facebook   Ita FlagUK flags
A+ A A-

Giorgio

URL del sito web:

Convegno GO!2025 e Agrigento: le due capitali della cultura 2025 e il ruolo degli eventi e degli spettacoli dal vivo per la spinta propulsiva alla crescita economica

GO!2025 e Agrigento: le due capitali della cultura 2025 e il ruolo degli eventi
e degli spettacoli dal vivo  per la spinta propulsiva alla crescita economica
Lunedì 14 aprile alle ore 15,00 - Sala Tatarella della Camera dei Deputati, Roma


Assomusica
è l’Associazione che dal 1996 raggruppa gli organizzatori e i produttori di spettacoli di musica popolare contemporanea, da due anni si è impegnata a raccontare come i concerti e gli spettacoli dal vivo, oltre ad assolvere all’obiettivo primario della crescita culturale della cittadinanza, rappresentino un potente volano di sviluppo economico anche per i territori, i borghi e le città meno centrali.

Il 2025 rappresenta un anno unico per l’Italia poiché, oltre a celebrare Agrigento quale Capitale italiana della cultura, ospita anche la Capitale europea della cultura Nova Gorica-Gorizia, prima Capitale Europea transfrontaliera. Due territori geograficamente distanti ma uniti dalla consapevolezza che gli eventi culturali e gli spettacoli siano sempre più la cinghia di trasmissione dello sviluppo dell’industria dell’ospitalità e delle economie locali, grazie alla loro capacità di attrarre grandi flussi turistici.

L’intenzione del Convegno è fare luce sulle peculiarità dei territori ed analizzare i primi mesi di attività delle due capitali della cultura.

All’evento saranno infatti presenti i Sindaci di Agrigento e di Gorizia invitati a descrivere e a raccontare le opportunità e le ricadute delle iniziative nelle rispettive Città.

 

PROGRAMMA

Saluti istituzionali: 

On. Gianluca Caramanna, Camera dei Deputati

Introduce:

Sen.ce Daniela Santanchè, Ministro del Turismo (in video collegamento)

Intervengono:

Rodolfo Ziberna, Sindaco di Gorizia Capitale europea della cultura 2025 con Nova Gorica

Francesco Micciché, Sindaco di Agrigento Capitale italiana della cultura 2025

Carlo Parodi, Presidente Assomusica

Fabiola Sfodera, Professoressa Sapienza Università di Roma

On. Matteo Orfini, Camera dei Deputati

On. Gianluca Caramanna, Camera dei Deputati 

Modera:

Alvaro Moretti Vicedirettore de Il Messaggero



Alla Camera dei deputati il ricordo di Vincenzo Spera Indimenticato Presidente di Assomusica

Alla Camera dei deputati il ricordo di
Vincenzo Spera
Indimenticato Presidente di Assomusica

La commemorazione a due anni dalla scomparsa

Gli interventi dell’on. Mollicone e del Presidente Carlo Parodi 

Roma, 24 marzo 2025 – A distanza di due anni dalla sua scomparsa, si è tenuta oggi, presso la Sala Stampa della Camera dei deputati, la cerimonia di commemorazione in onore di Vincenzo Spera, indimenticato promoter e Presidente di Assomusica per oltre dieci anni.

L’evento, promosso dal Presidente della Commissione Cultura della Camera, On. Federico Mollicone, in collaborazione con Assomusica, ha riunito istituzioni, artisti e rappresentanti del mondo della cultura e dello spettacolo per rendere omaggio alla figura di un uomo che ha lasciato un segno indelebile nell’industria musicale italiana.

Nel corso della cerimonia sono intervenuti l’On. Federico Mollicone, Presidente della Commissione Cultura della Camera dei deputati, e il Presidente di Assomusica, Carlo Parodi.

“Vincenzo Spera ha lasciato un segno indelebile nel mondo della musica dal vivo. E’ stato un punto di riferimento per produttori e artisti, anche a livello internazionale. Nel periodo della pandemia ha combattuto per garantire ristori al settore e semplificare le norme per gli eventi dal vivo. Il suo nome, grazie ad Assomusica, continua oggi a essere presente e rappresentativo per l'intero comparto musicale e culturale”, ha dichiarato l’On. Mollicone.

