Attenzione
  • JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 194
 facebook   Ita FlagUK flags
A+ A A-

Linkin Park, una “verifica” dei fan per combattere il secondary ticketing

Combattere il secondary ticketing può passare anche da Facebook. I Linkin Park hanno deciso di vendere una prima serie di biglietti per il loro tour mondiale One More Light tramite una prevendita di Ticketmaster “Verified fan”.

Durante la vendita dei biglietti sarà data la precedenza ai fan club, seguiti da una coda in cui si potrà avere un posto di riguardo se si acconsentirà a condividere dati come l’accesso da Facebook. 

Un’altra possibilità è quella di preordinare il nuovo album dei Linkin Park, One more light, oltre a condividere notizie sul tour sui social media. 

Il Canada un "paradiso" per la musica live, due terzi della popolazione seguono concerti

Il Canada sembra diventato il paradiso della musica live. Secondo i dati raccolti da Nielsen nel rapporto Canada Music 360, quasi due terzi dei canadesi hanno seguito un evento live nei primi mesi del 2017, con un aumento del 4 per cento rispetto all'anno scorso.

La musica dal vivo ha un posto di rilievo, con l'81 per cento della fetta di mercato. Se la percentuale di amanti del live si ferma al 59 per cento sulla popolazione generale, sale invece al 70 per cento fra i più giovani. 

Sono in aumento anche il consumo di musica in streaming e l'ascolto in radio. 

YouTube positivo per l'industria musicale, almeno secondo Google

Uno studio commissionato da Google ha stabilito che YouTube è utile all'economia musicale. La piattaforma, di proprietà proprio del gigante di Cupertino, concentra molti utenti che, altrimenti, si rivolgerebbero a canali di "minor valore", come TV e radio.

Secondo quanto riportato dallo studio, effettuato da RBB, ci sarebbe un aumento di contenuti pirata, fino al 29 per cento, mentre solo il 15 per cento, soprattutto chi passa più di 20 ore nella visione di video musicale, sceglierebbe un abbonamento. Anche l'Italia è stata considerata nella ricerca.

Associazioni come l'Ifpi hanno però fatto notare che la ricerca non sottolinea come YouTube "non paghi licenze adeguate per compensare artisti e produttori". 

CULTURA: CONVENZIONE COMUNE DI MILANO CON SIAE PER SOSTENERE LA PROMOZIONE DELLA MUSICA DAL VIVO

SOTTOSCRITTO ANCHE IL PROTOCOLLO D’INTESA TRA COMUNE DI MILANO, SIAE, FIMI, E ASSOMUSICA PER LA PRIMA EDIZIONE DELLA ‘MILANO MUSIC WEEK’ (21_26 NOVEMBRE 2017)

Il Comune di Milano e SIAE Società Italiana degli Autori ed Editori, rinnovano la collaborazione iniziata con Expo siglando una convenzione finalizzata al sostegno della promozione e della diffusione della musica dal vivo attraverso una serie di progetti ed iniziative individuate congiuntamente. L’accordo conferma altresì una serie di semplificazioni procedurali e di agevolazioni sul diritto d’autore, oltre a prevedere l’attivazione di un Osservatorio sulle attività di spettacolo che avranno luogo nel corso del 2017.

Attraverso questo accordo Il Comune e SIAE intendono potenziare e confermare la vocazione internazionale del tessuto artistico e produttivo milanese, dando un sostegno concreto allo sviluppo di nuove opportunità in tutti i settori dello spettacolo. Si tratta inoltre di una grande opportunità per fare sistema, anche e soprattutto per il settore musicale, che proprio a Milano ha una parte importante del suo business.

 La Convenzione dà avvio a un Protocollo d’Intesa tra Comune di Milano (Assessorato alla Cultura), SIAE (Società Italiana degli Autori e degli Editori), FIMI (Federazione Industria Musicale Italiana) e Assomusica (Associazione Italiana Organizzatori e Produttori Spettacoli di Musica dal vivo) che, oltre a rinnovare l’impegno comune a sostegno della musica live e della creatività giovanile, costituisce il primo tassello  della prima edizione della ‘Milano Music Week’ e fa sempre più di Milano una Music City.

