facebook   Ita FlagUK flags
A+ A A-

Segreteria Assomusica

SIGLATO UN ACCORDO SPERIMENTALE PER L’ESTENSIONE DEL MOG AI LAVORATORI DELLO SPETTACOLO

ASSOMUSICA

SIGLATO UN ACCORDO SPERIMENTALE PER L’ESTENSIONE DEL MOG AI LAVORATORI DELLO SPETTACOLO

Intesa raggiunta con le imprese aderenti all’Associazione Italiana Organizzatori e Produttori Spettacoli di Musica dal Vivo con ASSOLAVORO, FeLSA-CISL, CGIL – NiDIL e UILTemp

Così nasce la possibilità di stipulare, per periodi determinati, contratti di somministrazione di lavoro a tempo determinato con monte ore retribuito e garantito

Utilizzare una forma di lavoro in grado di garantire una maggiore protezione dei dipendenti dal punto di vista retributivo, previdenziale e formativo.
Questo l’obiettivo dell’accordo sperimentale siglato martedì 9 maggio per l’estensione del Mog ai lavoratori dello spettacolo assunti con contratto di somministrazione dalle imprese aderenti ad Assomusica con Assolavoro, FeLSA-CISL, CGIL – NiDIL e UILTemp

Una proposta nata da Assomusica, l’Associazione Italiana Organizzatori e Produttori Spettacoli di Musica dal Vivo, sempre lungimirante, anche in questa occasione - che rappresenta oltre cento imprese del settore e fornisce consulenza e assistenza in materia economica, sindacale, fiscale, giuridica e legislativa per la progettazione e l’organizzazione artistica, logistica e tecnica di manifestazioni e spettacoli.

In questo ambito Assomusica, da sempre attenta al mondo del lavoro, ha ritenuto particolarmente interessante e utile poter sperimentare nel proprio settore di competenza la somministrazione di lavoro a tempo determinato con monte ore retribuito e garantito (MOG). Si tratta, in pratica, di un contratto che si muove sulla logica di una maggiore flessibilità della somministrazione allo scopo di assorbire all’interno di questa forma di elasticità altre forme contrattuali meno tutelanti come il lavoro intermittente, il lavoro occasionale, ecc... . Una nuova modalità di utilizzo attivabile esclusivamente tramite agenzia per il lavoro e che garantisce le migliori tutele per le aziende e per i candidati. In sintesi, a fronte dell’impegno del lavoratore a garantire la prestazione in determinate fasce orarie, l’azienda può contare sulla sua disponibilità professionale solo nel momento del bisogno (ad esempio in occasione di commesse o picchi non prevedibili), con un monte orario e retributivo minimo garantito.

Con questo accordo siglato con Assolavoro FeLSA-CISL, CGIL – NiDIL e UILTemp quindi nasce la possibilità di stipulare, per periodi determinati, contratti di somministrazione di lavoro a tempo determinato con monte ore retribuito e garantito, per esigenze finalizzate a incrementare la forza lavoro delle aziende utilizzatrici che operano in contesti connotati da una necessaria modulazione flessibile della prestazione.

L’accordo è stato firmato presso la sede di Assomusica alla presenza del Presidente Vincenzo Spera, assistito da Marcello Gattuso.

Comunicazione Assomusica:
“Daniele Mignardi Promopressagency”
(Tel. 06.32651758 info@danielemignardi.it

Convegno Inail "Palchi per spettacoli - La ricerca dell'Inail e l'applicazione del decreto" - Bologna 24/05/2017

Si terrà a Bologna il giorno mercoledì 24 maggio 2017 dalle ore 14.00 presso l’Auditorium Enzo Biagi - Biblioteca Salaborsa in Piazza del Nettuno, 3, il convegno “Palchi per spettacoli - La ricerca dell’Inail e l’applicazione del decreto” che .
 
L’evento è organizzato da Inail, in collaborazione con Assomusica e con il patrocinio del Comune di Bologna.

Scaricare l'allegato, per consultare il programma completo dell'evento.
 