Così Carlo Parodi, presidente di Assomusica: “Ricordiamo Vincenzo, figura autorevole nel mondo della musica e dello spettacolo, un leader visionario. Il suo impegno ha permesso al settore di raggiungere traguardi importanti, da presidente di Assomusica ha promosso borse di studio, convenzioni e master per valorizzare la filiera. Oggi rinnoviamo il nostro impegno, portando avanti la sua visione. Continueremo a coltivare emozioni”.

Alla commemorazione hanno preso parte anche il giornalista Renato Tortarolo, membro del Consiglio Superiore dello Spettacolo e coautore di ‘A un metro dal palco’; mentre Valeria Saggese ha dato voce a contributi scritti, tra gli altri, di Alessandro Giuli, Ministro della Cultura, Carlo Fontana, Presidente di Impresa Cultura Italia, Francesco Giambrone, Presidente di Agis, e Salvatore Nastasi, Presidente della Siae. A testimonianza del segno lasciato da Vincenzo Spera nel mondo dello spettacolo, sono stati proiettati i contributi video di artisti come Alfa, Francesco Baccini, Tony Esposito e Peppe Barra.

A conclusione della cerimonia è stata consegnata alla famiglia Spera una medaglia commemorativa, riconoscimento simbolico che sottolinea l’importanza del suo operato nel panorama culturale italiano, e una targa a nome del Comune di Salvitelle.

 

 

SANREMO 2025 LUCIO CORSI vince il “PREMIO ASSOMUSICA”

SANREMO 2025

LUCIO CORSI
vince il “PREMIO ASSOMUSICA”
Per la ‘Migliore Esibizione Live di un artista rivelazione’

 

Assomusica premia Lucio Corsi alla 75ª edizione del Festival della Canzone Italiana di Sanremo. Il cantautore toscano ha ricevuto il Premio Assomusica per la ‘Migliore Esibizione Live di un artista rivelazione’ della kermesse, un riconoscimento che celebra l’originalità, il talento e la capacità di emozionare dal vivo.

Il prestigioso premio, assegnato ogni anno dall’Associazione Italiana degli Organizzatori e Produttori di Spettacoli di Musica dal Vivo nell’ambito del Festival, è stato consegnato oggi al suo vincitore presso la sala stampa dell’Ariston, alla presenza del Presidente di Assomusica Carlo Parodi e dei promoter musicali associati.

«Il Premio Assomusica per Sanremo nasce con l’obiettivo di valorizzare il talento e la qualità delle esibizioni dal vivo, due elementi essenziali per il nostro settore. Lucio Corsi ha saputo distinguersi per il suo stile unico e la sua capacità di trasmettere emozioni con originalità e intensità. Siamo certi che il suo talento lo porterà a essere una delle voci più interessanti della scena live italiana», ha dichiarato il Presidente Carlo Parodi.

Negli anni, il Premio Assomusica ha celebrato alcuni dei più promettenti artisti del panorama musicale italiano, tra cui Nina Zilli, Arisa, Raphael Gualazzi, Rocco Hunt, gli Eugenio In Via Di Gioia e, lo scorso anno, Alfa. Anche quest’anno, il riconoscimento ribadisce l’importanza della dimensione live come elemento essenziale della musica e della sua capacità di creare un legame autentico con il pubblico.


Assomusica Associazione
info@assomusica.org - Tel. +39 06 99585235 / +39 010 5221441
www.assomusica.org

Comunicazione Assomusica: Daniele Mignardi Promopressagency
Tel. + 39 06 32651758 r.a.- info@danielemignardi.it - www.danielemignardi.it

SANREMO 2025 IL “PREMIO SPECIALE ASSOMUSICA” ALL’ORCHESTRA DEL FESTIVAL DI SANREMO

SANREMO 2025

IL “PREMIO SPECIALE ASSOMUSICA”
ALL’ORCHESTRA DEL FESTIVAL DI SANREMO

Per il "contributo alla qualità artistica della manifestazione e
la valorizzazione della filiera della musica dal vivo"

 

13 febbraio 2025 - Assomusica ha assegnato all’Orchestra del Festival di Sanremo il prestigioso Premio Assomusica, un riconoscimento che celebra il ruolo fondamentale dei musicisti che, con talento e dedizione, danno vita alle esibizioni dal vivo sul palco dell’Ariston.

