facebook   Ita FlagUK flags
A+ A A-

Team Web

URL del sito web:

TORNA MILANO MUSIC WEEK DAL 17 AL 23 NOVEMBRE A MILANO

COMUNICATO STAMPA

 

MILANO MUSIC WEEK

DAL 17 AL 23 NOVEMBRE A MILANO

promossa da Comune di Milano - Assessorato alla Cultura,
ASSOCONCERTI, ASSOMUSICA, FIMI, NUOVO IMAIE e SIAE

UNA SETTIMANA DI CONCERTI, DJ SET,
PANEL SUL MUSIC BUSINESS,

TALK CON GLI ARTISTI, WORKSHOP
E APPUNTAMENTI SPECIALI

in Palazzina Appiani, Triennale Milano,
Casa degli Artisti, Dazi dell’Arco della Pace,
Museo degli strumenti musicali del Castello Sforzesco

e tanti altri spazi in tutta la città

Il 22 novembre tornano al Superstudio Più
SIAE MUSIC AWARDS

Un progetto speciale valorizza il quartiere NoLo
con il contributo di Fondazione Cariplo

Online i form per candidare il proprio EVENTO
o il proprio SPAZIO

www.milanomusicweek.it

  

Si svolgerà a Milano dal 17 al 23 novembre 2025 la nona edizione della MILANO MUSIC WEEK, la manifestazione che ogni anno accende la città con concerti, dj set, incontri, workshop, panel, showcase e appuntamenti speciali diffusi su tutto il territorio.

La Milano Music Week è l’evento di riferimento per la musica in Italia e uno dei principali appuntamenti europei del settore: per una settimana, Milano si trasforma in un palcoscenico diffuso dove artisti, professionisti e appassionati si incontrano per celebrare la musica in tutte le sue forme, promuovendo inclusione, diversità, innovazione e partecipazione.

È un progetto del Comune di Milano - Assessorato alla Cultura, promosso da AssoConcerti, Assomusica, FIMI Federazione Industria Musicale Italiana, NUOVO IMAIE Nuovo Istituto Mutualistico Artisti Interpreti Esecutori e SIAE - Società Italiana degli Autori ed Editori ed organizzato da Butik s.r.l. Impresa Sociale. La Direzione Artistica è affidata a Nur Al Habash.

L’headquarter sarà strutturato per il secondo anno nel cuore di Milano.

Palazzina Appiani, edificio storico all’interno di Parco Sempione, ospiterà principalmente i panel sul music business, incontri di riferimento per tutti gli addetti ai lavori del settore, e gli aperitivi serali.

Triennale Milano, nel nuovo spazio Voce e nell’Agorà, sarà teatro di showcase, dj set, ascolti condivisi di album iconici e workshop per attrarre un pubblico diversificato, desideroso di nuove esperienze legate alla musica. A questi appuntamenti si aggiungerà una speciale programmazione dedicata ai bambini.

I numerosi appuntamenti di Casa degli Artisti, centro di residenza artistica internazionale in zona Moscova, si rivolgeranno ad un pubblico ampio per coinvolgere tutti gli appassionati di musica.

I Dazi dell’Arco della Pace ospiteranno talk, incontri ed eventi serali.

Nel Museo degli strumenti musicali all'interno del Castello Sforzesco, che accoglie strumenti a tastiera quali clavicembali, virginali e spinette rinomate a livello internazionale, si terranno incontri e format unici, oltre a speciali visite guidate per adulti e per bambini, e visite nella sezione dedicata allo Studio di Fonologia della Rai di Milano, in occasione del centenario dalla nascita di Luciano Berio, pioniere della musica elettronica e fondatore dello Studio assieme a Bruno Maderno.

