facebook   Ita FlagUK flags
A+ A A-

Segreteria Assomusica

DIRITTI CONNESSI: DA OGGI I MUSICISTI POTRANNO GESTIRLI IN AUTONOMIA

Fino a ieri il rapporto tra il musicista e la società di collecting (ovvero quelle società intermediarie che si occupano di raccogliere e ripartire i guadagni maturati dai diritti connessi) non era diretto, ma come stabilito dall'art. 73 della Legge sul Diritto d'Autore, era il produttore discografico a detenere in prima persona i diritti e ripartire di conseguenza i guadagni.

Come recita il comma I dell'art. 73 della legge del 22 aprile 1941 n. 633 "Il produttore di fonogrammi, nonché gli artisti interpreti e gli artisti esecutori che abbiano compiuto l'interpretazione o l'esecuzione fissata o riprodotta nei fonogrammi, indipendentemente dai diritti di distribuzione, noleggio e prestito loro spettanti, hanno diritto ad un compenso per l'utilizzazione a scopo di lucro dei fonogrammi a mezzo della cinematografia, della diffusione radiofonica e televisiva, ivi compresa la comunicazione al pubblico via satellite, nelle pubbliche feste danzanti, nei pubblici esercizi ed in occasione di qualsiasi altra pubblica utilizzazione dei fonogrammi stessi. L'esercizio di tale diritto spetta al produttore, il quale ripartisce il compenso con gli artisti interpreti o esecutori interessati."

Ieri però, all'interno dell'approvazione del disegno di legge sulla concorrenza, la parte in grassetto è stata modificata a favore dei musicisti: potranno essere direttamente contraenti dei diritti connessi e incassarne il compenso, senza intermediari. Con questa riforma la liberalizzazione del mercato dei diritti connessi compie un decisivo passo avanti: si eliminano, infatti, i limiti alla libera ed effettiva concorrenza tra gli operatori del settore, garantendo equità nei rapporti economici tra le società di collecting dei discografici e quelle che rappresentano gli artisti.

“I cambiamenti saranno significativi e positivi per l’intero settore. Era evidente e necessario un intervento per ridare dignità alla figura dell’artista. Da oggi le collecting degli artisti avranno, infatti, lo stesso ‘peso’ delle collecting dei produttori nella fase di negoziazione e raccolta dei compensi per i diritti connessi”. Così commenta in una nota stampa Gianluigi Chiodaroli, Presidente di ITSRIGHT, una società di collecting italiana. 

Fonte: Rockit https://www.rockit.it/news/legge-concorrenza-diritti-connessi-autori

SERGIO CAMMARIERE IL 9 AGOSTO ALL’ARENA DELLO STRETTO DI REGGIO CALABRIA

 

SERGIO CAMMARIERE IL 9 AGOSTO ALL’ARENA DELLO STRETTO DI REGGIO CALABRIA

CHIUDE LA PRIMA PARTE DI “REGGIO CHIAMA RIO”.

Il cantautore: “L’idea di un festival di Musica Popolare Brasiliana a Reggio mi riempie d’orgoglio!”

 

Sarà Sergio Cammariere con la sua band a chiudere il 9 agosto all’Arena dello Stretto la prima parte di “Reggio chiama Rio – Fatti di Musica Brasil”, sezione internazionale del Festival “Fatti di Musica” di Ruggero Pegna, realizzata in collaborazione  con l’Amministrazione Comunale di Reggio Calabria. e la sua kermesse di eventi culturali “Alziamo il Sipario”. Il concerto inizierà alle 21.45 e sarà ad ingresso libero.

Nell’attesa dell’evento, il musicista, compositore e cantautore crotonese, presenta così il suo concerto voluto da Pegna nell’originale festival da lui ideato e diretto.

Dopo i Tamburi di Luca Scorziello guest Mario Venuti e Tony Canto, il viaggio dal Mediterraneo al Brasile di Patrizia Giancotti con il percussionista Peppe Consolmagno, l’energia di Maria Gadù, il choro di Hamilton de Holanda, l’omaggio a Jobim di Jaques e Paula Morelenbaum col Cellosamba Trio, anche Cammariere a “Reggio chiama Rio”. Quali suggestioni la legano al Brasile e alla musica brasiliana?

