Genovese, dalla prosa al musical una stagione per tutti
- Scritto da Segreteria Assomusica
- Pubblicato in Attualità
11 luglio 2013 - Politeama Genovese: presente. Il rischio chiusura è stato sventato grazie ad alcuni fatti importanti: "Quando c'era il buio pesto si è accesa una luce", ha premesso la direttrice Savina Scerni, una luce che ha nomi e cognomi, in primis quello di Luciano Zucchet, promoter e discografico torinese associato ad Assomusica, ieri seduto al fianco dei direttori Scerni e Danilo Staiti.
"Nemmeno nel '29 chiusero i teatri! - ha a sua volta commentato Zucchet - e bisognava fare qualcosa. La speranza è che altri promoter locali, visto che il presidente nazionale di Assomusica è il genovese Vincenzo Spera, si facciano avanti". Nel frattempo gli altri assi nella manica e nuovi partner di stagione del Politeama si chiamano Beppe Caschetto, con cui verranno prodotti Dvd di Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu, e la recentissima collaborazione con Francesco Berti Riboli.
Forti di una storia che si fa ventennale (la prima stagione del nuovo Politeama fu nel 1994), in questi due decenni il Politeama ha visto in scena 681 spettacoli, per un totale di 2.736 repliche e 2.138.000 spettatori. Alla consolidata
tradizione di teatro popolare di qualità si aggiungeranno i 42 spettacoli della stagione 2013/2014 che offre una amplissima rosa di generi, dalla prosa al teatro comico, dal musical alla commedia, dalla danza (Momix, Flamenco de Madrid, Rossella Brescia, il Balletto di Roma in un omaggio a Lucio Dalla) agli spettacoli internazionali, passando per il teatro civile e la Popular Shakespeare
Kompany di Valerio Binasco. Con graditi e richiestissimi ritorni come il musical Grease della Compagnia della Rancia o l'appassionante compagnia "Pasiones" di Erica Boaglio e Adrian Aragon.
Si parte il 26 ottobre con gli Oblivion in Othello... l'H è muta, il nuovo spettacolo del gruppo teatrale più cliccato del web, e si chiuderà a inizio maggio con il
musical Sette spose per sette fratelli, una nuova edizione curata da Massimo Romeo Piparo in occasione del 60° anniversario del celeberrimo film.
In mezzo ci sarà un'alta concentrazione di spettacoli di prosa con nomi importanti: Angela Finocchiaro, Maria Amelia Monti, Anna Galiena, Marina Massironi, Chiara Noschese, Lunetta Savino ed Emilio Solfrizzi in Due di noi (A two of us) di Michael Frayn. E ancora Lella Costa, Gianluca Guidi, Beppe Fiorello, che dopo il grande successo della fiction Rai Volare, porta a teatro Penso che un sogno così..., dedicato a Domenico Modugno.
E i comici: Diego Abatantuono che, eccezzziunale veramente, oltre a dirigere Mauro Di Francesco e Nini Salerno in Vengo a prenderti stasera, farà "esalare" al pubblico l'ultima risata con i suoi tempi supplementari. E ancora citando in ordine sparso passeranno dal Genovese Gene Gnocchi, Teo Teocoli, Maurizio Lastrico, Antonio Albanese, Vincenzo Salemme, Christian De Sica. Teatri Possibili Liguria offrirà gli unici spettacoli fuori abbonamento (5€ per gli abbonati e 8€ per il pubblico), tre tappe di Odissea-un viaggio mediterraneo", progetto ideato, scritto e diretto da Sergio Maifredi, che vedrà in scena il 13 novembre Moni Ovadia, il 16 dicembre Ascanio Celestini, e il 3 marzo 2014 Gioele Dix. Per informazioni tel. 0108393589, www.politeamagenovese.it
di MONICA CORBELLINI
www.repubblica.it edizione di Genova
Ultimi da Segreteria Assomusica
- ASSOMUSICA PROSEGUONO LE ATTIVITÀ DELL’ASSOCIAZIONE A SOSTEGNO DELLA MUSICA LIVE
- DOLORE E CORDOGLIO PER L’IMPROVVISA SCOMPARSA DEL PRESIDENTE VINCENZO SPERA
- Stati Generali della Musica: Assomusica, Afi, Fem, Fimi, Nuovo Imaie, Pmi e Siae consegnano un documento al sottosegretario al Ministero della Cultura Gianmarco Mazzi
- L’APPELLO DI ASSOMUSICA SULLA 18app: NON SI BUTTI AL VENTO UN ISTITUTO CHE FUNZIONA
- Assomusica alla Milano Music Week: CODICE DELLO SPETTACOLO PRIORITÀ, EMERGENZE ED ESIGENZE DEL SETTORE DEL LIVE MUSIC