A+ A A-

Team Web

URL del sito web:

AGIS: STATI GENERALI DELLO SPETTACOLO

 

Il Comitato di Crisi dello Spettacolo ha indetto, martedì 29 novembre u.s. presso il Centro Congressi Capranica di Roma, gli Stati Generali per chiedere il recupero integrale del taglio al Fondo Unico dello Spettacolo.

A questa prima fase hanno partecipato esponenti di governo, Parlamento, partiti, enti territoriali, in un ampio confronto sulle politiche culturali del Paese. Una seconda fase degli Stati Generali sarà convocata all’inizio del 2006, in prossimità delle elezioni politiche, per vincolare tutte le forze impegnate nella competizione ad un programma chiaro e preciso, sia in termini normativi che economici, sulla promozione delle attività di spettacolo in Italia nella prossima legislatura. Il comitato di crisi è composto da Agis, Anica, Cgil, Cisl e Uil Spettacolo, Anac, Apt e Doc.it che hanno promosso anche la manifestazione e lo sciopero del 14 ottobre.

CONVEGNO dei DS: VALORE CULTURA

 

Il Presidente di Assomusica Ilaria Gradella ha partecipato al convegno organizzato dai Ds, mercoledì 30 novembre u.s. a Roma, sul tema “Valore Cultura. Progetti e politiche di sviluppo per la cultura e per l’economia nella società postindustriale.” L’incontro, introdotto e coordinato dalla senatrice Vittoria Franco, si è svolto nell’ambito delle iniziative della Conferenza programmatica dei Ds in programma dall’ 1 al 3 dicembre a Firenze. Erano presenti Massimo D’Alema (Presidente Ds), Pier Luigi Bersani (Resp. Commissione Naz. Progetto Ds), Rossana Rummo (Resp. settore cinema Dipartimento Spettacolo), Carla Bodo (Vice Presidente Ass. Economia della Cultura), Emilio Cabasino (Centro Europeo Organizzazione e Management Culturale), Pietro Giovanni Guzzo (Soprintendenza Archeologica di Pompei), Fiorenzo Alfieri (Assessore alla Cultura città di Torino), Dario Sardella (Presidente commissione cultura Comune di Firenze).

Il Presidente di Assomusica Ilaria Gradella ha partecipato al convegno organizzato dai Ds, mercoledì 30 novembre u.s. a Roma, sul tema “Valore Cultura. Progetti e politiche di sviluppo per la cultura e per l’economia nella società postindustriale.” L’incontro, introdotto e coordinato dalla senatrice Vittoria Franco, si è svolto nell’ambito delle iniziative della Conferenza programmatica dei Ds in programma dall’ 1 al 3 dicembre a Firenze. Erano presenti Massimo D’Alema (Presidente Ds), Pier Luigi Bersani (Resp. Commissione Naz. Progetto Ds), Rossana Rummo (Resp. settore cinema Dipartimento Spettacolo), Carla Bodo (Vice Presidente Ass. Economia della Cultura), Emilio Cabasino (Centro Europeo Organizzazione e Management Culturale), Pietro Giovanni Guzzo (Soprintendenza Archeologica di Pompei), Fiorenzo Alfieri (Assessore alla Cultura città di Torino), Dario Sardella (Presidente commissione cultura Comune di Firenze).

PREMIATO IL VINCITORE DELLA BORSA DI STUDIO “FRANCO MAMONE”

 

Nella cornice del Mei, il Comitato Scientifico di valutazione e assegnazione della Borsa di studio “Franco Mamone” ha premiato il Dr. Francesco Grieco.

Nella cornice del Mei, il Comitato Scientifico di valutazione e assegnazione della Borsa di studio “Franco Mamone” ha premiato il Dr. Francesco Grieco - Laureato al DAMS (Discipline delle Arti, Musica e Spettacolo) dell’Università “Roma Tre” - per la tesi di laurea, vincitrice per l’anno 2005, dal titolo ”Auditorium Parco della Musica, Roma. Processi produttivi dell’offerta extracolta”. La Tesi ha prodotto una precisa ed approfondita analisi di tutte le procedure, competenze e professioni necessarie per la produzione o l’allestimento di uno spettacolo di musica pop, rock o jazz in una struttura iper attrezzata come l’Auditorium di Roma. Grieco ha presentato la sua tesi in formato DVD, ricca di interviste, commenti e immagini del concerto “in progress”.