“Direi innumerevoli… Negli anni ’80 ho avuto la fortuna di suonare a Rio de Janeiro, incontrando grandi musicisti come Carlor Lyra e Leny Andrade, e acquisendo inconsapevolmente colori, suoni ed armonia tipiche della bossa nova. La musica brasiliana, da Villa Lobos a Pixiguinha, da Noel Rosa a Tom Jobim, da sempre racconta la bellezza e ha influenzato notevolmente il mio mondo musicale. In quegli anni frequentavo un locale a Trastevere, il “Manuia”, dove si ascoltava solo musica brasiliana dal vivo, così ho incontrato artisti nati in Brasile, residenti a Roma, come Irio de Paula e Jim Porto, che mi hanno insegnato brani che non conoscevo, la musica di Djavan, Ivan Lins e Hermeto Paxoal. Negli anni ’90 con Sergio Bardotti, mio grande amico, iniziò una bella collaborazione che non dimenticherò mai. Sergio aveva tradotto i versi di Vinicius De Moraes in italiano, inventato dischi meravigliosi, come l’incontro tra Vinicius, Toquinho, Ungaretti e Endrigo: Amico, la vita è l’arte dell’incontro. Ricordo che durante una sua vacanza carioca incontrò il maestro Chico Buarque De Hollanda al quale fece ascoltare i miei provini di allora. E con stupore, dopo qualche settimana, arrivò una cartolina da Rio, con una foto del Corcovado e il Redentor. Nel retro, una frase scritta da Chico Buarque: Pra seguir viagem quando a noite vem, un incoraggiamento per il mio futuro artistico. Quando è arrivato il successo con Sanremo nel 2003, ho avuto la possibilità di incidere con bravissimi musicisti brasiliani, tra i quali Arthur Maia, Alfredo Paixao, Jorginho Gomez, Roberto Taufic e poi, nel 2008, ho avuto l’onore di condividere il palco dell’Ariston con l’immensa Gal Costa.”.

Cosa pensa di un festival internazionale di altissimo spessore artistico nella sua Calabria?

“L’idea di un festival di Musica Popolare Brasiliana a Reggio mi riempie d’orgoglio, da calabrese, perché nella vita, per fare il musicista e raggiungere il successo, ho sacrificato la mia terra, i miei affetti, e per noi che viviamo da quasi quarant’anni lontano dai nostri luoghi natii pervade spesso un sentimento comune ai brasiliani: la saudade.”

Reggio chiama Rio, cosa può dire della sua terra per incuriosire e promuoverla?

“Reggio, tra le più importanti città della Magna Grecia e dell’Arco Etneo conserva da millenni il fascino dello stretto, è la porta del Mediterraneo con un panorama bellissimo, cibo buono, persone semplici…”.
Canterà e suonerà su un palco in mezzo al mare, con la Sicilia che fa da scenografia. Che concerto sarà?

“Ripercorrerò le fasi più significative della mia carriera, canterò dal vivo insieme a una band molto coesa, con cui suono da vent’anni, le canzoni più note, i brani sanremesi e soprattutto i pezzi con l’anima latina.”.

Sta lavorando a nuove cose?

“Si, prima della fine dell’anno uscirà un nuovo album strumentale, solo pianoforte prodotto dall’Auditorium Parco della Musica. Il progetto ancora non ha un titolo, ma sono almeno 16 brani, composizioni che hanno già trovato collocazione in opere di registi esordienti, come nel documentario Ritratto di mio padre di Maria Sole Tognazzi. Gran parte di queste musiche faranno parte del documentario di Cosimo Damato, “Prima che il gallo canti”, un docufilm dedicato alla figura di Don Gallo, che uscirà in autunno su Sky.”.

Dopo il concerto di Sergio Cammariere, “Reggio chiama Rio” riprenderà il 5 novembre al Teatro Cilea con il concerto evento unico in Italia di Gilberto Gil con il Cortejo Afro e la sezione dell’Opera di Bahia, pe concludersi il 28 novembre con il concerto di Yamandù Costa.