Il premio è stato ritirato dal maestro Pinuccio Pirazzoli, in rappresentanza dell’intera Orchestra, durante la cerimonia che si è svolta oggi presso la sala stampa del Teatro Ariston, alla presenza del Presidente di Assomusica Carlo Parodi e dei promoter musicali associati.

La motivazione del riconoscimento sottolinea “la straordinaria professionalità, versatilità e capacità interpretativa che l’Orchestra del Festival dimostra ogni anno, contribuendo in modo determinante alla qualità artistica della manifestazione e all’emozione delle esibizioni live”. Un tributo al valore di musicisti che, con il loro lavoro, rendono unico ogni momento musicale del Festival, accompagnando gli artisti con cura, sensibilità e una preparazione impeccabile.

“Il Premio Assomusica per Sanremo è nato per celebrare chi fa della musica dal vivo un’arte, capace di emozionare e coinvolgere il pubblico. Quest’anno abbiamo voluto rendere omaggio all’Orchestra del Festival, una vera eccellenza musicale, che con il suo lavoro permette di esaltare ogni esibizione e regalare agli spettatori momenti indimenticabili”, ha dichiarato il Presidente Carlo Parodi.

 


Assomusica Associazione
info@assomusica.org - Tel. +39 06 99585235 / +39 010 5221441
www.assomusica.org

Comunicazione Assomusica: Daniele Mignardi Promopressagency
Tel. + 39 06 32651758 r.a.- info@danielemignardi.it - www.danielemignardi.it

ASSOMUSICA E UNIVERSITÀ LA SAPIENZA INSIEME PER FORMARE I FUTURI PROFESSIONISTI DELLA MUSICA

ASSOMUSICA E UNIVERSITÀ LA SAPIENZA
INSIEME PER FORMARE I FUTURI
PROFESSIONISTI DELLA MUSICA

La partnership per la decima edizione del Master in
“Management, Marketing e Comunicazione della Musica”
Iscrizioni aperte fino al 31 gennaio 2025


Roma, 10 gennaio 2025
Assomusica e l’Università La Sapienza di Roma insieme per la decima edizione del Master di I livello in “Management, Marketing e Comunicazione della Musica”, al via il prossimo febbraio. Una partnership che rinnova l’impegno dell’Associazione degli Organizzatori e Produttori di Spettacoli di Musica dal Vivo nella formazione di nuovi talenti e professionisti capaci di affrontare le sfide del settore musicale contemporaneo.


Il Master si propone di offrire una preparazione completa e specialistica, grazie ad un programma che include moduli propedeutici e avanzati per un totale di 304 ore di formazione. Attraverso il coinvolgimento diretto di Assomusica e dei suoi associati, che hanno condiviso con l’organizzazione del corso gli orientamenti e le scelte formative inerenti al settore della musica dal vivo, gli studenti potranno approfondire tematiche fondamentali quali Diritti, Publishing, Live Management, Artist Management, Digital Communication e Ufficio Stampa, acquisendo competenze pratiche e aggiornate.


Il percorso formativo prevede la partecipazione di docenti esperti del settore che condivideranno le loro esperienze e orienteranno gli studenti verso quelle che sono le attuali reali dinamiche del mercato. E’ previsto, inoltre, uno stage di 350 ore presso aziende partner, che garantirà agli studenti un’esperienza diretta e concreta nel settore. Assomusica considera questa partnership strategica non solo per promuovere una formazione di qualità, ma anche per rafforzare il legame tra industria musicale e mondo accademico.


Le iscrizioni sono aperte fino al prossimo 31 gennaio
. Possono candidarsi laureati di primo livello o con titolo equiparato, conseguito anche all’estero, senza vincoli sulla facoltà di provenienza. Per ulteriori informazioni e modalità di candidatura, visitare il sito dell’Università La Sapienza o scrivere alla mail mmcm@uniroma1.it.

