facebook   Ita FlagUK flags
A+ A A-

Siae: presentate le attività culturali 2014

28 gennaio 2014 - “Amo la libertà e la Siae è presidio di libertà” ha affermato il Presidente Gino Paoli nel corso della conferenza stampa di presentazione delle attività culturali Siae per il 2014. “La cultura dà libertà e conoscere significa essere liberi. La Siae vuole fare cultura aiutando coloro che si impegnano in questo campo” ha aggiunto Paoli che ha sottolineato come, a differenza del passato, il contributo della Siae alla cultura non andrà disperso in mille rivoli.
Da sempre Siae promuove e sostiene attività culturali legate a tutti i settori in cui svolge la sua attività di collecting del diritto d’autore, agendo nel rispetto del suo Statuto che prevede appunto «il sostegno ad iniziative promozionali e solidaristiche a favore degli operatori dello spettacolo e della cultura».
La presentazione delle attività culturali previste per l'anno in corso è stata l'occasione per riunire -al Palazzetto del Burcardo- autori, artisti, organizzatori e intelligenze. Franco Mussida, ex Pfm, ha parlato di Co2, la sua idea di ascolti musicali nelle carceri, il regista Dario D'Ambrosi (di Teatro Patologico) e l'organizzatrice Daniela Alleruzzo (di Arte nel Cuore) del lavoro teatrale coi disabili, il professore Peppe Dell'Acqua ha raccontato l'ideazione e il viaggio di Marco Cavallo contro la barbarie dei manicomi giudiziari, i jazzisti Paolo Damiani e Danilo Rea del festival italo-francese "Una striscia di terra feconda" e Enzo De Paola, motore dell'Orchestra dei Quartieri Spagnoli. La Siae promuove alcune borse di studio stanziate in collaborazione con scuole nazionali (l'Accademia Silvio d'Amico per il teatro e il Centro Sperimentale di Cinematografia) e sostiene iniziative importanti per il loro valore culturale, sociale o artistico (con un contributo economico per garantirne la realizzazione) come il Premio Goliarda Sapienza, il festival cinematografico Vento del Nord a Lampedusa, il concorso per giovani autori musicali Genova per Noi, il progetto Emca sulla conoscenza del diritto d'autore nelle scuole secondarie e il Concorso di Drammaturgia per autori Siae.
Tra le altre attività in partnership le Giornate degli autori di Venezia, il festival delle etichette indipendenti (Mei), Ideona 2014, la manifestazione organizzata dall' associazione degli autori di tv e teatro (Anart), il milanese Spazio Teatro No' mha-Teresa Pomodoro e Lelioswing: 50 anni di storia italiana, la mostra dedicata a Luttazzi in programma in questi giorni a Roma ai Mercati di Traiano (che poi si trasferirà a Milano). «La riorganizzazione del sostegno alla cultura da parte di Siae è l’inizio di una serie di progetti sempre più importanti ed ambiziosi - ha commentato il Presidente Paoli - In particolare intendiamo guardare con attenzione ai giovani autori e stiamo lavorando ad un progetto per favorirne la valorizzazione. La Siae vuole essere una bandiera in campo culturale che altri possano seguire. Le proposte possono essere tante e possono provenire da qualsiasi parte e io voglio ascoltarle e valutarle tutte perché il mio compito è proprio quello di ascoltare tutti”.

Gaetano Blandini, Gino Paoli e Franco Mussida al Burcardo (foto di MariaRosaria Grifone)

Fonte: www.siae.it