Warning
  • JUser: :_load: Unable to load user with ID: 194
A+ A A-

Skunk Anansie debuttano al concerto del Primo maggio

Il Concertone del Primo maggio è di nuovo internazionale. Fra gli ospiti dell’evento romano, in piazza San Giovanni, infatti, ci saranno gli Skunk Anansie con Skin, adottata dal pubblico italiano soprattutto dopo la sua partecipazione a X Factor. Per la band è un debutto in piazza: nel 1997 avrebbero dovuto partecipare ma avevano rinunciato per problemi di meteo e ritardi. Si era invece presentata Skin, come solista, nel 2006.

Saranno sul palco anche gli Asian Dub Foundation, altro nome di punta internazionale, oltre ai bosniaci Dubioza Kolektiv, i Modena City Ramblers, alla loro decima apparizione, i The Giornalisti e il rapper Coez.

Altri nomi saranno comunicati più avanti.

Incidente per l’aereo degli Iron Maiden

Incidente per gli Iron Maiden, o meglio per il loro aereo. Il mezzo usato dalla band, chiamato affettuosamente Ed Force One per richiamare l’Air Force One presidenziale, era pronto per il rifornimento nell’aeroporto Santiago International, in Cile, quando è stato colpito da un furgone e danneggiato a uno dei motori. Due persone sono rimaste ferite ma la band non era a bordo.

L’annuncio è stato dato direttamente dagli Iron Maiden sulla loro pagina Twitter dove hanno pubblicato anche la foto dell’incidente e rassicurato i fan argentini che il concerto previsto ci sarà in ogni caso. Hanno poi continuato ad aggiornare sui lavori in corso, fino al loro arrivo a destinazione.

I Rolling Stones pronti a sbarcare a Cuba ma «dobbiamo portare tutto»

I Rolling Stones hanno deciso di organizzare il primo concerto di una band britannica a Cuba, ma la logistica non è dalla loro parte. «Dobbiamo portare davvero tutto» ha spiegato il copresidente della Concerts West John Meglen. Il concerto sarà gratuito da parte della band e anche degli organizzatori AEG ma sarà comunque necessario spedire 61 navi e un aereo carichi di attrezzatura, oltre a spostare una troupe di 350 persone.

La data, il 25 marzo, è stata così confermata dopo aver trovato i 7 milioni di dollari necessari in finanziamenti. Per il pubblico sarà gratuito. I primi contatti erano stati con Mick Jagger che aveva visitato l’Avana a ottobre. Il concerto si terrà nella Ciudad Deportiva. 

Selena Gomez batte Taylor Swift su Instagram

La lotta fra cantanti giovani e belle negli Stati Uniti passa dai social network. Ora è Instagram il più ricercato dalle star e c’è una nuova regina: Selena Gomez ha infatti superato il numero di fan di Taylor Swift. Le foto e i messaggi dell’ex interprete Disney sono visti da 69.5 milioni di persone contro i 69.2 della collega, che fino a lunedì dominava il social network.

Fra i suoi post ci sono foto sexy e altre più intime, momenti in cui mangia un panino e immagini dal red carpet. È invece scesa ormai al quarto posto Beyonce, che ha «solo» 63.1 milioni di fan e segue di poco Kim Kardashian, con 63.2.

Nessuna data italiana fra le prime del tour dei Radiohead

Non c’è nessuna data italiana, almeno per ora, nel tour annunciato dai Radiohead che partirà il 20 maggio da Amsterdam. Fra le date ci sono Parigi, al Le Zenith, e tre serate al Roundhouse di Londra, per proseguire con Lione, Barcellona, Reykjavik, Svizzera e Portogallo. A settembre la band parteciperà al festival Loolapalooza a Berlino, l’11 settembre, dopo due date in Giappone.

I Radiohead presenteranno, sembra, il loro nono album in studio che non è stato ancora annunciato ufficialmente nonostante gli indizi, compresa la fondazione di una nuova compagnia, la Dawn Chorus LLP.

Secondary ticketing, un’inchiesta anche sulla Repubblica

Anche il quotidiano La Repubblica ha toccato la questione del secondary ticketing con un’inchiesta che è partita proprio dal caso Bruce Springsteen e dai biglietti per i suoi concerti esauriti nel giro di pochi minuti. L’articolo spiega come negli Stati Uniti sia in corso un’inchiesta della magistratura per accertare come alcuni abbiano addirittura 75 identità da gestire per acquistare il maggior numero di biglietti possibile nonostante le limitazioni imposte dai siti di vendita online.