Anche 21 House of Stories ospiterà per il secondo anno degli appuntamenti legati alla settimana della musica. Il nuovoformat “The Stereo Line”, concepito per valorizzare l’esperienza d’ascolto e il rapporto con la comunità locale, verrà accolto da sette bar in tutta la città: Bene Bene, FEAT.Barona, MOGO, NODO Bar, Onda, Palinuro e Section80Bar.Ogni appuntamento prende vita in un listening bar diverso con ospite un artista, trasformando lo spazio in una sala di condivisione sonora. A questo si affianca il progetto itinerante "Diggin' With..." all’interno dei negozi di dischi per esaltare il ruolo culturale dei punti vendita.

Al Superstudio Più il 22 novembre si terrà la terza edizione dei SIAE Music Awards, i premi che celebrano gli autori e gli editori italiani di maggior successo nel nostro Paese e all’estero: nel cuore del quartiere Tortona, una serata evento con tanti ospiti, per unire l’industria musicale nel nome dell’eccellenza e della creatività.

Il quartiere NoLo (Municipio 2) sarà valorizzato dal progetto speciale Periphonic, realizzato con il contributo di Fondazione Cariplo, che porta la musica nei quartieri più periferici di Milano, attivando spazi culturali e luoghi di comunità attraverso concerti, eventi e performance diffuse sul territorio.

Con l’edizione 2025, la Milano Music Week intende porre al centro della riflessione la “Nuova generazione” con l'obiettivo di esplorare le mutazioni nei processi di creazione, condivisione e ascolto della musica, riflettendo sulle tendenze che stanno ridefinendo il panorama sonoro contemporaneo. Imprenditori innovativi, professionisti del settore all’apice delle loro giovani carriere, startupper, cantanti e musicisti under 40 che sono già delle icone porteranno testimonianza di un mondo in continua evoluzione

Una settimana che vuole dare spazio a chi la musica la sta reinventando con nuove forme di produzione e fruizione, anche grazie alle tecnologie e ai canali digitali.

Oltre a queste location, Milano Music Week coinvolgerà come ogni anno tutta la città.

Sono aperte le call pubbliche per candidare i propri progetti nel programma della Milano Music Week.

Entro il 30 settembre è possibile candidare il proprio spazio: un’opportunità rivolta a circoli culturali, club, scuole, studi di registrazione, collettivi, live club e location di ogni genere.


Man mano che le candidature vengono selezionate entrano a far parte della Mappa degli spazi disponibili presente sul sito ufficiale di Milano Music Week, uno strumento interattivo pensato per facilitare gli operatori nella scoperta dei luoghi e valorizzare lo spirito creativo e collaborativo, accendendo i riflettori sulle tante realtà milanesi.

Al seguente link il relativo form da compilare: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSe6WfiAq4SBx---ed3fDex7fKeH6pM4edxVFjSdPtWtlXEuTw/viewform

Entro il 10 ottobre è possibile proporre il proprio evento: concerti, talk, dj set, laboratori, esperienze immersive o qualsiasi format originale legato al mondo della musica.


Al seguente link il relativo form da compilare: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeEjykeT8JyDITc1pdML1w50uJeAVtzlGKZEx7Ckro65aXr-A/viewform

Partner: ANEM, EMusa, Evolution, FEM Federazione Editori Musicali, PMI Produttori Musicali Indipendenti, SCF.

Linecheck Music Meeting and Festival è Main Content Partner della MMW.

L’immagine della Milano Music Week 2025 è curata da Pop-Eye Studio.

Con il supporto di YES MILANO (www.yesmilano.it).

 

Sito milanomusicweek.it

IG milano_music_week

TikTok: @milano.music.week

FB milanomusicweek1

Twitter milanomusicweek

Linkedin Milano Music Week

Spotify Milanomusicweek

 

Milano, 10 settembre 2025

 

Ufficio stampa Milano Music Week: Parole & Dintorni srl (Marta Falcon marta@paroleedintorni.it)

Promozione Radio/Tv Milano Music Week: Parole & Dintorni srl (Stefano Seresini stefano.seresini@paroleedintorni.it).

