Attenzione
  • JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 194
 facebook   Ita FlagUK flags
A+ A A-

A Brighton The Great Escape affronta presente e futuro della musica

Brighton diventerà la capitale della nuova musica dal 19 al 21 maggio, quando più di 3500 professionisti dell’industria musicale si incontreranno nella cittadina balneare inglese per The Great Escape, tre giorni di dibattiti e conferenze.

Sono quattro i macroargomenti che verranno affrontati nel lungo weekend: le vendite di cd e vinili, ma anche di magliette, sono in ripresa dopo un momento di declino e gli esperti presenti si interrogheranno sul modo in cui l’industria musicale sta sfruttando questo revival.

Si parlerà anche di trasparenza e dati, oltre a porsi una domanda fondamentale: e se Youtube fosse il futuro dell’industria musicale, dopo essere stato visto come il nemico per anni? I professionisti saranno anche messi sotto il microscopio per capire se e come stiano svolgendo il loro lavoro per aiutare e promuovere i nuovi talenti, compreso proteggere la loro salute mentale.

Luca Barbarossa conduttore del Concertone del Primo Maggio

Ci sarà anche Luca Barbarossa sul palco del Concertone del Primo Maggio, che si svolgerà come di consueto in piazza San Giovanni a Roma. Il cantante sarà, però, in veste di presentatore e ha raccontato: «Sono stato già sul palco del primo maggio come cantante e conosco la scarica di adrenalina che ti arriva quando ti esibisci in quella piazza è un evento unico perché fonde l'energia della musica dal vivo con la profondità dei valori trasmessi. Anche la scelta degli artisti va in questo senso, non c'è solo talento ma anche alti contenuti dei brani proposti. In un'epoca in cui tutto si clona, la musica live avviene lì, in quel momento, ha questa magia. Perciò è una gioia e un onore poter condurre il concerto e stare sul palco con tanti amici artisti di cui vivrò gli umori anche nel backstage».

Fra i musicisti ci saranno i Modena City Ramblers con la Fanfara Tirana, gli Skunk Anansie, Vinicio Capossela con i Calexico, Marlene Kuntz, Max Gazzé, Tiromancino, Salmo, Dubioza Koleltiv, Fabrizio Moro, Gianluca Grignani, Tullio De Piscopo, Coez, Bugo, Gary Dourdan con Nina Zilli, Nada, Perturbazione con Andrea Mirò, Raiz con Fausto Mesolella, Bandabardò, Ambrogio Sparagna, Mau Mau, Peppe Barra, Rezophonic, Eugenio Bennato, Orchestra Operaia Per Remo Remotti, Maldestro, Thegiornalisti, Enzo Avitabile, Tony Canto, Miele, Il Parto Delle Nuvole Pesanti, la Med Free Orkestra con Roberto Angelini e Matteo Gabbianelli dei Kutso. La scaletta sarà annunciata durante la conferenza stampa del giorno prima.

 

Per chi non potrà essere presente, dalle 17 alle 24 l’evento potrà essere seguito anche in diretta su Radio 2, dalle 15 alle 19 e dalle 20 in avanti anche in video su Rai3.

La Champions imita il Superbowl, Alicia Keys inaugura la tradizione degli spettacoli musicali

 

La UEFA Champions League inizierà a seguire la tradizione del Superbowl. Durante la finale del 28 maggio allo stadio Giuseppe Meazza di Milano ci sarà infatti un ospite musicale internazionale: sarà Alicia Keys a esibirsi in uno spettacolo che, come la partita di calcio, sarà diffuso in più di 220 Paesi. 

La cerimonia di apertura, con la sponsorizzazione della Pepsi, sarà un «momento memorabile che porterà un numero di fan ancora maggiore e aumenterà l’eccitazione della finale del 2016». Alicia Keys ha spiegato: «Sarà un momento potente nella storia e uno che rappresenta lo spirito di tutte le similitudini che abbiamo senza tenere conto di dove viviamo e chi siamo. Sono onorata di essere una parte speciale di un’esperienza così bella».

Le squadre in campo si decideranno nelle due semifinali, Atletico Madrid contro Bayern di Monaco e Real Madrid contro Manchester City, che si terranno il 3 e 4 maggio.

