Soldi alla musica, l’armonia impossibile
- Scritto da Assomusica Roma
- Pubblicato in Attualità
Il decreto del ministero spacca il mondo della “classica”. E scendono in campo gli artisti
09/08/2015
Venerdì scorso, La Stampa ha dato voce alle opinioni critiche di artisti e istituzioni che si sentono penalizzati dalle decisioni prese dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali riguardo l’assegnazione dei contributi al mondo della musica, del teatro e della danza. Ieri, ha ospitato l’intervento di Salvatore Nastasi, direttore generale dello Spettacolo al ministero, che ha invece difeso sia i parametri del nuovo decreto che disciplina la normativa, sia le scelte operate. Ne è nato un dibattito acceso, a conferma del grande interesse sollevato da questioni che coinvolgono il lavoro e il futuro di centinaia di migliaia di artisti e tecnici. Oggi, ascoltiamo le voci di Salvatore Accardo, grandissimo violinista e oggi anche insegnante, e di Carlo Fontana, già sovrintendente del Teatro alla Scala e senatore, oggi presidente dell’Agis, l’associazione che rappresenta tutte le attività di spettacolo italiane.
Fonte: La Stampa
Ultimi da Assomusica Roma
- TIMmusic ONSTAGE AWARDS assegna in collaborazione con ASSOMUSICA 5 premi speciali a VASCO ROSSI, JOVANOTTI, LIGABUE, NEK E J-AX.
- Il Bataclan di Parigi riaprirà entro la fine dell'anno
- Premio Assomusica 2016, vince Chiara Dello Iacovo
- Concerti, biglietti, prezzi, bagarini, secondary ticketing: la verità vi farà male (lo so)
- Boom di spettatori per i concerti