facebook   Ita FlagUK flags
A+ A A-

Segreteria Assomusica

NIMPE Initiative Project launch in Volos, Greece

NIMPE Initiative Project launch in Volos, Greece
2 - 3 February 2017, Volos Tsalapata Multiplex & Labart, NIMPE partners have successfully closed the kickoff meeting had first official occasion of networking and cooperation and Volos, capital of Magnesia and the region of Pylion, home of the centaurs was the meeting point!


During the first day, partners discussed about different ways to federate live music organizations in Europe, in order to better affect European policies and better being able to tackle the changes the market is encountering (digitalization, prominence of northern artists...).


Assomusica was represented by Vincenzo Spera, Project Manager , Paolo Varriale and Francesca Billi, Experts / Root Music LTD by Mr Jeremy Davies as the Project Manager / Drustvo Studentski kulturni center (SKUC) by Mr Miran Solinc, as the Project Manager / M.E.S.O. Music Events (MESO) was rpresented by Mr Georges Perot, Project Manager and  Katerina Gnafaki while Den Selvejende Institution Swinging Europe (Swinging Europe) was rpresented by Mr Steen Norman Storm Mikkelsen, Project Manager and Mette Pilgaard Nielsen


Technopole Quimper-Cornuaille (Technopole) was represented by Rachel Portal- Sellin, Project Manager (via skype) and for 2 days, partners had the chance to meet discuss and develop the milestones to successfully implement NIMPE network. 

Georges Perot, Greek representative of MESO and Kickoff project leader, welcomes the participants and gives an overview of the activities to be undertaken in the 2 days of work, as well as the connections and synergies with the Volume Showcase Festival that was going to be held in the same venue during the forthcoming days: the first official occasion of networking and cooperation amongst NIME and an innovative Greek live music Festival, as well as the hosting Municipality. 

Vincenzo Spera, Assomusica Project Leader, welcomes the partnerships as well and describes the importance of NIMPE, that can be considered a pilot project for the assessment of a strategy to be implemented at a wider EU level in the forthcoming years thanks as well to the synergies with ELMA, the European Live Music Association http://www.elmnet.org

During the second session of the debate, partners analyzed how NIMPE project could directly improve the quality of young professionals’ exposure to international activities and markets. 

A specific focus was given on the final purposes of the networking activity, underlining the need to catch each and single networking opportunity the partnership has, at national and international level, in order to create synergies and maximize the sustainable impact of collaboration. 

 

Volume showcase festival

Volume showcase festival is the first example of these possible connections. In fact, NIMPE was the reason why and an innovative Greek live music Festival, as well as the hosting Municipality
 
In addition to the kickoff meetings, NIMPE parnters also inaugurated a first international partnership with Volos Municipality  and the organizers of the Volume Showcase festival, a two-day conference that included a thematic program with panel discussions, presentations of best practices and workshops with coaching and mentoring sessions.
 
For the first time in Greece, and in a first attempt to start a real debate and encourage maximum knowledge exchange, Volume Showcase Festival 1st edition focused on the present and the future of live music sector in Eastern, Central and Southern Europe, the challenges for young Greek talents or professionals who seek to perform abroad and the actions that need to be taken in order to increase greater understanding and cooperation between European music networks.


Evening concerts with unexpected outputs!

 

1.Project presentation

NIMPE initiative has been presented during the music showcase conference & festival, and our Partners had the opportunity to meet with local public, artists, producers, promoters and managers from Greece and abroad
 
Amongst the European guest were presents NIMPE partners, Mr. Vincenzo Spera, Chairman of Assomusica the association of Italian music producer and legendary producer of Due Mila Grandi Eventi, representatives of European Jazz Orchestra (Swinging Europe- Denmark) and Root Music (UK), but also partners from other European networks such as Mr. Marton Naray (Nouvelle Prague & Czech Music Office –Czech), Mr.  Michal Wojcik (Krakow Music Foundation & Tak BRzmi Miasto Showcase Festival - Poland) and Mr. Zsolt Jeges from Take Berlin Promotion (Lollapalooza partners, Ozora, Rock for People, Sziget etc.).
 