Con questo documento infatti i soggetti firmatari si sono impegnati a realizzare a Milano una ‘week’, completamente dedicata alla musica pop durante il prossimo autunno, e precisamente dal 21 al 26 novembre 2017, grazie alla collaborazione di tutti i soggetti della filiera produttiva: dall'industria discografica coinvolta ai locali, dai centri di formazione agli artisti, dai promoter agli autori.

 

Luca De Gennaro VP of Talent and Music per MTV e Responsabile VH1 per Viacom International Media Networks, sarà il curatore del palinsesto musicale, mentre l’organizzazione è affidata a Linecheck – Music Meeting and Festival - che sarà il cuore pulsante della manifestazione, ospitando contenuti e panel riservati agli operatori.

Il secondo importante passo del percorso che porterà la città a risuonare delle note della prima ‘Milano Music Week’ è previsto per il prossimo 23 giugno a BASE, quando il Comune di Milano, insieme a tutti gli altri soggetti sottoscrittori del Patto, presenterà una prima bozza del programma e con una call a tutti i protagonisti del mondo della musica pop, affinché ciascuno per la sua parte possa dare il proprio contributo in idee, iniziative, passione e attività.

Tim Music Awards, ecco tutti gli ospiti

Francesco Gabbani, Fabri Fibra, Nina Zilli, Samuel, Levante, Michele Bravi, Paola Turci, Lele, Elodie e Gabry Ponte ft. Danti: sono gli artisti che si esibiranno durante i TIM MTV Awards 2017, live da Piazza del Popolo, a Roma, il 27 maggio (e trasmessi in diretta dalle 21 su MTV, in esclusiva su Sky al canale 133, MTV Music, canale 708 di Sky, e su VH1, canale 67 fta). Padrone di casa dei TIM MTV Awards sarà Francesco Gabbani, che salirà sul palco anche in qualità di performer.
    Al termine della diretta tv, la festa continuerà in Piazza con un Aftershow Party che vedrà protagonista il dj-set di Gabry Ponte che farà ballare il pubblico.
    Intanto si continua a votare per tutte le categorie sul sito www.mtv.it/timmtvawards.

Commissione Europea, le strategie più urgenti per il Digital Single Market

Le proposte della Commissione Europea per il Digital Single Market hanno delineato una strategia che ora andrà approvata dal Parlamento e dal Consiglio Europei. La Commissione ha identificato tre aree principali in cui serve un'azione immediata: sviluppare l'economia dei dati nel suo potenziale, proteggere gli asset europei contro le sfide della cybersecurity e rendere le piattaforme online partner responsabili di un ecosistema Internet. 

La Commissione sta preparando una iniziativa legislativa per permettere il flusso di dati non personali attraverso i confini. 

Due terzi degli europei, secondo uno studio presentato dall'UE, pensano che l'impatto delle tecnologie digitali sia positivo, sia per l'economia che per la vita privata. La maggioranza chiede anche che siano migliorate le capacità digitali per avere un migliore impatto sul mondo del lavoro. 

 

AIF, un accordo per bloccare le aggressioni sessuali durante i concerti

I membri della Association of Independent Festivals britannica hanno firmato un accordo per cercare di combattere le aggressioni sessuali durante i concerti. La campagna, intitolata Safer Spaces, prevede la tolleranza zero per i comportamenti irregolari in questo campo. 

Fra le iniziative c'è stato il blackout per 24 ore di siti di festival come Bestival, Parklife, End of the Road, Standon Calling, Kendal Calling, Boomtown Fair e Secret Garden Party, che hanno così voluto portare l'attenzione degli utenti alla campagna. Safer Spaces arriva dopo un anno di episodi negativi in vari festival come gli svedesi Putte i Parken e Bråvalla oltre al tedesco Schlossgrabenfest.

Anche a staff e volontari sarà insegnato come affrontare problematiche legate alle aggressioni.  

 

Repubblica.it: È morto Robert Miles, con il brano 'Children' diventò il re della trance

Nel 1996 la sua Children diventò un successo internazionale, con oltre 5 milioni di copie vendute nel mondo, uno dei più grandi successi di quella parte della dance music che prende il nome di trance. Il brano, che mescolava elementi di trance a una base ambient, era schizzato in vetta alle classifiche di vendita di tutta Europa diventando il numero uno in ben 12 paesi europei, conquistando il disco d’oro e di platino.

