IN SICILIA 56 MILIONI PER L’INNOVAZIONE
- Scritto da Segreteria Assomusica
- Pubblicato in Attualità
La Regione Sicilia ha recentemente emanato un bando (Decreto del direttore generale n. 1349 del 14 giugno 2017 poi modificato l’8 agosto 2017) con cui intende agevolare la realizzazione di progetti di investimento finalizzati al «sostegno all’avanzamento tecnologico delle imprese attraverso il finanziamento di linee pilota e azioni di validazione precoce dei prodotti e di dimostrazione su larga scala» in attuazione dell’asse 1 Ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione, azione 1.1.5 del Programma operativo regionale Fesr Sicilia 2014/2020.
La dotazione finanziaria complessiva del bando per gli esercizi finanziari dal 2017 al 2021 è di 56.062.268,80 euro.
I progetti finanziabili
In particolare, la Regione si pone l’obiettivo di finanziare progetti realizzati in partenariato tra imprese ed enti e strutture di ricerca, per lo sviluppo di prototipi e dimostratori, con applicazione a livello industriale delle tecnologie abilitanti chiave le più note Ket («Key Enabling Technologies»).I progetti che dovranno prevedere anche un’ ampia attività di diffusione dei risultati, sono attuabili negli ambiti individuati nella S3 regionale (Smart Specialisation Strategy – S3), ovvero:
Agroalimentare,
Economia del Mare,
Energia,
Scienze della Vita,
Turismo,
Cultura e Beni culturali,
Smart Cities and Communities
maggiori info su: http://www.euroinfosicilia.it/po-fesr-20142020-azione-1-1-5-modifica-avviso-pubblico/.
Ultimi da Segreteria Assomusica
- ASSOMUSICA PROSEGUONO LE ATTIVITÀ DELL’ASSOCIAZIONE A SOSTEGNO DELLA MUSICA LIVE
- DOLORE E CORDOGLIO PER L’IMPROVVISA SCOMPARSA DEL PRESIDENTE VINCENZO SPERA
- Stati Generali della Musica: Assomusica, Afi, Fem, Fimi, Nuovo Imaie, Pmi e Siae consegnano un documento al sottosegretario al Ministero della Cultura Gianmarco Mazzi
- L’APPELLO DI ASSOMUSICA SULLA 18app: NON SI BUTTI AL VENTO UN ISTITUTO CHE FUNZIONA
- Assomusica alla Milano Music Week: CODICE DELLO SPETTACOLO PRIORITÀ, EMERGENZE ED ESIGENZE DEL SETTORE DEL LIVE MUSIC