On behalf of Greek Music professionals were presents Ms Daphne Stefanidis (DS events), Ms. Lida Romani (Eleftheria Arvanitaki), Michael Tsepelis (Rock Madness), Georges Perot (MESO Music EventsHellenic Music Day Network) and artists/musicians Leonidas Balafas Leonidias Balafas, Panagiotis Melidis (Larry Gus),  Fotis Siotas & Kostas Pantelis (Sancho 003), Petros Malamas (Petros Malamas), The Noise Figures and several others.
Discussion with Municipal representatives
Volume Showcase Festival aims to connect local managers, producers, creators, performers and musicians with renowned producers, artists, managers and promoters from Greece and abroad through discussions, coaching mentoring sessions and speed networking. Besides NIMPE project and partners has been officially presented to the local institutions, stakeholders and artists during the Volume Music Showcase Conference, held in the historical edifice of the Tsalapatas Cultural Centre of Volos.

Given the interest risen around NIMPE project, and the availability demonstrated both by Volos Municipality and the Volume Showcase organizers, a follow up of the project will be made and both the institution and the Festival will keep on cooperating with NIMPE, in the networking and dissemination activity.
 
Cultural Heritage

Visit to the Rooftile and Brickworks Museum N. & S. Tsalapatas, hosted in the same cultural centre the kick off and Volume Conference was held. The Museum presents daily life in the factory, as well as all the production stages of different types of bricks and tiles. Its objective is to showcase the historical identity of the town of Volos and to contribute to the preservation and promotion of its industrial heritage.

And of course, some delicate (!) tasting of local gastronomy, drinks and philoxenia!

 

Azioni internazionali di Assomusica in occasione del Reeperbahn Festival

Il presidente di Assomusica, Vincenzo Spera, ad Amburgo

 

Azioni internazionali di Assomusica in occasione del Reeperbahn Festival

 

Il presidente di Assomusica, Vincenzo Spera, anche quest'anno ha visitato Amburgo (Germania) in occasione del Reeperbahn Festival 2017. Una preziosa occasione per ritrovare e confrontarsi con i vecchi e nuovi partner su future opportunità di collaborazione.

"Reeperbahn Festival" da anni è diventato un punto di riferimento per i rappresentanti di Assomusica, opportunità importante per confrontarsi sull’istituzione di un’organizzazione europea che possa difendere gli interessi di un settore molto importante per la filiera, ma troppo spesso danneggiato da differenti orientamenti politici a livello internazionale. Così, proprio nei giorni del festival, la Commissione Europea ha organizzato un workshop per rilanciare al meglio l'azione Music Moves Europe, iniziativa che prevede la circolazione della musica al livello europeo.

“Con i membri della Comunità Europea Assomusicadichiara il Presidente Spera - partecipa da circa 2 anni alla discussione e all'elaborazione del progetto. “Music Moves Europe”, passo necessario affinché si arrivi nel 2020 all'approvazione di una legge dedicata alla musica, che ancora l'Europa non ha e che è invece di fondamentale importanza per i benefici che può portare al settore, come già successo nel Cinema e nell’audiovisivo”.

Lanciato per rafforzare il settore della musica europea, sviluppare la creatività e favorire la competitività dell'Europa, il progetto si è posto specifici obiettivi: promuovere l'innovazione; ampliare la diversità della musica europea; aiutare il settore ad adattarsi alla digitalizzazione.

Music Moves Europe” è una delle iniziative svolte nell’ambito di Europa Creativa, programma di finanziamento dell'UE che sostiene diverse attività. Tra questi i progetti interculturali, sviluppo delle reti professionali, piattaforme di supporto degli artisti etc. Un nuovo impegno è quello di sostenere European Border Breaker Awards (EBBA), il premio che celebra i nuovi artisti e riconosce il loro successo al livello europeo.