Ufficio stampa Comune di Milano: Elena Conenna elenamaria.conenna@comune.milano.it

A

Un ricordo di Danilo Zuffi da parte del Presidente Vicario Paolo De Biasi

Eh si per quasi tutti quelli che lo avevano frequentato, con cui aveva collaborato, gioito, litigato, Danilo era “lo zio”.
Un rapporto non sempre facile con lui e le sue amate sigarette, magari chiusi dentro un container di 10 metri quadri con la nebbia più che il fumo passivo, o nel magazzino delle scope a San Siro con oltre 40°
In situazioni assurde in cui sembrava perdere la lucidità, ma l’unica lucidità alla fine incredibilmente era la sua, e tutte le tessere del puzzle andavano al loro posto. Davanti a un monitor a disegnare progetti, per ore, o a fare e rifare mille volte chiusure e chiamate. A rassettate con una scopa il palco del tour giallo di Baglioni o cercare di collegare le lavatrici degli U2 con Jake Berry che osservava sornione; con la sua giuda “spontanea” alla easy rider, e il suo perdere qualunque tipo di chiavi. Compagnone, ma alla fine solitario e anche un po' malinconico. Le sue telefonate con la famiglia, i suoi aneddoti, la fulmineità con cui era in grado di sparire, senza che nessuno se ne accorgesse.
Una serie di immagini caleidoscopiche che fluttuano nel pensiero in cui appena riconosci una storia, la storia è già cambiata
Ci avevo passato più di 3 mesi condividendo la stessa casa a Torino durante le Olimpiadi e non tanto tempo fa, esattamente il 3 maggio, avevo ritrovato una foto durante quell’avventura, con il direttore delle operazioni ing Cova. Gliela avevo mandata e per tutta risposta mi aveva scritto “ Questa è bellissima!” e io avevo commentato “E noi siamo ancora qui, dopo 19 anni !”
Ora credo che ognuno di quelli che hanno avuto un rapporto, non superficiale di lui, stiano sfogliando nella mente ricordi, immagini, emozioni con un mezzo rispettoso sorriso, perché non può che essere così.
Ricordando uno dei sui meravigliosi aneddoti, di quando da giovanissimo chitarrista, transfuga dalla scuola, suonava in una grande orchestra a Palma di Majorca: dopo i pezzi classici nei grandi saloni delle feste, era consuetudine, alla fine degli anni ‘60 - inizio anni ‘70 - ci fossero dei pezzi a richiesta del pubblico. E quando il maestro che raccoglieva le richieste si girò verso gli orchestrali, annunciando il pezzo,- ora non mi ricordo quale in quell’occasione - Danilo, con molta onesta ma anche sottovoce si rivolgesse al maestro dicendo “ Maestro questa non la conosco…” e il maestro di rimando “ Non importa Danilo, fai finta e sorridi…sorridi”.
Ecco anche noi ora ricordandolo e per rendergli omaggio, senza sapere esattamente il perché, dobbiamo sorridere sul grande palco della vita
Ciao zio

PUBBLICATO IL RAPPORTO SIAE 2024 La soddisfazione di ASSOMUSICA: "Prosegue la crescita dei concerti di musica popolare contemporanea, sempre di più gli eventi nel Sud Italia e nei luoghi di cultura"

PUBBLICATO IL
RAPPORTO SIAE 2024

La soddisfazione di ASSOMUSICA:
"Prosegue la crescita dei concerti di musica popolare
contemporanea, sempre di più gli eventi
nel Sud Italia e nei luoghi di cultura"


Roma, 16 luglio 2025 - Assomusica accoglie con grande entusiasmo i dati del Rapporto SIAE 2024, pubblicato oggi. Il settore dei concerti di musica popolare contemporanea ha proseguito il suo percorso di crescita con ottimi risultati: 38.911 eventi (+8% rispetto al 2023), che hanno coinvolto complessivamente 24 milioni di spettatori (+1.7%) e un incasso complessivo al botteghino stabile che ha raggiunto la cifra di 898,9 milioni di euro.

