facebook   Ita FlagUK flags
A+ A A-

Team Web

Website URL:

ELMA attends annual assembly of Spanish Music Promoters Association (APM)

Following encounter between ELMA and APM representatives during the Linecheck Festival events in November 2017, ELMA partners attends the annual assembly of the Spanish Music Promoters Association / Asociación de Promotores Musicales (APM) to present the objectives of the association and enlarge its network.

APM already supported the #ELMAinitiative that was launched together with the #MusicMovesEurope Preparatory action during the kickoff event of the project, at the European Commission on February the 14th in Brussels.

APM Annual Assembly:

The Asociación de Promotores Musicales (APM) has chosen Benidorm to hold its annual assembly, and from February 28 to March 2, the city will gather about 300 event entrepreneurs, responsible for some of the main festivals and tours  of the country, owners of concert halls and theaters, as well as international bookers of the sector.

APM represents the more than fifty leading Spanish companies promoting concerts and is responsible for more than 80% of private companies. Among them, are Live Nation, Doctor Music, Universal GTS and RLM ; as well as the main music festivals, such as the Low Festival, Primavera Sound, Mad Cool and BBK .

More about APM

Presentato a Milano il movimento culturale Slow Music

E' stato presentato oggi a Milano Slow Music, movimento culturale ideato e presieduto da Claudio Trotta e fondato insieme ad altri professionisti del mondo della musica e no; del comitato esecutivo fa parte anche Franco Mussida, fra i soci fondatori ci sono Alberto Pugnetti, Andrea Marco Ricci, Paolo Dal Bon e Stefano Senardi.
Come evidenziato nel Manifesto, leggibile qui, Slow Music è "un progetto culturale che propone la filosofia del giusto e dell’etico, attraverso programmi di educazione e formazione legati alla musica, al fare musica, all’ascoltarla in profondità, alla gestione di progetti ed eventi del mondo musicale che condividano un giusto rapporto coi consumatori".
Il Movimento è aperto a Soci Sostenitori pubblici e privati, Soci Ordinari (quota di iscrizione 20 euro), Soci Giovani (fino ai 21 anni) e Soci Junior (sotto i 13 anni), per i quali la quota di iscrizone è di 10 euro.
Nei prossimi mesi saranno definite e comunicate le modalità di partecipazione, i benefici e le convenzioni a favore delle diverse categorie di Soci, ivi compresa la definizione delle partnership per i soci sostenitori.

Fonte: Rockol.it

Sanremo 2018: Assomusica Awards

FESTIVAL DI SANREMO 2018

 “SPECIAL AWARD DAVID ZARD”

RAI1 DIRECTOR ANGELO TEODOLI

 

MUDIMBI WINS 

 “ASSOMUSICA AWARD SANREMO 2018”

The artist is competing among the young

 

A few days after the death of David Zard, one of the biggest producers and promoters of live shows, Assomusica (Italian Association of Organizers and Producers of Live Music Shows) wanted to remember him with the "David Zard Special Award".

The award was given on Friday 9 February, at the press room of Sanremo Festival, to Angelo Teodoli, Rai1 Director, for the promotion of popular music on the national network.

David Zard was the greatest precursor of live shows in Italy (among the last great productions, the musical "Romeo and Juliet, Love and change the world", produced with his son Clemente, who will return on stage next February 14th from Milan for a long tour) and a master for the operators of the sector, an important communicator able to "create bridges" with the media.

"Sanremo Festival is a unique event - commented Vincenzo Spera, Assomusica President - In this context all the categories of the industry collaborate for the success of the event, for which young people live and live creativity! Sanremo Festival, but also Rai1, has given much attention to the new generations, obtaining excellent results in terms of music. A clear example is given by Sanremo Young, which shows that there are prerequisites for advancing the sector. For ​​delivering a recognition to the media, the "David Zard Special Award", is dedicated to a real father for those who work in this environment ".

On the same occasion, the "Assomusica Award Sanremo 2018" was given to Mudimbi, for the originality and the ability to excite during the live performance.

 

Daniele Mignardi Promopressagency per Assomusica

info@danielemignardi.it - Tel. 06.32651758

ELMA ATTENDS MUSIC MOVES EUROPE MEETING IN BRUSSELS

ELMA partners attends the Music Moves Europe meeting organized by the EU Commission on February 14th in Brussels.

Music Moves Europe is a fundamental moment for the definition of a renewed policy for the whole music sector, and ELMA partners will participate with a contribution that moves from the ELMA Initiative findings to drive a longer term path with the EC and the different organizations involved in its networking activities, in a common and shared view and strategy.

ELMA Initiative: a common voice to support EC and Music, to Move Europe!

In January 2015, the European Live Music Association (ELMA) launched a European initiative to promote the development of a European network of associations and enterprises representing the live music events producers and organizers at European level.

