facebook   Ita FlagUK flags
A+ A A-

Segreteria Assomusica

ASSOMUSICA ALLA MILANO MUSIC WEEK 2022 CON TRE IMPORTANTI INIZIATIVE

ASSOMUSICA ALLA MILANO MUSIC WEEK 2022

TRE IMPORTANTI INIZIATIVE SU TEMI DI GRANDE ATTUALITÀ
PER IL SETTORE DELLA MUSICA DAL VIVO

DALLE OPPORTUNITÀ PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DI ARTISTI E CONCERTI,
ALLE SFIDE DELLA FILIERA NELL’ERA POST COVID


Da sempre presente da protagonista ai grandi appuntamenti della musica italiana ed europea, ASSOMUSICA, l’Associazione di Organizzatori e Produttori Italiani di Spettacoli Musicali dal Vivo è lieta di sostenere ancora una volta,  dal 21 al 27 novembre a Milano, la sesta edizione della MILANO MUSIC WEEK, insieme a Comune di Milano - Assessorato alla Cultura, FIMI Federazione Industria Musicale Italiana, NUOVO IMAIE Nuovo Istituto mutualistico per la tutela degli artisti interpreti ed esecutori e SIAE Società Italiana degli Autori ed Editori.


In tale contesto Assomusica organizzerà mercoledì 23, giovedì 24 e venerdì 25 novembre tre importanti iniziative dedicate all’approfondimento di tematiche di rilievo per la musica dal vivo in Italia, dalle opportunità per l’internazionalizzazione di artisti e concerti, alle sfide del settore nell’era post covid, per arrivare a promuovere un confronto tra imprenditori e interlocutori istituzionali sull’attuazione dei Decreti del Codice dello Spettacolo, allo scopo di definire nuove regole per il mondo del live. 

«Desidero ringraziare l’amministrazione e gli uffici comunali per averci supportato e spinto ad andare avanti in tutti questi anni- ha dichiarato oggi Vincenzo Spera, in occasione della conferenza stampa di presentazione della Milano Music Week 2022 - e ringrazio i presenti, ben più numerosi delle precedenti edizioni, a riprova di come questa iniziativa stia continuando a crescere. Quest’anno credo che assisteremo ad un’edizione ancora più importante dal punto di vista della musica live, di cui Assomusica rappresenta la quasi totalità degli organizzatori italiani. Desidero riallacciarmi al discorso del sindaco Beppe Sala, che in qualche modo evidenzia, oltre al valore culturale della musica, anche l’impatto economico che essa genera nei territori. Sulla base dei dati dei concerti live organizzati dai promoter associati ad Assomusica, quest’anno Milano ha visto un numero di presenze pari a 1 milione e 500 mila spettatori, di cui 1 milione e 200 mila arrivano da fuori provincia, generando un indotto su Milano e provincia di quasi 500 milioni. Questo riconferma il valore della musica come importante attrattore turistico e quindi di socializzazione, ma anche di ricadute economiche. E vorrei che lo fosse ancora di più, dato che nel 2022 Roma, per la prima volta, ha superato le presenze su Milano di quasi 500 mila partecipanti».


«Alla Milano Music Week 2022ha aggiunto il Presidente di Assomusicaci soffermeremo su tre panel che guardano al futuro dei live, all’internazionalizzazione della musica italiana e al tema, quanto mai attuale, del nuovo Codice dello Spettacolo e alle modalità con cui verrà declinato nei vari decreti attuativi. È assolutamente prioritario portare a termine nel giusto modo l’attuazione dei Decreti, con l’aiuto di tutte le forze in campo. Mi preme concludere aggiungendo che la musica non deve essere considerata solo come business o mercato, ma come un settore che dia la possibilità a chi ha creatività e voglia di esprimersi di poterlo fare nei modi giusti».

Gli appuntamenti ASSOMUSICA alla Milano Music Week: 

MERCOLEDÌ 23 NOVEMBRE 2022 ORE 14.30 - 15.15
IL FUTURO DELL’INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA MUSICA ITALIANA – ANALISI E PROSPETTIVE
Una delle più grandi sfide dei prossimi anni per lo spettacolo della musica dal vivo è come sfruttare le opportunità dell’internazionalizzazione dei nostri artisti e dei nostri concerti. La musica italiana nel mondo si sta diffondendo in maniera crescente, i nostri artisti sono sempre più apprezzati in molti Paesi esteri e, quindi, le occasioni per strutturare, con maggiore forza e intraprendenza, i vantaggi dell’internazionalizzazione saranno innumerevoli. Bisogna, tuttavia, dotarsi di un modello e sviluppare sinergie anche con altri comparti e segmenti affini. È, quindi, necessario un momento di condivisione e riflessione sul tema del valore e della ricaduta economica della musica live “made in Italy” all’estero con un focus sulle esperienze degli operatori del settore che si occupano dell’internazionalizzazione degli artisti.