Dal punto di vista territoriale, confermato l’incremento di concerti anche al Sud Italia: Puglia e Campania guidano infatti il Mezzogiorno per numero di spettacoli (rispettivamente 2.381 e 2.208). Gli eventi hanno anche e soprattutto attivato luoghi culturali di grande prestigio, dall'Anfiteatro di Pompei al Parco Archeologico di Ostia Antica, un segnale significativo in favore della valorizzazione di questi territori e del loro sviluppo culturale ed economico.

I concerti pop-rock sono protagonisti e rappresentano l’83% degli eventi musicali, ma si registra una crescita significativa anche di altri generi come il jazz e la musica classica. Anche il teatro si conferma pilastro importante con un incremento del +4.5% di spettacoli e 28,3 milioni di presenze, realizzando l'incremento del pubblico più alto del macrosettore (+7.2%).

"I dati del Rapporto SIAE 2024 confermano la continua crescita della musica popolare contemporanea e del settore della musica dal vivo – dichiara il Presidente di Assomusica, Carlo Parodi –. Particolarmente significativo l’aumento degli eventi nel Sud Italia e la valorizzazione di luoghi simbolici di cultura. Il nostro impegno quotidiano è volto proprio a promuovere la cultura attraverso una presenza sempre più capillare, sostenendo lo sviluppo economico e sociale dei territori coinvolti. Questi numeri dimostrano quanto la musica dal vivo sia un motore essenziale per la partecipazione, l’identità e la crescita del Paese".


 

Assomusica Associazione
info@assomusica.org - Tel. +39 06 99585235 / +39 010 5221441 www.assomusica.org

Comunicazione Assomusica: Daniele Mignardi Promopressagency
Tel. + 39 06 32651758 r.a.- info@danielemignardi.it - www.danielemignardi.it

Assomusica promuove il progetto di ricerca dell’Osservatorio sull’Industria e gli Eventi Musicali dell’Università Sapienza di Roma

Assomusica
promuove il progetto di ricerca
dell’Osservatorio sull’Industria e gli Eventi Musicali
dell’Università Sapienza di Roma

Al centro la valorizzazione della stagione estiva della musica dal vivo
e l’impatto dei festival di musica popolare contemporanea sui territori

Assomusica, da sempre impegnata nella valorizzazione della musica dal vivo, promuove e sostiene il progetto di ricerca sviluppato dall’Osservatorio sull’Industria e gli Eventi Musicali dell’Università Sapienza di Roma, attivato presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale.

Il Progetto di ricerca si propone di analizzare la filiera produttiva e organizzativa dei festival di musica popolare contemporanea e vuole ricostruire una panoramica dell’offerta musicale, mettendo a disposizione del settore – e delle istituzioni che lo regolano - strumenti di lettura aggiornati.

Partendo da casi studio rappresentativi, su cui verranno condotte ricerche e interviste approfondite, l’obiettivo è analizzare i modelli organizzativi adottati, mappare attori e relazioni, e individuare indicatori utili alla futura misurazione degli impatti economici, sociali e culturali dei festival di musica popolare contemporanea nei territori in cui vengono organizzati.

Il sostegno alla ricerca si inserisce nel quadro delle attività associative e della campagna social “L’estate di Assomusica”, e si concentrerà sulla stagione estiva 2025, cuore pulsante dell’attività di spettacolo: festival, rassegne e concerti che non solo animano la vita culturale del Paese, ma generano lavoro, turismo e crescita economica.

Per Assomusica, raccontare la filiera significa valorizzare il lavoro di chi rende possibile l’esperienza unica del concerto: dalle maestranze agli organizzatori, dalle amministrazioni locali alle imprese del territorio. Un progetto che conferma l’impegno dell’associazione nel promuovere una visione condivisa e sostenibile per il futuro della musica dal vivo in Italia.