Mercoledì alla Fiera dell'editoria italiana si parla di musica

Mercoledì 19 aprile - ore 13.30 presso la Sala Bodoni

PAD. 2 nell'ambito di Tempo di libri - Fiera dell'editoria Italiana - Fiera Milano Rho

 

Interverranno: Andrea Laffranchi (Corriere della Sera), Giovanni Peresson (AIE) e Andrea Rosi (President & Ceo Sony Music Ent. Italy, Vice Presidente FIMI).

 

Come è cambiata l'industria musicale in questi anni? È stata la prima industria dei contenuti ad essere travolta dal digitale e dalla pirateria ma ha saputo riorganizzare il proprio modello economico rispondendo ai nuovi bisogni del pubblico: facilità di acquisto di brani musicali, coinvolgimento del pubblico in «eventi» a pagamento (i concerti), il recupero vintage del vinile.

 

http://www.tempodilibri.it/event/come-sono-cambiate-le-industrie-dei-contenuti-lindustria-musicale/

http://www.tempodilibri.it/it/lindustria-della-musica-anticipa-i-cambiamenti-delle-industrie-dei-contenuti-programma-professionale/

 

 

PUBBLICO SICURO - WORKSHOP ORGANIZZAZIONE EVENTI NEGLI ANNI DEL TERRORISMO

Assomusica ha dato il proprio patrocinio all’iniziativa "PUBBLICO SICURO", il primo workshop sull’organizzazione di eventi negli anni del terrorismo che si terrà Mercoledì 26 aprile 2017 dalle ore 9 alle 18 a Milanopresso la Sala Liberty del Circolo Filologico, in via Clerici 10.

L’evento è organizzato da Doc Servizi e Fondazione Arezzo Wave e gode anche del patrocinio del Comune di Milano e AIFOS (Associazione Italiana Formatori e Operatori della Sicurezza).

Il workshop è dedicato ai temi del terrorismo e alla gestione dei grandi eventi culturali, con l’obiettivo di evitare o eventualmente gestire gli attacchi terroristici e i grandi flussi di persone. Comunicato stampa e programma in allegato.

Il seminario, della durata di una giornata, ha un costo a persona di 150,00 euro + IVA (incluso coffee break e lunch break). 

E' a numero chiuso - fino ad esaurimento dei 100 posti disponibili -  è pertanto necessario registrarsi sul sito www.pubblicosicuro.it

Il workshop è in inglese con servizio di traduzione simultanea.

Vi segnaliamo che è previsto il rilascio di 6 crediti formativi RSPP/ASPP/CSP/CSE/Formatori/RLS.

Premio “Assomusica Music Award for Best Visual Live Show 2015” a LORENZO JOVANOTTI

Premio “Assomusica Music Award for Best Visual Live Show 2015"
a
LORENZO JOVANOTTI 

Il presidente Vincenzo Spera consegnerà il riconoscimento domani
a Firenze, in occasione dell'ultima data del tour “Lorenzo nei Palasport” 

Lorenzo Jovanotti riceverà il “Premio Assomusica Music Award for Best Visual Live Show 2015” per il grande successo del tour “Lorenzo negli stadi”, che ha dominato l’estate dei live con oltre mezzo milione di spettatori. 

Il Presidente di Assomusica, Vincenzo Spera, consegnerà il premio a Jovanotti domani, martedì 19 gennaio, sul palco del “Nelson Mandela Forum” di Firenze, durante il concerto che concluderà il tour “Lorenzo nei Palasport”. 

Per la prima volta Assomusica ha deciso di conferire un riconoscimento per la musica live ha dichiarato Spera -Lo show estivo di Lorenzo ha rappresentato la migliore coniugazione tra musica dal vivo e rappresentazioni visive. Uno spettacolo eccezionale dove sono state racchiuse tutte le forme espressive nel migliore dei modi”. 

Assomusica continua, cosi, la sua attività di divulgazione e promozione della cultura della musica dal vivo in Italia, tra i principali strumenti di socializzazione ed aggregazione, oltre ad essere un settore imponente in grado di sviluppare le realtà economiche del Paese. 