GIOVEDÌ 24 NOVEMBRE 2022 ORE 15.30 – 17.15
IL FUTURO DEL LIVE NELL’ERA POST COVID E DELLE NUOVE SFIDE GLOBALI
Il «biennium horribilis» del COVID ha trasformato questo settore: il crollo dell’80-90% dei ricavi, le perdite di maestranze e competenze, il depauperamento del parco imprese e dei servizi connessi, la riduzione degli spazi; un comparto che si è dovuto “reinventare” per ripartire con uno slancio e una forza che non ha eguali. Il 2022 ha mostrato, infatti, una straordinaria ripresa con una previsione di fatturato più che raddoppiata rispetto agli anni precedenti ma, con un modello di sviluppo che, forse, va ripensato, sicuramente riorganizzato. Il panel propone un’analisi e una discussione sui nuovi scenari e sulle nuove “vision”, grazie al contributo e alle testimonianze di importanti attori della filiera.


VENERDÌ 25 NOVEMBRE 2022 ORE 11.30 – 13.15
CODICE DELLO SPETTACOLO: PRIORITÀ, EMERGENZE ED ESIGENZE DEL SETTORE DEL LIVE MUSIC
Con la nuova Legislatura è assolutamente prioritario portare a termine l’attuazione dei Decreti del Codice dello Spettacolo che definiscano nuove regole per il mondo del live, anche dal punto di vista delle risorse e delle responsabilità. L’opportunità di colmare un vuoto normativo e la volontà di riprendere un percorso interrotto, dando voce alle istanze dell’industria del live per rendere sempre più collegate alla realtà le norme per il settore, è l’obiettivo che si pone questo panel, con un confronto costruttivo tra imprenditori e interlocutori istituzionali.


Assomusica costituisce la realtà più rappresentativa del settore associando le più importanti imprese di musica dal vivo su tutto il territorio nazionale, che realizzano circa l’80% dei concerti nel nostro paese. Con la propria attività, l’Associazione pone la valorizzazione dei giovani talenti quale priorità assoluta e si impegna a favorire il connubio tra industria musicale, spettacoli dal vivo e nuove tecnologie, a stabilire relazioni internazionali con altri soggetti europei e a promuovere politiche per internazionalizzare la musica italiana. Dall’inizio della pandemia a oggi, l’Associazione ha continuato a portare avanti un costante confronto con le Istituzioni, condividendo le principali esigenze della filiera sul tema delle capienze degli eventi e sull’assoluta necessità di avere più certezze regolatorie su tutto il territorio nazionale.

 
Assomusica Associazione
info@assomusica.org - Tel. +39 06 99585235 / +39 010 5221441
www.assomusica.org

Comunicazione Assomusica: Daniele Mignardi Promopressagency
Tel. + 39 06 32651758 r.a.- info@danielemignardi.it - www.danielemignardi.it

ASSOMUSICA - ELMA AWARD PRESENTED TO PAOLO CONTE

Press release


ASSOMUSICA - ELMA AWARD PRESENTED
TO PAOLO CONTE

VINCENZO SPERA
I am honored and moved.
This award goes beyond the borders of our country
and beyond any definition or attempt to pigeon-hole his art

JENS MICHOW
The power of Paolo Conte's music lies in the emotions it conveys, that go beyond boundaries and languages and can reach anyone

The special award was presented yesterday
on the occasion of the concert at the Carlo Felice Theater in Genoa

The President of Assomusica Vincenzo Spera and the Vice-president of ELMA Jens Michow made an appearance at the concert held by Paolo Conte at the Carlo Felice Theater in Genoa last night, on Monday, October 24th, where they presented the songwriter from Asti with the Assomusica - ELMA award.

This special recognition is awarded by the Association of Organizers and Producers of Live Music Shows, together with ELMA (European Live Music Association), to one of the greatest figures in contemporary music thanks to his originality and his ability to move the audience. This prestigious Award aims to honor Paolo Conte as a cult author, a master of songwriting and an extraordinary narrator, capable of evoking vivid stories and images through his music, that contaminates jazz with traditional Italian songwriting, creating a one-of-a-kind mix that is appreciated locally as well as internationally.

«I am honored and moved to be presenting this prize to Paolo Conte. This award goes beyond the borders of our country and beyond any definition or attempt to pigeon-hole his art. Sharing this moment with Prof. Jens Michow, Vicepresident of Elma and President of the largest German association (BDKV), makes it all the more meaningful and bears witness to how well-loved and esteemed Paolo Conte is on an international level. Never would I have imagined that I would be experiencing this back when, a few decades ago, I organized his first show at the Teatro Instabile in Genoa, for the grand opening of this theater that didn't even have any seating until the day before. We spent the night arranging the chairs, but it was worth it, and that show made it clear that it was going to be a long journey, full of unforgettable experiences. Thank you, Paolo, for everything you have passed on to us over these years» President Spera stated in this occasion.

«It was a truly extraordinary concert, one of the most exciting shows I've ever attended... I am really glad that I came here from Hamburg to see it. Because the power of Paolo's music lies in the emotions it conveys, that go beyond boundaries and languages and can reach anyone. Thank you, Paolo, a heartfelt thank you for all of this! I hope you will come back to Germany soon, the German audience will love your music!» was ELMA Vice-president Jens Michow’s comment.
 