Il procuratore generale di New York, Eric Schneiderman, ha inoltre accertato che lo scorso 10 dicembre alcune piattaforme di secondary ticketing vendessero i biglietti prima ancora che fossero ufficialmente in vendita. Il guadagno medio per questo fenomeno sarebbe, sempre secondo Schneiderman, del 49 per cento ma a volte i biglietti arrivano a costare dieci volte tanto.

Repubblica ha riportato anche una dichiarazione di Ligabue, intervenuto proprio dopo aver letto l’inchiesta «Personalmente ho chiesto da sempre a chi mi rappresenta di fare di tutto perché chi viene ai miei concerti spenda la cifra più ragionevole possibile per lo spettacolo, la produzione, l'accoglienza migliore che gli si possa offrire. Tutto quello che viene fatto nel nome di questa mia richiesta è totale merito di Claudio Maioli e Ferdinando Salzano». All’estero invece commenti sono arrivati anche da Elton John, che ha dichiarato pubblicamente di preferire una platea vuota piuttosto che vedere i suoi fan pagare prezzi assurdi.

Phil Collins di nuovo sul palco cinque anni dopo l’ultimo live

Cinque anni dopo il suo ultimo concerto Phil Collins è tornato su un palco, davanti ai suoi fan, a Miami, per uno spettacolo di beneficenza. L’ex batterista e cantante dei Genesis si è esibito con cinque canzoni nuove e due cover, My Girl e Knockin' on Heaven's Door. Collins era stato per l’ultima volta in tour nel 2010, e anche in quel caso il numero di città toccate era stato limitato, per presentare l’album Going Back.

L’interruzione alla sua carriera live era stata dovuta a un problema di salute, quando una vertebra dislocata gli aveva causato dei danni ai nervi delle mani e reso quasi impossibile suonare la batteria. «Ce l’abbiamo fatta» ha detto invece sul palco del Fillmore di Miami: il musicista, che ha compiuto 65 anni il 30 gennaio, è ora quasi guarito nonostante abbia avuto altri problemi, compreso un piede rotto di recente.

Suicida a 71 anni il tastierista Keith Emerson

È morto suicida, a 71 anni, Keith Emerson, il tastierista della band Emerson, Lake and Palmer. Emerson, secondo la ricostruzione della polizia, si è sparato un colpo alla testa nella sua casa di Santa Monica. La band prog rock britannica era nata nel 1970 e aveva realizzato nove album, fra cui Brain Salad Surgery è uno dei più amati, prima di sciogliersi nel 1979 e tornare insieme negli anni Novanta.

Il collega Carl Palmer ha scritto sul suo sito «Keith era un’anima gentile il cui amore per la musica e la passione per la tastiera rimarranno senza pari per molti anni. Era un pioniere e un innovatore il cui genio musicale ha toccato tutti noi nei mondi del rock, musica classica e jazz. Ricorderò sempre il suo sorriso gentile, il suo senso dell’umorismo, la sua capacità di stare sul palco e il modo di dedicarsi alla sua arte. Sono fortunato ad averlo conosciuto e aver suonato con lui».

Google, con Chrome Music Lab si insegna la musica

Google ha lanciato il suo Chrome Music Lab, che promette di essere una «collezione di esperimenti» per mettere a tutte le persone di qualsiasi età di esplorare come funziona la musica. Questo nuovo laboratorio gira, come spiega il nome, sul browser di Google, Chrome, senza bisogno di altri plugin. C’è la possibilità di capire come funzionano il ritmo, la melodia o gli accordi suonando con figure molto intuitive.

Lo scopo è quindi quello di far capire gli strumenti in modo interattivo, per arrivare a simulare un concerto. La compagnia di Mountain View ha partecipato così al mese della musica nelle scuole, spiegando di voler «rendere l’insegnamento della musica un po’ più accessibile».

Speranza Scappucci e il genere nella musica

«Direttore o direttrice non importa, ma non chiamatemi maestra»: lo spiega Speranza Scappucci, intervistata dalla Stampa. La direttrice d’orchestra sarà al Regio di Torino per la Cenerentola di Rossini ma spiega che le diatribe sul genere non le interessano: «Come diceva Nadia Boulanger, dimentichiamoci che sono una donna e parliamo di musica».

L’unico appellativo su cui conta particolarmente è quello di Maestro: «Per favore, Maestro e non Maestra, che fa subito scuola elementare». Ha poi spiegato che cosa significhi essere considerata un direttore «giovane»: «L’età è soltanto un numero. Io ho 42 anni, ma dirigo soltanto da quattro. E poi uno può essere giovane anche da vecchio. Per esempio, com’è stato fino all’ultimo giorno Nikolaus Harnoncourt».

Subscribe to this RSS feed