Springsteen in Italia, Barley Arts diffida i siti secondary ticketing. E annuncia un esposto in Procura

Che le due date italiane di Bruce Springsteen, il 3 luglio a San Siro e il 16 luglio al Circo Massimo, fossero tra i principali oggetti del desiderio del popolo dei concerti di casa nostra era facilmente immaginabile. Altrettanto immaginabile era che quei due live act finissero per animare altrettanto appetito nei circuiti del cosiddetto secondary ticketing, ossia di quei soggetti che acquistano una consistente fetta di biglietti di un evento per poi rivenderli online, spesso a prezzo esorbitante, quando comincia a esserci carenza di ticket disponibili. Nessuno tuttavia si immaginava che Claudio Trotta, patron di Barley Arts e quindi promoter del Boss per l’Italia, alzasse il telefono, chiamasse il suo studio legale e desse mandato all’avvocato di scrivere una lettera di diffida a un bel po’ di operatori del secondary ticketing.

È accaduto quest’oggi, mentre l’Italia della musica si interroga su cosa dirà mai Elton John a Sanremo e se, nel suo intervento, ci sarà un riferimento all’attualissimo tema delle unioni civili. La lettera, firmata dall’avvocato Ugo Prospero Cerruti e pubblicata da Trotta sul suo profilo Facebook, è stata inviata a Viagogo, Ticket Bis, Seatwave, My Wave Ticket, Hit Your Tix e, per conoscenza, all’associazione di categoria dei promoter Assomusica e alla concessionaria ufficiale di bigliettazione Ticketone.

«La società mia assistita – vi si legge – intende con questa comunicazione rendere edotti in via preventiva gli acquirenti dei biglietti di quanto appreso al fine di evitare equivoci e strumentalizzazioni. Il biglietto in questione, venduto attraverso la concessionaria ufficiale Ticketone, riporta sul retro dell’evento le condizioni a cui il soggetto acquirente è tenuto a sottostare». In particolare il fatto che il titolo «non può essere permutato, ceduto a titolo oneroso né può essere oggetto di intermediazione o utilizzato ai fini commerciali». Pertanto «chiunque violi le disposizioni sopra citate non solo si rende responsabile di un inadempimento contrattuale che darà origine a un’azione civile per il risarcimento dei danni, ma verranno valutati altresì i presupposti per l’azione penale con ogni relativa conseguenza. La presente comunicazione – si legge ancora – viene inviata ai soggetti in questione come formale diffida nei loro confronti dal porre in essere le violazioni sopra citate».

Sempre sul suo profilo Facebook, Trotta rincara la dose: l’azione intrapresa è «preludio di un esposto alla Procura di Milano che i nostri legali stanno predisponendo in queste ore».

 Fonte: Il Sole 24 Ore

http://francescoprisco.blog.ilsole24ore.com/?refresh_ce=1

Assomusica collabora ai TIMmusic ONSTAGE AWARDS: un grande evento musicale su piattaforma multimediale RAI

Assomusica, l’Associazione degli Organizzatori e dei Produttori di spettacoli di musica dal vivo, collabora con la Rai - Radiotelevisione Italiana, TIM e Areaconcerti all’edizione 2016 dei TIMmusic Onstage Awards i prestigiosi premi della musica live, che il 18 marzo pv saranno trasmessi in prima serata su Rai2 e Rai Radio2. Si tratta di uno straordinario evento mediatico arricchito, nelle settimane precedenti, anche da un’estesa programmazione interattiva (Rai 4, Radio2, sul sito Rai.it e sull’app Rai.tv) e da una serie di appuntamenti organizzati a Milano (performance inedite, secret show, eventi unconventional) .

Un grande show in cui il pubblico dei concerti e una giuria di esperti premiano le migliori performance degli artisti italiani e internazionali che si sono esibiti in Italia durante il 2015.

Assomusica offre il proprio contributo alla realizzazione di questo importante evento di celebrazione della musica live, sottolineando come gli spettacoli dal vivo rappresentano non solo uno dei maggiori veicoli culturali e sociali, in grado di regalare emozioni indelebili e momenti di aggregazione, ma sono anche espressione di un settore fondamentale per lo sviluppo economico del Paese.

Ufficio stampa Assomusica 

Circo Massimo ok per Bruce Springsteen, star di primavera

Roma è pronta ad accogliere il Boss del rock. Per Bruce Springsteen al Circo Massimo il 14 maggio sembra proprio non ci siano più impedimenti , visto che è stata superata la coincidenza di date tra il megaconcerto e la manifestazione medico-sportiva Race For The Cure. La corsa è stata infatti spostata al 22 maggio. In questo modo Springsteen potrà approdare a Roma per la prima europea del suo World Tour 2016.