Assomusica Association
Phone +39 06 99585235 / +39 010 5221441 - info@assomusica.org
www.assomusica.org

Press office: Daniele Mignardi Promopressagency
Phone + 39 06 32651758 r.a.- info@danielemignardi.it www.danielemignardi.it

 

 

 

Confcommercio, a Roma 18-19 ottobre il Forum sulle imprese culturali. Tra i relatori Vincenzo Spera, Presidente Assomusica

Il mercato dell’impresa culturale oggi in Italia e nel mondo, formazione e mercato del lavoro, nuovi modelli e nuove prospettive dell’impresa artistica e culturale nell’era post Covid; talenti artistici e manageriali: questi i temi portanti della 2a edizione del Forum di Impresa Cultura Italia-Confcommercio “Futuro è impresa culturale: mercato, prospettive e talenti” che si svolgerà martedì 18 e mercoledì 19 ottobre prossimi a Roma al Teatro dell’Opera (Piazza Beniamino Gigli, 7).

Il Forum avrà inizio martedì 18 ottobre, alle ore 10, con l’apertura dei lavori del Presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli, del Presidente di Impresa Cultura Italia-Confcommercio, Carlo Fontana, e la presentazione di un’analisi sui consumi culturali degli italiani dopo il Covid. Interverranno, tra gli altri, Roberto Bolle, Alessandra Ferri e Eleonora Abbagnato.

I partecipanti di martedì 18 ottobre (10.00-17.30): Pier Andrea Chevallard (Commissario Confcommercio Roma), Francesco Giambrone (Sovrintendente Teatro dell’Opera di Roma), Riccardo Grassi (Head of Research SWG); Paolo Ambrosini (Presidente Associazione Librai Italiani), Lionello Cerri (Amministratore delegato Anteo Spa), Andrea Fassi (Vicepresidente Gli Storici – Federazione Italiana Pubblici Esercizi), Paola Macchi (Direttore amministrativo e organizzazione Festival di Spoleto), Maria Paola Migliosi (Presidente ConfGuide), Elena Morello (Vicepresidente Federlingue), Vincenzo Spera (Presidente Assomusica), Andrea Valenti (Membro della giunta esecutiva Asseprim), Aldo Addis (Responsabile formazione Associazione Librai Italiani), Antonella Carù (Dean Graduate School Università Bocconi); Gabriele Cartasegna (Direttore Fondazione Innovaprofessioni), Mariagrazia Fanchi (Direttrice ALMED Università Cattolica del Sacro Cuore), Federico Frattini (Dean POLIMI Graduate School of Management), Valentina Garavaglia (Prorettore alla didattica Università IULM), Monica Gattini Bernabò (Direttore generale Fondazione Milano), Eleonora Pisicchio (Direttore Fondo ForTe), Luisa Vinci (Direttore generale Accademia Teatro alla Scala).

I partecipanti di mercoledì 19 ottobre (10.00-18.00): Chris Denby (Founder and Chief Executive Officer Advisory Board for the Arts), Alessandro Borchini (Direttore comunicazione e marketing Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa), Lukas Crepaz (Executive Director Salzburg Festival), Andrea Del Mercato (Direttore Generale Biennale di Venezia), Zenetta S. Drew (Executive Director Dallas Black Dance Theatre), Samanta Isaia (Managing Director Museo Egizio di Torino), Matteo Forte (Managing Director Stage Entertainment Italy), Mark Volpe (former President/CEO Boston Symphony Orchestra), James Abruzzo (Managing Partner of Global Nonprofit Practice di DHR Global), Chiara Mio (Professore Ordinario di Management accounting, Pianificazione strategica e management della sostenibilità e Corporate reporting presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia); Valerio Toniolo (Presidente Coordinamento Impresa Cultura–Confcommercio Roma), Marco Causi (Associazione per l’economia della cultura), Carlo Fontana (Presidente Impresa Cultura Italia-Confcommercio).

MILANO MUSIC WEEK 2022: dal 21 al 27 novembre una serie di appuntamenti in tutta MILANO, legati alla musica, andranno a comporre il Programma Ufficiale, selezionato dalla direzione artistica di Nur Al Habash, arricchito dalla Costellazione Extra

MILANO MUSIC WEEK 2022

DAL 21 AL 27 NOVEMBRE A MILANO

LA SETTIMANA PIÙ ATTESA DELLA MUSICA ITALIANA
con concerti, dj set, interviste con gli artisti, panel, workshop e appuntamenti speciali

APOLLO CLUB ospiterà per il secondo anno i panel dedicati al music business
YELLOWSQUARE sarà invece la casa degli incontri con gli artisti

È disponibile ONLINE IL MODULO per proporre il proprio evento
www.milanomusicweek.it/proponi
attivo fino al 30 settembre


Si svolgerà a Milano dal 21 al 27 novembre la sesta edizione della MILANO MUSIC WEEK 2022, una settimana diconcerti, dj set, interviste con gli artisti, panel, workshop, incontri e appuntamenti speciali, che ogni anno attira ospiti internazionali e pubblico da tutta Italia.