 

Assomusica Associazione
info@assomusica.org - Tel. +39 06 99585235 / +39 010 5221441 www.assomusica.org

 

Comunicazione Assomusica: Daniele Mignardi Promopressagency
Tel. + 39 06 32651758 r.a.- info@danielemignardi.it - www.danielemignardi.it

Conclusa la 38ª Assemblea Nazionale Assomusica. Sul Codice dello spettacolo: urgente approvazione entro agosto.

38ª ASSEMBLEA NAZIONALE DEI SOCI DI ASSOMUSICA

IL PRESIDENTE CARLO PARODI:
“Serve un Codice dello Spettacolo entro agosto
per dare riconoscimento e slancio all’intero comparto”
 

Si è conclusa ieri la 38ª Assemblea Nazionale dei Soci di Assomusica, l’associazione che riunisce i principali produttori e organizzatori di spettacoli dal vivo in Italia. Nel corso della giornata odierna, dedicata agli adempimenti istituzionali annuali, è intervenuto tra gli altri il Presidente Carlo Parodi, che ha ribadito le priorità dell’associazione nel contesto normativo e produttivo dello spettacolo dal vivo.

Nel suo intervento, Parodi ha sottolineato l’urgenza dell’approvazione del Codice dello Spettacolo entro la scadenza prevista per agosto 2025, definendolo “uno strumento fondamentale per riconoscere, tutelare e far crescere il settore”.

“Ci auguriamo che il Codice dello Spettacolo – ha dichiarato Parodi – veda finalmente la luce nei tempi previsti e che al suo interno siano valorizzati elementi cruciali come il riconoscimento delle professionalità del comparto, il sostegno concreto ai live club, e un tax credit strutturato a favore degli operatori”.

“Serve una riforma capace di semplificare l’organizzazione di concerti ed eventi, offrendo maggiori opportunità di realizzazione su tutto il territorio nazionale. La cultura non è solo un valore sociale, ma anche un potente motore economico e occupazionale, in grado di generare ricadute significative nelle comunità locali”, ha aggiunto il Presidente.

L’Assemblea ha rappresentato, come ogni anno, un momento di confronto tra i soci sulle sfide e sulle opportunità del settore, con uno sguardo attento all’evoluzione del quadro normativo e alla valorizzazione delle realtà produttive italiane.

Assomusica continuerà a promuovere il dialogo con le istituzioni per garantire al settore dello spettacolo dal vivo strumenti adeguati alla sua crescita sostenibile e inclusiva.


Assomusica Associazione
info@assomusica.org - Tel. +39 06 99585235 / +39 010 5221441
www.assomusica.org


Comunicazione Assomusica: Daniele Mignardi Promopressagency

Tel. + 39 06 32651758 r.a.- info@danielemignardi.it - www.danielemignardi.it

Convegno GO!2025 e Agrigento: le due capitali della cultura 2025 e il ruolo degli eventi e degli spettacoli dal vivo per la spinta propulsiva alla crescita economica

GO!2025 e Agrigento: le due capitali della cultura 2025 e il ruolo degli eventi
e degli spettacoli dal vivo  per la spinta propulsiva alla crescita economica
Lunedì 14 aprile alle ore 15,00 - Sala Tatarella della Camera dei Deputati, Roma


Assomusica
è l’Associazione che dal 1996 raggruppa gli organizzatori e i produttori di spettacoli di musica popolare contemporanea, da due anni si è impegnata a raccontare come i concerti e gli spettacoli dal vivo, oltre ad assolvere all’obiettivo primario della crescita culturale della cittadinanza, rappresentino un potente volano di sviluppo economico anche per i territori, i borghi e le città meno centrali.

