La Presidente dell'Agis Lombarda sulle dichiarazioni dell'Assessore Cappellini
- Scritto da Segreteria Assomusica
- Pubblicato in Attualità
11 giugno 2013 -Così Nicoletta Rizzato (foto), presidente dell'Agis Lombardia commenta le recenti dichiarazioni dell'assessore regionale alla cultura, Cristina Cappellini, che richiede una revisione della ripartizione del Fus:" AGIS lombarda ha incontrato l’assessore Cappellini, insediatasi alla Cultura dopo le elezioni in cui Roberto Maroni è diventato presidente della Regione Lombardia. E’ stato predisposto e, in quell’occasione, discusso un documento sullo spettacolo dal vivo, che contiene al suo interno un’analisi sulle criticità del settore.
Negli anni scorsi abbiamo visto gli uffici regionali del settore cultura vicini al mondo dello spettacolo in Lombardia, con l’avvio di un osservatorio, poi sospeso, che abbiamo chiesto di riattivare,con l’avvio di iter di finanziamento agevolato alle imprese, con la messa a bando di fondi di rotazione finalizzati alla ristrutturazione e alla messa a norma delle sale, così come è stato avviato un tavolo sulla danza. Tutto questo perché è viva la consapevolezza delle eccellenze imprenditoriali di cui il territorio lombardo è permeato.
Dall’analisi complessiva prodotta, che vede a confronto il finanziamento pubblico italiano con quello di altre capitali culturali europee, emerge anche il dato del FUS e la capacità del tessuto lombardo di valorizzare quanto ricevuto in termini di sostegno dagli enti locali e dello Stato, restituendo con effetto moltiplicato sia localmente in termini di imposte, di lavoro e di prodotti culturali, sia a livello nazionale dove i nostri spettacoli vengono circuitati.
La contrazione delle risorse pubbliche è giunta ad un livello critico, come testimonia l’ulteriore taglio di 21 milioni al Fondo Unico per lo Spettacolo.
Ci sembra giunto il momento, in assenza di reali prospettive di riforma legislativa del settore, che l’amministrazione centrale dia un segnale di discontinuità rispetto alle politiche di assegnazione sin qui seguite privilegiando i soggetti virtuosi, che, a dispetto della crisi, hanno mantenuto – come la gran parte delle imprese di cui parla l’assessore Cappellini – alti i loro standard culturali, produttivi e gestionali".
Fonte: www.giornaledellospettacolo.it
Ultimi da Segreteria Assomusica
- ASSOMUSICA PROSEGUONO LE ATTIVITÀ DELL’ASSOCIAZIONE A SOSTEGNO DELLA MUSICA LIVE
- DOLORE E CORDOGLIO PER L’IMPROVVISA SCOMPARSA DEL PRESIDENTE VINCENZO SPERA
- Stati Generali della Musica: Assomusica, Afi, Fem, Fimi, Nuovo Imaie, Pmi e Siae consegnano un documento al sottosegretario al Ministero della Cultura Gianmarco Mazzi
- L’APPELLO DI ASSOMUSICA SULLA 18app: NON SI BUTTI AL VENTO UN ISTITUTO CHE FUNZIONA
- Assomusica alla Milano Music Week: CODICE DELLO SPETTACOLO PRIORITÀ, EMERGENZE ED ESIGENZE DEL SETTORE DEL LIVE MUSIC