La vendita dei biglietti traina l'industria dell'intrattenimento
- Written by
- Published in Attualità
È la vendita dei biglietti a trainare l’industria dell’intrattenimento, almeno secondo i dati riportati dal sito IQ e riguardanti Vivendi e CTS Eventim. Le due aziende hanno pubblicato i profitti per il 2016, mostrando come in una situazione di crescita relativa o di perdita sono state invece le sussidiarie per la vendita di biglietti a crescere.
È il caso di Vivendi, azienda parigina che ha perso l’1 per cento ma con una crescita del 6.9 per cento per il Vivendi Village. Percentuali ancora più alte per la tedesca CTS Eventim, che ha perso il 5.5 per cento rispetto al 2015 ma ha avuto un margine del 10.9 per cento per quanto riguarda i biglietti. Entrambe hanno acquisito nuove piattaforme dedicate nel corso del 2016.
Entro il 2020, comunque, è prevista una crescita del numero di biglietti venduti tramite applicazioni mobili del 20 per cento all’anno.
Related items
- Secondary ticketing, ecco chi è a favore
- Dynamic pricing: come acquistare biglietti al momento giusto e al prezzo migliore
- Facebook e Amazon, due nuovi modi di acquistare biglietti online
- Prezzi dei biglietti sempre più cari, anche per il secondary ticketing
- Bari, a ruba i biglietti per il concerto gratuito di Mika
Latest from
- Wind Music Awards 2017: Fiorella Mannoia awarded by Vincenzo Spera on the stage in Arena di Verona
- VINCENZO SPERA confirmed as Assomusica PRESIDENT at the 29th assembly
- Spotify lancia la piattaforma per condividere dati con gli artisti
- Assomusica takes part at IPA during ILMC29
- Torna, insieme al Midem, il Midemlab. I consigli degli esperti