Fatti di Musica Radio Juke Box”, la trentunesima edizione del Festival del Miglior Live organizzato e diretto artisticamente da Ruggero Pegna proseguirà con la sezione “Ferragosto Live Festival” al Teatro dei Ruderi di Diamante, nella spettacolare area archeologica di Cirella, con quattro attesi concerti: 13 agosto Alex Britti, 16 agosto Cristiano De Andrè con De Andrè canta De Andrè, 18 agosto Massimo Ranieri con la sua orchestra, 19 agosto Daniele Silvestri.

I biglietti per assistere ai quattro appuntamenti a Diamante sono in vendita nei punti abituali, Ticketone, Go2, Diy Ticket (Sisal) e online nei rispettivi siti ufficiali di questi circuiti di biglietteria (A Diamante: Suoni e Ultrasuoni sul lungomare ed Edicola di Rossella a Cirella; Scalea: Candy Sweet Jewellery, via Michele Bianchi n. 55; Belvedere: Bar Dalù, via Fortunato n. 70; ecc.).

Per ogni informazione sono disponibili il numero telefonico 0968441888, il sito www.ruggeropegna.it, oltre ai siti ufficiali dei singoli artisti e alla pagina facebook di “Fatti di Musica”.

La sezione “Ferragosto Live Festival” è realizzata in collaborazione con Otr Live e GF Entertainment, il Patrocinio degli Assessorati alla Cultura, allo Spettacolo e al Turismo del Comune di Diamante ed è in concorso nel Bando per grandi eventi dell’Assessorato alla Cultura e al Turismo della Regione Calabria all’interno del ricchissimo programma di “Fatti di Musica Radio Juke Box 2017”.


Assomusica nel registro dei lobbisti

Diventa operativo il regolamento approvato il 25 aprile del 2016, disciplina le norme per svolgere in piena trasparenza attività di lobbying.

Assomusica è stata  ammessa, tra i professionisti che avevano i requisiti richiesti, una scrematura che ha eliminato quasi la metà delle 122 domande presentate all'Ufficio di presidenza.

Stefano Dambruoso, questore della Camera, ha seguito passo passo l'iter del regolamento. Spiega: «Si completa il percorso verso la trasparenza e la legittima attività dei rappresentanti di interessi negli spazi e nei corridoi di Montecitorio. Naturalmente, fuori dal Palazzo potrà evidentemente continuare l'attività senza alcuna connessione con quanto stabilito dalle nuove norme parlamentari». Tra i requisiti richiesti: non aver subito, nell'ultimo decennio, condanne definitive per reati contro la pa, godere dei diritti civili e non essere stato interdetto dai pubblici uffici non aver ricoperto negli ultimi 12 mesi cariche di governo né aver svolto nel medesimo periodo il mandato parlamentare.

Fonte: Il Messaggero

17.07.2017 Festa dell'Unità di Milano: Incontro "Gli spettacoli dal vivo, la nuova legge"

All'ex Scalo Farini di Milano (ingresso da via Valtellina 7), da sabato 8 a domenica 23 luglio, appuntamento con la Festa dell'Unità 2017, ribattezzata Festa Metropolitana 2017. Quest’anno anticipata a luglio, la Festa dell'Unità organizzata dal Pd prevede due settimane di incontridiscussionimusica e street food, con molti ospiti e tanti temi in agenda. Lo slogan scelto per questa edizione è oggi Milano, domani Lombardia, con 100 volontari impegnati al giorno.


Domenica 16 alle ore 18.30, si terrà l'incontro Gli spettacoli dal vivo, la nuova legge, durante il quale interverrà il Presidente Assomusica Vincenzo Spera. Tra gli altri protagonisti, Paola Bocci, Paolo Iannacci, Enzo Mazza, Andrea Minetto, e Roberto Rampi.


Clicca qui per il programma completo dell'evento.

 

 

 

IQ: I promotori spagnoli danno il benvenuto al taglio dell'IVA

Il governo spagnolo si è impegnato a ridurre al 10% l'imposta sul valore aggiunto (VAT) sull'intrattenimento dal vivo, accogliendop le richieste dell'associazione'associazione dei promotori musicali (APM).