 

Assomusica Associazione

info@assomusica.org - Tel. +39 06 99585235 / +39 010 5221441

www.assomusica.org

 

Comunicazione Assomusica: Daniele Mignardi Promopressagency

Tel. + 39 06 32651758 r.a.- info@danielemignardi.it - www.danielemignardi.it

MILANO MUSIC WEEK, ASSOMUSICA: Tre panel e ampio dibattito: riflettori accesi sul futuro degli spettacoli dal vivo

Si chiude la MILANO MUSIC WEEK di ASSOMUSICA

Tre panel e ampio dibattito: riflettori
accesi sul futuro degli spettacoli dal vivo

Parodi: “Il progresso passa attraverso il dialogo,
l’innovazione e un forte sostegno istituzionale”

 

Milano, 22 novembre 2024 – Si è conclusa oggi la Milano Music Week 2024 di Assomusica. In una settimana che ha visto la partecipazione di migliaia di appassionati e professionisti del settore musicale, l’Associazione ha svolto un ruolo di primo piano, tenendo tre panel, che hanno acceso il dibattito su temi fondamentali per il futuro degli spettacoli dal vivo in Italia.

La Milano Music Week 2024 si conferma appuntamento imprescindibile per il nostro settore – ha dichiarato il Presidente di Assomusica Carlo Parodi, che ha curato le introduzioni dei tre panel della settimana meneghina -. Siamo orgogliosi di aver contribuito con i nostri panel a stimolare il dibattito e un’analisi sulla filiera della musica live. Il futuro degli spettacoli dal vivo passa attraverso il dialogo, l’innovazione e un forte sostegno istituzionale. Ringrazio tutti gli ospiti e i partecipanti per il loro prezioso contributo e guardiamo avanti con ottimismo e determinazione”.

La settimana di Assomusica si è aperta giovedì 21 novembre: tra gli argomenti più discussi del primo incontro la necessità di promuovere semplificazioni burocratiche che agevolino la realizzazione di eventi live. Al confronto hanno preso parte Paolo De Biasi, Presidente Vicario Assomusica, Tommaso Sacchi, Assessore alla Cultura del Comune di Milano, e i membri della VII Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati, tra cui l’On. Federico Mollicone e l’On. Matteo Orfini.

Il secondo dibattito ha approfondito invece il ruolo strategico degli spettacoli dal vivo come volano per il turismo culturale, non solo nelle grandi città ma anche nei borghi d’Italia. Tra i relatori il Dott. Alessandro Leon (Presidente Cles Srl), l’On. Gianluca Caramanna (X Commissione della Camera dei Deputati), l’On. Manlio Messina (VII Commissione della Camera dei Deputati), l’On. Matteo Ricci(eurodeputato) e il Dott. Costantino Ciulla (Assessore alla Cultura e Turismo, Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025).

Nel terzo e ultimo panel si è discusso infine del potenziale della musica dal vivo come componente fondamentale del Made in Italy e della necessità di colmare il vuoto normativo per competere sui mercati internazionali. Tra gli interventi quelli di Federico Rasetti (Direttore KeepOn Live e Co-president Live DMA), Vincenzo Bellini (Consigliere Assomusica), l’On. Pierfrancesco Maran (eurodeputato) e il Dott. Giacomo Vigna (Direzione generale per la politica industriale).

Assomusica chiude dunque questa edizione della Milano Music Week con un bilancio estremamente positivo, pronta a continuare il suo impegno per la valorizzazione della musica dal vivo come risorsa culturale, economica e identitaria del nostro Paese.

