Attenzione
  • JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 194
 facebook   Ita FlagUK flags

Appello4

A+ A A-

Il governo britannico promuove un rapporto sulle industrie creative

Il governo britannico ha richiesto un rapporto indipendente sulle industrie creative del Regno Unito, in vista della strategia post Brexit. Sarà Peter Bazalgette, dirigente televisivo, a svolgere l’inchiesta.

Il focus sarà su come le industrie creative possano aiutare a sviluppare la prosperità futura «utilizzando e sviluppando nuova tecnologia, capitalizzando sui diritti per la proprietà intellettuale e facendo crescere nuovi talenti».

Anche la Creative Industries Federation si era occupata, nel rapporto sulla Brexit pubblicato a novembre, di come le «industrie creative possano essere messe al centro delle idee del governo per sviluppare la strategia industriale per il Paese».

 

The Great Escape, annunciati i primi temi della convention a Brighton

Ci sarà anche la droga fra i temi della convention The Great Escape che si terrà a Brighton dal 18 al 20 maggio. Durante la conferenza che si propone di presentare la musica emergente sarà infatti affrontato anche il problema delle numerose morti che negli ultimi mesi hanno danneggiato anche club e locali come il Fabric. Non solo: la droga è un danno anche per le carriere degli artisti che ne fanno uso, e durante Great Escape si cercheranno soluzioni per questa piaga.

La Brexit è un altro tema fra quelli chiave dei tre giorni di incontri, ma sarà anche affrontata la questione dei fondi per gli artisti, soprattutto quelli provenienti dallo streaming.

Sono stati inoltre annunciati i primi cinquanta artisti, su oltre 400 emergenti in tutta Europa, che parteciperanno alle serate di musica. 

Laurea ad honorem per Ennio Morricone

L'università statale di Milano ha consegnato al maestro Ennio Morricone una laurea magistrale ad honorem in Scienze della musica e dello spettacolo.

Il compositore premio Oscar l'ha ritirata durante la cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico, occasione in cui stato suonato anche un suo pezzo inedito. "Ho avuto altri riconoscimenti nella mia vita - ha detto Morricone con la voce rotta più volte dalla commozione -, ma io dico, e vi sembrerà incredibile, che questo riconoscimento è per me al centro e in alto. Qui c'è stato un calore grandissimo da parte di tutti".

Al professor Cesare Fertonani è toccato pronunciare la laudatio e leggere la motivazione della laurea ad honorem, assegnata a Morricone "per lo straordinario contributo all'ampliamento dei confini del pensiero musicale e all'arricchimento dei rapporti fra mondi e linguaggi espressivi diversi, nel segno di una continua ricerca animata da una forte tensione etica e sociale".

Londra, stabile il numero di piccoli locali nonostante le chiusure

Il numero di piccoli locali a Londra è rimasto stabile, nel 2016, per la prima volta dal 2007 nonostante l’allarme per diverse chiusure anche notevoli. Sono infatti state altrettanto numerose le nuove aperture.

Il sindaco di Londra Sadiq Khan ha fatto sapere che si tratta di un «passo avanti per ricostruire la scena musicale» e sottolineato che i piccoli locali sono fondamentali per la nascita di gruppi come i Clash e i Rolling Stones.

I locali, inoltre, portano 91.8 milioni di sterline all’economia della capitale, fornendo anche 2260 lavori a tempo pieno, come riportato anche nel Rescue Plan for London’s Grassroots Music Venues: Making progress. 

Emma Banks e Phil Bowdery i britannici più influenti nella musica

Sono Phil Bowdery, presidente dell’international touring di Live Nation UK, ed Emma Banks, dell’agenzia CAA, a dominare nel campo musicale per l’elenco Debrett’s 500, una lista dei britannici più influenti compilata dall’editore specializzato Debrett’s.

I due erano comparsi nell’elenco anche l’anno scorso, mentre una new entry è Sarah Stennett, cofondatrice di First Access Entertainment che rappresenta, fra gli altri, Zayn Malik, Ellie Goulding e Rita Ora.

La musica è una delle 24 categorie in lista, insieme a politica, giornalismo, media digitali e social, finanza, influencers e altri.

Tidal nei guai, avrebbe gonfiato il numero di utenti

 

Il servizio in streaming di Jay Z, Tidal, potrebbe incorrere in qualche problema. Nonostante l’aumento degli abbonati ai vari canali del genere, come Pandora, Itunes, Spotify e anche Amazon, un’inchiesta del quotidiano norvegese Dagens Næringsliv ha fatto notare che all’inizio del 2016 erano 850 mila gli abbonati a pagamento, contro i tre milioni dichiarati lo scorso marzo.

