facebook   Ita FlagUK flags
A+ A A-

GLI APPUNTAMENTI ASSOMUSICA ALLA MILANO MUSIC WEEK 2025

 

 

GLI APPUNTAMENTI ASSOMUSICA ALLA MILANO MUSIC WEEK 2025


SPETTACOLO DAL VIVO NEI LUOGHI STORICI: SINERGIE PER VALORIZZARE ARTE E CULTURA

Giovedì 20 novembre, ore 17:30 - 18:20
Dazio Levante – Piazza sempione, 1 - Milano 
Link per accreditarsi: bit.ly/43Tslif

Gli spettacoli dal vivo nei parchi archeologici e nei siti storici italiani rappresentano un’occasione unica per valorizzare arte, cultura e territorio. Dalla Valle dei Templi a Selinunte, da Ostia Antica all’Anfiteatro romano di Pompei, concerti e performance trasformano luoghi millenari in palcoscenici contemporanei, offrendo esperienze immersive capaci di unire comunità locali e visitatori.

Obiettivo del dibattito è riflettere su come integrare tutela e innovazione, aprendo i siti storici a una fruizione contemporanea che metta in rete musica, turismo e cultura.

Introduce: Carlo Parodi – Presidente Assomusica

Intervengono: 

  • On. Cristina Rossello, Componente della Commissione Politiche dell’Unione europea, Camera dei Deputati 
  • Dott.ssa Alfonsina Russo, Capo dipartimento valorizzazione patrimonio culturale e ex Direttrice Parco archeologico Colosseo
  • Dott.ssa Maria Rosaria Santangelo, Consigliere Direttivo KeepOn Live
  • Vincenzo Bellini, Consigliere Assomusica e Direttore artistico Ostia Antica Festival
  • Giuseppe Gomez Paloma - Consigliere Assomusica e Direttore artistico del festival BOP - Beats of Pompei

Modera: Paolo Giordano – Giornalista de “Il Giornale”

*** 

MUSICA E TERRITORIO: CREAZIONE DI VALORE ATTRAVERSO CONCERTI E FESTIVAL
Venerdì 21 novembre, ore 12:00 - 13:00
Palazzina Appiani – Viale Giorgio Byron, 2 - Milano 
Link per accreditarsi: bit.ly/47K5czM

Concerti e festival possono diventare strumenti concreti di valorizzazione territoriale, promuovendo coesione sociale e partecipazione giovanile. Il dialogo si focalizzerà su strategie, politiche e strumenti operativi per riconoscere la musica dal vivo come presidio culturale, capace di generare lavoro, turismo e qualità urbana. Saranno inoltre individuate azioni pratiche per trasformare conoscenze e buone pratiche in politiche locali efficaci.

Introduce: Carlo Parodi – Presidente Assomusica

Intervengono:

  • On. Federico Mollicone, Presidente Commissione Cultura, Camera dei Deputati
  • Dott. Francesco D’Amato, Professore associato Università 'Sapienza' di Roma - Direttore dell'Osservatorio sull'Industria e gli Eventi Musicali
  • Dott.ssa Magda Touti, Dottoranda di ricerca presso Sapienza Università di Roma
  • Roberto Piccinelli,  Direttore Umbria Jazz 
  • Maurizio Vitale Cesa, Co-fondatore del Kappa FuturFestival

Modera: Andrea Biondi - Giornalista de Il Sole 24 Ore

***  

IL SOSTEGNO PUBBLICO PER L’INDUSTRIA DELLA MUSICA DAL VIVO 
Venerdì 21 novembre, ore 14:00 - 15:20
Palazzina Appiani – Viale Giorgio Byron, 2 - Milano 
Link per accreditarsi: bit.ly/493N4U5

Il mondo della musica dal vivo è al centro di un confronto tra Istituzioni e operatori del settore, promosso da AssoConcerti e Assomusica, per analizzare le misure di sostegno alla musica popolare contemporanea e le politiche di incentivo per il rafforzamento dell’intera filiera.
Particolare attenzione sarà rivolta alle leve fiscali e a  misure dedicate , in grado di promuovere investimenti, occupazione e sviluppo lungo l’intera filiera. 
L’appuntamento offrirà, inoltre, un momento di confronto, anche sulla riforma del Codice dello Spettacolo, analizzandone le implicazioni per il settore e le future strategie di sostegno alla produzione musicale italiana.

Intervengono:

  • On. Gianmarco Mazzi Sottosegretario al Ministero della Cultura
  • Bruno Sconocchia – Presidente AssoConcerti
  • Carlo Parodi - Presidente Assomusica 

Modera: Marta Cagnola - Giornalista Radio24