Assomusica Associazione
info@assomusica.org - Tel. +39 06 99585235 / +39 010 5221441 www.assomusica.org

Comunicazione Assomusica: Daniele Mignardi Promopressagency
Tel. + 39 06 32651758 r.a.- info@danielemignardi.it - www.danielemignardi.it

Presentata la Milano Music Week 2024, Parodi, Assomusica "Numeri record per la musica dal vivo, ma il settore profit resta senza sostegni"

MILANO MUSIC WEEK
Conferenza stampa di apertura

L’intervento di Parodi, Presidente Assomusica:
"Numeri record per la musica dal vivo,
ma il settore profit resta senza sostegni.
Urge approvazione del Codice dello Spettacolo"

 


Milano, 8 novembre 2024
– Si è tenuta oggi la conferenza stampa di apertura dell’ottava edizione della Milano Music Week, una settimana di concerti, dj set, interviste con artisti, panel, workshop, incontri e appuntamenti speciali che trasformerà la città meneghina dal 18 al 24 novembre prossimo nella capitale della musica. Tra i vari interventi anche quello del Presidente di Assomusica, Carlo Parodi, che fatto un punto sullo stato attuale della musica live in Italia, tra previsioni e aspettative future.

Parodi ha aperto il suo intervento richiamando i dati SIAE del 2023, che descrivono un “anno record”per la musica dal vivo in Italia: “Con 24 milioni di spettatori e oltre 36.000 concerti, sono stati raddoppiati i numeri pre-pandemia del 2019 – le sue parole -. Dati che testimoniano una scena musicale in continua crescita e una filiera professionale e dinamica, capace di organizzare eventi di grande impatto e in assoluta sicurezza”.

Tuttavia, “il Codice dello Spettacolo non ha ancora visto la luce e questo genera molto malumore tra gli operatori”, ha aggiunto Parodi. “Ci troviamo ancora a fare i conti con una vecchia norma, la legge 800 del 1967, che impedisce alle aziende profit della musica live di accedere al FNSV. Quindi non abbiamo possibilità di partecipare all'Art Bonus e non abbiamo il Tax Credit. Nessuna forma di sostegno alla musica dal vivo del settore profit è riconosciuta dalla legislazione italiana”.

Nonostante le sfide interne, Parodi ha elogiato i passi avanti compiuti negli ultimi anni sul fronte dell’export musicale: “Grazie al sostegno dell’ICE, la musica italiana è stata grande protagonista al WOMEX di Manchester, dimostrazione del fatto che dobbiamo investire ancorasull’internazionalizzazione dei nostri gruppi musicali e della musica popolare contemporanea”.

In chiusura, Parodi ha voluto lanciare un messaggio sul contesto internazionale di instabilità e di conflitti, aumentati negli ultimi dodici mesi: “Prima di prendere decisioni difficili, invito chi è chiamato a fare scelte importanti a fermarsi e ad assistere a un concerto. La bellezza e le emozioni della musica possono guidare verso la scelta migliore”.

Milano Music Week è un progetto del Comune di Milano - Assessorato alla Cultura, promosso da Assomusica insieme ad Assoconcerti, FIMI Federazione Industria Musicale Italiana, NUOVO IMAIE Nuovo Istituto Mutualistico Artisti Interpreti Esecutori e SIAE Società Italiana degli Autori ed Editori ed organizzato da Butik s.r.l. Impresa Sociale.


Assomusica Associazione
info@assomusica.org - Tel. +39 06 99585235 / +39 010 5221441
www.assomusica.org


Comunicazione Assomusica: Daniele Mignardi Promopressagency
Tel. + 39 06 32651758 r.a.- info@danielemignardi.it - www.danielemignardi.it

 

WOMEX 2024: la musica italiana protagonista a Manchester

WOMEX 2024:
la musica italiana protagonista a Manchester

La soddisfazione di ASSOMUSICA,
tra i promotori del Padiglione ‘Italy at WOMEX’

Parodi: "La musica popolare contemporanea italiana
sempre più apprezzata a livello internazionale "

 


Carlo Parodi, Presidente Assomusica, e il Console di Manchester Matteo Corradini

 


Si è conclusa con grande successo l'edizione 2024 del WOMEX - Worldwide Music Expo a Manchester, che ha visto il Padiglione 'Italy at WOMEX' come uno dei protagonisti più apprezzati della manifestazione. Assomusica ha contribuito attivamente a portare al centro dell’attenzione internazionale il dinamismo e la qualità della musica e delle produzioni italiane.


