Dynamic pricing: come acquistare biglietti al momento giusto e al prezzo migliore
- Written by
- Published in Attualità
Non sono più solo le linee aeree a cambiare prezzo ai proprio biglietti a seconda del momento non solo dell’anno ma anche del giorno in cui si compra e di quanto siano richiesti. Ora, è una pratica abituale anche nello sport, negli zoo e negli show di Broadway. Il cosiddetto «dynamic pricing», il prezzo dinamico, spesso crea problemi ai consumatori ma può anche rappresentare un’occasione se tenuto d’occhio. Acquistare all’ultimo minuto è di solito più costoso, così come scegliere le date più richieste.
Anche una startup italiana, dynamitick.com, si occupa di aiutare le aziende a calcolare l’andamento migliore per i prezzi dei loro eventi, trovando la strategia giusta e valutando anche il modo di comunicare con i clienti. Secondo alcuni esperti la strada da percorrere potrebbe essere questa anche nella musica, dove i biglietti stanno aumentando di prezzo sempre di più negli ultimi anni e dove, sempre di più, si sente il peso del bagarinaggio.
Related items
Latest from
- Wind Music Awards 2017: Fiorella Mannoia awarded by Vincenzo Spera on the stage in Arena di Verona
- VINCENZO SPERA confirmed as Assomusica PRESIDENT at the 29th assembly
- Spotify lancia la piattaforma per condividere dati con gli artisti
- Assomusica takes part at IPA during ILMC29
- Torna, insieme al Midem, il Midemlab. I consigli degli esperti