Milano, Jovanotti chiede a Pisapia: 'Dammi più decibel'
- Written by Segreteria Assomusica
- Published in Attualità
- "Chiediamo pubblicamente al sindaco di Milano, io, Jovanotti, e il fonico Pino Pischetola, 10 decibel in più, per favore": questo il videomessaggio registrato da Jovanotti con il suo fonico di fiducia (Pischetola, appunto) direttamente dal banco mixer installato allo stadio Meazza di San Siro, nel capoluogo lombardo, dove Lorenzo Cherubini chiuderà questa sera la propria residency meneghina. "Solo a Milano bisogna stare sotto i 100 decibel, solo la gente che urla raggiunge i 98. Sindaco, ci dia 10 decibel in più, per favore. Noi 5 ce li prendiamo. Lei è un sindaco pazzesco: ci dia questi 5 decibel. Compia un gesto sociale".
Non si è fatta attendere la replica del primo cittadino Giuliano Pisapia: "Ciao Lorenzo, ho visto il tuo video. Va bene. Facciamo un gesto sociale come dici tu. Fai correggere la richiesta che ci avete fatto sabato per il volume del concerto, fallo fare subito e stasera potrai cantare e suonare con le stesse condizioni di una leggenda del rock come ‘The Boss’ (Springsteen, che dopo anni di battaglie si è visto concedere una deroga in occasione della sua ultima tappa presso il Meazza, ndr): il suo è stato un grande concerto come certamente sarà il tuo. Siccome però io tengo molto ai giovani, anche a quelli che non possono pagarsi il biglietto, chiedo anche a te un gesto sociale: domani regala più biglietti che puoi, come fa il Comune di Milano, ai tanti ragazzi che non si possono permettere il costo del concerto. Un Abbraccio. Giuliano".
Fonte: www.rockol.it
Latest from Segreteria Assomusica
- Contact US
- ASSOMUSICA PROSEGUONO LE ATTIVITÀ DELL’ASSOCIAZIONE A SOSTEGNO DELLA MUSICA LIVE
- DOLORE E CORDOGLIO PER L’IMPROVVISA SCOMPARSA DEL PRESIDENTE VINCENZO SPERA
- Stati Generali della Musica: Assomusica, Afi, Fem, Fimi, Nuovo Imaie, Pmi e Siae consegnano un documento al sottosegretario al Ministero della Cultura Gianmarco Mazzi
- L’APPELLO DI ASSOMUSICA SULLA 18app: NON SI BUTTI AL VENTO UN ISTITUTO CHE FUNZIONA