La musica aziona gli stessi recettori di sesso e cibo secondo uno studio

Un nuovo studio ha dato una possibile risposta alla passione quasi innata per la musica: secondo uno studio presentato da Life Noggin, una serie di video su Youtube, dipende da come il cervello reagisce a questo stimolo.

Non utilizza infatti gli stessi recettori di altri tipi di suoni ma influenza quelli del movimento, dell’attenzione e la corteccia uditiva. Per questo una canzone può stimolare anche a lavorare o a fare esercizio fisico, come sa bene chi ascolta musica correndo.

Un altro effetto positivo è il fatto che la musica fa rilasciare grandi quantità di dopamina nel corpo, proprio come il cibo e il sesso. La musica è quindi piacere, quella conosciuta e amata crea anche un effetto di anticipazione. Migliora l’umore e ha anche una parte positiva nel permettere di creare legami con persone sconosciute, come avviene durante un concerto.

Anche suonare uno strumento fin da piccoli permette di sviluppare diverse aree del cervello rendendo, sembra, più intelligenti.

La musica dei carcerati suonata alla Casa Bianca

La musica serve anche alla riabilitazione in carcere. Questo, almeno, è lo scopo di un programma portato avanti da musicisti dell’associazione Decoda, che lavora con una delle prigioni più pericolose del South Carolina. I detenuti, ora, hanno avuto un onore particolare: la musica composta da loro è stata infatti suonata alla Casa Bianca.

Welcome to my world è una canzone scritta in una settimana di lavoro da un gruppo scelto fra i 1500 carcerati del Lee Correctional Institution insieme ai musicisti, che hanno spiegato il lavoro di composizione di un concerto. I detenuti hanno utilizzato percussioni e voce. «Vogliamo assicurarci che la musica sia a disposizione di tutti, in qualsiasi posto, indipendentemente dalle circostanze» ha spiegato James Austin Smith, uno dei direttori artistici di Decoda. 

Il 5G fra le priorità del Digital Single Market dell'UE

Procede il percorso verso un mercato digitale unico. La Commissione europea ha infatti comunicato le misure che saranno adottate per collegare le iniziative nazionali per l’economia digitale. Sono state anche sottolineate alcune aree di primaria importanza come le comunicazioni in 5G e la sicurezza nel digitale. Uno dei primi progetti è la formazione di una cloud a livello europeo che sarà destinata ai ricercatori e ai professionisti nel campo della scienza e della tecnologia, da utilizzare per condividere, archiviare e analizzare i dati delle ricerche.

La digitalizzazione dell’economia può essere non solo utile, anche per le industrie più tradizionali come quelle dell’acciaio o agroalimentari, ma può anche portare altri 110 miliardi di euro in profitti, ogni anno, nei prossimi cinque anni. È importante, così, che alle strategie nazionali si aggiungano quelle a livello europeo per coordinare le varie strategie, mantenendo un dialogo continuo con tutti gli attori coinvolti.

Saranno inoltre istituite partnership fra pubblico e privato per incoraggiare le opportunità offerte dal piano di investimenti europeo e dai fondi strutturali europei. Per il network paneuropeo per l’innovazione digitale, che dia aiuto alle aziende e porti avanti nuovi test e progetti, saranno stanziati 500 milioni di euro. Ci saranno inoltre progetti pilota per connettere case, auto e in generale portare avanti le smart city. 

Una parte importante nel progetto avrà anche la legislazione che dovrà essere a prova di futuro, tenendo conto delle innovazioni. 

Apple Music diventa promoter di tour per il rapper Drake

Apple Music entra nel campo della musica dal vivo: il servizio musicale in streaming è infatti fra i promoter di un tour, per la prima volta. Si tratta del Summer Sixteen del rapper Drake, che porterà in 32 date in Nordamerica il suo ultimo album Views from the 6. Il tour è promosso da Live Nation.