Inoltre, il 24 settembre, si è svolto l’incontro tra i membri fondatori di European Live Music Association (ELMA) per definire le prime azioni prioritarie ed un calendario 2017-2018. ELMA è una rete formale che vede Assomusica come proponente e primo presidente, finalizzata alla rappresentanza degli interessi dell’intera filiera del live in Europa.

Dopo aver investito molte risorse sull'accreditamento a livello europeo, Assomusica ha oggi i mezzi e la credibilità per ambire ad un coinvolgimento diretto nelle future fasi dei progetti in Europa, apportandoli anche in Italia. Di recente, Assomusica ha favorito la realizzazione della prima edizione della Milano Music Week, un atteso evento che si svolgerà dal 20 al 26 novembre prossimo. Il progetto nasce per potenziare e confermare la vocazione internazionale del tessuto artistico e produttivo italiano.   

“Sarà il primo passo per comprendere quale forza hanno queste iniziative al livello europeo e mondialeaggiunge il presidente Spera - Milano Music Week diventerà quel forte punto di riferimento in Italia che ad oggi non esiste. La frequentazione di questi appuntamenti annuali nelle maggiori capitali europee, americane, in Canada, Australia e Giappone, confermano l’importanza di ciò che si è discusso al Milano Music Week. Mi aspetto ora una forte partecipazione.”

Comunicazione Assomusica: “Daniele Mignardi Promopressagency”

(Tel. 06.32651758 - info@danielemignardi.it)

               

Assomusica Associazione

info@assomusica.org tel. 010/5221441

ASSOMUSICA PROMOTORE DI MILANO MUSIC WEEK - Un programma di appuntamenti dedicati alla musica pop lungo una settimana

MILANO MUSIC WEEK

1 edizione | Milano, 20-26 novembre 2017

Un programma di appuntamenti dedicati alla musica pop lungo una settimana

 

Si terrà a Milano dal 20 al 26 novembre la prima edizione della Milano Music Week, nuovo appuntamento per il mondo della musica italiana.

L’iniziativa promossa e coordinata dal Comune di Milano insieme a SIAE (Società Italiana degli Autori  ed Editori), FIMI (Federazione Industria Musicale Italiana), Assomusica (Associazione Italiana Organizzatori e Produttori Spettacoli di Musica dal Vivo) e NUOVOIMAIE (Nuovo Istituto Mutualistico Artisti Interpreti o Esecutori), e con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, vuole potenziare e confermare la vocazione internazionale del tessuto artistico e produttivo milanese.   

Una grande festa che per un'intera settimana travolgerà la città con moltissimi eventi in cui la musica sarà assoluta protagonista: concerti e dj set, dibattiti e incontri, mostre e laboratori che coinvolgeranno tutti gli operatori in ambito musicale (l'industria discografica, i locali, i centri di formazione, gli artisti, i promoter, gli autori).

Ad inaugurare il programma di appuntamenti della Milano Music Week sarà Niccolò Fabi, uno dei più apprezzati cantautori italiani, protagonista di una puntata di VH1 Storytellers, format internazionale di Viacom International e VH1 ed evento principale della “opening night” al Teatro Dal Verme. Il cantautore romano celebra vent’anni di successi con la raccolta Diventi Inventi 1997 – 2017, in uscita il 13 Ottobre, e con un unico grande concerto al PalaLottomatica di Roma il 26 Novembre. La serata inaugurale della Milano Music Week sarà dunque un evento eccezionale durante il quale Niccolò ripercorrerà in versione intima e acustica due decenni di grandi canzoni.