 

L'IVA sugli "spettacoli culturali", al 21% da settembre 2012, da quando il primo ministro Mariano Rajoy ha aumentato l'imposta, che in passato era all'8%, cercando di colpire un buco nelle finanze pubbliche della Spagna. L'aumento delle imposte è stato catastrofico per l'industria spagnola: i ricavi delle vendite dei biglietti è scesa del 27,5% solo tra l'1 settembre 2012 all'estate 2013. 


"La conferma dell'abbassamento dell'IVA culturale dimostra l'importanza che le associazioni come l'APM, perché significa che quando si uniscono e si lavorano insieme, otteniamo i nostri obiettivi", commenta il presidente APM Albert Salmerón, aggiungendo che il taglio fiscale viene dopo un " Lungo periodo di lobbying dall'industria musicale ".

La nuova aliquota dell'IVA - 10% - è stata firmata ieri ieri nella bollettino statale della Spagna (Boletín Oficial del Estado).

VENERDì 23 GIUGNO A BASE “MILANO MUSIC WEEK”

VENERDì 23 GIUGNO

A BASE “MILANO MUSIC WEEK”

OPEN CALL A TUTTI I PROTAGONISTI DELLA FILIERA MUSICALE

PER COSTRUIRE LA PRIMA EDIZIONE, DAL 20 AL 26 NOVEMBRE

 

Milano, 20 giugno 2017 - Il 23 giugno a BASE Il Comune di Milano|Cultura, FIMI, Siae e Assomusica e Nuovo IMAIE,

insieme al curatore artistico Luca De Gennaro, presenteranno la "Milano Music Week "un progetto che riunisce per la

prima volta le istituzioni come promotrici della prima edizione della settimana della musica a Milano.

Una "week" dedicata alla musica pop dal 20 al 26 novembre 2017 che coinvolgerà tutti i soggetti della filiera produttiva,

dall'industria discografica ai locali, dai centri di formazione agli artisti, dai promoter agli autori. "Linecheck - Music

Meeting and Festival" sarà il cuore pulsante della manifestazione, ospitando contenuti speciali e panel riservati agli

operatori.

Una call aperta a tutti i protagonisti del mondo della musica pop, affinché ciascuno possa contribuire con idee, iniziative

e attività.

La presentazione è ospitata al'interno di Artlab, la due giorni dedicata al tema delle industrie culturali e creative

organizzata dalla Fondazione Fitzcarraldo, interverranno tra gli altri l’Assessore alla Cultura Filippo del Corno e Linus,

consulente per i grandi eventi del Comune di Milano.

 

PROGRAMMA

 

Milano Music Week: una nuova piattaforma per il Sistema musicale italiano

 

Introduce e conduce:

Dino Lupelli, Direttore Generale Linecheck

 

Interventi :

Filippo Del Corno, Assessore alla Cultura Comune di Milano

Linus, Consulente per i grandi eventi del Comune di Milano

Filippo Sugar, Presidente SIAE

Vincenzo Spera, Presidente Assomusica

Andrea Miccichè, Presidente Nuovo Imaie

Luca De Gennaro, Curatore Artistico, Milano Music Week

Enzo Mazza, Amministratore Delegato FIMI - Federazione dell'industria musicale italiana

 

Comunicazione Assomusica

“Daniele Mignardi Promopressagency”

(Tel. 06.32651758 info@danielemignardi.it)

COSENZA: A NOTRE DAME DE PARIS IL "RICCIO D'ARGENTO" DI FATTI DI MUSICA COME MIGLIORE PRODUZIONE MUSICALE DI TUTTI I TEMPI.

Cosenza: da domani, allo stadio San Vito, inizio dei lavori d’allestimento di Notre Dame De Paris,

in scena dal 23 al 25 giugno con il grande cast originale!