Since then, ELMA partners have attended annually ILMC, MedimexMidemLinecheck, Nouvelle Prague, Reeperbahn and other key international music conferences and showcases, to meet with different institutions and organizations involved in the process, and start a debate on the main challenges that European Live music sector professionals face in their daily work.

Stepping on the Music Moves Europe momentum (Brussels, February 14th, 2018), ELMA Initiative is the first occasion for different but complementary partners collaborating with the Association, to formally address the EU, in order to enhance the debate on the main challenges of the Live music sector professionals, and the common needs of event promoters and producers for the internationalization of their careers.

The main objective of the ELMA Initiative has been to assess a white paper draft on issues of the Live Music Sector, to be addressed to the EU institutions.

More than 30 partners representing major national Associations, Foundations, Organizations and Companies from 13 EU member and candidate countries have participated to the initiative and delivered a first strategic document to be considered a starting point for further activities development.

A very promising indicator for future joint activities, and a vibrant message to the commission!

See more

 

Istituito il "Premio David Zard"

Sanremo. A pochi giorni dalla scomparsa di David Zard, uno dei più grandi promoter di spettacoli dal vivo, Assomusica ( Associazione Italiana degli Organizzatori e Produttori di spettacolo dal vivo) ha voluto ricordarlo con il "Premio Speciale David Zard".

Clicca sull'allegato per leggere l'articolo.

A SANREMO LA DECIMA EDIZIONE DEL “PREMIO ASSOMUSICA 2018”

A SANREMO LA DECIMA EDIZIONE DEL “PREMIO ASSOMUSICA 2018”

CONFERITO DALL’ASSOCIAZIONE ITALIANA

DEGLI ORGANIZZATORI E PRODUTTORI DI SPETTACOLI MUSICALI DAL VIVO

 Venerdì 9 febbraio verrà consegnato a uno degli otto giovani in gara

al 68° Festival della Canzone Italiana

 

Il “Premio Assomusica 2018” sarà destinato ad uno degli otto giovani artisti in gara al Festival nella categoria “Nuove Proposte”: la premiazione si svolgerà venerdi 9 febbraio alle ore 16 nella Sala Stampa del Teatro Ariston di Sanremo.

 “Il nostro Premio rappresenta un riconoscimento a favore di uno dei giovani artisti presenti al Festival con evidente capacità di calcare il palco, di creare un rapporto con il pubblico, di interpretare la canzone attraverso un linguaggio che non sia solo la voce, elementi fondamentali alla formazione del quadro artistico di un cantante o di una band”, dice Vincenzo Spera, Presidente dell'Associazione Italiana degli Organizzatori e Produttori di Spettacoli Musicali dal Vivo, presente alla 68a edizione del Festival di Sanremo per conferire il premio.

 Il tradizionale “Premio Assomusica - migliore esibizione Live - categoria Nuove Proposte Sanremo 2018”, riconoscimento sempre molto ambito e apprezzato e arrivato alla sua decima edizione, è stato conferito negli anni ad Arisa (2009), Nina Zilli (2010), Raphael Gualazzi (2011), Marco Guazzone (2012), il Cile (2013), Rocco Hunt (2014), Kutso (2015), Chiara dello Iacovo (2016) e Maldestro (2017), diventando una sorta di “talismano”, di ottimo viatico per le loro future carriere.

 

Comunicazione per Assomusica
Daniele Mignardi Promopressagency Srl
info@danielemignardi.it - Tel. 06.32651758

Sanremo, Franceschini: “la musica d’autore è parte integrante del patrimonio culturale italiano”

Sanremo, Franceschini: “la musica d’autore è parte integrante del patrimonio culturale italiano” 

Baglioni ha presentato questa mattina al Mibact le novità della 68edizione del Festival

Il Direttore artistico del Festival di Sanremo, Claudio Baglioni ha presentato questa mattina al Ministro dei bei e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini i contenuti della 68esima edizione del Festival della Canzone italiana in programma dal 6 al 10 febbraio. Hanno partecipato all’incontro il direttore di Rai1, Angelo Teodoli, Filippo Sugar per SIAE, Enzo Mazza per la Federazione dell’industria musicale italiana (Fimi), Mario Limongelli per i Produttori musicali indipendenti (Pmi), Roberto Razzini per la Federazione editori musicali (Fem), Vincenzo Spera Assomusica. Nel corso dell’incontro, Baglioni ha esposto le novità e sottolineato la forte impronta italiana che ha voluto dare a questa edizione che vede la musica popolare tornare al centro dello spettacolo. Il ministro Franceschini ha apprezzato le innovazioni introdotte e sottolineato lo straordinario valore culturale della musica d’autore, che è portatrice di messaggi universali e che ha una fondamentale valenza educativa per le nuove generazioni. Il ministro ha infine ricordato come “grazie alla legge sullo spettacolo dal vivo, recentemente approvata dal Parlamento, siano stati compiuti importanti passi in avanti per il settore musicale a partire dal riconoscimento, non solo formale, della musica popolare come forma d’arte e parte integrante del patrimonio culturale, artistico, sociale ed economico del Paese”.

