Streaming, finanziamento da 100.000$ per il 'giradischi online' Songdrop
- Scritto da Segreteria Assomusica
- Pubblicato in Attualità
- La start up musicale Songdrop si è assicurata un finanziamento del valore di 100 mila dollari da parte del fondo privato SOIC Capital, specializzato in investimenti di tipo "seed" su nuovi progetti imprenditoriali. Il denaro, ha spiegato l'amministratrice delegata e cofondatrice della società Brittney Bean, verrà utilizzato per sviluppare ulteriormente il prodotto e lanciare la sua prima applicazione mobile (a pagamento).
Fondata nel 2012 dalla Bean insieme a Richard Taylor e a James Towers, Soundrop ha sviluppato un software gratuito che permette di salvare e archiviare sul proprio account (semplicemente premendo il pulsante "drop in") canzoni e video ascoltate in streaming su piattaforme come YouTube, Vevo, Soundcloud, Bandcamp e Pitchfork, siti internet e blog creando un proprio catalogo, "mix" e playlist condivisibili in rete con i propri "follower". "Internet nel suo complesso è la tua collezione di dischi, e noi siamo il tuo giradischi": così Songdrop ama sintetizzare la sua "missione".
"Lo streaming musicale", sostiene la Bean, "è frammentato e spesso confinato in ecosistemi chiusi; la vastità di scelta è straordinaria ma sparpagliata su siti e servizi differenti. Noi lavoriamo sull'interoperabilità e la portabilità dello streaming dal momento che crediamo che una API per la musica esista già, e che si tratti di Internet nel suo complesso. Songdrop è un modo di organizzare il caos e di unificare l'esperienza di ascolto online". Lukas Hirsch, partner di SOIC Capital, sottolinea le grandi prospettive del servizio ("ci piacciono in particolare il concetto di portabilità dell'ascolto musicale, il potenziale di sviluppo di una community e la personalizzazione dell'esperienza di streaming che Songdrop offre") mentre Jason Rothery, responsabile del reparto Direct To Consumer e Artist Services di Warner Music Group, osserva che oggi si scopre musica "attraverso tanti canali differenti, blog, siti Internet, Twitter, Soundcloud ecc, ma spesso è difficile ricordare che cosa si è ascoltato e dove con la conseguenza che a volte la musica viene dimentica. Come si fa a ricordarsi di tutto, a meno di copiarlo per intero e intasare il proprio disco fisso? La capacità di Songdrop di attrarre in un'unica piattaforma che posso gestirmi da me e nel mio interesse i player selezionati come canali di scoperta musicale ha cambiato il mio modo di tenermi aggiornato sulla nuova musica che circola in rete".
Fonte: www.rockol.it
Ultimi da Segreteria Assomusica
- ASSOMUSICA PROSEGUONO LE ATTIVITÀ DELL’ASSOCIAZIONE A SOSTEGNO DELLA MUSICA LIVE
- DOLORE E CORDOGLIO PER L’IMPROVVISA SCOMPARSA DEL PRESIDENTE VINCENZO SPERA
- Stati Generali della Musica: Assomusica, Afi, Fem, Fimi, Nuovo Imaie, Pmi e Siae consegnano un documento al sottosegretario al Ministero della Cultura Gianmarco Mazzi
- L’APPELLO DI ASSOMUSICA SULLA 18app: NON SI BUTTI AL VENTO UN ISTITUTO CHE FUNZIONA
- Assomusica alla Milano Music Week: CODICE DELLO SPETTACOLO PRIORITÀ, EMERGENZE ED ESIGENZE DEL SETTORE DEL LIVE MUSIC