Tra i momenti più significativi della rassegna l’evento di networking tenutosi giovedì 24 ottobre, presso il Padiglione Italia, che ha visto la partecipazione del Console italiano a Manchester, Matteo Corradini, a sottolineare l’importanza della musica italiana come ambasciatrice culturale nel mondo, un’occasione preziosa per consolidare i rapporti e gli scambi commerciali con il mercato britannico e internazionale.


Carlo Parodi
, Presidente di Assomusica, ha dichiarato: "Siamo estremamente soddisfatti dei risultati ottenuti al WOMEX 2024, evento che ha dato alla musica italiana e al Made in Italy una visibilità straordinaria e ci ha permesso di instaurare nuovi e significativi contatti e relazioni internazionali. Ringraziamo ICE - Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane per avere creduto in questa iniziativa di grande successo, a dimostrazione di quanto il rapporto pubblico-privato possa contribuire alla valorizzazione della nostra industria, sempre più apprezzata e in continua evoluzione. È stato un onore per Assomusica contribuire a portare i nostri artisti  e le nostre aziende, su questo prestigioso palcoscenico globale, confermando il valore e il fascino del patrimonio culturale musicale italiano."


La partecipazione italiana al WOMEX è stata possibile grazie anche alla collaborazione e sinergia  di importanti partner come Emilia-Romagna Music Commission e ATER FondazioneItalia Music Export, Puglia SoundsItalian World Beat e la rete italiana World Music, e ha permesso a 40 aziende  del settore musicale italiano di mostrare le diverse sfaccettature di un comparto in continua crescita.


Il WOMEX 2024 ha confermato il suo ruolo di riferimento per il settore musicale globale e il Padiglione ‘Italy at WOMEX’ si è distinto come hub di dialogo, creatività e opportunità di connessioni e collaborazioni per artisti e professionisti. Un successo che rafforza l'impegno di Assomusica e degli altri partner a promuovere l'eccellenza musicale italiana e del Made in Italy nel mondo.



Assomusica Associazione
info@assomusica.org - Tel. +39 06 99585235 / +39 010 5221441
www.assomusica.org

Comunicazione Assomusica: Daniele Mignardi Promopressagency
Tel. + 39 06 32651758 r.a.- info@danielemignardi.it - www.danielemignardi.it

ASSOMUSICA tra i promotori del Padiglione ‘Italy at WOMEX" 2024 | 23-27/10 Manchester

WOMEX 2024, Manchester
23-27 ottobre

ASSOMUSICA tra i promotori del Padiglione ‘Italy at WOMEX’

Parodi: "Una preziosa opportunità per rafforzare la nostra presenza culturale all'estero" 


Per il secondo anno consecutivo Assomusica è tra i promotori del Padiglione 'Italy at WOMEX', in occasione dell’imminente WOMEX 2024 di Manchester, in programma dal 23 al 27 ottobre. Il WOMEX (Worldwide Music Expo) è l'evento internazionale più importante e culturalmente variegato dedicato alla musica globale: unisce una fiera commerciale, conferenze, proiezioni e showcase.

Il Padiglione 'Italy at WOMEX', finanziato da ICE - Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, vede la collaborazione di importanti partner: Emilia-Romagna Music Commission e ATER FondazioneItalia Music Export, Puglia Sounds, Italian World Beat e la rete italiana World Music. Più di 40 le aziende che saranno presenti per rappresentare il settore della musica dal vivo e dell'industria culturale del nostro Paese, in un viaggio attraverso le diverse realtà che caratterizzano questo comparto.

"Assomusica è entusiasta di essere per il secondo anno tra i promotori del Padiglione Italia al Womex – dichiara il Presidente dell’Associazione, Carlo Parodi -. L’esperienza con ICE ha ampiamente dimostrato come sia ormai imprescindibile la sinergia pubblico-privato nella efficace e assertiva promozione delle nostre aziende, dei nostri artisti, della presenza culturale del made in Italy sui mercati stranieri. L’obiettivo delle aziende italiane che si occupano di live è essere sempre più presenti sulla scena internazionale e protagonisti nelle programmazioni dei festival europei".

