Attenzione
  • JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 194
 facebook   Ita FlagUK flags

Appello4

A+ A A-

Altri lutti nel mondo della musica: morti Al Jarreau e il violinista di Battiato Giusto Pio

E' morto a 76 anni Al Jarreau, leggenda della musica jazz e r&b. Ricoverato da qualche giorno in ospedale a Los Angeles, aveva il 9 febbraio annullato tutti i concerti in programma. Nella sua lunga carriera aveva vinto per 7 volte il Grammy. Il suo portavoce, Joe Gordon, ha dato notizia della morte per cause al momento non rese note.

Il cantante aveva portato le più sofisticate tecniche del canto jazz nel mondo della musica soul pop. Aveva 76 anni e da qualche tempo la sua salute era malferma: di recente, dopo un ricovero, aveva annullato il suo tour e aveva annunciato il ritiro dalla scena. Al Jarreau era esploso sulla scena internazionale verso la fine degli anni '70: era il 1977 e il doppio live "Look To The Rainbow" si aggiudicò un Grammy come miglior album di jazz vocale.  

Nel 2012 era stato al festival di Sanremo, dove, ospite dei Matia Bazar aveva cantato la versione internazionale di "Parla più piano", il tema de Il Padrino. Al Jarreau era uno dei pochi nella storia ad aver vinto il Grammy nella categoria, jazz, R&B e Pop. E' stato un cantante che esercitato un'influenza enorme sul mondo della musica, aprendo di fatto le porte a un nuovo modo di cantare.

Non è stata l'unica morte degli ultimi giorni: a Castelfranco Veneto è infatti mancato il compositore e musicista Giusto Pio, protagonista della musica a fianco per tanti anni di Franco Battiato.

Pio aveva compiuto 91 anni un mese fa. Il suo nome era diventato noto al grande pubblico grazie alla collaborazione avviata sul finire degli anni '70 con Battiato, ma nella sua carriera aveva poi collaborato con altri cantanti di successo, come Giusi Russo o Milva. Come autore aveva anche co-firmato un brano portato al successo a Sanremo da Alice, Per Elisa. Personaggio eclettico nel campo musicale, come compositore, arrangiatore, aveva incontrato Battiato per la sua grande capacità di violinista. Proprio dal suo tocco magico al violino sarebbe rimasto affascinato Battiato che lo volle come insegnante. Oltre alle collaborazioni con l'artista siciliano - memorabile L'era del cinghiale bianco - aveva al suo attivo una decina di incisioni di album in studio ma anche un centinaio di canzoni. 

Ansa.it: Grammy Awards 2017: nessun premio per l'Italia

Nessun premio per l'Italia alla 59esima edizione dei Grammy Awards, gli Oscar della musica.

Allo Staples Center di Los Angeles, Laura Pausini, candidata con Similares nella categoria Best Latin Album, e' stata sconfitta da Jesse & Joy con Un Besito Mas. Il tenore Andrea Bocelli, nominato con Cinema nella categoria Traditional Pop Vocal Album, cede il passo a Willie Nelson.

Nulla di fatto neanche per il maestro Ennio Morricone, nonostante le due candidature ricevute: per la Migliore Colonna Sonora con The Hateful Eight di Quentin Tarantino e per la Migliore Composizione Classica con L'Ultima Diligenza di Red Rock, sempre dal film The Hateful Eight. Torna a mani vuote anche l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, che era candidata per Verismo nella categoria Best Classical Solo Vocal Album   

 

Il premio Best European Tour 2017 assegnato a Zucchero da Assomusica

Assomusica ha premiato sabato, durante la serata finale del Festival di Sanremo, Zucchero con il Best European Tour 2016 per la serie di concerti che ha attraversato davvero tutta l’Europa nel 2016 con trenta date in un mese e mezzo, dall’inizio di ottobre a metà novembre.

Il cantante era sul palcoscenico dell’Ariston in veste di superospite e ha ringraziato Assomusica con un «A buon rendere».

Su La Verità un "alfabeto" della lotta al secondary ticketing

U2 a Roma, Ed Sheeran a Torino: i biglietti che spariscono in cinque minuti e ricompaiono poco dopo su siti di secondary ticketing sono una storia che si ripete. Il quotidiano La Verità ha affrontato il problema con una serie di paragrafi dedicati ai vari punti, ricapitolando un problema che si è dipanato negli ultimi mesi, tanto da arrivare in Commissione cultura alla Camera, dove è stata invitata anche Assomusica

Sole 24 ore: Secondary ticketing, Assomusica scettica sul biglietto nominale: «Alla Scala ha già fallito»

Proseguono le audizioni della VII Commissione Cultura della Camera dei deputati nell’ambito dell’indagine conoscitiva sul fenomeno del secondary ticketing.

