18 APP: PERCHE' AIUTARE I GIOVANI
- Written by Team Web
- Published in Linecheck Music Meeting 2017
In seguito al grave attentato del Bataclan, il Governo Renzi decise che l'Occidente non poteva "contrastare" il terrorismo solo con le armi, ma anche con le armi della cultura, per evitare che a causa del "terrore" i giovani non uscissero più di casa. Il bonus 18enni è stato uno degli strumenti messi in campo a tale scopo e per arricchire il percorso formativo ed umano delle giovani generazioni. Partendo dalla presentazione dei dati, si avvierà una riflessione sui risultati ottenuti nel campo della produzione culturale, attraverso l'intervento degli operatori del settore e delle parti politiche. Sarà dato anche spazio alle esperienze dei giovani.
Host: Francesco Prisco - Journalist Il Sole 24 ore
Speakers:
Vincenzo Spera – Assomusica President
Paolo Masini - Special Advisor of the Minister of Cultural Heritage
Pietro Liuzzi - Member of Italian Senate, Education Committee (Gruppo Misto Party)
Roberto Rampi – Member of Italian Chamber of Deputies, Culture Committee (PD Party)
Stefano Lionetti - CEO TicketOne (5 minuti di presentazione)
Alberto Fumagalli - CEO & Founder Nameless Music Festival (5 minuti di presentazione)
Riccardo Castagnasso – Student
Paolo Masini - Special Advisor of the Minister of Cultural Heritage
Pietro Liuzzi - Member of Italian Senate, Education Committee (Gruppo Misto Party)
Roberto Rampi – Member of Italian Chamber of Deputies, Culture Committee (PD Party)
Stefano Lionetti - CEO TicketOne (5 minuti di presentazione)
Alberto Fumagalli - CEO & Founder Nameless Music Festival (5 minuti di presentazione)
Riccardo Castagnasso – Student
https://youtu.be/tAcooaSzRvQ
Media
Last modified onThursday, 30 November 2017 12:12
Tagged under
Related items
Latest from Team Web
- TORNA MILANO MUSIC WEEK DAL 17 AL 23 NOVEMBRE A MILANO
- Un ricordo di Danilo Zuffi da parte del Presidente Vicario Paolo De Biasi
- PUBBLICATO IL RAPPORTO SIAE 2024 La soddisfazione di ASSOMUSICA: "Prosegue la crescita dei concerti di musica popolare contemporanea, sempre di più gli eventi nel Sud Italia e nei luoghi di cultura"
- Assomusica promuove il progetto di ricerca dell’Osservatorio sull’Industria e gli Eventi Musicali dell’Università Sapienza di Roma
- Conclusa la 38ª Assemblea Nazionale Assomusica. Sul Codice dello spettacolo: urgente approvazione entro agosto.