facebook   Ita FlagUK flags
A+ A A-

Segreteria Assomusica

ELMA PARTNERS MEETS DURING REEPERBAHN FESTIVAL 2017

A year has passed since the last edition of Reeperbahn and this year again, member representatives of the European Live Music Association are gathering in Hamburg. Aside administrative and internal topics, the aims of the meeting will be to validate the strategic development of the projects such as the mobility, mapping and VET activities.

It will be an opportunity to plan next steps of on-going partnerships with music networks and communities such as the newly granted ERASMUS project cCLEP (Certified Competences for Live Events Professionals) or the Creative Europe NIMPE project (Network for the Internationalization of Music Producers in Europe) where ELMA members AssomusicaMESO events and RootMusic are also involved.

It will also be about the preparation of up-coming projects with the European Center for Leadership and Entrepreneurship Education, the Greek network of the European Music Day Association, Czech and Polish partners from Nouvelle Prague Show case Conference and Tak Brzmi miasto conference and Volume Show Case conference, aiming to expand membership through a tender call that will settle the basis of a community of practice to provide artist and music professionals a transnational living lab.

Hosting partner and organizer of the meeting Prof Jens Michow, President of BDV – Federal German Association for the Concert and Promoters Business also aims to present a Memorandum on European Policy needs concerning major topics of the Live music Industry such as Circulation of artists and producers, secondary tickets and Taxes.


 
 

IN SICILIA 56 MILIONI PER L’INNOVAZIONE

La Regione Sicilia ha recentemente emanato un bando (Decreto del direttore generale n. 1349 del 14 giugno 2017 poi modificato l’8 agosto 2017) con cui intende agevolare la realizzazione di progetti di investimento finalizzati al «sostegno all’avanzamento tecnologico delle imprese attraverso il finanziamento di linee pilota e azioni di validazione precoce dei prodotti e di dimostrazione su larga scala» in attuazione dell’asse 1 Ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione, azione 1.1.5 del Programma operativo regionale Fesr Sicilia 2014/2020.
La dotazione finanziaria complessiva del bando per gli esercizi finanziari dal 2017 al 2021 è di 56.062.268,80 euro.
I progetti finanziabili
In particolare, la Regione si pone l’obiettivo di finanziare progetti realizzati in partenariato tra imprese ed enti e strutture di ricerca, per lo sviluppo di prototipi e dimostratori, con applicazione a livello industriale delle tecnologie abilitanti chiave le più note Ket («Key Enabling Technologies»).I progetti che dovranno prevedere anche un’ ampia attività di diffusione dei risultati, sono attuabili negli ambiti individuati nella S3 regionale (Smart Specialisation Strategy – S3), ovvero:
Agroalimentare,
Economia del Mare,
Energia,
Scienze della Vita,
Turismo,
Cultura e Beni culturali,
Smart Cities and Communities


maggiori info su: http://www.euroinfosicilia.it/po-fesr-20142020-azione-1-1-5-modifica-avviso-pubblico/.

IQ MAGAZINE UK: L’ART COUNCIL SOVVENZIONA SOLO LO 0,06% DEI FONDI ALLE VENUES DELLA MUSICA POPOLARE.

Arts Council England (ACE) has insisted there is no culture of elitism at the organisation, telling IQ it is ready to work with more of the country’s embattled small venues – despite allocating just 0.06% of its total funding to popular music venues in its latest round of grants.

see https://www.iq-mag.net/2017/08/uk-industry-blasts-elitist-arts-council-england-venue-funding/#.WZbuA__ygnd

LA FORMAZIONE E’ AL CENTRO DEL PUGLIA SOUNS MUSICARIUM

Forte dell’esperienza della Medimex Special Edition dello scorso giugno, Puglia Sounds, dal 9 al 12 settembre (PAD 115) realizza, in una nuova edizione, il Puglia Sounds Musicarium: la scuola della musica di Puglia Sounds. Con il coordinamento del discografico Stefano Senardi e del giornalista Ernesto Assante la scuola è interamente dedicata ai mestieri della musica. In programma 28 lezioni da 120' l'una, dedicate a 14 diverse discipline. Il Musicarium attiva nuovi processi formativi offrendo occasioni di contatto diretto con il mondo della musica per un corretto inserimento e un’adeguata crescita professionale. I migliori docenti, ciascuno nel suo settore, terranno lezioni di Fotografia, Grafica, Web, Video, Produzioni, Management, Music Marketing per artisti, Impresa musicale e Live. Vocal coach, Scrittura testi e musiche, Palchi e luci, Tecnico de l suono. Ma anche comunicazione, con lezioni sul Giornalismo multimediale e Social Media Management in ambito musicale.