Milano Music Week unisce i principali attori della filiera - artisti, autori, case discografiche, editori, centri di formazione, promoter, associazioni musicali, operatori, tecnici - mettendo al centro temi attuali e scenari futuri.

Quest’anno, per la prima volta, verrà presentato un Programma Ufficiale della Milano Music Week: al posto della struttura a “ombrello” che racchiudeva ogni evento musicale della città ci sarà un calendario definito, con percorsi tematici e location esclusive, selezionato dalla direzione artistica di Nur Al Habash, che ha ricevuto il testimone dallo storico curatore Luca de Gennaro.

«Dopo cinque anni da curatore artistico della Milano Music Week, ho pensato fosse utile un avvicendamento in questo ruolo per favorire un rinnovamento del formato e dell’impostazione. Per questo, in accordo con i Promotori della manifestazione, l’anno scorso Nur Al Habash mi ha affiancato e abbiamo lavorato insieme in grande armonia all’edizione 2021, e da quest’anno mi fa piacere sia lei a portare avanti un progetto per il quale mi sono impegnato con passione fin dall’inizio. Io continuerò a collaborare con Nur e il gruppo di lavoro alla creazione di contenuti. Ringrazio il Sindaco Sala, il Comune di Milano e i Promotori per l’opportunità che mi hanno offerto nel 2017. Da allora Milano Music Week è progressivamente diventata una realtà importante per la città, per l’industria e per gli appassionati, oggi è un momento fondamentale nel calendario degli eventi musicali in Italia, e non potrà che crescere ulteriormente» afferma Luca De Gennaro.

«Sono molto riconoscente a Luca De Gennaro, al Comune di Milano e ai Promotori per avermi affidato la direzione artistica e l’organizzazione della Milano Music Week. Lo scorso anno ho avuto modo di conoscere tramite Luca la storia e il grande valore aggiunto che questa manifestazione ha consolidato di anno in anno. Farò del mio meglio per proseguire in questa direzione, affermando la Music Week come un appuntamento prezioso per la città e un riferimento sempre più presente per il music business di tutto il Paese» dichiara Nur Al Habash. 

Il Programma Ufficiale sarà arricchito dalla Costellazione Extra, un ricco calendario che raccoglierà gli eventi della settimana in tutta la città di Milano legati al mondo della musica, sempre consultabile nel sito della MMW.

Per candidarsi ad essere inseriti nei calendari della Milano Music Week, è possibile proporre il proprio evento/appuntamento compilando il modulo online, attivo fino al 30 settembre:https://www.milanomusicweek.it/proponi

Le proposte devono essere complete di nome dell'organizzatore, titolo evento/nome band, data e ora, location, modalità di accesso. 

Milano Music Week 2022 è promossa e fortemente voluta da Comune di Milano - Assessorato alla Cultura, ASSOMUSICA, FIMI Federazione Industria Musicale Italiana, NUOVOIMAIE Nuovo Istituto mutualistico per la tutela degli artisti interpreti ed esecutori e SIAE Società Italiana degli Autori ed Editori.

L'organizzazione è affidata anche quest'anno allaFondazione Italia Music Lab, nuovo hub nato da un’idea di SIAE per il sostegno ai giovani music creator italiani.

Partecipano in qualità di partner storici A.F.I. Associazione Fonografici Italiani, PMI Produttori Musicali Indipendenti, SCF e KeepOn LIVE.

APOLLO CLUB (via Giosuè Borsi, 9/2) ospiterà per il secondo anno i panel ufficiali che indagheranno le tematiche culturali, sociali ed economiche legate al mondo del music business.Gli incontri, che rappresentano una parte fondamentale del programma ufficiale, presenteranno analisi, ricerche e esperienze dirette, grazie alla partecipazione di esperti del settore, artisti, giornalisti e aziende, per esaminare i cambiamenti in atto e ipotizzare gli scenari futuri. Un dibattito ricco di spunti per gli addetti ai lavori, come per il pubblico che desidera essere consumatore consapevole.

YELLOWSQUARE (via Serviliano Lattuada, 14), con il suo Salone14, sarà invece la base giornaliera per gli incontri con gli artisti, che avverranno quotidianamente nello spazio polifunzionale ma che interesseranno occasionalmente anche altre location della città. Gli artisti saranno quest’anno coinvolti in interviste speciali a tema, che varieranno di volta in volta e coinvolgeranno pubblico e artisti in format inediti e originali.

Anche per questa edizione, Linecheck - Music Meeting and Festival sarà main content partner della Milano Music Week.

Milano Music Week negli anni ha ospitato artisti italiani ed internazionali del calibro di Ed Sheeran, Trevor Horn, Greta Van Fleet e tantissimi altri.  Si è contraddistinta per i suoiworkshop formativi e panel lungimiranti con professionisti delle più importanti aziende di tutto il mondo e per la sinergia con cui hacollaborato con le realtà attive sul territorio. Il cartellone dell’ultima edizione ha visto ben 200 appuntamenti con 500 tra artisti e addetti ai lavori, coinvolti in 70 club e luoghi di Milano.

