Warning
  • JUser: :_load: Unable to load user with ID: 194
A+ A A-

Il Back to bass tour 2016 di Sting con tre date in Italia

Sting porterà anche in Italia il suo Back to Bass tour 2016. Il cantante sarà infatti impegnato in tre date, a Roma il 27 luglio, a Firenze il 28 e a Milano il 29. La vendita aperta al pubblico inizierà alle 12 di giovedì su livenation.it e ticketone.it. Il cantante britannico presenterà alcune delle sue hit con una band di cinque elementi.

Il tour Back to bass era nato nel 2011 in concomitanza con l’uscita di un album di Greatest hits per i suoi 25 anni della sua carriera da solista, durante la quale ha pubblicato 11 album, dopo i cinque realizzati con i Police dal 1977 al 1983. 

I Rolling Stones sbarcano a Cuba per un concerto pasquale

Con la fine dell’embargo le tradizioni occidentali cominciano a sbarcare a Cuba. Fra queste ci saranno anche i Rolling Stones se sarà confermato il loro concerto all’Avana che, secondo il sito Billboard, dovrebbe tenersi nella settimana di Pasqua. Non ci sono ancora conferme certe, ma la notizia è stata riportata sul giornale cubano Granma: «Sarà un momento storico che aprirà le porte perché arrivino all’Havana altre band».

La notizia aveva cominciato a girare lo scorso ottobre, quando Mick Jagger aveva visitato la capitale dell’isola. Al momento, la band è impegnata in una serie di concerti in America Latina e sarà a Città del Messico il 14 e 17 marzo. A Cuba potrebbe esibirsi nel complesso Ciudad Deportiva. 

Gli Who di nuovo sul palco dopo la meningite di Roger Daltrey

Gli Who sono tornati al lavoro, sul palcoscenico, dopo che Roger Daltrey è guarito dalla meningite virale che l’aveva colpito. Il frontman aveva dovuto rimandare tutti i concerti di almeno sei mesi ma il suo ritorno, a Detroit sabato sera, è stato celebrato dai fan e dai suoi colleghi sul palco: «Roger, hai cantato alla grande» ha detto il chitarrista Pete Townshend.

Lo show è durato due ore ma è stato leggermente abbreviato rispetto alle esibizioni del 2015, inserendo inoltre più brani strumentali. «Grazie a tutti voi che mi avete sostenuto l’anno scorso. Non ci siamo mai arresi» ha detto Daltrey al pubblico, mentre Townshend ha specificato: «Non siamo solo cittadini anziani, siamo dei saggi, magnifici buontemponi di valore». E da buontemponi hanno anche accennato agli U2: «Erano bravi quando erano più giovani, ma noi abbiamo avuto tutte le buone idee per primi».

Le cuffie al concerto per sentire meglio il live

Arriva da una startup francese la soluzione per chi, ai concerti, si sente disturbato dai vicini che cantano o che chiacchierano. Augmented Acoustics ha infatti prodotto Peeble, un apparecchio che riceve il segnale dal mixer, durante la manifestazione, e che va collegato a un paio di cuffie.

Insomma, con il dispositivo e con l’app relativa ci si potrà isolare dal resto del pubblico ma anche regolare l’audio ricevuto, per renderlo magari più basso se dovesse essere troppo alto. La qualità sonora, inoltre, sarà ottima, promettono gli sviluppatori di Peeble.

Calabria, 7 milioni di euro in fondi europei previsti per le band emergenti

Dopo Puglia Sounds, anche la Calabria ha previsto uno stanziamento per le band emergenti: la Regione, infatti, distribuirà, fra il 2016 e il 2020, 7 milioni di euro provenienti da fondi eruopei. Saranno riservati a musicisti, cantanti e addetti ai lavori che presenteranno le loro proposte e che rientrano nella sfera dei fondi Pon/Por. Saranno utilizzati per eventi e manifestazioni.

Il bando deve ancora essere pubblicato sul sito della Regione Calabria e sulla Gazzetta Ufficiale ma è stato annunciato durante la tavola rotonda Musica, la creatività e le imprese della produzione musicale, a cui hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni regionali e provinciali oltre al rettore dell'Università della Calabria, Gino Mirocle Crisci, e al direttore dei teatri Unical Fabio Vincenzi.

Verdi spopola in Cina con il Simon Boccanegra del Regio di Torino

Viva Verdi! proclamavano i cartelloni a Hong Kong nelle ultime settimane. Non si trattava però di un messaggio in codice per sostenere Vittorio Emanuele ma una vera pubblicità per la versione di Simon Boccanegra, una delle opere del compositore, ospitata per la prima volta all’Arts Festival di Hong Kong e diretta da Roberto Abbado, nipote del maestro Claudio.

La tournée è importante per l’Italia non solo per esportare il nome di Verdi ma anche perché in viaggio c’è il Teatro Regio di Torino, che ha rispolverato un allestimento del 1979 e lavorato a questa trasferta negli ultimi tre anni, da quando cioè è stato contattato da Grace Lang, direttrice artistica a Hong Kong, come ha raccontato il sovrintendente del Regio Walter Vergnano. 