L'autore di quella hit, Robert Miles, alias Roberto Concina, dj e produttore svizzero di nascita ma di origini italiane, è morto stanotte a 47 anni a causa di un cancro. Fu l’album di debutto Dreamland a imporlo sulla scena dance mondiale, vendendo 1 milione di copie in Europa e oltre 500 mila tra Stati Uniti e Canada, e ottenendo riconoscimenti prestigiosi come il Brit Award, ancora oggi l’unico italiano ad averne ottenuto uno. Nella sua carriera ha prodotto musica sempre sperimentando nuove sonorità e, nel segno della sperimentazione, nel febbraio 2013 aveva dato vita alla stazione radio Open Lab, ascoltabile sulla frequenza 106.4 FM a Ibiza e Formentera: era dedicata alla musica indie, elettronica, alternativa, ambient, chill out e soul, sue principali passioni.

Robert Miles era nato in Svizzera da una coppia di emigranti italiani ma era cresciuto in Friuli: in provincia di Udine, a Fagagna, piccolo centro di seimila anime, dove comincia a studiare pianoforte, era tornato tornato a vivere da bambino. In principio comincia a lavorare in una radio amatoriale, poi debutta come deejay con il suo primo pseudonimo Roberto Milani fino alla fama, che lo porta dapprima a trasferirsi a Londra, poi a Los Angeles, dunque a Berlino e per ultimo a Ibiza, dove risiedeva e dov’è morto. Con il suo lavoro di dj si era imposto granzie al suo blend di elettronica, pubblicando sei dischi e ottenendo numerosi riconoscimenti tra cui dischi d'oro e di platino, un World Music Award e un Brit Award diventando l'unico italiano a conquistarlo.

Il suo primo disco, Dreamland, nel 1996, aveva venduto un milione e mezzo di copie tra Europa e Stati Uniti, ma era stato soprattutto il singolo estratto Children a stregare il grande pubblico. L'ultimo cd, Thirteen, risaliva al 2011. 

“La tragica notizia della scomparsa di un grande talento e artista del nostro tempo, mi rende incredulo e sconvolto. Con lui se ne va anche una parte della mia vita di produttore artista” ha scritto il suo amico e collega Joe T Vannelli. Mario Fargetta su Twitter ha ricordato: “Sono stato il primo a suonare la tua Children a Radio Deejay. Non riesco ancora a crederci. Robert Miles R.I.P.”.

Franceschini, i testi dei cantautori andrebbero studiati a scuola

"I testi dei cantautori andrebbero insegnati nelle scuole perché sono una forma d'arte, e oltretutto le parole delle canzoni dei grandi artisti internazionali e italiani sono un pezzo della formazione culturale dei valori che hanno accompagnato intere generazioni".
    Lo ha detto il ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Dario Franceschini, durante l'incontro con Patti Smith al Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell'Università di Parma, presso l'Abbazia di Valserena.
    All'indomani della laurea ad honorem conferita alla cantante e poetessa americana e del concerto al Teatro Regio di Parma, il CSAC ha infatti donato alla cantautrice alcune riproduzioni di foto inedite di Pier Paolo Pasolini scattate sui campi durante una partita di calcio, la passione di una vita dell'intellettuale italiano.

Olanda, tappi in regalo ai 16enni per "abbassare" il volume dei concerti

In Olanda si combatte il problema del volume troppo alto ai concerti con i tappi. Nella provincia di Gelderland, infatti, verranno regalati ai 16enni che partecipano ai concerti, per impedire che l’udito venga danneggiato.

Il regalo verrà spedito per il compleanno dei giovani locali, con una letterà di accompagnamento per spiegare che i tappi sono di qualità e pensati proprio per l’uso con la musica live.

«La cosa preoccupante è che i tappi non sono nella lista di quello che i giovani portano ai concerti, come telefono, soldi, documenti, chiavi. È preoccupante perché il danno alle orecchie è irreversibile», ha spiegato Arthur Boone, del comune di Westervoort. 

Sottoscrivi questo feed RSS