Live Nation: 'Secondary ticketing legale con la nuova piattaforma Tickemaster'
- Scritto da Segreteria Assomusica
- Pubblicato in Attualità
- E' una sorta di "guerra fredda" quella che Live Nation intende ingaggiare nei confronti dei siti di secondary ticketing che usano i web robots o 'bots', programmi automatizzati online che in occasione delle prevendite di concerti e spettacoli permettono agli speculatori di accaparrarsi migliaia di biglietti a danno dei veri fan per poi rivenderli a prezzo maggiorato sul mercato secondario. "Parte dei 100 milioni di dollari che stiamo spendendo su Ticketmaster viene impiegata proprio per capire come migliorare il nostro lavoro di argine ai bots. Dobbiamo riuscire a ridurre la capacità dei bagarini di entrare nel sistema e di procurarsi grandi quantità dei biglietti più appetibili", ha spiegato in una conferenza stampa a Londra il chief operating officer della società Joe Berchtold. "Abbiamo gente impegnata a formulare ogni genere di algoritmo in grado di visionare gli indirizzi IP e la velocità di battitura dei tasti al computer per valutare se a compiere l'operazione è un essere umano o un robot con efficacia ben maggiore di quanto faccia il CAPTCHA" (il cancelletto con cui i siti richiedono agli utenti, per ragioni di sicurezza, di digitare un codice generato casualmente). "E' come una corsa agli armamenti: noi apportiamo miglioramenti, e gli operatori dei bots fanno altrettanto. E' un investimento continuo ed è una di quelle cose che in futuro Ticketmaster sarà in grado di fare meglio perché abbiamo le economie di scale e la possibilità di fare investimenti in tecnologia".
Alla stampa inglese il funzionario di Live Nation ha spiegato che la società sta lavorando a una ristrutturazione radicale della piattaforma di Ticketmaster, così da "farla progredire rispetto alla tecnologia anni '80 che aveva quando abbiamo compiuto la fusione nel 2010. Il progetto include il futuro lancio di un'applicazione, utilizzabile su dispositivi mobili, che consentirà ai clienti di gestire, condividere e rivendere i propri biglietti in modo legale e sicuro ("il progetto attualmente è oltre metà strada: ci attendiamo di lanciarlo negli Stati Uniti l'anno prossimo"), mentre una nuova piattaforma chiamata TicketMaster-Plus, che debutta negli Usa la prossima settimana, integra le attività di Live Nation tanto sul mercato primario che su quello secondario della vendita dei biglietti. "Per ognuno dei nostri eventi, la piattaforma collocherà i biglietti nuovi e quelli di 'seconda mano' sulla stessa pagina. Si potranno comprare gli uni o gli altri, ma sapendo che si tratta di una transazione sicura e garantita", ha assicurato Berchtold. "Dal momento che possediamo l'IP sugli oltre 400 milioni di biglietti che emettiamo ogni anno possiamo cancellare il tagliando che sta per essere rivenduto e stamparne uno nuovo direttamente per l'acquirente evitando così le frodi. Se i fan sanno che i biglietti esistono, sono validi e possono essere facilmente rivenduti, siamo sicuri di poterci appropriare di una quota sostanziosa del mercato secondario".
Fonte: www.rockol.it
Articoli correlati (da tag)
- Ticket nominali: “Costi più alti e rischio caos”
- German Live Music Lobby Wins Ruling Against Secondary Ticketing Platform
- Sole 24 ore: Secondary ticketing, E-Bay cambia nome a Ticketbis: adesso è StubHub
- Vera minaccia o capro espiatorio, i bot visti dal sito britannico IQ
- I Lord britannici chiedono un emendamento sul secondary ticketing
Ultimi da Segreteria Assomusica
- ASSOMUSICA PROSEGUONO LE ATTIVITÀ DELL’ASSOCIAZIONE A SOSTEGNO DELLA MUSICA LIVE
- DOLORE E CORDOGLIO PER L’IMPROVVISA SCOMPARSA DEL PRESIDENTE VINCENZO SPERA
- Stati Generali della Musica: Assomusica, Afi, Fem, Fimi, Nuovo Imaie, Pmi e Siae consegnano un documento al sottosegretario al Ministero della Cultura Gianmarco Mazzi
- L’APPELLO DI ASSOMUSICA SULLA 18app: NON SI BUTTI AL VENTO UN ISTITUTO CHE FUNZIONA
- Assomusica alla Milano Music Week: CODICE DELLO SPETTACOLO PRIORITÀ, EMERGENZE ED ESIGENZE DEL SETTORE DEL LIVE MUSIC