 

Sito milanomusicweek.it

FB milanomusicweek1

IG milano_music_week

Twitter milanomusicweek

Linkedin Milano Music Week

Spotify Milanomusicweek

 

Milano, 20 settembre 2022
Ufficio stampa Milano Music Week: Parole & Dintorni srl (Marta Falconmarta@paroleedintorni.it).
Ufficio stampa Comune di Milano: Elena Conenna elenamaria.conenna@comune.milano.it.

Tim Music Awards 2022. the President, Vincenzo Spera, presents the Assomusica award to Ultimo and thanks the audience and the operators of the live show.

The delivery of the Assomusica Special Prize, "Diamante Ticket - Stadiums 2022" was held on Saturday 10 August 2022 during the Tim Music Awards, at the Arena di Verona. The Prize was awarded by the President of Assomusica, Vincenzo Spera to Ultimo.

Here are the words of the President: "Good evening, it is a pleasure to see you all again. However, I'd like this award for all of us live music promoters to be your award, to be shared not only with the people who are here tonight but with the millions of spectators who have confided in us throughout these three awful years. And I'd also like to say that it hasn't been easy to be able to keep our word and make sure that all concerts and shows could be held, and this is thanks to the artists, the promoters, the producers, all the workers who have made it possible for us to enjoy, experience our emotions and rediscover the pleasure of being together. Thanks again Verona"


Click HERE for the video of the award ceremony.

cCLEP!: PROFESSIONISTI E TECNICI NELL'INDUSTRIA DELL'ENTERTAINMENT Riconoscimento, Certificazione, Formazione

GIOVEDÌ 22 NOVEMBRE ORE 16.30 – 17.15

Linecheck SALA C presso  BASE via Bergognone 34, Milano

cCLEP!: PROFESSIONISTI E TECNICI NELL'INDUSTRIA DELL'ENTERTAINMENT Riconoscimento, Certificazione, Formazione


Nell'industria dell'intrattenimento le attività professionali soffrono da sempre la mancanza di un formale riconoscimento, coerente e uniforme anche a livello internazionale. Questo progetto è il primo ad affrontare tali problematiche in un contesto europeo.
cCLEP! (Certified Competences for Live Events Professionals) è un progetto ERASMUS+, finanziato dalla Comunità Europea, promosso da Assomusica (IT) in collaborazione con Patou international (FR), Epralima (PT), Plasa (UK), Meso (GR), Regione Emilia Romagna (IT).

Paolo De Biasi - Presidente Vicario Assomusica e responsabile progetto CCLEP (IT)

Alberto Artese - Responsabile Assomusica Sicurezza sul Lavoro, Formazione Professionale, Agibilità, Ordine Pubblico (IT)

Rossana Rinaldi - Funzionario del servizio di programmazione delle politiche dell'istruzione, della formazione e del lavoro - Sistema regionale di qualifiche - Regione Emilia-Romagna (IT)

Omero Marongiu - Academic director PATOU - ECLEE (FR)

Deolinda Silva - Technician of Guidance, Recognition and Validation of Competencies EPRALIMA (PT)

Nicky Greet - Director Membership Skills & Technical PLASA (UK)

 


cCLEP! - Certified Competences for Live Events Professionals
Erasmus Plus Programme - Strategic Partnerships for vocational education and training

"The European Commission support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents which reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsi­ble for any use which may be made of the information contained therein.".

 

 

 

ASSOMUSICA AND MINISTER FOR YOUTH POLICIES SIGN MEMORANDUM OF UNDERSTANDING

ASSOMUSICA AND MINISTER FOR YOUTH POLICIES
SIGN MEMORANDUM OF UNDERSTANDING
 
VINCENZO SPERA
“A major achievement in the activities carried out by the Association for best practices concerning the youth who take part in our events”  


Rome, Italy, 19th July 2022. Assomusica – the Italian Association of Live Music Show Organisers and Producers – has always been committed to numerous initiatives aimed not only at enhancing the creativity of young artists, but also at prevention and awareness-raising. The Association has promoted and signed a Memorandum of Understanding with the Minister for Youth Policies, Presidency of the Council of Ministers, Department for Anti-Drug Policies.  


The Memorandum is the result of a collaboration between the Minister for Youth Policies with responsibility for Anti-Drug Policies, Hon. Fabiana Dadone, and the President of Assomusica, Vincenzo Spera, the signatories of the document. 


“Music has always been at the core of social innovation processes and right now, when at last social life has resumed and people, including many young people, are attending live concerts and shows, I believe it is of the utmost importance to convey important social messages to foster greater awareness of the risks related to forms of addiction, both in terms of drugs and of behavioural nature. Therefore, I really wanted to promote a programme-based collaboration between the Department for Anti-Drug Policies and Assomusica. Its aim is to spread prevention and awareness-raising initiatives by addressing above all younger generations, as they, more than anyone else, are the most vulnerable category and on which we must instead invest, also in terms of greater engagement”
Minister Dadone stated.