Dopo Siae e una serie di operatori di primo piano dei settori del promoting e della bigliettazione a sfilare davanti all’onorevole Flavia Piccoli Nardelli è stato Vincenzo Spera (nella foto), presidente di Assomusica, l’associazione di categoria della musica dal vivo. Che ha cominciato con un riferimento a quanto previsto dall’ultima Legge di Bilancio. «Finalmente l’Italia fa qualcosa contro il secondary ticketing. Di questo dobbiamo essere orgogliosi noi che l’abbiamo sollecitato, ma anche i parlamentari che prestano molta attenzione a questo lavoro e che l’hanno poi reso possibile.

Stiamo parlando di un settore che non ha regole e leggi che lo concepiscono. Si sta lavorando alla legge sullo spettacolo, che mi auguro in questa legislatura possa finalmente avere luce. È un elemento importante, dove devono essere capite e concepite le figure professionali. Uno dei punti fondamentali è che questo lavoro lo può fare chiunque. Il tema è la regolamentazione», ha aggiunto Spera. «La nostra associazione in qualche modo si autoregolamenta, però è sempre molto difficile lavorare in un quadro che non ha la definizione di quel settore lavorativo».

Quanto al bagarinaggio online, «i biglietti vengono venduti attraverso dei sistemi che sono direttamente collegati con l’Agenzia delle entrate, quindi se ci sono dei movimenti un po’ particolari io credo che possano essere individuati. Quindi bisogna sollecitare o dare gli strumenti all’Agenzia delle entrate affinché questo avvenga». Bocciata dai promoter l’ipotesi del biglietto nominativo perché «comporterebbe problemi abbastanza grandi.

Ma soprattutto anche problemi tecnici ed economici. Spesso si danno per scontate le cose, ma nessuno ragiona sul fatto che il nostro lavoro avviene in maniera non costante, in luoghi non propri, è un po’ come uno spettacolo viaggiante dove noi andiamo a lavorare in strutture che non sono nostre. E molto spesso non sono idonee, e molto spesso noi investiamo su queste strutture. Intervenendo su vari stadi in Italia è venuto fuori che non erano proprio a norma, e grazie al nostro lavoro le cose sono state sistemate a spese nostre e di chi gestiva gli spazi. Una delle esperienze fallimentari è stata fatta alla Scala, dove si è tentato di fare il biglietto nominativo, e stiamo parlando di una realtà che contiene un pubblico limitato. Non ha avuto riscontro e la cosa è stata abolita.

Ci sono problematiche di tipo tecnico-economico, che è difficile ogni volta andare ad applicare in strutture che non ne sono dotate. Non si capisce perché se è la musica che va a lavorare in un teatro dove normalmente si fa musica classica o opera c’è una regola diversa. In Italia abbiamo regole diverse per la stessa tipologia di spettacolo».

A Maldestro il “Premio Assomusica 2017” durante il festival di Sanremo

Assegnato oggi pomeriggio a Maldestro il “Premio Assomusica 2017” presso la Sala Stampa del Teatro Ariston di Sanremo.

Conferito da Assomusica (Associazione Italiana degli Organizzatori e Produttori di Spettacoli di Musica dal Vivo), è stato consegnato dal Presidente Assomusica Vincenzo Spera. Il riconoscimento premia l’originalità e la capacità di saper emozionare mostrata da Maldestro nel corso dell’esibizione dal vivo sul palco dell’Ariston con il brano “Canzone per Federica”.

 

Maldestro succede ad artisti premiati a Sanremo nel corso delle precedenti edizioni: Chiara dello Iacovo, Kutso, Rocco Hunt, Arisa, Nina Zilli, Raphael Gualazzi, Marco Guazzone e il Cile.

Oltreal consueto “Premio Assomusica 2017” è stato consegnato uno speciale riconoscimento ad Isoradio, il ”Premio Assomusica ad Isoradio, per i suoi viaggi musicali”, per il lavoro quotidiano svolto a favore della musica Italiana e degli artisti, con particolare attenzione alla musica dal vivo.