Roma, 22 gennaio 2018, Ufficio Stampa Mibact

Nessun illecito di Live Nation sui biglietti degli U2

La vicenda dopo il caso di secondary ticketing relativo ai due concerti a Roma degli U2La pronuncia del Tribunale di Roma viene aspramente criticata dal Codacons

Non ci fu nessun illecito nella vendita dei biglietti per gli show degli U2 il 15 e 16 luglio scorsi a Roma. Lo annuncia Live Nation, la società organizzatrice dei due concerti, citando l’ordinanza pubblicata ieri dal Tribunale di Roma a seguito del reclamo promosso dalla stessa Live Nation contro il ricorso d’urgenza della Siae. Siae, dopo il rapido esaurimento dei biglietti online, aveva sollevato un caso di secondary ticketing (ovvero bagarinaggio via web) e ottenuto un’ordinanza a suo favore che ora, dice Live Nation, viene revocata «definitivamente».

«Il rapido esaurimento dei biglietti nel canale ufficiale di vendita online e la loro immediata disponibilità sui siti di reticketing non sono ascrivibili ad un presunto comportamento illecito di Live Nation bensì “al fatto, del tutto evidente, che ai prezzi di vendita ufficiali la domanda di acquisto è ampiamente eccedente l’offerta disponibile”», spiega la società in una nota. «Il Tribunale di Roma — si legge ancora — ha precisato che “è del tutto verosimile sia che gli appassionati procedano in massa all’acquisto al momento dell’apertura della vendita sia che anche i semplici consumatori possano acquistare più biglietti di quelli che sono intenzionati ad utilizzare, contando sulla facilità di una rivendita a prezzo maggiorato”». Il tribunale, inoltre, sottolinea che il numero di biglietti finiti online risulta «tutt’altro che significativo rispetto alle dimensioni degli eventi, due concerti per complessivi 110.000 posti».

La pronuncia del Tribunale di Roma non piace però al Codacons: «Sul fenomeno del secondary ticketing il tribunale va nella direzione opposta rispetto ad Antitrust e procura di Milano — spiega l’associazione —. Infatti sia l’Autorità per la concorrenza sia i pm milanesi hanno pienamente accolto le denunce del Codacons, la prima elevando una sanzione da 1,7 milioni di euro agli operatori, i secondi chiedendo il rinvio a giudizio per nove indagati, tra persone fisiche e società, per irregolarità nella vendita online dei biglietti di concerti». Rischiano il processo per i reati di aggiotaggio e di truffa, fra gli altri, Roberto De Luca e Antonella Lodi di Live Nation Italia e Live Nation 2, Corrado Rizzato, ex amministratore di Vivo, Domenico d’Alessandro di Di.Gi. Il Codacons confida dunque «nel procedimento aperto a Milano per vedere finalmente riconosciuti i diritti dei consumatori». La questione interessa meno gli U2: il prossimo tour europeo partirà da Berlino e farà tappa a Milano l’11 e 12 ottobre.

fonte: Il Corriere della Sera

18 APP: PERCHE' AIUTARE I GIOVANI

 

In seguito al grave attentato del Bataclan, il Governo Renzi decise che l'Occidente non poteva "contrastare" il terrorismo solo con le armi, ma anche con le armi della cultura, per evitare che a causa del "terrore" i giovani non uscissero più di casa. Il bonus 18enni è stato uno degli strumenti messi in campo a tale scopo e per arricchire il percorso formativo ed umano delle giovani generazioni. Partendo dalla presentazione dei dati, si avvierà una riflessione sui risultati ottenuti nel campo della produzione culturale, attraverso l'intervento degli operatori del settore e delle parti politiche. Sarà dato anche spazio alle esperienze dei giovani.
 
Host: Francesco Prisco - Journalist Il Sole 24 ore
Speakers:
Vincenzo Spera – Assomusica President
Paolo Masini - Special Advisor of the Minister of Cultural Heritage 
Pietro Liuzzi - Member of Italian Senate, Education Committee (Gruppo Misto Party)
Roberto Rampi – Member of Italian Chamber of Deputies, Culture Committee (PD Party)
Stefano Lionetti - CEO TicketOne (5 minuti di presentazione)
Alberto Fumagalli - CEO & Founder Nameless Music Festival (5 minuti di presentazione)
Riccardo Castagnasso – Student

 

 

https://youtu.be/tAcooaSzRvQ

Subscribe to this RSS feed

European Live Music Association (ELMA) NEWS

ANOTHER LEGAL DEFEAT FOR TICKET FEES IN AUSTRIA

Following an earlier decision by the Commercial Court, the Higher Regional Court of Vienna (OLG) has also found against CTS Eventim's oeticket over delivery charges. Another judge has sided with the...