Il 2025 rappresenta un anno unico per l’Italia poiché, oltre a celebrare Agrigento quale Capitale italiana della cultura, ospita anche la Capitale europea della cultura Nova Gorica-Gorizia, prima Capitale Europea transfrontaliera. Due territori geograficamente distanti ma uniti dalla consapevolezza che gli eventi culturali e gli spettacoli siano sempre più la cinghia di trasmissione dello sviluppo dell’industria dell’ospitalità e delle economie locali, grazie alla loro capacità di attrarre grandi flussi turistici.

L’intenzione del Convegno è fare luce sulle peculiarità dei territori ed analizzare i primi mesi di attività delle due capitali della cultura.

All’evento saranno infatti presenti i Sindaci di Agrigento e di Gorizia invitati a descrivere e a raccontare le opportunità e le ricadute delle iniziative nelle rispettive Città.

 

PROGRAMMA

Saluti istituzionali: 

On. Gianluca Caramanna, Camera dei Deputati

Introduce:

Sen.ce Daniela Santanchè, Ministro del Turismo (in video collegamento)

Intervengono:

Rodolfo Ziberna, Sindaco di Gorizia Capitale europea della cultura 2025 con Nova Gorica

Francesco Micciché, Sindaco di Agrigento Capitale italiana della cultura 2025

Carlo Parodi, Presidente Assomusica

Fabiola Sfodera, Professoressa Sapienza Università di Roma

On. Matteo Orfini, Camera dei Deputati

On. Gianluca Caramanna, Camera dei Deputati 

Modera:

Alvaro Moretti Vicedirettore de Il Messaggero



Alla Camera dei deputati il ricordo di Vincenzo Spera Indimenticato Presidente di Assomusica

Alla Camera dei deputati il ricordo di
Vincenzo Spera
Indimenticato Presidente di Assomusica

La commemorazione a due anni dalla scomparsa

Gli interventi dell’on. Mollicone e del Presidente Carlo Parodi 

Roma, 24 marzo 2025 – A distanza di due anni dalla sua scomparsa, si è tenuta oggi, presso la Sala Stampa della Camera dei deputati, la cerimonia di commemorazione in onore di Vincenzo Spera, indimenticato promoter e Presidente di Assomusica per oltre dieci anni.

L’evento, promosso dal Presidente della Commissione Cultura della Camera, On. Federico Mollicone, in collaborazione con Assomusica, ha riunito istituzioni, artisti e rappresentanti del mondo della cultura e dello spettacolo per rendere omaggio alla figura di un uomo che ha lasciato un segno indelebile nell’industria musicale italiana.

Nel corso della cerimonia sono intervenuti l’On. Federico Mollicone, Presidente della Commissione Cultura della Camera dei deputati, e il Presidente di Assomusica, Carlo Parodi.

“Vincenzo Spera ha lasciato un segno indelebile nel mondo della musica dal vivo. E’ stato un punto di riferimento per produttori e artisti, anche a livello internazionale. Nel periodo della pandemia ha combattuto per garantire ristori al settore e semplificare le norme per gli eventi dal vivo. Il suo nome, grazie ad Assomusica, continua oggi a essere presente e rappresentativo per l'intero comparto musicale e culturale”, ha dichiarato l’On. Mollicone.

Così Carlo Parodi, presidente di Assomusica: “Ricordiamo Vincenzo, figura autorevole nel mondo della musica e dello spettacolo, un leader visionario. Il suo impegno ha permesso al settore di raggiungere traguardi importanti, da presidente di Assomusica ha promosso borse di studio, convenzioni e master per valorizzare la filiera. Oggi rinnoviamo il nostro impegno, portando avanti la sua visione. Continueremo a coltivare emozioni”.