“The signing of this Memorandum of Understanding – President Spera stated – marks a major achievement in the activities carried out by Assomusica for the best practices concerning the millions of youth who take part in our events. This collaboration with the Minister for Youth Policies and the Department has shed a light on the socio-cultural and economic value of our sector; in fact, our work has always been aimed at fostering emotions, social life and above all at facilitating contact between artists and audiences. Today marks the beginning of another challenge aimed at raising awareness, especially among the youth, of the risks related to the use of drugs, which are harmful not only to one’s health but also to one’s soul”.
 


The full text of the Memorandum is available at the following link: Department for anti-drug policies – Memorandum of Understanding signed with Assomusica

 

 

Assomusica Association
Phone +39 06 99585235 / +39 010 5221441 - info@assomusica.org
www.assomusica.org

Press office: Daniele Mignardi Promopressagency
Phone + 39 06 32651758 r.a.- info@danielemignardi.it www.danielemignardi.it

 

All'interno di Eco Fest, si terrà domani 22 giugno il DIGITAL MUSIC FORUM

Nell’ambito dei progetti Napoli Città della Musica

ECOFEST NAPOLI 2022

21/22 Giugno

Castel Sant’Elmo e Certosa di San Martino

 

Ospite d’eccezione Malika Ayane che si esibirà in un concerto esclusivo in occasione della XXVIII edizione della Festa della Musica

 

La prima edizione dell’EcoFest Napoli è un’iniziativa promossa da Città Metropolitana, Comune di Napoli e Direzione regionale Musei Campania nell’ambito della Festa della Musica.

Dal 21 al 22 Giugno 2022 a Castel Sant’Elmo e alla Certosa di San Martino incontri, dibattiti, workshop, cinema e musica dal vivo.

Tra le iniziative di rilievo il Digital Music Forum con i massimi esponenti nazionali dell’industria musicale e l’azione concreta di riforestazione del Vesuvio.

Si svolgerà il 21 e 22 giugno la prima edizione dell’EcoFest Napoli 2022 organizzata dalle società Graf Srl che, promossa da Città Metropolitana, Comune di Napoli e Direzione regionale Musei Campania, propone una due giorni intensa di incontri, dibattiti, workshop, cinema e l’esclusivo concerto di Malika Ayane testimonial della XXVIII edizione della Festa della Musica.

Il tema è l’Eco Sostenibilità con un focus particolare sul mondo dello spettacolo dal vivo. Il primo giorno è dedicato alla musica, ai concerti e al cinema, mentre il secondo agli incontri e agli approfondimenti tematici.

Le iniziative, volute dal Comune di Napoli e Città Metropolitana in collaborazione con la Direzione regionale Musei Campania, sono inserite nel programma generale dell’EcoFest Napoli 2022 che inizierà il giorno martedì 21 giugno in occasione della ventottesima edizione della Festa della Musica - organizzata dall’associazione AIPFM e promossa dal MIC (Ministero della Cultura) e SIAE - la quale ha scelto Napoli come città capofila del prestigioso appuntamento.

Oltre ad ospitare in dieci piazze di Napoli i concerti di decine di artisti emergenti la Festa della Musica propone l’esclusivo concerto di Malika Ayane, che sarà accompagnata dall’Orchestra ritmica sinfonica del Conservatorio San Pietro a Majella composta da sedici elementi. L’esibizione della cantautrice milanese si svolgerà il 21 giugno (ore 21:30, ingresso gratuito fino ad esaurimenti posti con prenotazione su www.azzurroservice.net), nella suggestiva Piazza d’Armi di Castel Sant’Elmo.

Prima del concerto ci saranno i saluti del Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, che con gli Assessori Teresa Armato, Chiara Marciani, Vincenzo Santagada e Luca Trapanese e insieme con la Direttrice regionale Musei Campania Marta Ragozzino,  premierà il vincitore della call-to-action (realizzata in collaborazione con l’ Accademia Belle Arti di Napoli) relativa alla realizzazione del “Logo Napoli Città della Musica”. Inoltre verranno presentati i primi progetti "Napoli Città della Musica” che l’amministrazione del Sindaco Manfredi ha elaborato dal giorno del suo insediamento.

L’inizio delle attività targate Festa della Musica è affidato, il mattino del 21 giugno, all’orchestra giovanile formata dagli alunni del Liceo Melissa Bassi di Scampia che accompagnerà, con esecuzioni di musica da camera, il percorso di visita della Certosa e Museo di San Martino; mentre presso la Sala Sirena del Castel dell’Ovo il canto della “Sirena Digitale” aprirà il seminario dedicato al progetto multimediale coordinato dal Prof. Lello Savonardo per il Dipartimento di Scienze Sociali dell’UniversitàFederico II e da Luigi Gallo per ICAR - CNR nell’ambito del progetto REMIAM, con la presenza della ricercatrice e artista Francesca Fariello. Il progetto multimediale ha come obiettivo la valorizzazione e promozione del patrimonio culturale, artistico e musicale partenopeo e consiste in un prototipo oleografico che canta classici della canzone napoletana in versione multilingue.