Ora la palla passa al management americano che il 12 gennaio aveva fatto richiedere dagli organizzatori romani la grande arena del centro storico. Che tra l'altro per la prima volta avrà un prezzo di affitto non più simbolico come accaduto anche con i Rolling Stones. Infatti le successive delibere portarono da circa otto a 200 mila euro il prezzo da pagare per l'utilizzo del Circo Massimo. Per la precisione i promoter capitolini hanno chiesto al Campidoglio il Circo Massimo dal 9 al 14 maggio per montaggio e allestimento, quindi dal 15 al 19 per lo smontaggio. Insomma un'occupazione per un totale di 10 giorni. Il tutto sarà eventualmente possibile grazie alla disponibilità dei promotori di Race Fo The Cure, importante evento tra medicina, sport e solidarietà. «Abbiamo avviato una forma di collaborazione costruttiva con gli organizzatori del concerto per soddisfare tutte le esigenze, un soluzione condivisa si troverà – dicono alla Komen - La nostra è una manifestazione per la lotta ai tumori del seno che durerà tre giorni nel mese di maggio, come ogni anno.

Avevamo fatto richiesta al Circo Massimo ma, non avendo ufficializzata ancora alcuna data, stiamo collaborando con gli organizzatori del concerto. E non c'è alcun tipo di problema». Una scelta che potrà consentire – se andranno a posto tutti i tasselli del mosaico organizzativo di un tour mondiale delle proporzioni di quello di Bruce Springsteen – di mettere in moto una fortissima ricaduta d'immagine positiva sulla Capitale (senza contare gli immediati riflessi sul turismo a partire da alberghi e ristoranti). E se davvero potrà andare in scena il megaconcerto del Boss, sarà anche una inaugurazione in grande stile dell'Estate Rock della capitale. Che già da adesso lascia intravedere un cartellone di tutto rispetto: Vasco Rossi ha già prenotato quattro notti (record assoluto allo Stadio Olimpico il 22, 23, 26 3 27 giugno).

Stesso mese e stesso spazio anche per Laura Pausini (l'11) e Pooh (il 15 giugno). Senza contare che si stanno delineando anche i calendari di manifestazioni di spicco come il festival Postepay Rock in Roma all'Ippodromo delle Capannelle. Che a luglio schiera gli Skunk Anansie il 15 e gli Iron Maiden il 24 (e i Nightwish l'8 giugno). In ogni caso il "Boss"

 

 del rock - che sta anche scrivendo un nuovo album di inediti - sarà impegnato fino a marzo nei concerti americani dove Springsteen sta mettendo in scena il concerto che ripropone le venti canzoni del suo album dell'80, "The River". Compresi gli inni assoluti come il brano che dà il titolo all'album o "Hungry Heart". E dopo una pausa di alcune settimane inizierà il suo giro del mondo in musica. Possibilmente ripartendo dalla Città Eterna.

fonte: Repubblica.it

Concerti, Bruce Springsteen in Italia: Claudio Trotta conferma 'più di una data' in 'primavera-estate'

E' intervenuto anche Claudio Trotta, patron di Barley Arts e storico promoter del Boss in Italia, per cercare di fare un po' di chiarezza circa l'arrivo nella Penisola del "The river tour", fino ad ora oggetto di speculazioni e indiscrezioni ma privo di conferme ufficiali: l'organizzatore di concerti milanese, pur non svelando nulla riguardo ai dettagli del passaggio di Bruce Springsteen nel nostro Paese, ha - pur senza mai citare esplicitamente, nel post apparso sul suo profilo Facebook personale, il nome dell'artista - confermato la presenza di piani, da parte dello staff del rocker del New Jersey, per una visita anche dalle nostre parti, specificando come "in primavera estate" il leader della E Street Band "non farà un unico concerto in Italia".

Fonte Rockol.it http://www.rockol.it/news-652033/bruce-springsteen-tour-2015-italia-claudio-trotta-conferma-piu-date

25/01/16

Subscribe to this RSS feed