Un evento importante per il capoluogo lombardo, che conferma il ruolo di Milano come centro nevralgico e città trainante per la vitalità dello spettacolo e in particolare della musica in Italia.  La Lombardia, infatti, detiene il primato di regione regina della musica, con il 20,1% delle imprese del settore in Italia: solo nel 2016 sono stati 142.000 gli spettacoli in tutta la regione, che hanno registrato 6 milioni di ingressi e 8 milioni di presenze, per un volume d’affari pari a 200 milioni circa.  Ma è proprio la città di Milano il principale polo lombardo in ambito musicale: 300 eventi mensili in media, un indotto per i concerti pari a circa 8 milioni al mese, 928 imprese in costante aumento (il 9,3% del totale nazionale) e quasi 7000 addetti che operano nel settore (pari al 13,9% degli addetti a livello nazionale). Numeri importanti che attestano la centralità di Milano non solo come motore per la vitalità culturale, ma anche per il volume d’affari e la spinta occupazionale nella filiera musicale per l’intero Paese.

Un nuovo appuntamento che, oltre ad accrescere il valore dell’offerta culturale, costituisce il primo tassello per fare di Milano una Music City, creando nuove opportunità anche per l’economia della città, come già accaduto all’estero.

Curatore artistico della Milano Music Week sarà Luca De Gennaro, Vice President Of Talent And Music di Viacom per Sud Europa, Medio Oriente e Africa, che ha aderito al progetto con grande entusiasmo: “Sarà una settimana dedicata alla musica come esperienza completa, intesa non solo come intrattenimento ma anche come creazione, racconto, lavoro. Una piattaforma per fare conoscere giovani artisti e nuove produzioni”.

La prima edizione della Milano Music Week ha già coinvolto le realtà cittadine più attive che producono, promuovono e ospitano eventi musicali: sono fino ad oggi 50 le adesioni raccolte tra associazioni, etichette e promoter, 60 gli artisti che hanno confermato la loro partecipazione e 41 le location dove si terranno gli eventi. Ancora una volta Milano, capitale della musica, risponde con grande entusiasmo alle sollecitazioni del pubblico e del territorio, proponendo un’offerta culturale di qualità che riesce a crescere ogni anno di più. Ma la chiamata è ancora aperta e nelle prossime settimane il programma si arricchirà della partecipazione di altri attori, operatori, musicisti e locali.

Il quartier generale della Milano Music Week sarà BASE (in via Bergognone 34) che sarà anche la sede di Linecheck - Music Meeting and Festival, vero e proprio cuore pulsante della manifestazione, che ospiterà contenuti speciali, incontri riservati agli operatori, show case e concerti: un momento professionale pensato per l’industria musicale nazionale e internazionale. Tra i nomi presentati nel programma di Linecheck: la band svedese dei Little Dragon nella loro unica data italiana, il cantautore statunitense Perfume Genius, Iosonouncane che duetterà con Paolo Angeli in un progetto speciale, il duo electro-pop degli Yombe, il techno artista francese Jacques, il multistrumentista e compositore iraniano Ash Koosha, Thundercat nella sua unica data italiana (in collaborazione con Jazz:Re:Found) e l’hip-hop di Freddie Gibbs.

Main partner della manifestazione sono MTV, principale brand di intrattenimento per ragazzi in esclusiva su Sky (canale 133), e VH1 (canale 67 del ddt), canale musicale dedicato a tutti gli appassionati di musica, entrambi sono brand di Viacom International Media Networks Italia azienda guidata da Andrea Castellari.

Partner della Milano Music Week sono: PMI, l’Associazione che raccoglie gli imprenditori italiani della musica decisi a sostenere i diritti della produzione indipendente; SCF, società italiana che gestisce la raccolta e la distribuzione dei compensi, dovuti ad artisti e produttori discografici, per l’utilizzo in pubblico di musica registrata, come stabilito dalle direttive dell’Unione Europea e dalla legge sul diritto d’autore; Doc Servizi, cooperativa di spettacolo con sedi in tutta Italia che valorizza, promuove e regolarizza il lavoro dei professionisti del settore. Educational partner della manifestazione sono: CPM Music Institute, istituto formativo in ambito musicale; SAE Institute, network di formazione dedicato ai creative media; ALMED, alta scuola in media, comunicazione e spettacolo dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