A conclusione della mattinata, nel Chiostro dei Procuratori alle ore 12.30, l’orchestra giovanile si esibirà salutando il pubblico in un momento finale di musica d’insieme. Mentre nel pomeriggio sarà possibile assistere all’esclusiva proiezione del lungometraggio d’animazione e favola green ” Yaya e Lennie – The Walking Liberty” che sarà possibile vedere, ad ingresso libero fino ad esaurimento posti, alle ore 18:30 presso il Cinema America Hall (prenota qui). Il lungometraggio d'animazione del regista Alessandro Rak, prodotto della factory Mad Entertainment di recente è stato selezionato - unico film italiano. - in concorso al Festival International d'Animation d'Annecy, il più importante appuntamento europeo nel settore dell'animazione.

Sul tema centrale dell’Eco Sostenibilità – dalle buone pratiche ecologiche alla necessità di promuovere un modello di sviluppo alternativo, fino alle pratiche innovative di gestione logistica di un grande evento - si parlerà dalle ore 10 di mercoledì 22 giugno nel Refettorio della Certosa di San Martino a Napoli.

A partire dalle ore 10:30 inizierà la settima edizione del Digital Music Forum promosso dalla FIMI (Federazione Industria Musicale Italiana), Associazione Campania Music Commission e Osservatorio Giovani dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Il forum approfondirà nel dettaglio le tematiche “Green” e le “Best practice” applicate ad oggi nella filiera della musica, agli impegni e sviluppi che il settore sta applicando al sistema concertistico. Tutto come suggerisce il tema della Festa della Musica del 2022 dal titolo “Recovery Sound & Green Music Economy”.

Dopo i saluti del Sindaco di Napoli Prof. Gaetano Manfredi, del Magnifico Rettore dell’Università degli studi di Napoli Federico II Matteo Lorito e della Direttrice regionale Musei Campania Marta Ragozzino, al Digital Music Forum, moderato da Federico Vacalebre, interverranno: il Dott. Enzo Mazza C.e.o. della FIMI; Avv. Alfredo ClariziaResponsabile Legal di Sony Music Italy, Dott. Daniele Demartini C.F.O. di Universal Music Italy; Mario Limongelli e Francesca Trainini (progetto IMPALA) per conto di P.M.I. (Produttori Musicali Indipendenti Italia); Dott. Andrea Miccichè Presidente Nuovo Imaie; Avv. Ferdinando Tozzi Delegato del Sindaco di Napoli su Industria Musicale ed Audiovisivo e giurista esperto diritto autore; Prof. Lello Savonardo Coordinatore scientifico dell’Osservatorio Giovani dell’Università di Napoli Federico II; Dott. Vincenzo Spera Presidente di Assomusica e Luigi Carbone Presidente del Conservatorio di San Pietro a Majella. A seguire l'intervento dei Direttori Davide Mastropaolo e Fabio Scopino del network Italian World Beat che, insieme ai delegati internazionali Alessandra Archetti Stolen Direttrice di Oslo World, Eva Colom Valageas di Catalan Arts- Gouvernement de Catalogne e Brahim El Mazned, direttore della manifestazione marocchina “Visa For Music”; presenteranno in anteprima l'iniziativa “Napoli World” e l’inizio di partnership per l’internazionalizzazione della musica napoletana. E ancora ci sarà la conversazione tra il Prof. Savonardo e la cantante Malika Ayane su “linguaggi della creatività, mutamenti culturali e sociali” inerenti alle produzioni artistiche dell’artista milanese. Per concludere la mattinata si terrà un particolare workshow (workshop + esibizione live) del musicista eco-pioneer Maurizio Capone del collettivo musical-ambientalista BungtBangt.

Originale è l’iniziativa del collettivo ACTA che sin dal mattino sarà presente con una installazione artistica interattiva intitolata "Fruity Sounds”: toccare la frutta diventa un'esperienza musicale dove elementi della natura, dell'arte e delle nuove tecnologie si fondono per una esperienza di contatto nello spirito del massimo rispetto per l’ambiente. Mentre presso Area Accoglienza della Certosa e Museo di San Martino si potrà visitare l’esposizione dei progetti candidati al contest "Logo Napoli Città della Musica".

La giornata volgerà al termine quando alle ore 15:00 il musicista Marco Messina (sound designer, docente all’Accademia di Belle Arti di Palermo) farà uno speech sul tema "Musica e cultura tra ecosostenibilità e greenwashing".

A seguire Giordano Sangiorgi, responsabile del Meeting dell’Etichette Indipendenti e del Coordinamento INDIES e Audiocoop, presenterà le linee d’azione per una maggiore tutela delle piccole realtà musicali. In chiusura la presentazione del libro Napule’s Power di Renato Marengo, a cui parteciperanno diversi artisti della scena musicale partenopea, e una riflessione a cura del fondatore della fiera Discodays di Napoli, Nicola Iuppariello e del discografico Peppe Ponti, che argomenteranno sul tema “Il Futuro del Vinile, del Cd e della Musicassetta”.