Ogni classe è aperta a 20 studenti. Le iscrizioni si ricevono esclusivamente tramite il form online entro il 7 settembre sul sito del Medimex.

fonte: Rockol.it

AMAZON TICKET, VOCI DI SBARCO IMMINENTE SUL MERCATO AMERICANO

l servizio di biglietteria del gigante dell'e-commerce guidato da Jeff Bezos, già attivo nel Regno Unito, potrebbe presto irrompere sul mercato americano: l'indiscrezione è stata riferita dalla Reuters, secondo la quale il bacino d'utenza a stelle e strisce potrebbe rappresentare per Amazon Ticket il fronte ideale per attaccare Ticketmaster, il gigante del ticketing gemellato a Live Nation che oltreoceano attualmente domina il mercato locale.

Stando a quanto riportato dalla Reuters, ambasciatori di Amazon avrebbero cercato di trovare un accordo con gli emissari di Ticketmaster, ma il negoziato pare si sia arenato sul controllo dei dati dei clienti, "tesoretto" che - ovviamente - fa gola a entrambi.

Osservatori internazionali fanno notare come, nonostante la posizione più che consolidata sul panorama a stelle e strisce, Ticketmaster non debba affatto sottovalutare un eventuale ingresso sul mercato del ticketing di Amazon: la clientela delle biglietterie online, stando a recenti indagini di mercato, è molto volubile e poco fidelizzata, e servizi più capillari di customer care e commissioni più basse in fase di acquisto potrebbero rapidamente spostare vaste schiere di potenziali acquirenti da una piattaforma all'altra.

fonte: Rockol.it

SULLA NAVE CHE BALLA LA CROCIERA è ELETTRO DANCE

Genova - Lupi di mare contemporanei solcano onde sonore, interpellando la consolle per trovare la strada giusta per il divertimento. La nuova frontiera dei party è in crociera: Sven Väth, Dixon, Jamie Jones, Ben Klock, Damian Lazarus, Guy Gerber, Magda, Adriatique, Mathew Jonson, dj Tennis, Sonja Moonear, Tini e tantissimi altri, per un totale di 66 dj di livello mondiale, con musica 24 ore su 24 divisa su tre palchi per cinque giorni consecutivi.

La più grande crociera di musica elettronica d’Europa salperà dal porto di Genova il 16 settembre. E c’è chi, nel settore, l’ha già ribattezzato l’“evento dell’anno”.

Sarà la nave Msc Magnifica a ospitare la Mdrny Cruise organizzata da Modernity Events, staff svizzero nato nel 2008. «Facendo leva sulle strette relazioni che abbiamo creato con i dj che abbiamo ospitato nei nostri eventi Mdrnty e al Caprices Festival, abbiamo voluto offrire un palcoscenico inedito a questi artisti» racconta Maxime Léonard, direttore di Mdrnty Cruise «è una crociera pioneristica, non si è ma visto nulla di simile».

 

Dopo essere partita dal porto ligure, la “nave che balla” farà rotta su Barcellona. Poi verranno toccate le Baleari, con fermate a Palma di Maiorca e a Ibiza, per poi tornare nella città della Lanterna.

Il tutto per un costo base di 729 euro comprensivo di crociera, party, sistemazione, cibo, bevande, drink e tasse.

Il pacchetto offre tutta una serie di attività extra pensate per rendere magica l’esperienza: dalle sale relax al fitness, passando per esibizioni di arte contemporanea e performance artistiche e tecnologiche. Un tuffo in piscina e anche nella cultura a 360°.

«Sì, ma il costo è un salasso», commenta un ragazzo su Facebook. In molti non sembrano pensarla così: «Si ha l’occasione di fare una vacanza e di ascoltare i più grandi dj in circolazione tutti insieme. Sto già mettendo i soldi da parte lavorando come barista», risponde un giovane tedesco.

E giù, pioggia di like, che si aggiungono ai già oltre 6.000 interessati all’appuntamento. Insomma, addio alle vacanze d’agosto, meglio mettere fieno in cascina e salpare al momento giusto. L’idea alla base del format è proprio quella di trasformare la nave in un grande festival itinerante, una nuova frontiera del divertimento che affonda le radici nelle Groove Cruise. Si tratta di crociere famose in tutto il mondo, in partenza da Miami, che ospitano dj, concerti, esibizioni e spettacoli di alto livello, con lo scopo di far vivere al proprio pubblico un evento esclusivo, capace di calamitare migliaia di turisti.

