facebook   Ita FlagUK flags
A+ A A-

Team Web

Website URL:

APPEAL FOR REVAMPING LIVE MUSIC

"We cultivate emotions" in a wasteland, where laws dating back to the Nineteenth century do not allow adequate legislation for the development of music and creativity. Assomusica has been fighting for two decades for a law on music. Finally, the Government and the Parliament might pass a legislation in a sector with great potential for development and internationalization, taking into account the peculiarities of our work.

Thanks to all those who passionately signed our appeal and thanks to all those who support our cause.

 

Vincenzo Spera, Assomusica President

 


APPEAL FOR REVAMPING LIVE MUSIC

We call on politicians, artists, the world of culture, all involved organizations and individuals to sign this appeal for a reform and to put the MUSIC at the centre of the debate on cultural policies of the country:

  • live contemporary popular music remains one of the artistic expressions which are most appreciated by the public and at the same time are sensitive to the great changes in the world: it is an engine of cultural development and a drive belt for other productive sectors;
  • Italy has an absolutely extraordinary heritage and tradition in the music industry, these find inspiration in the music industry, both traditional and digital, and live folk music in all its forms;
  • it is thanks to contemporary popular music (which certainly can’t be called "easy listening"), famously preferred by a mostly young audience, that increasingly more and more people are approaching this art, which has become Italy’s soundtrack;
  • the growth of music production is not possible without an easier relationship with viewers: it is therefore necessary to promote a law that guarantees the live popular music and its audience;
  • it is necessary to streamline and simplify all the rules which affect the organization and the performing arts management;
  • at the centre of any legislative act there must be professional musicians, within the specific nature of the sector, taking into account the continuous evolution of work and production evolution;
  • we’re asking for the recognition of the places where prevalence is given to live music such as "Music Theatres", regardless of the capacity of the spaces. Music Theatres must have their own legislation;
  • a FRAMEWORK LAW ON MUSIC can no longer be pushed back to give artists, operators and associations all regulatory tools to generate creativity and wealth: from tax credit for investments and simplification of administrative processes, to easier loans to modernize equipment, up to the recognition of music as a fundamental cultural lever for the country;
  • reducing the tax burden imposed on the places where arts are performed, beginning with VAT asymmetries, to make taxation of theater and music halls fair and sustainable;
  • policies to internationalize Italian music and allow greater spread of our musical heritage abroad.

 

We urge the Government and the Parliament to give contemporary live music a law that recognizes its dignity and artistic professionalism and to create a clear regulatory framework for the sector, with a vision and perspectives that will enable Italy to reduce the gap with the main European partners, connecting and adapting to the project of European Law for 2020-2027.

 

* Signs are in alphabetica order.

{petition identifier="test_petition"}

 

Ho visto una canzone 2015

 

“HO VISTO UNA CANZONE”

 

(Seconda edizione)
Giovedì 10 settembre p.v. (ore 12) – Lido di Venezia – Spazio Fondazione Ente dello Spettacolo (Sala Tropicana 1) - Hotel Excelsior

 

 PREMIO AL BRANO MUSICALE ORIGINALE

 

Scelto tra le colonne sonore dei film rappresentati alla 72. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

 

 

Assomusica, l’Associazione Italiana degli Organizzatori e Produttori di Spettacoli di Musica dal Vivo, in occasione della 72. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, presenterà la seconda edizione di “HO VISTO UNA CANZONE”, Premio  collaterale della Mostra di Venezia riservato al brano musicale originale di particolare rilevanza artistica, scelto tra tutte le colonne sonore dei film rappresentati alla 72. Mostra.
Il Premio verrà consegnato giovedì 10 settembre, ore 12, al Lido di Venezia, presso lo spazio della Fondazione dell’Ente dello Spettacolo, Sala Tropicana 1 dell’Hotel Excelsior.
Ad attribuire il Premio la giuria composta da: Saturnino, musicista, compositore e produttore discografico italiano, dal ’91 bassista di Jovanotti; Stefano Mainetti, compositore e direttore d’orchestra, autore di colonne sonore; Salmo, rapper, beat maker e writer; Simon Luca, cantautore, compositore, produttore musicale, autore e sceneggiatore; Renato Tortarolo, giornalista e critico per Il Secolo XIX; Michele Anselmi, critico cinematografico e giornalista;  Stefano Senardi, discografico.
Biennale di Venezia e Assomusica, due tra le istituzioni più prestigiose in Italia, ancora insieme per incentivare la ricerca e la promozione delle nuove tendenze artistiche e valorizzare ancor di più la diffusione della musica contemporanea nazionale e internazionale anche nel Cinema, come elemento fondamentale della nostra vita culturale e sociale.