Quindi EcoFest Napoli 2022 e Festa della Musica insieme per un progetto sperimentale che i promotori e le istituzioni immaginano come un cantiere permanente in una grande metropoli artistica come Napoli.

Per un’amministrazione cittadina, attenta ai temi legati alla cultura, al rispetto della salute e dell'ambiente, questo appuntamento diviene una sorta di casa di vetro da cui osservare la possibilità di mettere in campo buone pratiche sostenibili per tutti gli attori che contribuiscono alla realizzazione di un festival musicale.

 

Web: https://www.ecofestnapoli.it https://www.comune.napoli.it/vivere-la-citta https://www.festadellamusica.beniculturali.it https://museicampania.cultura.gov.it

 

FB: https://www.facebook.com/ComunediNapoli https://www.facebook.com/culturanapolicomunedinapoli https://www.facebook.com/DRMuseiCampania

 

IG: https://www.instagram.com/culturanapoli https://instagram.com/drmuseicampania

 

TW: https://twitter.com/DRMuseiCampania

ASSOMUSICA: THE LAW ON ENTERTAINMENT AND LIVE SECTOR IS FINE, WE URGE WITH THE SUBSEQUENT PARLIAMENTARY PASSAGES

ASSOMUSICA

THE LAW ON ENTERTAINMENT AND LIVE SECTOR IS FINE,
WE URGE WITH THE SUBSEQUENT PARLIAMENTARY PASSAGES
 

VINCENZO SPERA

The objective of the implementing decrees cannot be disregarded this time.
An appeal to Parliament and Government let's not miss
this umpteenth opportunity one


Assomusica, the Association of Organizers and Producers of Live Music Shows, expresses its appreciation and satisfaction for the approval - by the Senate's Culture and Labour Committees - of the delegated Bill on entertainment.

President Vincenzo Spera declared: 'I would like to thank the Rapporteurs, Senators Rampi and Catalfo, the Presidents Nencini and Matrisciano, as well as the Minister of Culture - Dario Franceschini - and the Minister of Labour - Andrea Orlando - for having strongly supported the reform and shared this regulatory need for the world of entertainment, exhausted after two years of pandemic and restrictions.

We appreciated the improvements made by the Commissions with respect to the issue of building a first universal welfare for workers in the supply chain and the recognition of the figure of live clubs within the sector. One of the aim of the bill is to restore some aspects of Franceschini Law on live, music and entertainment is approved at the end of the 2017, which unfortunately remained unimplemented.

I refer specifically to the promotion of contemporary pop music and performances, the definition of professional figures and the criteria/requirements for carrying out this profession, the planning of measures to encourage and support live performances, the development of spaces dedicated to public performances, support for the internationalization of productions by young Italian artists and, last but not least, the extension of financial support measures to entities that organize popular music and concerts.

I finally would like to express an invitation to Parliament and Government to establish a table of stakeholders that might focus on the most relevant needs of the live and music sector".


Assomusica Associazione
Ph. +39 06 99585235 / +39 010 5221441 - info@assomusica.org
www.assomusica.org

Press office: Daniele Mignardi Promopressagency
Ph. + 39 06 32651758 r.a.- info@danielemignardi.it www.danielemignardi.it

Spettacolo dal vivo, Rampi (Pd): è tempo di dare certezze e consentire pianificazione

Roma, 18 Febbraio 2022 – Così si è espresso oggi il Sen. Rampi  “I tempi sono maturi per aggiornare le linee guida delle Regioni, adottate il 2 dicembre scorso dall’ordinanza del Ministro Speranza – sottolinea il Senatore Roberto Rampi – e consentire i “posti in piedi” con capienza al 100% anche per i concerti e gli spettacoli di musica dal vivo. Alla luce del quadro epidemiologico, del trend positivo delle ospedalizzazioni, e del successo della campagna vaccinale, è opportuno, urgente e necessario avanzare delle soluzioni di “normalità” per gli operatori culturali e gli organizzatori di spettacoli e musica dal vivo: queste imprese e questi lavoratori hanno bisogno di poter ripartire e pianificare la prossima stagione primaverile ed estiva. Non si può restare sordi di fronte a questo invito e appello. Come prima cosa, senza cambiare lo scenario legislativo, basterebbe un chiarimento interpretativo di Governo e Regioni per consentire il c.d. “standing” nei luoghi di pubblico spettacolo. In secondo luogo, chiediamo al Governo un impegno formale per fornire nel più breve tempo possibile delle risposte per il futuro di questa categoria, che più di altri ha sofferto gli effetti del Covid. Mi auguro che il Ministro Speranza, il Ministro Franceschini e le Regioni possano dare seguito a questo grido di dolore della filiera, individuando una data, certa e ravvicinata, a partire dalla quale si potranno svolgere, in totale sicurezza, i grandi concerti e gli spettacoli dal vivo all’aperto, con posti in piedi e al 100% delle capienze”.

Subscribe to this RSS feed