MEI 2005, BILANCIO POSITIVO

 

Si è conclusa con un grande successo la nona edizione del MEI, il Meeting delle etichette indipendenti svoltosi da venerdì 25 a domenica 27 novembre a Faenza.

Si è conclusa con un grande successo la nona edizione del MEI, il Meeting delle etichette indipendenti svoltosi da venerdì 25 a domenica 27 novembre a Faenza. Un successo testimoniato dai numeri delle presenze che hanno superato le precedenti edizioni: 20 mila visitatori, 300 espositori, oltre 350 artisti che si sono esibiti live tra padiglioni e teatri della città o hanno partecipato a premiazioni e dibattiti. Assomusica ha partecipato con il proprio stand, spazio dinamico di incontri e dibattiti tra soci e operatori del settore, e con il convegno dal titolo “Stato e sviluppo della nuova musica italiana. Percorsi e prospettive. Dal Management alla distribuzione alla realizzazione del concerto”. Erano presenti il Presidente di Assomusica Ilaria Gradella, Alessandro Bellucci (Consigliere Assomusica e moderatore del convegno), Giancarlo Passarella (Presidente Ululati dall’Underground), Teresa Mariano (Komart), Alessandro Ceccarelli (Mescal), Mario De Luigi (Musica & Dischi), Luca De Gennaro (MTV), Giordano Sangiorgi (Presidente Audiocoop).

ASSOMUSICA: PREMIATO IL VINCITORE DELLA BORSA DI STUDIO 'FRANCO MAMONE'

 

Nella cornice del Mei, il Comitato Scientifico di valutazione e assegnazione della Borsa di studio “Franco Mamone” ha premiato la tesi vincitrice per l'anno 2005.

Il Comitato Scientifico di valutazione e assegnazione della Borsa di studio “Franco Mamone” ha premiato il Dr. Francesco Grieco - Laureato al DAMS (Discipline delle Arti, Musica e Spettacolo) dell’Universita’ “Roma Tre” - per la tesi di laurea, vincitrice per l’anno 2005, dal titolo ”Auditorium Parco della Musica, Roma. Processi produttivi dell’offerta extracolta”. La Tesi ha prodotto una precisa ed approfondita analisi di tutte le procedure, competenze e professioni necessarie per la produzione o l’allestimento di uno spettacolo di musica pop, rock o jazz in una struttura iper attrezzata come l’Auditorium di Roma. Grieco ha presentato la sua tesi in formato DVD, ricca di interviste, commenti e immagini del concerto “in progress”.

CONVEGNO DS: VALORE CULTURA

 

Il Presidente di Assomusica Ilaria Gradella ha partecipato al convegno organizzato dai Ds, mercoledì 30 novembre u.s. a Roma, sul tema “Valore Cultura. Progetti e politiche di sviluppo per la cultura e per l’economia nella società postindustriale.”

L’incontro, introdotto e coordinato dalla senatrice Vittoria Franco, si è svolto nell’ambito delle iniziative della Conferenza programmatica dei Ds in programma dall’ 1 al 3 dicembre a Firenze. Erano presenti Massimo D’Alema (Presidente Ds), Pier Luigi Bersani (Resp. Commissione Naz. Progetto Ds), Rossana Rummo (Resp. settore cinema Dipartimento Spettacolo), Carla Bodo (Vice Presidente Ass. Economia della Cultura), Emilio Cabasino (Centro Europeo Organizzazione e Management Culturale), Pietro Giovanni Guzzo (Soprintendenza Archeologica di Pompei), Fiorenzo Alfieri (Assessore alla Cultura città di Torino), Dario Sardella (Presidente commissione cultura Comune di Firenze).

MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI:

 

Calendario divieto circolazione giorni festivi e altri particolari giorni anno 2006

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, al fine di garantire migliori condizioni di sicurezza nella circolazione stradale, nei periodi di maggiore intensità della stessa, ha emesso un decreto per limitare la circolazione, per l'anno 2006, fuori dai centri abitati, dei veicoli e dei complessi di veicoli per trasporto di cose, aventi massa complessiva massima autorizzata superiore a 7,5 tonnellate.