Nel settembre 2015 i fan paganti erano 350 mila, mentre Jay Z ne dichiarava più di un milione.

La crescita di Tidal sarebbe stata dovuta ad album in esclusiva come Rihanna e Kanye West. Già in passato erano emersi numeri gonfiati, prima però che il marito di Beyoncé diventasse proprietario di Tidal.

Proprio in questi giorni, comunque, il provider telefonico Sprint ha investito nel servizio acquisendone il 33 per cento. Il valore di Tidal, oggi, è di circa 600 milioni di dollari.

Irlanda, al vaglio una legge anti bagarini dopo lo scandalo U2

Anche l’Irlanda ha messo in campo la sua legislazione contro il secondary ticketing. Il Prohibition of Above-Cost Ticket Touting Bill 2016 è stato presentato in Parlamento per mettere fuori legge «la vendita o offerta di biglietti da parte di qualsiasi persona non autorizzata per eventi sportivi, musicali o teatrali, a un prezzo superiore rispetto a quello designato».

La polemica è nata in particolare riguardo al concerto degli U2 che si terrà la prossima estate al Croke Park di Dublino, andato esaurito in meno di sei minuti. 

Glastonbury, nel 2019 nascerà il Variety Bazaar

Nel 2019 nascerà un nuovo evento collegato al Glastonbury Festival. Il Variety Bazaar nascerà nelle Midlands, dopo che il festival sarà stato a Worthy Farm, la sua casa tradizionale, per l’edizione del 2017 e dopo l’anno di «riposo», nel 2018.

Michael Eavis ha confermato che il festival originale rimarrà comunque a Worthy Farm, nonostante sia necessario negoziare ogni volta con «22 proprietari terrieri» invece di limitarsi a uno come nelle Midlands.

Ecco come migliorare l'uguaglianza secondo le professioniste della musica

Women in Music, evento organizzato dalla Association of Independent Music, è stato l’occasione per parlare dei diritti delle donne nel mondo musicale.

Fra le relatrici c’è stata Amy Lamé, sindaco della notte di Londra, oltre a diverse manager e professioniste del campo. Solo pochi giorni fa era stato pubblicato uno studio secondo cui le percentuali di donne fra i dirigenti si abbassano al 30 per cento nonostante, fra le stagiste e le impiegate di livello più basso, la percentuale sia del 60 per cento.

Nel mondo della musica servono diverse capacità, background e specializzazioni. La mancanza di diversificazione tende a perpetuarsi perché chi occupa posizioni elevate tende a promuovere persone simili, in maggioranza uomini bianchi – che sorpresa».

È importante, secondo le partecipanti all’incontro, migliorare l’equilibrio fra i sessi aiutando altre donne e cercando delle leader che si sforzeranno per cambiare i valori culturalli. Sarah-Anne Grill, tour manager, ha raccontato: «Ieri organizzavo uno spettacolo e un manager si è rifiutato di stringermi la mano. Devo essere al di sopra, pensare a quello che dico, che devo sempre ripetere, e aiutare altre donne».

Un altro problema riguarda le band e artiste: molti festival impiegano solo un 5 per cento di artisti donna. Sarebbe inoltre necessario migliorare la sicurezza ai festival per impedire la violenza contro le donne. Il Safe Music Report, della White Ribbon Campaign, fornisce trucchi pratici proprio a questo riguardo, incoraggiando gli uomini a fare parte della soluzione.

Biglietti nominali per il prossimo concerto di Vasco

Vasco Rossi dice no ai bagarini online e così, per evitare che i biglietti per il concerto evento con cui festeggerà i 40 anni di carriera al parco Ferrari di Modena vadano esauriti in pochi minuti nelle vendite ufficiali e si ritrovino a prezzi folli sui siti di secondary ticketing, cambia tutto.

Il nuovo partner del Blasco sarà la bolognese Best Union, che ha creato la società Big Bang per fare da promoter dell'evento.

I biglietti saranno tracciabili economicamente e nominali: questo significa che si saprà chi li ha comperati sul sito ufficiale Vivaticket o nei punti vendita. E non saranno stampabili, ma consegnati direttamente a casa dell'acquirente. Un modo per combattere i software che in pochi minuti riescono ad acquistare migliaia di biglietti per rivenderli, come è successo per il concerto dei Coldplay di luglio a Milano e, solo ieri, per quello degli U2 a Roma.

Sottoscrivi questo feed RSS