.

Daykoda

Non è semplice avventurarsi nel panorama dei beats, ovvero della musica elettronica "intelligente" non prettamente da dancefloor. Daykoda lo fa con una personalità notevole, dimostrando ascolti onnivori e infilandosi, per dare un riferimento, in quelle traiettorie oblique disegnate da Flying Lotus. 

esc 

Quella di esc è una scommessa artistica con una forte identità che rivela carattere e motivazioni autentiche, un progetto puro, con una visione internazionale e di lungo periodo.