L’Opera sarà premiata con il Riccio d’Argento di “Fatti di Musica” come “Migliore Produzione di tutti i tempi”

Con il disco verde delle Commissioni di Vigilanza è iniziato il conto alla rovescia per l’arrivo a Cosenza di “Notre Dame de Paris”, l’ormai celeberrima Opera dei Record di Riccardo Cocciante, prodotta da Clemente e David Zard, per la prima e unica volta nel capoluogo silano, allo Stadio San Vito/Gigi Marulla,  dal 23 al 25 giugno prossimi,  con tre spettacoli serali che avranno inizio alle 21.30.

Seimila i biglietti già venduti anche fuori regione e tremila quelli ancora disponibili per assistere ad uno degli spettacoli di maggior successo internazionale di sempre di Musica Popolare Contemporanea, che chiuderà i battenti a settembre all’Arena di Verona dopo quindici anni di repliche.

L’ Opera sarà premiata a Cosenza con il “Riccio d’Argento” del celebre orafo crotonese Gerardo Sacco, premio ai Migliori Live d’Autore di “Fatti di Musica”, la trentunesima edizione del Festival- Rassegna del Miglior Live nazionale e internazionale diretta da Ruggero Pegna, come “Migliore Produzione Musicale di tutti i tempi”, per le emozioni e l’incredibile successo di 15 anni di repliche, con oltre quattro milioni di spettatori.

Già nel 2002, il produttore David Zard ricevette il premio di “Fatti di Musica” nella prima a Catanzaro per la “Migliore Produzione dell’anno”. “Un premio in questo caso profetico e davvero apotropaico, ispirato alla cultura della Magna Graecia”, come sottolinea lo stesso promoter calabrese.

Il “Riccio” di Fatti di Musica, come spiega l’orafo Gerardo Sacco, si ispira infatti alle ceramiche artistiche di Seminara, che  assumono una funzione scaramantica e apotropaica quasi animistica e rappresentano il risultato di una miscela delle culture che hanno in passato interessato la Calabria, con particolare influenza di una profonda matrice nella cultura greca dove vi sono molteplici testimonianze di maschere e oggetti orribili impiegati a scopo catartico in teatro. Anche la funzione del “Riccio”, nella tradizione popolare calabrese,  è quella di tenere lontani con le sue punte gli spiriti del male.

Da domani sera saranno circa duecento le persone a lavoro per scaricare e montare l’attrezzatura, gli impianti e le ormai celebri scenografie trasportate da ben dodici autoarticolati. Per l’allestimento sarà utilizzata perfino una gru, oltre a mezzi meccanici di ogni tipo e professionalità specializzate in allestimenti speciali, come i rigger, capaci di lavorare a venti metri di altezza. Alle spalle del palcoscenico saranno anche allestiti i camerini necessari durante i cambi di costume.

Il nutrito e prestigioso cast arriverà a Cosenza il giorno del debutto, preceduto da Giò Di Tonno (Quasimodo), che anticiperà l’arrivo per partecipare alla conferenza stampa finale di presentazione e ritirare per tutti il “Riccio d’Argento” di Gerardo Sacco per il “Successo Internazionale dell’Opera”, premio ai Migliori Live d’Autore. In tarda mattinata, poi, arriverà il resto dei protagonisti: Lola Ponce (Esmeralda), Vittorio Matteucci (Frollo), Leonardo Di Minno (Clopin), Matteo Setti (Gringoire), Graziano Galatone (Febo) e Tania Tuccinardi (Fiordaliso), assieme agli oltre 30 ballerini e acrobati.

I cancelli che saranno aperti al pubblico, ogni giorno a partire dalle ore 20.00, sono quelli del lato “Campo Scuola”, tra via degli Stadi e viale Magna Graecia, dove sarà attiva anche la biglietteria dello spettacolo ogni giorno dalle ore 17.30.

Notre Dame De Paris è tratta dall’omonimo romanzo di Victor Hugo e, oltre alle musiche di Riccardo Cocciante, ha le liriche firmate da Luc Plamondon, adattate in italiano da Pasquale Panella.

Questa tappa cosentina inclusa nel programma di “Fatti di Musica Radio Juke Box 2017” ha  il Patrocinio dell’Assessorato comunale ai Grandi Eventi. “Ringrazio – ha detto Pegna – il sindaco Occhiuto e l’assessore ai Grandi Eventi Rosaria Succurro per il Patrocinio e la preziosa collaborazione.”

