Che Pil con la cultura
- Written by Alessandra Bianchi
- Published in Attualità
Meglio un libro o una macchina? Sono due industrie completamente differenti, certo. Ma c'è un dato sorprendente che emerge in Francia: la cultura fa guadagnare più delle auto. Nel senso che contribuisce sette volte di più all'economia nazionale rispetto all'industria delle quattro ruote: lo ha stabilito uno studio voluto dal Ministero dell'Economia e della Cultura.
Quest'ultima - intesa come stampa, libri, cinema, architettura, accesso a biblioteche e archivi etc - porta alle casse dello Stato 58 miliardi di euro annui (il 3,2 per cento del Pil), contro gli 8,6 miliardi del settore auto. E il comparto culturale, addirittura, non è lontano dalla ricchezza prodotta da agricoltura e alimentare (60,4 miliardi. Se non bastasse, la cultura contribuisce anche ad abbassare la disoccupazione, visto che impiega in tutto 670 mila persone (il 2,5 per cento dei posti di lavoro). A questi vanno aggiunti anche 870 mila specialisti della cultura che però lavorano in settori diversi.
Lo Stato interviene con un contributo totale di 13,9 miliardi l'anno, mentre le autorità locali con 7,6 miliardi, di cui una parte proviene comunque da Parigi.
II settore più sussidiato è quello audiovisivo (anche in Francia c'è il canone), mentre quello più trascurato è legato all'industria dell'immagine, del suono, dei libri e dell'architettura.
fonte: Espresso