Apple Music avrà anche l’album in esclusiva al suo lancio, il 29 aprile, presentandolo ai suoi sottoscrittori che sono aumentati di più di 12 milioni dall’anno scorso. Anche il rivale Tidal, riporta il magazine IQ, ha prodotto un concerto lo scorso ottobre per festeggiare il milione di sottoscrittori a pagamento: all’evento, al Barclays Center di Brooklyn, avevano partecipato Beyoncé, Jay-Z, Nicki Minaj, Lil Wayne, Usher e TI. 

AEG Live vicino all’acquisizione del promoter The Bowery Presents

AEG Live potrebbe acquistare una quota di maggioranza nel promoter di New York The Bowery Presents, che possiede location a New York, Boston, Philadelphia e Atlanta. Fra i festival più importanti c’è The Bowery South, che si tiene nella parte meridionale degli Stati Uniti. Fra le date già organizzate quest’anno dal promoter c’è il concerto di Adele al Madison Square Garden.

La notizia arriva pochi giorni dopo l’acquisizione da parte del rivale Live Nation Entertainment del promoter Founders Entertainment. Entrambi i giganti della musica avevano una presenza limitata a New York, corretta con l’acquisto dei due promoter indipendenti.

Founders Entertainment è il promoter del Governors Ball, festival che quest’anno avrà nel lineup The Strokes, Kanye West, The Killers, Beck, M83 e Haim. AEG Live risponderà con un suo festival appena fondato, Panorama.

Amsterdam lancia la sfida delle città aperte 24 ore

Anche la notte ha i suoi sindaci e le metropoli spingono sempre più per restare aperte 24 ore. È questo il messaggio del Night Mayor Summit 2016, la prima edizione di un evento che ha visto convergere ad Amsterdam i primi cittadini, e in generale gli organizzatori, degli eventi notturni. Promosso da Mirik Milan nella sua città, l’incontro ha voluto sottolineare l’importanza culturale, ma anche economica, degli eventi notturni.

La vita notturna, spiegano gli organizzatori, traina la moda, la cultura e la musica ed è fondamentale per creare il brand di una città, è fra gli indicatori di una buona qualità di vita.

Fra le città che hanno già un loro sindaco della notte ci sono Parigi, Tolosa, Zurigo, Groningen e Nijmegen. Fra i temi più importanti in questo campo ci sono la sicurezza pubblica, la mobilità ma anche la diversità.

Mirik Milan ha così spiegato il suo evento: «Lo scopo di questo incontro è di condividere le conoscenze di diverse città perché ovunque si possa vivere la vita notturna. Sindaci della notte, imprenditori e organizzazioni hanno l’opportunità di costituire una rete internazionale».

La questione della vita notturna di Amsterdam è cambiata negli ultimi anni, proprio da quando è stato deciso di istituire la figura del Nachtburgemeester. Oggi ci sono regole che sono fatte rispettare dal gruppo dei Rembrandtplein Hosts: «Mantenere la classe, pensare ai vicini, bere dentro i locali, usare un bagno».

Anche a Londra il sindaco Boris Johnson ha lanciato una commissione per studiare la questione della vita notturna, un’economia che potrebbe arrivare a 66 miliardi di sterline all’anno. Berlino, a sua volta, sta pensando di istituire la figura di un sindaco notturno.

 

Morto Prince, l’artista aveva 57 anni

È stato trovato morto Prince, l’artista 57enne vincitore di sette Grammy Awards e di un Oscar per Purple Rain, colonna sonora del film omonimo. Prince Rogers Nelson, il suo vero nome, è stato trovato morto nella sua casa di Carver County, in Minnesota, come ha detto un famigliare alla CNN.

La polizia sta investigando sulla morte per ora per cause sconosciute. Prince, secondo l’Atlanta Journal Constitution, aveva detto all’inizio del mese di non sentirsi bene, tanto da cancellare un concerto in città.

Fra le sue canzoni ha avuto cinque singoli al primo posto nelle classifiche dei più venduti e altri 14 nella top 10. Ha venduto nella sua carriera, iniziata nel 1976, più di 100 milioni di dischi, nel 2004 è stato ammesso nella Rock and Roll Hall of Fame. La sua ricerca di libertà creativa l’ha spinto anche a cambiare più volte nome d’arte, fino a ricorrere a simboli illeggibili.

Sottoscrivi questo feed RSS