I biglietti sono regolarmente in vendita in tutti i punti Ticketone (Cosenza: Inprimafila, via Marconi 140; Rende: Media World, Metropolis, ecc.). Per i biglietti riservati ai gruppi è necessario contattare l’organizzazione al precedente numero oppure all’indirizzo email info@ruggeropegna.it

Tutte le informazioni su settori, prezzi, vendita online, sconti ragazzi fino a 12 anni e gruppi di almeno 25 persone, sono reperibili al numero telefonico 0968441888 e al sito www.ruggeropegna.it.

 

DDL SPETTACOLO DAL VIVO: PASSA EMENDAMENTO LIUZZI CHE RICONOSCE PROFESSIONE DI ORGANIZZATORE DI SPETTACOLI

Nella seduta di mercoledì la Commissione Istruzione, durante la discussione sul DDL Spettacolo dal vivo (AS 2287-bis), ha approvato un importante sub-emendamento del Senatore Pietro Liuzzi (Direzione Italia) che delega il Governo a definire le " figure che afferiscono all'organizzazione e alla produzione di musica popolare contemporanea e dei relativi criteri e requisiti per svolgere l'esercizio di suddetta attività".

Il Senatore ha subito dichiarato che "dopo un dialogo con ASSOMUSICA e al netto dell'iter complesso del provvedimento, ho ritenuto che fosse ormai tempo di dare al settore degli organizzatori di spettacoli di musica popolare contemporanea un quadro normativo più chiaro che mettesse in risalto le il loro know how e desse chiare regole su chi può esercitare la professione. La mia proposta è stata condivisa anche da alcuni senatori del PD a riprova della ragionevolezza dell'ipotesi avanzata da ASSOMUSICA".

Negli ultimi giorni provvedimento sta avendo un iter rapido ed è probabile che sia portato in votazione in Aula il 27 giugno, come da calendario dei lavori.

ASSOMUSICA: Preoccupazione per emendamento che pone Polizia e sicurezza a carico interamente degli organizzatori di concerti

ASSOMUSICA: “Preoccupazione e disappunto per l’approvazione in Manovrina di un emendamento che pone interamente a carico degli organizzatori degli spettacoli di musica dal vivo le spese in materia di sicurezza e di polizia stradale legate ad un concerto”.

Roma, 26/05/2017. ASSOMUSICA, l’Associazione Italiana degli organizzatori e produttori di Spettacoli Musica dal vivo, esprime la propria preoccupazione e la più totale contrarietà all’emendamento n. 22.116, approvato ieri in Commissione Bilancio, presente nel DL c.d. “manovrina”, con cui si stabilisce che, a decorrere dal 2017, le spese del personale di polizia locale, relative ai servizi di sicurezza, e di polizia stradale, necessario per lo svolgimento dei concerti di musica dal vivo, siano interamente a carico dell’organizzatore dello spettacolo.

L’anno scorso abbiamo avvicinato al mondo degli spettacoli e della cultura popolare oltre 7 milioni di spettatori, soprattutto giovani. Siamo una realtà che costituisce una cinghia di trasmissione per lo sviluppo delle economie per il territorio (turismo, enogastronomia, cultura, etc.), per cui non comprendiamo questo vero e proprio attacco alle nostre quotidiane attività. Anzi, cosi come è formulato, l'emendamento riguarda anche tutti coloro che organizzano manifestazioni di altro carattere, da quelle culturali alle partite di calcio!”.

Da una ricerca del CERVED emerge in maniera evidente come i concerti di musica popolare contemporanea siano uno stimolo all’economia del territorio: l’impatto medio sulle città è di euro 1,20 aggiuntivi per ogni euro speso per il biglietto. "L'emendamento pare non cogliere affatto le peculiarità della nostra filiera e il nostro ruolo socio-culturale a beneficio dei cittadini, sia in termini esperienziali che economici, e si pone in netta controtendenza rispetto alla politica di investire 1 euro in cultura per ogni euro speso in sicurezza”.