Bari, a ruba i biglietti per il concerto gratuito di Mika

Sono 9500 i fan delusi per non essere riusciti a vincere uno dei biglietti gratuiti per il concerto di Mika al teatro Petruzzelli di Bari, promosso da Lottomatica il 7 marzo. I posti in palio erano infatti 1227 e nel giro di un minuto non ne sono rimasti, come spiega la Gazzetta del mezzogiorno. I fan esclusi dalla vera e propria gara sul tempo, e teoricamente in lista d’attesa si sono sfogati sui vari social network ma la quantità di posti del Petruzzelli non poteva ospitare più pubblico di così.

Mika, nato a Beirut nel 1983, ha vissuto gran parte della sua vita a Londra ed è lì che ha iniziato a scrivere e fare musica. Oggi è anche giudice di X Factor Italia, e anche a questo si deve la sua popolarità nel Paese. La fama internazionale era invece arrivata nel 2007 con il singolo Grace Kelly.

Italia, pessima performance nello sviluppo digitale per la Commissione europea

L’Italia è il terz’ultimo Paese dell’Unione europea per sviluppo digitale. L’indice della Commissione europea per il 2016 vede infatti il Paese al 25esimo posto, prima soltanto di Grecia, Bulgaria e Romania. Molto meglio ha fatto anche Malta, arrivata in undicesima posizione, mentre in cima alla classifica si trovano Danimarca, Olanda e Svezia. Il Regno Unito è al sesto posto e la Germania al nono, mentre Spagna e Francia sono rispettivamente al sedicesimo e diciassettesimo.

L’Italia ha avuto rapidi progressi, è scritto nell’indice DESI, ma non abbastanza: anzi, rispetto al 2015 è scesa di una posizione. Fra gli indici peggiori c’è quello che riguarda la diffusione della banda larga: «L'assenza di competenze digitali di base è la ragione principale del basso tasso di adozione della banda larga fissa» si legge ancora nel comunicato UE. È ultima anche per uso di Internet. «Solo il 57% legge le news online (26esimi su 28), appena il 39% fa e-shopping (25esimi), solo il 58% usa i social network (24esimi), solo il 43% usa i servizi bancari online (23esimi), appena il 34% fa videochiamate (22esimi), e solo il 19% guarda video on demand (19esimi)» riporta l’ANSA.

C’è solo un settore in cui gli italiani sono sopra la media, quello dei videogiochi in cui si piazzano in 12esima posizione. Aumentano invece i servizi digitali offerti dalle pubbliche amministrazioni, ma la popolazione ne fa un uso scarso. «L'Italia non può sperare di afferrare pienamente i benefici dell'economia digitale finché un terzo della sua popolazione si astiene dall'usare internet regolarmente» conclude il rapporto.

Gli Eagles of Death Metal cancellano le date europee per un incidente

Gli Eagles of Death Metal hanno cancellato le date europee che rimanevano nel loro tour. Il gruppo che si era trovato al teatro Bataclan di Parigi durante l’attacco dell’Isis del 13 novembre aveva stabilito delle nuove date per i concerti rimandati all’epoca, ma ora sembra che il tendine strappato in una mano del frontman Jesse Hughes abbia fatto saltare tutto un’altra volta.

Restano in piedi le date americane, come ha spiegato la band su Pitchfork. «Sono devastato che non possiamo continuare il nostro ritorno in Europa, che ci ha cambiato la vita, ma devo curarmi perché possiamo continuare a suonare la musica rock in questo bel mondo, compreso un ritorno in Europa in estate» ha detto Hughes.

Un Oscar tricolore con la statuetta a Ennio Morricone

È italiano uno degli Oscar assegnati stanotte al Dolby Theatre di Hollywood: è stato Ennio Morricone, infatti, a portare a casa la statuetta per la miglior colonna sonora, vinta per The Hateful Eight, il film di Quentin Tarantino. Il regista aveva già collaborato con il compositore italiano per Kill Bill 1, Inglorious Basterds e Django Unchained utilizzando però materiale già esistente.  Hateful Eight è stato il primo caso in cui Morricone ha scritto per intero la colonna sonora per Tarantino e lo sforzo gli ha procurato non solo l’Oscar ma anche un Golden Globe, premi assegnati dalla stampa straniera a Hollywood, e un Bafta, l’equivalente britannico degli Oscar.

Questo è però il suo primo premio dell’Academy dopo una serie di nomination e dopo un Oscar alla carriera nel 2007. «Non ci sono grandi colonne sonore senza grandi film a ispirarle» ha detto Morricone accettando il premio, con cui ha battuto anche il nuovo capitolo della saga di Star Wars, Il risveglio della forza.

Morricone, 87 anni, era già stato premiato il giorno prima con un’altra cerimonia fondamentale per i protagonisti del cinema: la stella sulla Hollywood Walk of Fame, che gli è stata consegnata alla presenza di Tarantino, del produttore Harvey Weinstein e dell’attore Franco Nero.

Durante la serata degli Oscar c’è stata un’altra statuetta per la musica: la miglior canzone andata a Sam Smith, vincitore per il film di James Bond Spectre con il brano Writing’s on the Wall, che ha battuto anche la favorita Lady Gaga con la sua Til it Happens to You tratta da Hunting Ground. Entrambi i cantanti si sono esibiti durante la serata, oltre al rapper, a sua volta nominato, The Weekend.

Subscribe to this RSS feed