L’industria musicale italiana continua a essere uno dei settori più dinamici della cultura del Paese. Nel 2023, sono stati organizzati più di 36.000 concerti e la partecipazione agli eventi di musica dal vivo ha registrato 23,7 milioni di spettatori, con un incremento del 13,6% rispetto all’anno precedente (dati SIAE). Il WOMEX 2024 rappresenta dunque un'opportunità straordinaria per valorizzare il ruolo dell’Italia nel mercato musicale globale, in un contesto internazionale che negli ultimi anni ha visto crescere esponenzialmente la richiesta di spettacoli dal vivo e l’espansione dell’industria musicale. Con il suo ruolo tra i promotori della manifestazione, Assomusica ribadisce il suo impegno nella promozione dell’eccellenza musicale del nostro Paese a livello internazionale.


Assomusica Associazione
info@assomusica.org - Tel. +39 06 99585235 / +39 010 5221441
www.assomusica.org

Comunicazione Assomusica: Daniele Mignardi Promopressagency
Tel. + 39 06 32651758 r.a.- info@danielemignardi.it - www.danielemignardi.it

ASSOMUSICA tra i promotori del Padiglione ‘Italy at WOMEX" 2024 | 23-27/10 Manchester

WOMEX 2024, Manchester
23-27 ottobre

ASSOMUSICA tra i promotori del Padiglione ‘Italy at WOMEX’

Parodi: "Una preziosa opportunità per rafforzare la nostra presenza culturale all'estero"

  

Per il secondo anno consecutivo Assomusica è tra i promotori del Padiglione 'Italy at WOMEX', in occasione dell’imminente WOMEX 2024 di Manchester, in programma dal 23 al 27 ottobre. Il WOMEX (Worldwide Music Expo) è l'evento internazionale più importante e culturalmente variegato dedicato alla musica globale: unisce una fiera commerciale, conferenze, proiezioni e showcase.

Il Padiglione 'Italy at WOMEX', finanziato da ICE - Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, vede la collaborazione di importanti partner: Emilia-Romagna Music Commission e ATER FondazioneItalia Music Export, Puglia Sounds, Italian World Beat e la rete italiana World Music. Più di 40 le aziende che saranno presenti per rappresentare il settore della musica dal vivo e dell'industria culturale del nostro Paese, in un viaggio attraverso le diverse realtà che caratterizzano questo comparto.

"Assomusica è entusiasta di essere per il secondo anno tra i promotori del Padiglione Italia al Womex – dichiara il Presidente dell’Associazione, Carlo Parodi -. L’esperienza con ICE ha ampiamente dimostrato come sia ormai imprescindibile la sinergia pubblico-privato nella efficace e assertiva promozione delle nostre aziende, dei nostri artisti, della presenza culturale del made in Italy sui mercati stranieri. L’obiettivo delle aziende italiane che si occupano di live è essere sempre più presenti sulla scena internazionale e protagonisti nelle programmazioni dei festival europei".

L’industria musicale italiana continua a essere uno dei settori più dinamici della cultura del Paese. Nel 2023, sono stati organizzati più di 36.000 concerti e la partecipazione agli eventi di musica dal vivo ha registrato 23,7 milioni di spettatori, con un incremento del 13,6% rispetto all’anno precedente (dati SIAE). Il WOMEX 2024 rappresenta dunque un'opportunità straordinaria per valorizzare il ruolo dell’Italia nel mercato musicale globale, in un contesto internazionale che negli ultimi anni ha visto crescere esponenzialmente la richiesta di spettacoli dal vivo e l’espansione dell’industria musicale. Con il suo ruolo tra i promotori della manifestazione, Assomusica ribadisce il suo impegno nella promozione dell’eccellenza musicale del nostro Paese a livello internazionale.


Assomusica Associazione
info@assomusica.org - Tel. +39 06 99585235 / +39 010 5221441
www.assomusica.org

Comunicazione Assomusica: Daniele Mignardi Promopressagency
Tel. + 39 06 32651758 r.a.- info@danielemignardi.it - www.danielemignardi.it

Sottoscrivi questo feed RSS