Alla commemorazione hanno preso parte anche il giornalista Renato Tortarolo, membro del Consiglio Superiore dello Spettacolo e coautore di ‘A un metro dal palco’; mentre Valeria Saggese ha dato voce a contributi scritti, tra gli altri, di Alessandro Giuli, Ministro della Cultura, Carlo Fontana, Presidente di Impresa Cultura Italia, Francesco Giambrone, Presidente di Agis, e Salvatore Nastasi, Presidente della Siae. A testimonianza del segno lasciato da Vincenzo Spera nel mondo dello spettacolo, sono stati proiettati i contributi video di artisti come Alfa, Francesco Baccini, Tony Esposito e Peppe Barra.

A conclusione della cerimonia è stata consegnata alla famiglia Spera una medaglia commemorativa, riconoscimento simbolico che sottolinea l’importanza del suo operato nel panorama culturale italiano, e una targa a nome del Comune di Salvitelle.

 

 

SANREMO 2025 LUCIO CORSI vince il “PREMIO ASSOMUSICA”

SANREMO 2025

LUCIO CORSI
vince il “PREMIO ASSOMUSICA”
Per la ‘Migliore Esibizione Live di un artista rivelazione’

 

Assomusica premia Lucio Corsi alla 75ª edizione del Festival della Canzone Italiana di Sanremo. Il cantautore toscano ha ricevuto il Premio Assomusica per la ‘Migliore Esibizione Live di un artista rivelazione’ della kermesse, un riconoscimento che celebra l’originalità, il talento e la capacità di emozionare dal vivo.

Il prestigioso premio, assegnato ogni anno dall’Associazione Italiana degli Organizzatori e Produttori di Spettacoli di Musica dal Vivo nell’ambito del Festival, è stato consegnato oggi al suo vincitore presso la sala stampa dell’Ariston, alla presenza del Presidente di Assomusica Carlo Parodi e dei promoter musicali associati.

«Il Premio Assomusica per Sanremo nasce con l’obiettivo di valorizzare il talento e la qualità delle esibizioni dal vivo, due elementi essenziali per il nostro settore. Lucio Corsi ha saputo distinguersi per il suo stile unico e la sua capacità di trasmettere emozioni con originalità e intensità. Siamo certi che il suo talento lo porterà a essere una delle voci più interessanti della scena live italiana», ha dichiarato il Presidente Carlo Parodi.

Negli anni, il Premio Assomusica ha celebrato alcuni dei più promettenti artisti del panorama musicale italiano, tra cui Nina Zilli, Arisa, Raphael Gualazzi, Rocco Hunt, gli Eugenio In Via Di Gioia e, lo scorso anno, Alfa. Anche quest’anno, il riconoscimento ribadisce l’importanza della dimensione live come elemento essenziale della musica e della sua capacità di creare un legame autentico con il pubblico.


Assomusica Associazione
info@assomusica.org - Tel. +39 06 99585235 / +39 010 5221441
www.assomusica.org

Comunicazione Assomusica: Daniele Mignardi Promopressagency
Tel. + 39 06 32651758 r.a.- info@danielemignardi.it - www.danielemignardi.it

SANREMO 2025 IL “PREMIO SPECIALE ASSOMUSICA” ALL’ORCHESTRA DEL FESTIVAL DI SANREMO

SANREMO 2025

IL “PREMIO SPECIALE ASSOMUSICA”
ALL’ORCHESTRA DEL FESTIVAL DI SANREMO

Per il "contributo alla qualità artistica della manifestazione e
la valorizzazione della filiera della musica dal vivo"

 

13 febbraio 2025 - Assomusica ha assegnato all’Orchestra del Festival di Sanremo il prestigioso Premio Assomusica, un riconoscimento che celebra il ruolo fondamentale dei musicisti che, con talento e dedizione, danno vita alle esibizioni dal vivo sul palco dell’Ariston.

Il premio è stato ritirato dal maestro Pinuccio Pirazzoli, in rappresentanza dell’intera Orchestra, durante la cerimonia che si è svolta oggi presso la sala stampa del Teatro Ariston, alla presenza del Presidente di Assomusica Carlo Parodi e dei promoter musicali associati.