Calendario divieto circolazione giorni festivi e altri particolari giorni anno 2006:

a) tutte le domeniche dei mesi di gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio, ottobre, novembre e dicembre, dalle ore 8.00 alle ore 22.00;
b) tutte le domeniche dei mesi di giugno, luglio, agosto e settembre, dalle ore 7.00 alle ore 24.00;
c) dalle ore 8.00 alle ore 22.00 dei giorni: 6 gennaio, 14 aprile, 15 aprile, 17 aprile, 25 aprile, 1°maggio, 1° novembre, 8 dicembre, 23 dicembre, 25 dicembre, 26 dicembre.
d) dalle ore 16.00 alle ore 22.00 dei giorni: 29 aprile, 28 ottobre, 7 dicembre, 30 dicembre.
e) dalle ore 7.00 alle ore 24.00 dei giorni: 2 giugno, 1°luglio, 8 luglio, 15 luglio, 22 luglio, 29 luglio, 5 agosto, 12 agosto, 15 agosto, 19 agosto, 26 agosto, 2 settembre.

f) dalle ore 16.00 alle ore 24.00 dei giorni: 24 giugno, 28 luglio.

MERCATO DEI CONCERTI: CALA IN AMERICA E IN ITALIA DECOLLA

 

I dati sono aggiornati allo scorso settembre ma la notizia tranquillizza tutti i promoter italiani “Grazie ai 90 milioni di euro d’incasso, in Italia siamo al 5% in più rispetto al 2004”. Parole del Presidente di Assomusica Ilaria Gradella.

I dati di Assomusica riguardano manifestazioni ed eventi live organizzati dagli associati, che rappresentano comunque un campione assai significativo dei promoter italiani. 
“Di sicuro”, ha aggiunto Ilaria Gradella, “hanno avuto un peso le grandi tournée italiane e straniere di quest’anno. Ora va analizzato il dato sui biglietti venduti." Poco confortanti invece le cifre 2005 dei concerti in America. 
Secondo Billboard, quest’anno in America, a fronte di una maggiore offerta di eventi live (10 punti in più rispetto al 2004), l’incasso totale è stato di 2 miliardi di dollari, il 6,2% in meno rispetto al 2004; negli Stati Uniti i biglietti staccati nel 2005 sono stati 45,7 milioni, il 3,8% in meno del 2004. 
A livello globale, invece, nel 2005 si sono registrati incassi per 2,6 miliardi di dollari, 0,3% in più del 2004 e una diminuzione di spettatori dell’1,2%. (Fonte: La Repubblica)
 

CONSIGLIO DIRETTIVO ASSOMUSICA

 

l Consiglio Direttivo di Assomusica è convocato per martedì 17 gennaio 2006 alle ore 12.00 presso la sede Agis di Milano, in via Luigi di Savoia 24. L’ordine del giorno è disponibile in allegato.

In ordine a quanto definito nell’ultima seduta, è convocato il Consiglio Direttivo di Assomusica per il giorno Martedì 17 gennaio p.v. a Milano, presso la sede Agis sita in Piazza Luigi di Savoia n° 24.
La riunione avrà inizio alle ore 12,00 ed il termine è previsto entro le ore 19,00.

All’Ordine del Giorno, i seguenti punti:

• Approvazione verbale seduta precedente;
• Esame proposte di modifica del documento “Le Regole e i Ruoli per lo Spettacolo dal vivo in Italia”;
• Comunicazione relativa alla vicenda D.M. 6/6/2005 Ministero degli Interni: aggiornamento e sviluppi;
• Comunicazione inerente i permessi di circolazione dei veicoli nei giorni di divieto;
• Valutazione proposte inerenti un nuovo assetto organizzativo: coordinamento attività, personale, struttura e servizi.

Confidando nella Vs. presenza e puntualità, colgo l’occasione per porgerVi cari saluti.

INCONTRO MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI

 

Il 18 gennaio u.s. il Presidente Ilaria Gradella ha partecipato ad un incontro presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in materia di permessi di circolazione dei mezzi.

Il 18 gennaio u.s. il Presidente Ilaria Gradella ha partecipato ad un incontro presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in materia di permessi di circolazione dei mezzi. La richiesta di Assomusica è che l’esenzione dai divieti di circolazione venga estesa anche ai mezzi adibiti al trasporto di attrezzature per spettacoli, al pari dei veicoli del servizio radiotelevisivo e dei veicoli adibiti al trasporto di animali destinati a gareggiare in manifestazioni agonistiche (D.M. 19 dicembre 2005 – n° 3602).
 
Sottoscrivi questo feed RSS