PREMIO ASSOMUSICA 2015 AL BRANO “A CUOR LEGGERO” DI RICCARDO SINIGALLIA

“HO VISTO UNA CANZONE”

(Seconda edizione)

Lido di Venezia - Spazio Fondazione Ente dello Spettacolo (Sala Tropicana 1) - Hotel Excelsior

PREMIO AL BRANO “A CUOR LEGGERO” DI RICCARDO SINIGALLIA

Brano scelto tra le colonne sonore e musiche dei film rappresentati alla 72. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

Venezia, 10 settembre 2015 - E’ il brano “A Cuor Leggero” di Riccardo Sinigallia, edito dal Gruppo Sugar, brano dei titoli di coda del film “Non Essere Cattivo” di Claudio Caligari, nelle sale da ieri, a vincere il Premio Assomusica “Ho visto una Canzone”.

Assegnato quest’anno per la seconda volta, il riconoscimento promosso da Assomusica, Associazione Organizzatori e Produttori spettacoli di musica dal vivo, rientra tra i premi collaterali della 72. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia. Ad essere premiato è il brano musicale originale di particolare rilevanza artistica, scelto tra le colonne sonore e musiche dei film della 72. Mostra.

Obiettivo del Premio Assomusica “Ho visto una Canzone” è quello di incentivare la ricerca delle nuove tendenze artistiche e di promuovere il binomio tra musica contemporanea e cinema quali elementi fondamentali della vita culturale e sociale.

Ad attribuire il Premio è stata la giuria composta da: Saturnino, musicista, compositore e produttore discografico italiano, dal ’91 bassista di Jovanotti; Stefano Mainetti, compositore e direttore d’orchestra, autore di colonne sonore; Salmo, rapper, beat maker e writer; Simon Luca, cantautore, compositore, produttore musicale, autore e sceneggiatore; Renato Tortarolo, giornalista e critico per il Secolo XIX;    Stefano Senardi,discografico.

 Brano intenso e poetico, perfettamente in linea con lo spirito del premio per la capacità di raccontare le immagini, conservando una spiccata originalità. Da segnalare oltre alla scrittura, l'interpretazione del brano, che evidenzia una capacità dell'artista di mantenere un tratto leggero ma allo stesso tempo amaro, in perfetta sintonia con i contenuti del film,  sono le motivazioni che hanno spinto la giuria ad assegnare il Premio Assomusica "Ho visto una canzone" al brano “A Cuor Leggero” di Riccardo Sinigallia, composto per i titoli di coda del film di Claudio Caligari "Non Essere Cattivo",  prodotto da Kimerafilm, Rai Cinema, Taodue Film, in collaborazione con Leone Film Group e  distribuito nelle sale da Good Films.

“Il brano, più di tutti gli altri, si è dimostrato coerente con i principi ispiratori del Premio per originalità e vigore espressivo” ha affermato il presidente di Assomusica, Vincenzo Spera, nel corso della premiazione che si è svolta oggi all’Hotel Excelsior del Lido di Venezia presso lo Spazio Fondazione Ente dello Spettacolo.

Alla consegna del Premio, insieme al presidente di Assomusica erano presenti, in rappresentanza della giuria, Simon Luca e Stefano Mainetti.

Nel consegnare il Premio Spera ha sottolineato le grandi potenzialità del brano in termini di diffusione e promozione della musica dal vivo e di ogni altra sua declinazione mediatica.

Comunicazione “Assomusica”

Daniele Mignardi Promopressagency 

info@danielemignardi.it  - Tel. 06.32651758

Subscribe to this RSS feed