Il premio ad Isoradio - dichiara il Presidente Spera - è un riconoscimento dovuto anche all’attenzione rivolta alle attività della nostra Associazione non solo in occasione di manifestazioni come il festival di Sanremo, ma nel corso dell’anno.”

 

Danilo Scarrone, direttore di Isoradio, aggiunge: “Quando gli ascoltatori guidano o stanno in casa si sintonizzano sulle frequenze di Isoradio , per l'offerta musicale. Per questo il riconoscimento che ci giunge da Assomusica testimonia l’affetto e la fiducia che i nostri ascoltatori rivolgono ad Isoradio.”

 

I Black Sabbath chiudono la carriera a Birmingham

Sabato i Black Sabbath hanno chiuso la loro carriera, lunga 49 anni, con uno show finale a Birmingham, alla Genting Arena. La salute di Tony Iommi, malato di linfoma, sarebbe la motivazione principale dell’addio.

Al tour finale, The End, hanno partecipato anche fondatori come Ozzy Osbourne, Tony Iommi e Geezer Butler.

Le ultime parole di Osbourne sono state «Buonanotte, grazie mille», di fronte ai 14500 fan presenti. 

A rischio l'Eurovision, non comincia la vendita dei biglietti

La prossima edizione dell’Eurovision non è partita sotto i migliori auspici. La kermesse canora si dovrebbe svolgere a Kiev dal 9 al 13 maggio, ma la vendita dei biglietti non è ancora partita.

Nonostante i tagliandi per partecipare come pubblico dovessero essere messi in vendita il 6 febbraio, l’inizio è stato posticipato per almeno due settimane dal Comitato antimonopolio in Ucraina.

La European Broadcasting Union (EBU) ha minacciato di spostare il concorso in caso non si riescano a risolvere i problemi non solo in questo campo, ma anche nelle infrastrutture e nei trasporti.

Il vincitore dell’appalto per la vendita dei biglietti è stato il sito Concert.ua, fino ai controlli chiesti dal Comitato antimonopolio per le lamentele degli altri partecipanti alla gara d’appalto.

L’ultima vincitrice del concorso è stata l’ucraina Jamala con 1944.

Viagogo, uno scandalo nel mondo del secondary ticketing tedesco

Un altro scandalo nel mondo del secondary ticketing è quello che ha coinvolto il sito Viagogo, che è stato preso di mira dall’agenzia per la protezione dei consumatori in Germania, la Verbraucherzentrale Bundesverband.

Viagogo sarebbe infatti colpevole di aver ingannato gli acquirenti somigliando troppo a un sito del mercato primario. Sono state molte le lamentele da parte dei consumatori, secondo la VZ.

Uno dei problemi riguarda la “garanzia” offerta da Viagogo, che in realtà prevede solo i diritti basilari dei consumatori.

A Sanremo Assomusica premia le nuove proposte e Isoradio

Saranno due i premi assegnati da Assomusica alla 67esima edizione del Festival di Sanremo. Il presidente Vincenzo Spera assegnerà stasera il “Premio Assomusica 2017”, destinato ai giovani artisti in gara al festival. Quest’anno però sarà affiancato da un riconoscimento speciale ad Isoradio, il ”Premio Assomusica ad Isoradio, per i suoi viaggi musicali”, per il lavoro quotidiano svolto a favore della musica Italiana e degli artisti, con particolare attenzione alla musica dal vivo.

“Il premio ad Isoradio – dichiara il Presidente Spera – è un riconoscimento dovuto anche all’attenzione rivolta alle attività della nostra Associazione non solo in occasione di manifestazioni come il festival di Sanremo, ma nel corso dell’anno.”

Il premio sarà conferito alle 16.30, presso la sala stampa del Teatro Ariston, in occasione della conferenza stampa per la consegna del tradizionale “Premio Assomusica” ad uno dei giovani artisti presenti al Festival.

Il tradizionale “Premio Assomusica – migliore esibizione Live – categoria Giovani Sanremo 2017”, riconoscimento sempre molto ambito e apprezzato, è stato conferito negli anni ad Arisa, Nina Zilli, Raphael Gualazzi, Marco Guazzone, il Cile, Rocco Hunt, Kutso e Chiara dello Iacovo, diventando una sorta di “talismano”. 

Sottoscrivi questo feed RSS