La motivazione del riconoscimento sottolinea “la straordinaria professionalità, versatilità e capacità interpretativa che l’Orchestra del Festival dimostra ogni anno, contribuendo in modo determinante alla qualità artistica della manifestazione e all’emozione delle esibizioni live”. Un tributo al valore di musicisti che, con il loro lavoro, rendono unico ogni momento musicale del Festival, accompagnando gli artisti con cura, sensibilità e una preparazione impeccabile.

“Il Premio Assomusica per Sanremo è nato per celebrare chi fa della musica dal vivo un’arte, capace di emozionare e coinvolgere il pubblico. Quest’anno abbiamo voluto rendere omaggio all’Orchestra del Festival, una vera eccellenza musicale, che con il suo lavoro permette di esaltare ogni esibizione e regalare agli spettatori momenti indimenticabili”, ha dichiarato il Presidente Carlo Parodi.

 


Assomusica Associazione
info@assomusica.org - Tel. +39 06 99585235 / +39 010 5221441
www.assomusica.org

Comunicazione Assomusica: Daniele Mignardi Promopressagency
Tel. + 39 06 32651758 r.a.- info@danielemignardi.it - www.danielemignardi.it

ASSOMUSICA E UNIVERSITÀ LA SAPIENZA INSIEME PER FORMARE I FUTURI PROFESSIONISTI DELLA MUSICA

ASSOMUSICA E UNIVERSITÀ LA SAPIENZA
INSIEME PER FORMARE I FUTURI
PROFESSIONISTI DELLA MUSICA

La partnership per la decima edizione del Master in
“Management, Marketing e Comunicazione della Musica”
Iscrizioni aperte fino al 31 gennaio 2025


Roma, 10 gennaio 2025
Assomusica e l’Università La Sapienza di Roma insieme per la decima edizione del Master di I livello in “Management, Marketing e Comunicazione della Musica”, al via il prossimo febbraio. Una partnership che rinnova l’impegno dell’Associazione degli Organizzatori e Produttori di Spettacoli di Musica dal Vivo nella formazione di nuovi talenti e professionisti capaci di affrontare le sfide del settore musicale contemporaneo.


Il Master si propone di offrire una preparazione completa e specialistica, grazie ad un programma che include moduli propedeutici e avanzati per un totale di 304 ore di formazione. Attraverso il coinvolgimento diretto di Assomusica e dei suoi associati, che hanno condiviso con l’organizzazione del corso gli orientamenti e le scelte formative inerenti al settore della musica dal vivo, gli studenti potranno approfondire tematiche fondamentali quali Diritti, Publishing, Live Management, Artist Management, Digital Communication e Ufficio Stampa, acquisendo competenze pratiche e aggiornate.


Il percorso formativo prevede la partecipazione di docenti esperti del settore che condivideranno le loro esperienze e orienteranno gli studenti verso quelle che sono le attuali reali dinamiche del mercato. E’ previsto, inoltre, uno stage di 350 ore presso aziende partner, che garantirà agli studenti un’esperienza diretta e concreta nel settore. Assomusica considera questa partnership strategica non solo per promuovere una formazione di qualità, ma anche per rafforzare il legame tra industria musicale e mondo accademico.


Le iscrizioni sono aperte fino al prossimo 31 gennaio
. Possono candidarsi laureati di primo livello o con titolo equiparato, conseguito anche all’estero, senza vincoli sulla facoltà di provenienza. Per ulteriori informazioni e modalità di candidatura, visitare il sito dell’Università La Sapienza o scrivere alla mail mmcm@uniroma1.it.

 

Assomusica Associazione

info@assomusica.org - Tel. +39 06 99585235 / +39 010 5221441

www.assomusica.org

 

Comunicazione Assomusica: Daniele Mignardi Promopressagency

Tel. + 39 06 32651758 r.a.- info@danielemignardi.it - www.danielemignardi.it

Sottoscrivi questo feed RSS