 

MILANO MUSIC WEEK | 20-26 NOVEMBRE 2017

www.milanomusicweek.it

FB: /MilanoMusicWeek1

TW: @milano_week

IG: @milano_music_week

#MMW17 #MilanoMusicWeek #MusicCityMilano

 

Milano Music Week, prima edizione della settimana dedicata alla musica pop curata da Luca De Gennaro a Milano dal 20 al 26 novembre, è un progetto ideato e promosso da Comune di Milano, SIAE (Società Italiana degli Autori ed Editori), FIMI (Federazione Industria Musicale Italiana), Assomusica (Associazione Italiana Organizzatori e Produttori Spettacoli di Musica dal Vivo) e NUOVOIMAIE (Nuovo Istituto Mutualistico Artisti Interpreti o Esecutori)

Institutional Partner: Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo

Main Partner: MTV, VH1

Partner: PMI, SCF, DOC Servizi

Educational Partner: CPM Music Institute, SAE Institute, ALMED

Media Partner: Where Milan, Accordo, Billboard, Zero, Rockol

Ufficio stampa MILANO MUSIC WEEK                             

Studio Sottocorno                                                                                                   

Patrizia Wachter e Delia Parodo                                                      

studio@sottocorno.it

 

Ufficio stampa Comune di Milano

Elena Conenna

elenamaria.conenna@comune.milano.it

ELMA PARTNERS MEETS DURING REEPERBAHN FESTIVAL 2017

A year has passed since the last edition of Reeperbahn and this year again, member representatives of the European Live Music Association are gathering in Hamburg. Aside administrative and internal topics, the aims of the meeting will be to validate the strategic development of the projects such as the mobility, mapping and VET activities.

It will be an opportunity to plan next steps of on-going partnerships with music networks and communities such as the newly granted ERASMUS project cCLEP (Certified Competences for Live Events Professionals) or the Creative Europe NIMPE project (Network for the Internationalization of Music Producers in Europe) where ELMA members AssomusicaMESO events and RootMusic are also involved.

It will also be about the preparation of up-coming projects with the European Center for Leadership and Entrepreneurship Education, the Greek network of the European Music Day Association, Czech and Polish partners from Nouvelle Prague Show case Conference and Tak Brzmi miasto conference and Volume Show Case conference, aiming to expand membership through a tender call that will settle the basis of a community of practice to provide artist and music professionals a transnational living lab.

Hosting partner and organizer of the meeting Prof Jens Michow, President of BDV – Federal German Association for the Concert and Promoters Business also aims to present a Memorandum on European Policy needs concerning major topics of the Live music Industry such as Circulation of artists and producers, secondary tickets and Taxes.


 
 

IN SICILIA 56 MILIONI PER L’INNOVAZIONE

La Regione Sicilia ha recentemente emanato un bando (Decreto del direttore generale n. 1349 del 14 giugno 2017 poi modificato l’8 agosto 2017) con cui intende agevolare la realizzazione di progetti di investimento finalizzati al «sostegno all’avanzamento tecnologico delle imprese attraverso il finanziamento di linee pilota e azioni di validazione precoce dei prodotti e di dimostrazione su larga scala» in attuazione dell’asse 1 Ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione, azione 1.1.5 del Programma operativo regionale Fesr Sicilia 2014/2020.
La dotazione finanziaria complessiva del bando per gli esercizi finanziari dal 2017 al 2021 è di 56.062.268,80 euro.
I progetti finanziabili
In particolare, la Regione si pone l’obiettivo di finanziare progetti realizzati in partenariato tra imprese ed enti e strutture di ricerca, per lo sviluppo di prototipi e dimostratori, con applicazione a livello industriale delle tecnologie abilitanti chiave le più note Ket («Key Enabling Technologies»).I progetti che dovranno prevedere anche un’ ampia attività di diffusione dei risultati, sono attuabili negli ambiti individuati nella S3 regionale (Smart Specialisation Strategy – S3), ovvero:
Agroalimentare,
Economia del Mare,
Energia,
Scienze della Vita,
Turismo,
Cultura e Beni culturali,
Smart Cities and Communities


maggiori info su: http://www.euroinfosicilia.it/po-fesr-20142020-azione-1-1-5-modifica-avviso-pubblico/.

