Corriere della Sera, La musica in tv per attirare i giovani
- Written by
- Published in Attualità
Se la tv generalista ritorna alla musica live. Per la prossima stagione Mediaset ha annunciato un contenitore di concerti, sei serate speciali (prodotte da Fascino di Maria De Filippi) con il Volo, Alessandra Amoroso, Elisa, i Pooh e tanti altri cantanti popolari. La musica sulla generalista sembra uscire dal confine temporale della programmazione estiva, dove per altro assicura un ottimo bacino d’ascolti. Ne è la riprova, in queste settimane, il successo del «Coca Cola Summer Festival», nato nel 2013 e giunto alla sua quarta stagione. La formula, in questi casi, è canonica: un evento di piazza (a Roma), la diretta in radio (su RTL 102.5), i volti televisivi in conduzione, la «differita» su Canale 5 in uno slot di programmazione (il lunedì in prime time) che si addice al pubblico giovane cui si rivolge la messa in onda.
Nelle due prime trasmissioni, il 4 luglio e l’11 luglio, gli ascolti hanno superato i 3 milioni medi di spettatori (17,5% di share), in una serata piuttosto sgombra di controprogrammazione (Rai1 «rammemora» la storia di «Braccialetti Rossi» con le repliche). La performance dell’evento sembra simile a quella dello scorso anno, con un ascolto medio simile e una share in linea. L’aspetto più interessante è però rappresentato dalla qualità dell’ascolto: un pubblico piuttosto «radiofonico», cioè spostato sulle fasce giovani della popolazione: oltre 26% di share fra gli 8 e i 14 anni, 24% fra i 15 e i 24 anni, e poi via via a scendere. Un’audience, poi, più femminile (20%) che maschile (14%), forte soprattutto nel Sud d’Italia.Puntare sulla musica, sugli eventi live, sui concerti è funzionale a un a tv generalista, specie se, come nel caso di Mediaset, si punta a costruire un «polo mediale convergente» proprio con le radio e si può contare su «fucine» di cantanti (come nel caso di «Amici» della stessa De Filippi).
In collaborazione con Massimo Scaglioni, elaborazione Geca Italia su dati Auditel
Related items
Latest from
- Wind Music Awards 2017: Fiorella Mannoia awarded by Vincenzo Spera on the stage in Arena di Verona
- VINCENZO SPERA confirmed as Assomusica PRESIDENT at the 29th assembly
- Spotify lancia la piattaforma per condividere dati con gli artisti
- Assomusica takes part at IPA during ILMC29
- Torna, insieme al Midem, il Midemlab. I consigli degli esperti