Ma in Italia quanto è diffuso il fenomeno? «Si è tentato qualche esperimento, ma nulla di significativo, l’appuntamento targato Mdrnty sarà unico, hanno una disponibilità economica di base mostruosa» racconta Lorenzo Prini di Haze «anche noi abbiamo il nostro format, si chiama “Belin che Ibiza”, è in sinergia con Grandi Navi Veloci: si tratta di una crociera con musica elettronica dal primo al 5 ottobre, sempre in partenza da Genova, in cui abbiamo coinvolto il meglio della scena underground italiana».

Oltre 50 collettivi chiamati a raccolta, 20 dj pronti a infiammare la pista interna e quella esterna. Ci sono diversi pacchetti, il prezzo base è di 350 euro.

«Cinque giorni e quattro notti di puro divertimento: party a bordo, feste in piscina, giochi, show dal vivo, tappe turistiche e gran finale in alcuni dei locali più esclusivi di Ibiza», anticipa Prini. È stata proprio l’azienda genovese Haze, fondata dai giovani Prini, Gregorio Rossi e Filippo Anania, la primissima in Italia a puntare sul format dei party in nave, ormai da più di un anno. «Abbiamo organizzato “Belin che crew”, con partenza alla sera e ritorno all’alba, che si è rivelato un successo nazionale» conclude Prini «ispirati dall’estero abbiamo acceso i riflettori sulla nostra città, che quest’anno sarà la capitale europea di questo nuovo fenomeno capace di rivoluzionare il mercato dell’intrattenimento. Questi party sono il futuro perché coniugano musica, viaggio e turismo».

Fonte: Il Secolo.it

I DIRITTI ALLE OPERE MUSICALI DIVENTANO AUTONOMI

milano
La legge Concorrenza (124/2017, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 189) spezza la catena dei diritti musicali connessi. Le nuove regole, in vigore dal 29 agosto prossimo, rompono quello che di fatto è il monopolio del produttore di fonogrammi - così definito dalla legge sul diritto d’autore - sull’incasso dei diritti di sfruttamento dell’opera “fonografica”, aprendo alla gestione parcellizzata per ogni artista interprete e/o esecutore.
Le regole attuali attribuiscono al solo produttore (quelle che un tempo erano le major della discografia) il diritto di autorizzare la riproduzione dei brani connessi al diritto d’autore (e al netto ovviamente dei diritti del titolare), di distribuire i fonogrammi, di autorizzare il prestito e il noleggio e di autorizzare infine la generica messa a disposizione del pubblico. L’esercizio di tutti questi diritti connessi, ad oggi, « spetta al produttore, il quale ripartisce il compenso con gli artisti interpreti o esecutori interessati» (articolo 73 della legge 633/1941).
La legge Concorrenza stabilisce invece ora che il compenso per ogni fonogramma utilizzato è riconosciuto distintamente al produttore e ad ogni artista interprete o esecutore. L’esercizio del diritto spetta non più al produttore ma a ciascuna delle imprese che svolgono l’attività di intermediazione dei diritti connessi, alle quali il produttore e gli artisti interpreti o esecutori hanno conferito il mandato in forma scritta. Il compenso dovuto agli artisti interpreti o esecutori, altra novità della “Concorrenza» non è più rinunciabile né cedibile.

fonte: Il Sole 24 Ore

Assomusica, Milano Music Week partner

Music means art, culture, it is a job for many, a business. Milan is the city where music plays a big role, for the town is the ideal platform to this industry professionals. Unnumebered cultural events take place here during the whole year: design, photography, fashion, literature, name it. Milan Music Week is one of those many events, whose purpose is to gain together all the actors of this wonderful play, which is music. People involved have an italian, domestic, role and background, but all of them have the undisputed drive to put the event under an international perspective.

Strongly supported by the Municipality of Milan, MMW has among its partners: SIAE (Italian Society of Authors and Publishers), FIMI (Italian Music Industry Federation), Assomusica (Association of live music shows producers and organizers), Nuovo Imaie (Istituto Mutualistico Artisti Interpreti ed Esecutori, a collecting society dealing with the performer’s neighboring rights), and all those companies which usually work for small and medium shows. MMW is a very intersting week, as special initiatives will come to happen in a large number: concerts, gigs, all-access hours with musicians, showcases and some surprises.

see http://www.milanomusicweek.it/en/#mmw

INGHILTERRA: LA CAMPAGNA ANTI VIAGOGO

Anti-Viagogo campaigner Claire Turnham says she has helped disgruntled people claim back over £100,000 in refunds and bank chargebacks in six months.

clicca qui per leggere l'articolo completo, pubblicato su IQ Magazine

Subscribe to this RSS feed