IQ MAGAZINE UK: L’ART COUNCIL SOVVENZIONA SOLO LO 0,06% DEI FONDI ALLE VENUES DELLA MUSICA POPOLARE.

Arts Council England (ACE) has insisted there is no culture of elitism at the organisation, telling IQ it is ready to work with more of the country’s embattled small venues – despite allocating just 0.06% of its total funding to popular music venues in its latest round of grants.

see https://www.iq-mag.net/2017/08/uk-industry-blasts-elitist-arts-council-england-venue-funding/#.WZbuA__ygnd

LA FORMAZIONE E’ AL CENTRO DEL PUGLIA SOUNS MUSICARIUM

Forte dell’esperienza della Medimex Special Edition dello scorso giugno, Puglia Sounds, dal 9 al 12 settembre (PAD 115) realizza, in una nuova edizione, il Puglia Sounds Musicarium: la scuola della musica di Puglia Sounds. Con il coordinamento del discografico Stefano Senardi e del giornalista Ernesto Assante la scuola è interamente dedicata ai mestieri della musica. In programma 28 lezioni da 120' l'una, dedicate a 14 diverse discipline. Il Musicarium attiva nuovi processi formativi offrendo occasioni di contatto diretto con il mondo della musica per un corretto inserimento e un’adeguata crescita professionale. I migliori docenti, ciascuno nel suo settore, terranno lezioni di Fotografia, Grafica, Web, Video, Produzioni, Management, Music Marketing per artisti, Impresa musicale e Live. Vocal coach, Scrittura testi e musiche, Palchi e luci, Tecnico de l suono. Ma anche comunicazione, con lezioni sul Giornalismo multimediale e Social Media Management in ambito musicale.

Ogni classe è aperta a 20 studenti. Le iscrizioni si ricevono esclusivamente tramite il form online entro il 7 settembre sul sito del Medimex.

fonte: Rockol.it

AMAZON TICKET, VOCI DI SBARCO IMMINENTE SUL MERCATO AMERICANO

l servizio di biglietteria del gigante dell'e-commerce guidato da Jeff Bezos, già attivo nel Regno Unito, potrebbe presto irrompere sul mercato americano: l'indiscrezione è stata riferita dalla Reuters, secondo la quale il bacino d'utenza a stelle e strisce potrebbe rappresentare per Amazon Ticket il fronte ideale per attaccare Ticketmaster, il gigante del ticketing gemellato a Live Nation che oltreoceano attualmente domina il mercato locale.

Stando a quanto riportato dalla Reuters, ambasciatori di Amazon avrebbero cercato di trovare un accordo con gli emissari di Ticketmaster, ma il negoziato pare si sia arenato sul controllo dei dati dei clienti, "tesoretto" che - ovviamente - fa gola a entrambi.

Osservatori internazionali fanno notare come, nonostante la posizione più che consolidata sul panorama a stelle e strisce, Ticketmaster non debba affatto sottovalutare un eventuale ingresso sul mercato del ticketing di Amazon: la clientela delle biglietterie online, stando a recenti indagini di mercato, è molto volubile e poco fidelizzata, e servizi più capillari di customer care e commissioni più basse in fase di acquisto potrebbero rapidamente spostare vaste schiere di potenziali acquirenti da una piattaforma all'altra.

fonte: Rockol.it

Sottoscrivi questo feed RSS