La norma (in calce al presente comunicato) avrà l’effetto di comprimere ulteriormente le possibilità e le opportunità di organizzare concerti di musica dal vivo, esattamente quanto vogliono i terroristi che, anche in questi drammatici giorni, hanno nuovamente colpito al cuore le nostre libertà e la voglia di stare insieme come comunità.

 “Facciamo appello al Governo e al Parlamento per escludere da tale norma gli spettacoli di musica dal vivo perché rappresentano un valore e principi, costituzionalmente garantiti, che fanno parte del bagaglio culturale dell’Europa intera”.

EMENDAMENTO:

Dopo il comma 3 inserire il seguente:

3-bis. A decorrere dal 2017, le spese del personale di polizia locale, relative a prestazioni pagate da terzi per l'espletamento di servizi di cui all'articolo 168 del testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali, di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, in materia di sicurezza e di polizia stradale necessari allo svolgimento di attività e iniziative di carattere privato che incidono sulla sicurezza e la fluidità della circolazione nel territorio dell'ente, sono poste interamente a carico del soggetto privato organizzatore o promotore dell'evento e le ore di servizio aggiuntivo effettuate dal personale di polizia locale in occasione dei medesimi eventi non sono considerate ai fini del calcolo degli straordinari del personale stesso. In sede di contrattazione integrativa sono disciplinate le modalità di utilizzo di tali risorse al fine di remunerare i relativi servizi in coerenza con le disposizioni normative e contrattuali vigenti.

22.116 (Nuova formulazione) Guidesi, Grimoldi, Saltamartini.

 

 

Comunicazione Assomusica:

“Daniele Mignardi Promopressagency”

(Tel. 06.32651758  info@danielemignardi.it)

WIND MUSIC AWARDS: DOPPIO APPUNTAMENTO CON LE STELLE DELLA MUSICA ITALIANA E GRANDI OSPITI INTERNAZIONALI

COMUNICATO STAMPA

 

WIND MUSIC AWARDS

 

DOPPIO APPUNTAMENTO CON LE STELLE DELLA MUSICA ITALIANA

E GRANDI OSPITI INTERNAZIONALI

IL 5 E 6 GIUGNO IN PRIMA SERATA SU RAI 1

CONDUCONO

CARLO CONTI e VANESSA INCONTRADA

 

ALESSANDRA AMOROSO, BIAGIO ANTONACCI, BENJI&FEDE, LOREDANA BERTÉ, MARIO BIONDI, BOOMDABASH, MICHELE BRAVI, BRIGA, DECIBEL, FRANCESCO DE GREGORI, ELISA, ELODIE, EMMA, FABRI FIBRA, FRANCESCO GABBANI, GHALI, GIORGIA, RAPHAEL GUALAZZI, ROCCO HUNT, IL PAGANTE, IL VOLO, J-AX & FEDEZ, LIGABUE, LITFIBA, LOWLOW, FIORELLA MANNOIA, MARRACASH e GUÉ PEQUENO, ERMAL META, MODA’, FABRIZIO MORO, GIANNA NANNINI, NEK, MAX PEZZALI, GABRI PONTE, POOH, EROS RAMAZZOTTI, MASSIMO RANIERI, FRANCESCO RENGA, FABIO ROVAZZI, SFERA EBBASTA, SERGIO SYLVESTRE, THEGIORNALISTI, UMBERTO TOZZI, RENATO ZERO, ZUCCHERO…e molti altri!

 

CLEAN BANDIT, IMAGINE DRAGONS, LENNY, LUIS FONSI e OFENBACH

 

È tempo di WIND MUSIC AWARDS! Il 5 e 6 giugno la prima serata di Rai 1 sarà illuminata dalle grandi stelle della musica italiana che verranno premiate per i loro recenti successi discografici e si esibiranno sul prestigioso palco dell’Arena di Verona.

A presentare le due serate, in diretta su Rai 1 a partire dalle ore 20.35, saranno CARLO CONTI e VANESSA INCONTRADA.

 

Ecco i primi nomi degli artisti premiati: ALESSANDRA AMOROSO, BIAGIO ANTONACCI, BENJI&FEDE, LOREDANA BERTÉ, MARIO BIONDI, BOOMDABASH, MICHELE BRAVI, BRIGA, DECIBEL, FRANCESCO DE GREGORI, ELISA, ELODIE, EMMA, FABRI FIBRA, FRANCESCO GABBANI, GHALI, GIORGIA, RAPHAEL GUALAZZI, ROCCO HUNT, IL PAGANTE, IL VOLO, J-AX & FEDEZ, LIGABUE, LITFIBA, LOWLOW, FIORELLA MANNOIA, MARRACASH e GUÉ PEQUENO, ERMAL META, MODA’, FABRIZIO MORO, GIANNA NANNINI, NEK, MAX PEZZALI, GABRI PONTE, POOH, EROS RAMAZZOTTI, MASSIMO RANIERI, FRANCESCO RENGA, FABIO ROVAZZI, SFERA EBBASTA, SERGIO SYLVESTRE, THEGIORNALISTI, UMBERTO TOZZI, RENATO ZERO, ZUCCHERO…e molti altri!

 

Come di consueto, verranno premiate le stelle del panorama musicale italiano che hanno raggiunto (nel periodo maggio 2016/maggio 2017) con i loro album i traguardi “oro”, “platino” e “multi platino” e con i loro singoli la certificazione “platino” e “multiplatino” (certificazioni FIMI/GfK Retail and Technology Italia). E per la prima volta verrà introdotto anche il Premio Live.

Il “PREMIO LIVE”, basato su certificazioni SIAE, in collaborazione con ASSOMUSICA, verrà introdotto per la prima volta proprio quest’anno e verrà consegnato a tutti gli artisti che si sono contraddistinti per i risultati rilevanti ottenuti in termini di numero di spettatori presenti ai loro concerti (nel periodo maggio 2016/maggio 2017). Tra i “Premi live” un riconoscimento sarà riservato anche allo spettacolo dal vivo non musicale che nel periodo di riferimento ha ottenuto il maggior numero di ingressi.    

Le categorie individuate per la premiazione degli artisti durante la “serata dei successi live” sono: ORO oltre i 40.000 spettatori, PLATINO oltre i 100.000, DOPPIO PLATINO oltre i 200.000, TRIPLO PLATINO oltre i 300.000, DIAMANTE oltre i 400.000.

I biglietti per assistere alle due serate dell’undicesima edizione dei WIND MUSIC AWARDS sono disponibili in prevendita su www.ticketone.it  e nei punti vendita e prevendite abituali (per info: www.fepgroup.it ).

Inoltre, i clienti Wind potranno fruire delle offerte speciali che saranno proposte prima e durante l’evento.

Nel corso delle serate, che vedranno la partecipazione anche di CLEAN BANDIT, IMAGINE DRAGONS, LENNY, LUIS FONSI e OFENBACH in qualità di ospiti internazionali, verranno consegnati altri riconoscimenti e premi speciali agli artisti che si sono contraddistinti per risultati d’eccezione.

 

Un evento imperdibile, realizzato da Wind, con la collaborazione delle Associazioni del Settore Discografico FIMI, AFI, e PMI e con la collaborazione di SIAE e ASSOMUSICA, prodotto da F&P Group con la Ballandi Multimedia per la cura e la gestione di tutti gli aspetti televisivi dell’evento.

RTL 102.5 è la radio media partner ufficiale dei WIND MUSIC AWARDS 2017.

 

Wind e 3 sono i brand che caratterizzano i prodotti e le offerte di Wind Tre, azienda guidata da Maximo Ibarra, la più grande realtà di telefonia mobile in Italia.

 

Milano, 17 maggio 2017

 

 

 

Ufficio Stampa Wind Music Awards: Parole & Dintorni (Alessandra Bosi – alessandra@paroleedintorni.it)

Responsabile Comunicazione F&P Group: Veronica Corno (veronica.corno@fepgroup.it)

Responsabile Ufficio Stampa Wind Tre: Piero Di Primio (piero.diprimio@windtre.it)

Ufficio Stampa Wind Tre: Lara Grigatti (lara.grigatti@windtre.it)

Subscribe to this RSS feed